Aggregatore di feed
Sentenza Tribunale di Roma del 22 gennaio 2015 - Indennità di funzione superiore
Lasciti contro la sclerosi multipla
Non è l’isola di Peter Pan
Un grande impegno contro le barriere architettoniche
Nota Ministeriale 629 del 22 gennaio 2015 - Safer Internet Day - SID
SEMINARIO: Che cos’è la CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa. Uso e costruzione dei libri in simboli: gli IN–BOOK
PROGRAMMA
8.30 Accoglienza partecipanti
9.00 Saluti istituzionali
Fabrizio Giachi, Assessore alla Cultura
9.15 Anche a Castellanza gli IN-BOOK!
Roberta Ramella, caposettore Istruzione Cultura Sport
9.30 Dai libri su misura agli IN-BOOK un'esperienza in divenire
Valeria Cimò e Laura Bernasconi, Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa – IRCCS Ca' Granda Policlinico di Milano
10.30 Intervallo e possibilità di visionare la mostra di libri IN-BOOK a cura delle biblioteche di Brugherio, Verdello, Treviglio, Rezzato
11.00 Progettazione e realizzazione di un IN-BOOK: un lavoro complesso ed entusiasmante
Valeria Cimò e Laura Bernasconi
11.00 Dove trovare gli IN-BOOK: la rete delle biblioteche
Silvia D'Ambrosio, referente sezione Leggere diversamente Biblioteca di Brugherio
12.30 Videoproiezione del docufilm Leggere Tutti
13.00 Spazio agli interventi
La partecipazione è gratuita e aperta a genitori, insegnanti, educatori, volontari, studenti universitari, bibliotecari, operatori socio-sanitari e socio-culturali.
Info e iscrizioni: Biblioteca Civica
Piazza Castegnate, 2bis - 21053 Castellanza VA
biblioteca@comune.castellanza.va.it
www.biblioteca.castellanza.va.it Tel. 0331 503 696
Convegno “La Conquista delle Autonomie“
9.00 Accoglienza e benvenuto ai partecipanti
9.30 Chiara Viola - tiflologa della Provincia di Pavia
"Dalle piccole cose alle grandi: spunti per costruire l'autonomia a casa e a scuola."
10.40 Francesco De Cortes - Riabilitatore per persone con disabilità visiva
"Muoversi verso l'autonomia"
11.50 Interventi dei Genitori e Conclusioni
Il Convegno è organizzato nell'ambito del progetto "Il Cantiere delle Competenze Familiari"
Bando Legge Regionale 1/08 – 2013/2014
Per informazioni e per l'iscrizione scrivere a: rgarofalo@subvedenti.it
Attestato di partecipazione, su richiesta.
ANS Associazione Nazionale Subvedenti Onlus
L.go Volontari del Sangue 1 Milano Tel. 02 7063 2850
www.subvedenti.it info@subvedenti.it
Presentazione di due libri inerenti approcci innovativi sul tema della disabilità
saranno presentati due libri scritti da due soci ANPE:
Cairo Mariateresa
Benessere, qualità della vita e salute tra istanze di normalità e bisogno di diversità,
PensaMultimedia, Lecce, 2014
Terenghi Erika
Approccio cuorporeomentale della didattica multisensoriale
A scuola con il Metodo Terenghi
Franco Angeli, Milano, 2014
GLI AUTORI SARANNO PRESENTI E DISPONIBILI AL CONFRONTO
Mariateresa Cairo (docente di Pedagogia e Didattica Speciale – UCSC),
Erika Terenghi (insegnante di sostegno),
Marilena Marrone (pedagogista),
Caterina Martinazzoli (insegnante di sostegno),
Giovanna Bonomo (segreteria ANPE).
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo email: coopgermoglio@tiscali.it
Info: 02.95305165 - www.coopgermoglio.org
Quale futuro in Marocco per un adulto Down?
L’amministrazione di sostegno a Milano e Provincia
Formazione dei docenti: un’occasione perduta
Sentenza Tribunale di Napoli 530 del 21 gennaio 2015 - Conversione rapporto di lavoro a termine
Sentenza Tribunale di Napoli 529 del 21 gennaio 2015 - Conversione rapporto di lavoro a termine
Sentenza Tribunale di Napoli 528 del 21 gennaio 2015 - Conversione rapporto di lavoro a termine
Biglietti ridotti all’“Expo”
Le politiche nei confronti degli “ultimi della fila”
La storia esemplare di quel “Giusto con disabilità”
Marche: i primi pesanti “effetti collaterali”
Disabilità in Campania: anno zero
Pagine
