Aggregatore di feed
È mancato il nostro direttore responsabile Franco Bomprezzi ed è una grandissima perdita per il giornalismo e per il mondo di tutte le disabilità. Ne pubblichiamo uno dei suoi ultimi scritti, “Liberi di volare”, che lo “racconta” nel miglior modo possibile
NoiPA-160-2014.docx
Nota 8145 del 18 dicembre 2014 - Tabella codici indirizzi esami di stato 2014-2015
Nota 8145 del 18 dicembre 2014 - Tabella codici indirizzi esami di stato 2014-2015
Nota 3584 del 18 dicembre 2014 - Iscrizioni on line fase di avvio
Nota 3584 del 18 dicembre 2014 - Iscrizioni on line fase di avvio
Minorazione visiva e riabilitazione
Questo il titolo della conferenza organizzata per il 19 dicembre a Napoli dalla locale Sezione Provinciale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), nell’àmbito delle varie iniziative promosse in occasione della cinquantaseiesima Giornata Nazionale del Cieco. L’obiettivo è quello di far conoscere a rappresentanti delle istituzioni, politici, giornalisti, e più in generale all’intera cittadinanza, le molteplici possibilità legate alla riabilitazione visiva
Le prospettive dello sport integrato in Italia e in Europa
Sarà appunto “Lo sport integrato: stato dell’arte e nuove prospettive in Italia e in Europa”, il titolo del convegno in programma per il 19 dicembre a Courmayeur (Aosta), all’interno del Festival Nazionale dello Sport Integrato di Courmayeur (Aosta), importante rassegna di cortometraggi dedicati allo sport come mezzo d’inclusione tra persone con e senza disabilità
Abruzzo: perché si deve sempre arrivare a incatenarsi?
Condivisione e solidarietà arriva dall’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo alle persone con disabilità del Movimento per la Vita Indipendente, incatenatesi nella sede della Regione, per ottenere il rifinanziamento della Legge Regionale sulla Vita Indipendente e più in generale il rispetto dei diritti. «Sembra che i soldi ora arriveranno - commenta Claudio Ferrante, presidente delle Carrozzine Determinate - ma perché si deve sempre arrivare a forme tanto estreme di protesta?»
Solo l’unione può fare la forza
«Sono convinto - scrive Salvatore Nocera, commentando una riflessione di Gianfranco Vitale apparsa su queste stesse pagine, dedicata alla frammentazione delle organizzazioni impegnate sul fronte dell’autismo - che le famiglie debbano prendere consapevolezza che solo l’unione fa la forza e che le piccole Associazioni debbano collegarsi e far parte di un raggruppamento più grande, unica strategia vincente per ottenere il riconoscimento dei diritti»
Il grande cinema entrerà al Niguarda
Grazie infatti a una partnership tra l’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale), la Cooperativa Spazio Vita Niguarda e l’Associazione MediCinema Italia, verrà realizzata una sala cinematografica nel nuovo Centro Polifunzionale Spazio Vita, attualmente in costruzione a fianco dell’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Niguarda di Milano. L'iniziativa verrà presentata il 18 dicembre, in apertura di un evento musicale
Finardi e AllegroModerato insieme per i diritti
La campagna della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), denominata “I diritti non si pagano... ma costano!”, voluta per sostenere il proprio Servizio Legale, si arricchirà il 19 dicembre a Milano di un contributo quanto mai prezioso, di un evento musicale in cui il noto cantautore Eugenio Finardi si esibirà accompagnato dai musicisti dell’Orchestra AllegroModerato, composta anche da persone con disagio psichico, mentale e fisico
Barriere nelle Marche: commissariati i Comuni e le Province?
Questo infatti chiede il Consiglio Regionale delle Marche, che ha approvato una Risoluzione, con cui si impegna la Giunta Regionale a nominare Commissari ad acta, nei Comuni e nelle Province, per la mancata applicazione dei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), ciò che sarebbe dovuto avvenire da ben 27 anni! La cellula locale dell’Associazione Coscioni, impegnata da tempo in questa battaglia, chiede alla Giunta Regionale di adempiere a quanto deliberato dal Consiglio
Dall’assistenza all’inclusione
Come colmare quella “frattura” creatasi in Lombardia (e non solo) tra la rete istituzionale dei servizi, destinata alle persone definite “gravi” e considerate bisognose fondamentalmente di assistenza e quell’insieme di iniziative finalizzate all’inclusione sociale e lavorativa? A tale quesito tenteranno di rispondere gli autorevoli relatori di un seminario in programma per il 19 dicembre a Milano, ultimo appuntamento del percorso “ProgettaMi”
Percorsi e strategie per una scuola inclusiva
Questo il titolo del convegno regionale organizzato per il 19 dicembre a Palazzolo Acreide (Siracusa) dalla locale Sezione dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in collaborazione con l’ANFFAS Sicilia, incontro che si baserà sulle buone prassi da seguire, per creare un vero ambiente scolastico inclusivo, ove gli alunni con disabilità ritrovino le energie e gli stimoli “giusti”, per migliorare la loro qualità di vita
Nota 19391 del 16 dicembre 2014 - Trasmissione modello TFR1 personale scuola a tempo indeterminato
Nota 19391 del 16 dicembre 2014 - Trasmissione modello TFR1 personale scuola a tempo indeterminato
Rappresentativi solo se…
«Come giudicare la proliferazione di piccole, e a volte piccolissime, associazioni di familiari, i cui componenti, almeno per quanto riguarda l’autismo, hanno (spesso) in comune la caratteristica di provenire dalla stessa “casa madre”? Da cosa ha origine? Come contrastarla? E per fare cosa?». Quesiti che non vanno certo banalizzati e ai quali Gianfranco Vitale tenta di fornire qualche risposta, «alla ricerca di ciò che unisce piuttosto che di ciò che divide»
Decreto legge 185 del 16 dicembre 2014 - Misure urgenti terreni agricoli e pagamento supplenze
Decreto legge 185 del 16 dicembre 2014 - Misure urgenti terreni agricoli e pagamento supplenze
Una giornata tutta sulle Malattie Rare
Sarà quella del 17 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma, all’interno dell’undicesimo Forum Internazionale della Salute SANIT, con un convegno dalle prestigiose partecipazioni, promosso dalla lega di Associazioni Insieme per le Rare e una giornata di studi e dibattito organizzata invece dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, insieme a UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare)
Impegno rinnovato per l’Associazione Paraplegici Marche
Implementazione dell’Unità Spinale di Ancona, presa in carico sul territorio delle persone con mielolesione, nella fase di ritorno al proprio domicilio dopo la fase acuta e post-acuta e pratica sportiva delle stesse: sono soprattutto questi gli obiettivi dell’APM (Associazione Paraplegici delle Marche), che nei giorni scorsi ha confermato Roberto Zazzetti alla Presidenza
I successi nel baseball e nel nuoto del GSD Milano
Appartengono infatti al Gruppo Sportivo Dilettantistico Non vedenti Milano, sia le squadre dei Lampi e dei Thunder’s Five - vincitrici dell’ultimo titolo nazionale e della Coppa Italia del baseball non vedenti, premiate nei giorni scorsi a Parma - sia la giovane, promettente nuotatrice Martina Rabbolini
Auto Mutuo Aiuto e vita indipendente
È organizzato dall’AIPD di Oristano (Associazione Italiana Persone Down) e si terrà il 17 dicembre nella città sarda, il convegno intitolato “Promozione di Gruppi AMA in àmbito alla vita indipendente delle persone con disabilità”, ove AMA sta appunto per Auto Mutuo Aiuto. L'iniziativa è rivolta a familiari di persone con disabilità e a operatori impegnati nel promuovere azioni a favore dell’autonomia e della vita indipendente delle stesse persone con disabilità
Pagine
