Aggregatore di feed
Può il corpo delle persone con disabilità concepirsi come desiderante e desiderato e non solo come destinatario di cure e di assistenza? Anche di questo si parlerà all’interno di “Gender Bender”, festival internazionale che da vent’anni si svolge a Bologna e che intercetta gli immaginari culturali e artistici legati al corpo e al genere. Lo si farà dal 2 al 5 novembre con la mostra fotografica su affettività e sessualità, denominata “A corpo libero. Esplorazioni sul desiderio” e anche il 2 novembre, con “Racconto a più corpi”, talk aperto al pubblico
Beneficiari provvidenze anno 2023 – eventi 2022
You must be logged into the site to view this content.
AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITÀ DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI – OTTAVO TURNO A TD A.S. 2023/2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITÀ DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI – OTTAVO TURNO A TD A.S. 2023/2024
decreto beneficiari provvidenze anno 2023 – eventi 2022
You must be logged into the site to view this content.
Esami abilitanti all’esercizio delle Libere Professioni – Inoltro tabulati Commissioni Sessione 2023 con relative Istituzioni Scolastiche destinatarie della conservazione degli atti d’esame
You must be logged into the site to view this content.
Una banca dati normativa sul welfare, realizzata dalla Federazione FISH
È stata presentata nei giorni scorsi la banca dati normativa sul welfare realizzata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nell’àmbito del progetto “Welfare 4.0 - Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, una piattaforma che mira appunto alla raccolta del patrimonio normativo nel settore, per conservare e consentire la ricerca e lo studio, uno strumento in continuo aggiornamento, disponibile all’intera rete delle organizzazioni aderenti alla Federazione
Istituzioni Scolastiche statali e paritarie accreditate quali sedi di svolgimento delle attività di tirocinio TFA Sostegno
You must be logged into the site to view this content.
La Fondazione Michael J. Fox e la Fondazione Parkinson: cosa sono e cosa fanno
Il 2 novembre sarà dedicato a queste due Fondazioni americane, impegnate sulla malattia di Parkinson, il nuovo incontro nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Un Tavolo tecnico per migliorare l’accessibilità di eventi e spettacoli dal vivo
Come viene segnalato dal Ministero per le Disabilità, si è insediato il Tavolo tecnico di lavoro per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli eventi e spettacoli dal vivo da parte delle persone con disabilità, al quale, come viene spiegato, «partecipano tutti i soggetti competenti e interessati dal tema a vario titolo, che lavoreranno per formulare proposte, anche di carattere normativo, al fine di rinnovare l’organizzazione dei concerti e degli spettacoli, andando incontro alle esigenze di sicurezza e partecipazione delle persone con disabilità»
C’è “Una palestra di autonomia” che offre concrete opportunità di crescita
Promosso dalla Fondazione Oltre il Blu, con il supporto dell’Associazione L’Ortica, “Una palestra di autonomia” è un progetto che punta ad offrire a persone con autismo e disabilità intellettive e sensoriali, tra i 18 e i 35 anni, una concreta opportunità di crescita, dando loro la possibilità di sviluppare e consolidare capacità e competenze individuali, apprendere le regole del vivere quotidiano in relazione con gli altri, fino ad emanciparsi dalla famiglia per inserirsi in un contesto comunitario. Il tutto a Cascina Croce Piaggi in località Val di Nizza (Pavia)
Campionati di astronomia a.s. 2023-2024
You must be logged into the site to view this content.
Università di Pisa: identificare gli accomodamenti ragionevoli più appropriati
“UNIversABILITÀ” è un’iniziativa dell’Università di Pisa dedicata al proprio personale e agli studenti/studentesse con disabilità, per favorire la costruzione di un ambiente di lavoro e di studio sempre più all’insegna del benessere psicofisico e dove siano garantiti soddisfazione personale e professionale. In tal senso, è stata istituita un’équipe multidisciplinare per identificare gli accomodamenti ragionevoli più appropriati, ai fini di una piena soddisfazione dei lavoratori e delle lavoratrici dell’Ateneo, confermando la particolare attenzione già destinata alla componente studentesca
Ricorso al giudice del lavoro-Tribunale di Catanzaro- RG 2212/2023 proposto da Valeo Maria Concetta c/MIM- USR Calabria- decreto fissazione udienza del 12/10/2023
You must be logged into the site to view this content.
La disabilità e l’inclusione raccontati da studenti e studentesse del liceo
“Punti di vista” è un podcast promosso dall’organizzazione CBM Italia in cui a raccontare il mondo della disabilità e dell’inclusione sono lo sguardo e le voci di studenti e studentesse di un liceo di Milano. L’iniziativa è l’elaborato finale del progetto “Sono Inclusivo”, promosso da CBM insieme alla Fondazione SON (Speranza Oltre Noi), cui ha partecipato una classe di ragazzi e ragazze, con l’obiettivo appunto di favorire l’inclusione e il protagonismo dei giovani con e senza disabilità, educando alla diversità e sensibilizzando l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disabilità
PERSONALE SCOLASTICO -permessi per il diritto allo studio anno solare 2024 – Modalità di presentazione delle domande -SCADENZA 15 NOVEMBRE 2023
modello-150-ore-2024-comparto-scuola Allegati modello-150-ore-2024-comparto-scuola (20 kB)
PERSONALE SCOLASTICO – PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO – DECRETO DETERMINAZIONE CONTINGENTE- ANNO SOLARE 2024
Risarcimento del danno non patrimoniale, in caso di mancato progetto di vita
Il TAR della Calabria (sede di Reggio Calabria) ha stabilito, tramite una recente Sentenza, che va riconosciuto il risarcimento del danno non patrimoniale subìto dai genitori e dalla minore con disabilità «portatrice di handicap in situazione di gravità» nei confronti della quale il Comune e l’ASL territorialmente competente non avevano proceduto con la predisposizione del progetto individualizzato di vita
La tutela giudiziaria dei diritti delle persone con disabilità
Verrà presentato il 31 ottobre presso l’Università di Milano, nel corso dell’incontro denominato “La tutela giudiziaria dei diritti delle persone con disabilità”, il primo rapporto dell’Osservatorio Giuridico Permanente sui Diritti delle Persone con Disabilità, documento che ha preso in esame circa trecento pronunce giudiziarie in campo civile, penale e amministrativo, con al centro il tema della disabilità, e che si pone come contributo per comprendere, in assenza di indicatori, lo “stato dell’arte” sull’attuazione della normativa antidiscriminatoria in sede giudiziaria
Chiediamo il rispetto del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani
«Siamo profondamente rattristati e preoccupati per gli eventi tragici e scioccanti cui stiamo assistendo in Israele e nei Territori Palestinesi Occupati e per l’impatto che questo sta avendo sulle persone con disabilità. Chiediamo a tutte le parti di rispettare pienamente i loro obblighi ai sensi del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, compresa la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: lo dichiarano congiuntamente l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità e il Consorzio Internazionale sulla Disabilità e lo Sviluppo
RICONOSCIMENTO TITOLO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE CDC A 46 – ESITO MISURA COMPENSATIVA (TIROCINIO DI ADATTAMENTO)
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007276.30-10-2023 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007276.30-10-2023 (275 kB)
Pagine
