Aggregatore di feed

La prima Champions League del calcio per amputati

Superando -

«La passione per il calcio è qualcosa di congenito, un po’ come l’arto mancante. Sono nato così, senza la gamba destra, ma con la voglia di giocare a pallone. Ho iniziato con la protesi, la prima l’ho indossata a circa 18 mesi, ma dopo pochi anni ho deciso di passare alle stampelle»: è la storia di Francesco Messori, fondatore e capitano della Nazionale Italiana di Calcio Amputati, disciplina riconosciuta dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), di cui dal 20 al 22 settembre si giocherà a Sassuolo la prima Champions League

Venti special bike per le persone della Fondazione Sacra Famiglia

Superando -

Permettere a tutte le persone con disabilità di godere dei benefìci e del divertimento delle due ruote, indipendentemente dalle loro capacità fisiche: per realizzare tale obiettivo, la Fondazione Sacra Famiglia ha avviato un progetto basato sull’utilizzo di venti special bike, biciclette a pedalata assistita appositamente progettate e costruite per persone anziane e persone con difficoltà motorie. L’iniziativa verrà ufficialmente inaugurata l’8 settembre, presso la sede principale della Sacra Famiglia, a Cesano Boscone (Milano), alla presenza dell’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini

Uno strumento valido per la scienza, utile alle persone con sclerosi multipla

Superando -

Ora lo dice anche la ricerca scientifica: l’app “DIGICOG-MS®” ideata da Jessica Podda e dal team dei ricercatori della FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è uno strumento valido e risponde pienamente alle esigenze delle persone con sclerosi multipla nel valutarne il funzionamento cognitivo. Vediamo come e perché

L’abbigliamento adattivo non è più un tabù

Superando -

«Come strumento di espressione personale e inclusione sociale - scrive Francesca Arcadu nel presente approfondimento -, la moda ha in genere trascurato le esigenze delle persone con disabilità il cui riflesso nei media offrirebbe invece effetti positivi sull’autostima e l’accettazione del proprio corpo. Negli ultimi anni, tuttavia, la cosiddetta “body positivity” ha ampliato i concetti di bellezza in senso più ampio e inclusivo. Oggi, dunque, l’abbigliamento adattivo non è più un tabù, testimoniando il potere della rappresentazione che trasforma stereotipi in messaggi di visibilità e successo»

Non può essere una legge a decidere del destino dei corpi

Superando -

«Alcuni passaggi di quel testo - scrive Andrea Pancaldi, commentando una recente Proposta di Legge su affettività, sessualità e disabilità - danno un’idea di totale ignoranza sul tema e presentano un’idea di sessualità di tipo puramente meccanico». «Il problema – aggiunge – è che una parte del mondo della disabilità ritiene, paradossalmente, che essa sia un fatto esclusivamente politico culturale e il nodo della discriminazione diventa il “luogo” dove tale approccio si manifesta. Ma la disabilità è una dimensione molto complessa, certamente non solo politico/culturale»

AIMAR: trent’anni per una vita migliore

Superando -

Come vive oggi un bimbo che nasce con una MAR (malformazione anorettale)? Come è migliorata la sua vita, che fare con l’alimentazione e cosa bisogna sapere per districarsi tra la burocrazia? Domande cui verrà data risposta dal 6 all’8 settembre a Roma nei tre giorni del Trentennale dell’AIMAR (Associazione Italiana Malformazioni Ano Rettali), durante i quali si confronteranno insieme i chirurghi dei centri di eccellenza, volontari e genitori, alla presenza di persone con MAR di età diverse. E ci sarà spazio anche per il contributo video donato all’AIMAR dall’attore Sebastiano Somma

“Inclusion-E”: simulatori di guida inclusivi per persone con disabilità motoria

Superando -

Durante l’“ACI Racing Weekend”, in programma nel prossimo fine settimana all’Autodromo di Imola, l’Associazione Racesport avrà ampio spazio per far conoscere il progetto “Motorsport for People”, ovvero “Inclusion-E”, iniziativa patrocinata anche da organizzazioni del mondo della disabilità, quali la FISH e l’ANFFAS, che punta a creare simulatori di guida inclusivi, con accesso facilitato alle persone con disabilità motoria e altri accorgimenti utili ad avvicinarsi alla disciplina del “Simracing”, riconosciuta come pratica sportiva sia a livello internazionale che nazionale

Italia sesta nel medagliere delle Paralimpiadi di Parigi

Superando -

Mentre il nuoto continua a confermarsi come una vera “miniera di medaglie” per gli atleti e le atlete d’Italia alle Paralimpiadi di Parigi, anche questa settima giornata di gare del 4 settembre si apre nel migliore dei modi, con grandi notizie provenienti dal ciclismo, senza dimenticare le medaglie ottenute anche nell’atletica leggera, nell’equitazione, nella scherma e nel tiro con l’arco. Con 37 medaglie totali, dunque (11 ori, 19 argenti e 17 bronzi), l’Italia sale al sesto posto della classifica generale tra i vari Paesi, a un passo da Francia e Brasile

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore