Aggregatore di feed

Toscana: chiediamo continuità tra “durante” e “dopo di noi”

Superando -

«Tutto il nostro mondo guarda alla Conferenza Regionale sulla Disabilità del 23 e 24 gennaio come a un’occasione per cambiare passo nelle politiche di welfare, a patto che la Regione ascolti le nostre istanze e proposte con la disponibilità vera a modificare quel che non va»: lo dichiara la presidente di DIPOI, organizzazione nata in Toscana per “fare rete” tra le tante realtà che si occupano nella Regione del “durante” e del “dopo di noi” delle persone con disabilità

Sugli sci con Freewhite e Paideia

Superando -

Divertenti giornate sugli sci, in compagnia di maestri esperti, sulle splendide nevi di Sestriere (Torino): consiste in questo il corso di sci alpino per bambini e ragazzi con disabilità, promosso dall’Associazione Freewhite Sport Disabled, in collaborazione con la Fondazione Paideia. I posti sono limitati e la priorità viene data ai principianti assoluti o quasi

Vivere… il dopo di noi

Superando -

Questo il titolo del seminario in programma per il 31 gennaio a Peccioli, in provincia di Pisa (preiscrizione necessaria entro il 26 gennaio), durante il quale si tenterà di cogliere la realtà territoriale e di fare emergere i bisogni e le aspettative delle persone con disabilità e delle loro famiglie, su un tema che sta diventando sempre più emergenza, come quello appunto del cosiddetto “dopo di noi”

Quel primo Olocausto

Superando -

il 27 gennaio sarà il Giorno della Memoria, ricorrenza dedicata ai milioni di vittime dell’Olocausto, ebrei, dissidenti politici, rom, omosessuali, che perirono per la folle teoria della “razza pura”. Prima della “soluzione finale”, però, il regime nazista si “esercitò” sulle persone con disabilità, ritenute “indegne di vivere”. Oggi raccontiamo la storia di quel “primo Olocausto”, che costituisce certamente una delle maggiori atrocità del Novecento

«Aisthesis»: scoprire l’arte con tutti i sensi

Superando -

È appunto la scoperta dell’arte con tutti i sensi il “tema forte” di «Aisthesis», nuova rivista online del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, pubblicazione quadrimestrale plurilingue a carattere scientifico, nata per promuovere e diffondere gli studi e le ricerche sulla percezione sensoriale e l’accessibilità ai beni culturali. Il primo numero è già consultabile e scaricabile nel sito del Museo Omero

Ma è questo che si insegna ai giovani psichiatri?

Superando -

«Non le sembra che queste generalizzazioni banali, parziali e violente non aiutino né le persone con autismo, né le vittime di stalking, né la comunità scientifica nazionale a migliorare se stessa?». Lo chiedono i componenti del Consiglio Direttivo di Gruppo Asperger a colei che dirige la Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, che recentemente ha parlato di «stalking come possibile spia di un disturbo dello spettro autistico»

Per accompagnare la crescita dei minori

Superando -

«Solo attraverso solide relazioni familiari è possibile conseguire lo sviluppo armonico della persona e le famiglie fioriscono quando sono disposte a capire, sostenere e accompagnare i minori nella loro crescita»: lo sottolineano gli organizzatori dell’incontro denominato “La fragilità della famiglia. Il minore”, in programma per il 20 gennaio a Torino, secondo appuntamento di un percorso voluto dall’Associazione Erreics e dedicato appunto alla “fragilità della famiglia”

Ogni lunedì, a Torino, visite guidate e gratuite

Superando -

Continuando la sua partecipazione al progetto “Motore di ricerca: comunità attiva”, promosso dalla Divisione Servizi Sociali del Comune di Torino, ogni lunedì, fino al 16 febbraio, l’Associazione Centro Guide Torino offrirà gratuitamente alle persone con disabilità, sia intellettiva che motoria, visite guidate al Museo della Sindone e alla Basilica della Consolata del capoluogo piemontese

Andalusia, la regola del fare

Superando -

«Da semplice turista con disabilità - scrive Simone Fanti - in Andalusia mi sono sentito un ospite, in una Spagna del sud che a dispetto della crisi, ha agito molto, negli ultimi due decenni, per aumentare l’accessibilità, sia abbattendo gradini, che allestendo rampe o adattando taxi. Il “paradiso del disabile”? No, ma che strano per me, disabile milanese, poter tornare a prendere i mezzi pubblici!»

Si può ancora partecipare al “Premio Luca De Nigris”

Superando -

Fino al 21 gennaio, infatti, sono aperte le iscrizioni alla diciassettesima edizione del concorso per video realizzati nelle scuole primarie e secondarie dell’Emilia Romagna, iniziativa promossa dall’Associazione degli Amici di Luca, in ricordo di quel giovane studente appassionato di cinema del Liceo Minghetti di Bologna, che ad essa stessa dà il nome

Servizi e diritti per la disabilità in Lombardia

Superando -

Sarà aperto al pubblico e si svolgerà in forma di tavola rotonda l’incontro conclusivo del corso di formazione denominato “Responsabilità pubbliche, responsabilità sociali”, promosso per il 20 gennaio a Milano dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), in collaborazione con la Provincia di Milano, occasione propizia per fare il punto sulle nuove linee politiche della Lombardia in tema di welfare sociale e disabilità

Province o Città Metropolitana, i diritti vanno garantiti!

