Aggregatore di feed

Una riflessione aggiornata sui mutamenti in atto nel mondo della disabilità

Superando -

Un evento voluto per fornire una riflessione aggiornata sui grandi mutamenti in atto anche per il mondo della disabilità, sotto il profilo sociale, culturale e legislativo, a partire innanzitutto dall’attuazione della Legge Delega 227/21, che si propone di porre al centro la persona con disabilità e le sue esigenze: sarà questo l’incontro promosso per il 10 luglio a Roma dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)

“Maestri ortofrenici”, crediti per l’insegnamento di sostegno e… bagnini impreparati

Superando -

«Cosa diremmo - scrive Orlando Quaglierini - di uno stabilimento balneare che, in mancanza di bagnini patentati, in base al principio del “meglio che nulla”, assumesse persone sprovviste di specifiche tecniche di salvataggio, salvo averne un’infarinatura acquisita frettolosamente? Il recente Decreto Legge sull’inclusione si muove in modo analogo: dimezzare i crediti per la formazione dei docenti di sostegno in un mondo in cui, al contrario, sono diventate sempre più complesse le problematiche inerenti alla condizione di disabilità, con la nascita di nuovi paradigmi concettuali di riferimento»

Intelligenza artificiale e videogiochi: il futuro dell’accessibilità digitale

Superando -

Tra grandi sfide, vinte e da vincere, e grandi opportunità, l’arma abilitante nella faretra delle persone con disabilità si chiama tecnologia. E oggi queste sfide si chiamano intelligenza artificiale e “machine learning”, che in un’affascinante corsa e rincorsa stanno cambiando il volto e il futuro di chi vive una disabilità. Un futuro che forse, e a sorpresa, è scritto anche nei codici dei videogiochi. A farci strada in questo complesso viaggio sono cinque esperti del settore, Alessandro Norfo, Francesco Aleotti, Marco Pasquali e Nicola Gengarelli (Fondazione ASPHI) e Pietro Parodi (Lenovo)

Includere diritti e istanze delle persone con disabilità in ogni azione sul clima

Superando -

Il Forum Europeo sulla Disabilità ha partecipato attivamente, nel giugno scorso, alla Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, tenutasi a Bonn, evento preparatorio alla COP 29, ovvero alla 29^ Conferenza ONU dei Paesi aderenti alla Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici, in programma nel novembre prossimo a Baku in Azerbaigian. Le iniziative assunte in tale sede dal Forum si sono segnatamente concentrate a garantire che vengano prese in considerazione, in tale àmbito, le necessità e le istanze delle persone con disabilità

Il nuovo ruolo del genetista nelle malattie rare e genetiche

Superando -

«Il legame della genomica con le malattie rare è evidente, visto che almeno l’80% di esse ha un’origine genetica. Si tratta di un legame che parte dalla diagnosi e che si snoda lungo tutto il percorso di cura, fino ad arrivare allo sviluppo di terapie, toccando però anche la prevenzione»: così l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) presenta il convegno online “Prevenzione e diagnosi ai tempi della genomica. Il nuovo ruolo del genetista nelle malattie rare e genetiche”, organizzato per il 10 luglio, avvalendosi del patrocinio della SIGU (Società Italiana di Genetica Umana)

Quel portamonete che dovrebbe essere riempito di servizi

Superando -

«Le persone con disabilità grave di tipo cognitivo-relazionale e/o con deficit sensoriali e di comunicazione assolutamente non possono stare da sole in ospedale!»: lo scrive tra l’altro Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, commentando il racconto di Gianfranco Vitale sulla vicenda sanitaria vissuta dal figlio, quarantatreenne con disturbo dello spettro autistico

Pronti per l’Indipendenza

Superando -

L’8 luglio prossimo la sede della Regione Umbria a Perugia ospiterà la conferenza stampa di lancio del progetto “Pronti per l’Indipendenza”, che punta a promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità, fornendo loro formazione e supporto per una vita indipendente e soddisfacente. Finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’iniziativa ha per capofila la Federazione FISH, con il partenariato di AISM, LEDHA, FIADDA, Capit, AVI Umbria, FISH Calabria e FIADDA Roma

Decreto d’intitolazione del Plesso di Scuola Primaria Seggio dell’Istituto Comprensivo Statale “Beato Francesco Maria Greco” di Acri (CS) al Prof. Aristide Manes.

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Decreto d’intitolazione del Plesso di Scuola Primaria Seggio dell’Istituto Comprensivo Statale “Beato Francesco Maria Greco” di Acri (CS) al Prof. Aristide Manes.

Scuola estiva La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Il clima, tra natura e cultura VII edizione A.S. 2023-2024 – Modalita’ virtuale Piattaforma Zoom 15-16-17 luglio 2024

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Scuola estiva La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Il clima, tra natura e cultura VII edizione A.S. 2023-2024 – Modalita’ virtuale Piattaforma Zoom 15-16-17 luglio 2024

Dare ascolto alle voci invisibili delle donne con disabilità

Superando -

“Se la tua voce non viene ascoltata qualcuno sta calpestando i tuoi diritti”: è il messaggio che la Federazione lombarda LEDHA ha lanciato attraverso la sua nuova campagna di sensibilizzazione “Voci invisibili”, che ha preso il via con la diffusione di uno spot radiofonico. Con tale iniziativa la LEDHA intende denunciare la condizione di discriminazione multipla di cui sono vittime quotidianamente le donne con disabilità

Gli strumenti di analisi dei contesti territoriali per il Terzo Settore

Superando -

È strettamente collegato al progetto “Sportelli FVG”, iniziativa finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che vede la collaborazione della Federazione FISH Regionale e della Federazione Volontariato FVG, il ciclo di incontri formativi “Dialoghi sul Terzo Settore”, organizzato dall’Università di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nell’àmbito del quale è in programma per il 5 luglio l’appuntamento denominato “Gli strumenti di analisi dei contesti territoriali per il Terzo Settore”

Le persone con disabilità in azienda: la nuova Prassi di Riferimento

Superando -

Le “Prassi di Riferimento” (PdR) dell'UNI, l’Ente Italiano di Normazione, sono dei documenti di indirizzo che indicano requisiti e linee guida da applicare affinché il tema trattato sia collocato in una cornice coerente e attuale. Il 25 gennaio di quest’anno è entrata in vigore la Prassi di Riferimento UNI/PdR 159:2024, riguardante la gestione delle persone con disabilità in azienda. A soffermarsi sui contenuti di tale documento è Daniele Regolo, nel suo spazio fisso denominato “Disabilità: cantiere lavoro”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore