Aggregatore di feed
Schema di Decreto Legislativo su contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti
Decreto Ministeriale 966 del 24 dicembre 2014 - Contingenti tutor del tirocinio 2014-2015
Decreto Ministeriale 966 del 24 dicembre 2014 - Contingenti tutor del tirocinio 2014-2015
Decreto Ministeriale 967 del 24 dicembre 2014 - Posti disponibili specilizzazione sostegno 2014-2015
Decreto Ministeriale 967 del 24 dicembre 2014 - Posti disponibili specilizzazione sostegno 2014-2015
Decreto Direttoriale 1060 del 24 dicembre 2014
Decreto Direttoriale 1060 del 24 dicembre 2014
Auguri a tutti e arrivederci al 7 gennaio
Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i Lettori, con il nostro consueto augurio, coincidente con l’articolo 3 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che ne fissa i princìpi generali. Torneremo il 7 gennaio perché, come aveva scritto poco prima della sua scomparsa il nostro caro direttore responsabile Franco Bomprezzi, «c’è tanto da fare», per i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie
Questa sera ti invito a cena, offro io…
«Se accetterete questo invito a cena, vi sentirete di sicuro consapevoli di aver fatto a tutti noi un grande regalo, anche perché i regali che offrono ai giovani con autismo momenti di normalità e coinvolgimento sono i più graditi»: così il Presidente dell’ANGSA della Spezia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) si rivolge a chi vorrà aderire, sino a fine dicembre, alla bella iniziativa denominata appunto “Questa sera ti invito a cena, offro io...”
Un viaggio lungo ventisette anni
«Un grosso impegno, un po’ di fortuna e niente altro che non fosse un diritto. Nessuna falsa illusione, per carità, ma certamente un percorso che anche altri possono compiere. E in ogni caso questa è la storia del nostro “viaggio” e nulla più». Così Sandro Paramatti presenta la storia del “viaggio” verso l’inclusione lavorativa della figlia con disabilità, una storia che raccontiamo con grande piacere e non solo perché mancano pochi giorni al Natale
Nuovi traguardi per le persone con autismo
Un vero e proprio oggetto da collezione, con immagini realizzate da bimbi, ragazzi e adulti con autismo, per sostenere una serie di progetti, tra cui il tentativo di costituire una squadra nazionale di persone con autismo, nell’àmbito di Special Olympics, il movimento internazionale degli sportivi con disabilità intellettiva e/o relazionale: è tutto questo il quarto calendario dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici)
NoiPA-161-2014.doc
Stelle di solidarietà contro la sclerosi multipla
Appendere all’albero o donare una stella di solidarietà, simbolo del Natale AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), testimonia il proprio sostegno alle circa 72.000 persone che vivono in Italia con la sclerosi multipla, sostenendo la ricerca contro questa grave malattia cronica, imprevedibile e spesso invalidante, e contribuendo a migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto
Legge 190 del 23 dicembre 2014 - Legge di stabilità 2015 (seconda parte)
Legge 190 del 23 dicembre 2014 - Legge di stabilità 2015 (seconda parte)
Scongiurare i tagli lineari a Sanità e Politiche Sociali
«Se Stato e Regioni non troveranno l’intesa sulle modalità di recupero dei 4 miliardi stabiliti, entro gennaio del 2015, chiediamo l’impegno del Governo a non procedere con la possibilità di tagliare in modo lineare il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale per il 2015 o le politiche sociali, ipotesi che vanno assolutamente scongiurate»: così il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, a poche ore dall’approvazione della Legge di Stabilità per il 2015
“Eco and the City” premia anche l’accessibilità
È certamente motivo di grande interesse che tra le categorie speciali del Premio “Eco and the City Giovanni Spadolini” - prestigiosa riconoscimento riservato a quei Comuni ed Enti virtuosi capaci di rispondere al necessario equilibrio fra tutela e fruizione del territorio - ve ne sia anche una dedicata al turismo accessibile e fruibile da parte di tutti. Le candidature sono aperte fino al 31 dicembre e l’evento conclusivo è in programma per il 7 febbraio a Firenze
Legge 190 del 23 dicembre 2014 - Legge di stabilità
Legge 190 del 23 dicembre 2014 - Legge di stabilità
Legge 191 del 23 dicembre 2014 - Bilancio di previsione dello stato 2015
Legge 191 del 23 dicembre 2014 - Bilancio di previsione dello stato 2015
Questi tagli, caro Babbo Natale…
Si rivolge alle Istituzioni del suo territorio, Marina Tovazzi, ma crediamo che di questi tempi la sua dolce e malinconica “lettera a Babbo Natale” contenga un messaggio nel quale in tanti si possano riconoscere. E ci auguriamo che a leggerla non siano solo gli Amministratori della Provincia Autonoma di Trento…
Il TAR Sicilia contro le “classi pollaio”
È stata definita una «Sentenza dagli effetti dirompenti, che rimette in discussione il modo con cui vengono formate le classi e la logica del risparmio che attraversa la politica scolastica degli ultimi venti anni», quella prodotta dal TAR della Sicilia, che ha sdoppiato una classe quarta superiore di 24 alunni, risultante dalla fusione di due piccole classi frequentate da più alunni con disabilità, poiché eccedente il tetto massimo previsto dalla legge. Vediamo perché
Disabilità: cinquanta sfumature di nero seppia
«C’è gravità e gravità - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, ma non è che una gravità minore escluda a priori il bisogno di un alto grado di assistenza. Mi chiedo dunque se sia giusto stabilire gradazioni di disabilità e mi rispondo in fretta di sì, purché sia ben fatto. Oppure si dovrebbe ripensare il sistema di assistenza alla persona, concedendola a tutti nell’intera misura di cui ognuno ha bisogno. Ma non essendoci risorse...»
Lavoro, formazione e povertà nell’Unione Europea
In base ai dati recentemente resi pubblici dall’Eurostat, l’Ufficio Statistico dell'Unione Europea, l’Italia fa registrare valori inferiori alla media dell’Unione, sia in àmbito di occupazione, che di formazione permanente e di rischio di povertà ed esclusione sociale delle persone con disabilità, risultando al quattordicesimo, al diciottesimo e al tredicesimo posto nei rispettivi indicatori. Vediamo la situazione, analizzando una serie di dati
Le politiche di tutela delle persone con autismo
«Crediamo sia necessaria una preparazione specifica per le politiche di tutela delle persone con autismo»: sono parole di Liana Baroni, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), a margine di un recente intervento a nome delle famiglie, presentato da Giovanni Marino, presidente di FANTASIA (Federazione di Associazioni impegnate sull’autismo), durante una conferenza internazionale promossa dall’Istituto Superiore di Sanità
Pagine