Superando -

«Fare in modo che nel passaggio di competenze tra la Provincia di Milano e la nuova Città Metropolitana, i diritti delle persone con disabilità vengano sempre garantiti, ricordando che nessuna problematica di carattere finanziario può far venire meno il rispetto di essi»: lo scrivono i rappresentanti della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e della LEDHA Milano, in una lettera inviata alle Istituzioni della neonata Città Metropolitana

Per Franco non si può usare la parola “spento”

Superando -

A un mese dalla scomparsa di Franco Bomprezzi, nostro direttore responsabile, Simona Atzori lo ricorda, ripensando a quella famosa trasmissione televisiva in cui si parlava di disabilità, della quale lei stessa era stata ospite e il cui conduttore «sembrava che si trovasse lì per caso. Ma Franco lo sistemò per le feste...»

I Giochi Invernali di Special Olympics

Superando -

Circa un migliaio di persone, tra atleti, tecnici, volontari e familiari, vengono ospitate in questi giorni e fino al 23 gennaio dal Comune di La Thuile, in Valle d’Aosta, per i ventiseiesimi Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il noto movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. Il 20 gennaio è in programma la cerimonia ufficiale di apertura

Turismo per disabili: cento posti nelle Valli Seriana e Scalve

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Buone notizie per le persone con disabilità che amano viaggiare. Si tratta di ben cento posti a misura dei disabili che vorranno trascorrere le vacanze in Val Seriana e in Valle di Scalve. Il progetto è stato presentato dalle Cooperative "Il Solco del Serio" nel corso di un partecipato convegno a Gromo (BG). L'iniziativa è inserita nel più ampio percorso "Ospitalità diffusa" di Promoserio e di Cooperativa Aquilone, con particolare attenzione, in questo caso, alla disabilità.

I rappresentanti delle cooperative La Fenice e Sottosopra hanno reso note le strutture che a breve potranno essere messe a disposizione delle persone con disabilità a Desenzano di Albino e a Sant'Alberto di Parre, mentre sono già fruibili quelli messi a disposizione a Vilminore di Scalve, dalla cooperativa Aquilone.

Leggi tutto l'articolo su: http://www.uildmmilano.it/turismo-per-disabili-cento-posti-nelle-valli-seriana-e-scalve/

Buone notizie per le persone con disabilità che amano viaggiare. Si tratta di ben cento posti a misura dei disabili che vorranno trascorrere le vacanze in Val Seriana e in Valle di Scalve. Il progetto è stato presentato dalle Cooperative “Il Solco del Serio” nel corso di un partecipato convegno a Gromo (BG). L'iniziativa è inserita nel più ampio percorso “Ospitalità diffusa” di Promoserio e di Cooperativa Aquilone, con particolare attenzione, in questo caso, alla disabilità.

I rappresentanti delle cooperative La Fenice e Sottosopra hanno reso note le strutture che a breve potranno essere messe a disposizione delle persone con disabilità a Desenzano di Albino e a Sant'Alberto di Parre, mentre sono già fruibili quelli messi a disposizione a Vilminore di Scalve, dalla cooperativa Aquilone.

- See more at: http://www.uildmmilano.it/turismo-per-disabili-cento-posti-nelle-valli-seriana-e-scalve/#sthash.paBI8MBd.dpuf

Ultima edizione dell’Alumni Polimi Awards 2014 “Area Tradition”: conferito premio ad un progetto di robotica per disabili

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Il Politecnico di Milano premia ogni anno accademico i migliori progetti di carattere innovativo e tecnologico inerenti alla sfera dell'informatica, della robotica e dell'intelligenza artificiale.

Il premio dell'ultima edizione dell'Alumni Polimi Awards 2014 "Area Tradition" è stato conferito ad un progetto realizzato da tre studenti tutti laureati in ingegneria informatica presso il celebre Politecnico milanese: Paolo Belluco, Alessandro Mauri, Flavio Mutti.

Il loro lavoro di ricerca e sviluppo fa parte della start up B10NIX che realizza sistemi a basso costo per facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità nell'utilizzo di personal computer ed elettrodomestici, utilizzando in maniera semplice e agevole comandi vocali o attraverso movimenti della testa.

Per saperne di più: http://www.uildmmilano.it/lalumni-polimi-awards-2014-un-progetto-di-robotica-per-disabili/

Non chiediamo assistenzialismo, ma lavoro attivo

Superando -

È sostanzialmente questa la “parola d'ordine” su cui la Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia basa le proprie proposte di modifica a un Disegno di Legge Regionale che riforma le politiche industriali, rispetto al quale, come dichiara il Presidente della Consulta, «non si comprende per quale ragione si debba prevedere uno sviluppo che esclude i portatori di interessi afferenti alla disabilità»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore