Aggregatore di feed

Cinema che diventa “amico” delle persone con autismo

Superando -

Luci in sala che non vengono del tutto spente, suoni leggermente più bassi, libertà di movimento durante la proiezione e la possibilità di portare cibo specifico da casa: è questo il procedimento detto del “Friendly Autism Screening”, ovvero l’opportunità di vivere l’esperienza cinematrografica in sala anche a persone con disturbi dello spettro autistico. Ed è quanto accadrà al Filmstudio di Roma, il 28 dicembre, con il film d’animazione francese “Un gatto a Parigi”

Sicilia: se non si pianifica, si discrimina

Superando -

«La mancanza di una pianificazione “di sistema” nell’àmbito dell’Integrazione Socio-Sanitaria e l’assenza di atti specifici programmatori da parte degli organismi assessoriali competenti è la causa di una grave discriminazione delle persone con disabilità in Sicilia»: lo denuncia il Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, prendendo spunto dalla difficile situazione della Rete dei Centri Socio Educativi per Disabili di Palermo

Franco, un lottatore a tempo pieno

Superando -

Facciamo nostra la definizione che in questi giorni un collega giornalista - Valentino Pesci - ha dato di Franco Bomprezzi, il nostro direttore responsabile scomparso il 18 dicembre scorso. Ed è proprio al contributo di Pesci e a quelli di Mario Barbuto e Carlo Romeo, che diamo spazio oggi, tra le decine e decine di messaggi ricevuti in redazione, per i quali non finiremo mai di ringraziare tutti

“Vampiro per caso”, commedia a favore di Parent Project

Superando -

Ideata da Luca Buccella, giovane con distrofia di Duchenne, la commedia musicale “Vampiro per caso” andrà in scena a Roma il 20 e 21 dicembre e su di essa sarà centrata la quindicesima edizione di un’iniziativa promossa dagli Ufficiali Giudiziari della Capitale in favore dell’Associazione Parent Project, per il suo percorso contro le distrofie di Duchenne e Becker. E nel frattempo, prosegue anche, fino a Natale, la campagna di raccolta fondi “Natale IncaRtevole”

Preziosa anteprima per “Nati per vincere?” edizione 2015

Superando -

Sarà infatti il giovane, ma già affermato musicista non vedente carpigiano Noè Socha, che si esibirà il 20 dicembre insieme ai cantanti Giulia Crespi e Vittorio Savani, a dare il via a Carpi (Modena) all’edizione 2015 di “Nati per vincere? Dire.fare.vedere.sentire”, manifestazione nata per sensibilizzare sulla diversità, e in particolare sulla disabilità, che prevede nei prossimi mesi numerose iniziative

Verranno mantenute le promesse su LEA e Nomenclatore?

Superando -

Ovvero «verranno finalmente aggiornati entro il 31 dicembre i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e il Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili, quest’ultimo risalente addirittura al 1999?». Se lo chiedono gli esponenti dell’Associazione Luca Coscioni, e lo chiedono soprattutto al ministro della Salute Lorenzin e al presidente del Consiglio Renzi, già da tempo impegnatisi in tal senso

In ricordo di Franco

Superando -

Sono numerose le testimonianze che abbiamo ricevuto in redazione, dedicate al nostro direttore responsabile Franco Bomprezzi, scomparso ieri a Milano. Non finiremo mai di ringraziare tutti coloro che ce le hanno inviate, esprimendo di volta in volta sentimenti di apprezzamento e di affetto per Franco. Qui diamo spazio a quanto ci hanno scritto Assia Andrao, presidente di Retina Italia e Cristina Trombetti, a nome dell’Associazione La Nostra Famiglia

Guttuso a Pordenone, Picasso a Trieste

Superando -

È ancora aperta, fino al 21 dicembre a Pordenone, “Mosaicamente 8”, mostra di arte musiva che riprende le opere di Renato Guttuso, realizzata nella città friulana presso l’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo. E oggi, 19 dicembre, torna a Trieste “Mosaicamente 7”, dedicata a Pablo Picasso, che resterà aperta fino all’11 gennaio

L’Intergruppo Economia Sociale del Parlamento Europeo

Superando -

«Ridare vita a questo Intergruppo rappresenta un grande risultato: il riconoscimento dell’economia sociale come settore non marginale per la crescita sostenibile dell’economia a livello europeo, capace di creare occupazione anche in periodi di recessione»: lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando l’annuncio ufficiale della ricostituzione dell’Intergruppo Economia Sociale del Parlamento Europeo

Si presenta a Roma un progetto per il “dopo di noi”

Superando -

È quello promosso dall’Associazione romana Artemisia, nel tentativo di dare una risposta di serenità e sollievo ai genitori di persone con disabilità, per quando non saranno più in grado di assistere i loro figli, con la possibilità di inserimento in case famiglia con assistenza integrata. L’iniziativa verrà presentata il 19 dicembre a Roma

Servizio Civile: bene quei 50 milioni in più, ma poi?

Superando -

Moderata soddisfazione viene espressa dalla CNESC, la Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, cui aderiscono tutte le principali organizzazioni italiane impegnate in questo àmbito, di fronte alla crescita degli stanziamenti per il Servizio Civile nei prossimi tre anni. Bene, infatti, il passo in avanti in vista del 2015, ma restano una grossa incognita gli anni successivi, specie in vista dell'accoglienza dei 100.000 giovani del Servizio Civile Universale, a partire dal 2017

In tanti volevano bene a Franco

Superando -

Pubblichiamo i testi ricevuti dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), da Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dai deputati Edoardo Patriarca - presidente del Centro Nazionale per il Volontariato e dell'Istituto Italiano della Donazione - e Barbara Pollastrini, in ricordo di Franco Bomprezzi, il nostro direttore responsabile, mancato oggi a Milano

Ciao Franco

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Il presidente della LEDHA, Franco Bomprezzi, è morto questa mattina, giovedì 18 dicembre. Alla sua memoria verranno dedicati il convegno e il concerto già in programma per la giornata di domani.

Era ricoverato da alcuni giorni presso il Centro Clinico Nemo dell'ospedale Niguarda di Milano. "Franco era molto di più che il presidente di LEDHA. Era un punto di riferimento per tutte le persone con disabilità e per tutti coloro che lottano per i diritti", commenta Maria Villa Allegri, vicepresidente di LEDHA.
Non appena possibile verrà data comunicazione sull'allestimento della camera ardente e sulla data di celebrazione dei funerali.

Si svolgeranno regolarmente tutti gli appuntamenti che LEDHA aveva già in programma per la giornata di domani: il convegno "Come passare dalla sola assistenza all'inclusione?" presso l'Università degli Studi di Milano e il concerto "Eugenio Finardi & AllegroModerato per LEDHA" presso il PIME. Entrambi gli eventi verranno dedicati alla memoria di Franco Bomprezzi che fino all'ultimo ha dedicato ogni sua energia alla promozione dei diritti delle persone con disabilità e alla costruzione di un mondo migliore per tutti. "Vogliamo così raccogliere e proseguire l'impegno che Franco ha lasciato in eredità a tutti noi", commenta Giovanni Merlo, direttore di LEDHA.

Anche quest’anno, a Bologna, arriverà la Befana!

Superando -

Ma i modi e i tempi con cui ciò accadrà, si sapranno solo il 19 dicembre, durante la conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di una manifestazione ormai tradizionale a Bologna, ovvero la “Befana della Solidarietà”, in favore della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, la struttura pubblica dell’Azienda USL di Bologna, voluta dall’Associazione degli Amici di Luca e dedicata alle persone con gravi cerebrolesioni, in stato vegetativo o con esiti di coma

Marche: no a questa deriva verso l’istituzionalizzazione!

Superando -

«Con la stessa volontà con cui abbiamo in questi anni accompagnato le persone con disabilità nel loro vivere, e con la stessa forza, vi diciamo forte il nostro NO a soluzioni residenziali che prevedono più di dieci posti e no a tariffe e standard con i quali è oggettivamente impossibile gestire il servizio»: lo scrivono ai responsabili istituzionali delle Marche, alcuni esponenti delle Comunità Socio Educative Riabilitative per persone con disabilità della Regione

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore