Aggregatore di feed

“800 Lombardo”: una mostra a Monza accessibile alle persone con ogni disabilità

Superando -

Fino al 28 luglio prossimo i Musei Civici di Monza ospiteranno una sezione della mostra “800 Lombardo. Ribellione e conformismo da Hayez a Previati”, organizzata presso l’Orangerie della Reggia di Monza. Grazie ad un finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Museo è divenuto totalmente accessibile a persone con disabilità motorie, sensoriali, intellettive o affette da demenza, e propone per loro visite guidate differenziate e personalizzabili, grazie a specifici strumenti inclusivi e a guide appositamente formate

Vita indipendente? Proprio no, piuttosto un tristissimo paradosso!

Superando -

È stato posto sotto sequestro a Jesi (Ancona) un appartamento che ospitava sei persone con disturbi psichici; una coppia è stata arrestata e la figlia risulterebbe indagata. Violenza sessuale aggravata l’accusa per lui, maltrattamenti invece per la moglie e la figlia. Lo scorso anno il Comune aveva stabilito la cessazione dell’attività, ma una Sentenza del TAR delle Marche l’aveva impedito. «E il tristissimo paradosso - scrivono dal Gruppo Solidarietà - è che quanto si sta leggendo in questi giorni sarebbe stato ispirato, secondo quella Sentenza, al modello della vita indipendente...»

Rafforzare le politiche europee sui diritti delle persone con disabilità

Superando -

«Accogliamo con favore l’enfasi che la Dichiarazione di La Hulpe pone sul rafforzamento della Strategia dell’Unione Europea sui diritti delle persone con disabilità e sulla necessità di una migliore integrazione delle questioni relative alla disabilità nelle politiche dell’Unione stessa»: lo dicono dal Forum Europeo sulla Disabilità, a proposito della recente “Dichiarazione di La Hulpe sul futuro del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali”, documento interistituzionale sottoscritto dalle Istituzioni dell’Unione Europea, dalle parti sociali e dalla società civile

Sport, vela e mare sono di tutti e per tutti

Superando -

Sono ore di vigilia a Lignano Sabbiadoro (Udine), per la 49^edizione del “Trofeo 2 Golfi”, grande manifestazione velica d’altura e tra i partecipanti vi sarà anche “Càpita”, il natante accessibile con team inclusivi della locale Associazione Sportiva Dilettantistica Tiliaventum. Va sottolineato che il “Trofeo 2 Golfi” non è una competizione specificamente paralimpica e il fatto di poter partecipare con team composti da persone con e senza disabilità, tutte attive protagoniste, «conferma ancora una volta – dicono da Tiliaventum - che sport, vela, mare, vento sono di tutti e per tutti»

Un “mentor”, per accompagnare giovani con disabilità dalla scuola al lavoro

Superando -

Si chiama “mentor” ed è una nuova funzione nata nell’àmbito dei servizi alla persona e del supporto sociale, allo scopo di accompagnare ragazze e ragazzi con disabilità che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori a orientarsi nel mondo del lavoro. L’iniziativa nasce nell’àmbito di “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto triennale selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini e il percorso formativo “Mentor: strumenti e strategie per promuovere la partecipazione lavorativa e qualità di vita”, dopo poco più di un anno ha portato ai primi dieci mentor d’Italia

Così dovranno essere i Centri per la vita indipendente

Superando -

«Uno dei pilastri per implementare la Legge Regionale della Lombardia 25/22, per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale delle persone con disabilità, sono i Centri per la vita indipendente. Il percorso che porterà al loro effettivo funzionamento in oltre 30 Ambiti Territoriali locali è stato di recente avviato. Per contribuirvi e per sostenere gli operatori coinvolti, abbiamo organizzato questo incontro»: così dalla Federazione lombarda LEDHA viene presentato l’incontro online del 7 maggio “Il Centro per la vita indipendente? Secondo noi si fa così”

Lavorare insieme per fare di più sull’autismo

Superando -

«Questo convegno è stata un’occasione di approfondimento importante con interventi di altissimo livello e testimonianze di vita reale che confermano come, lavorando insieme, sia possibile fare sempre di più per le persone con un disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie»: lo dichiara in una nota Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità, a proposito del convegno “Autismo: un nuovo paradigma per l’inclusione e per la valorizzazione della persona”, promosso nei giorni scorsi a Bari

Non può essere bloccata la Direttiva Europea in tema di violenza contro le donne!

Superando -

Il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) segnala come diversi Parlamentari Europei abbiano sottoscritto una mozione procedurale, mettendo a rischio l’adozione della Proposta di Direttiva Europea sulla lotta alla violenza e alla violenza domestica nei confronti delle donne, contenente anche importanti riferimenti e obblighi per proteggere i diritti delle donne e delle ragazze con disabilità. Per scongiurare tale eventualità lo stesso FID ha inviato una mail ai Parlamentari che hanno sottoscritto la mozione procedurale, chiedendo loro di votare a favore dell’adozione immediata della Direttiva

Occhio ai camminatori gialli!

Superando -

Caratterizzata dal colore giallo e impegnata tra l’altro in cammini inclusivi per l’Italia e per l’Europa, l’Associazione NoisyVision, che opera sul fronte della disabilità visiva, tra il 25 aprile e il 1° maggio porterà sui sentieri dei Colli Euganei, presso Padova, una “doppia onda gialla”: sarà infatti questo l’iniziativa “Ocio al Zaeo. Ciechi e ipovedenti in cammino sui Colli Euganei”, ove segnatamente “Ocio al Zeo”, in veneto, sta per “Occhio al giallo”. Sarà quindi un considerevole gruppo di persone a partecipare a questo primo viaggio a piedi in Veneto organizzato da NoisyVision

Per la neuroriabilitazione è fondamentale fare rete con il territorio

Superando -

Come è cambiata o sta cambiando la neuroriabilitazione ospedaliera? Un'ampia tematica sulla quale si è soffermata in un recente convegno a Bologna Pamela Salucci, che dirige la Struttura Complessa Gravi Cerebrolesioni Acquisite all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, sottolineando tra l'altro la necessità, da parte delle strutture ospedaliere di un rapporto sempre più stretto con il territorio

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore