Aggregatore di feed

Ditegli sempre di sì

Superando -

Si intitola così una delle più esilaranti commedie di Eduardo De Filippo, che verrà messa in scena il 30 e 31 gennaio e il 1° febbraio ad Ercolano (Napoli), dalla Filodrammatica UICI, compagnia amatoriale composta da attori non vedenti, ipovedenti e da amici dell’UICI Provinciale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Una successiva replica è in programma per l’8 febbraio a Somma Vesuviana

La tecnologia al servizio del turismo per tutti

Superando -

Di questo si parlerà il 29 gennaio durante un convegno a Madrid, nell’àmbito della Fiera Internazionale del Turismo, cui parteciperà anche Village for all (V4A®), la rete nata nel nostro Paese che conferisce il marchio internazionale dell’ospitalità accessibile, il cui presidente, Roberto Vitali, presenterà i risultati ottenuti con “V4AInside”, software che raccoglie ed elabora i dati relativi all’accessibilità delle strutture turistiche nel modo più oggettivo e affidabile possibile

Riforma del Terzo Settore: avanti così

Superando -

È positivo il commento del Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo l’approvazione avvenuta ieri in Commissione Affari Sociali della Camera, del primo articolo della Legge Delega per la Riforma del Terzo Settore, dell’Impresa Sociale e per la Disciplina del Servizio Civile Universale. Soddisfazione viene espressa in particolare per la definizione di “Terzo Settore”, che si ritiene «inquadri correttamente la complessità e la specificità del non profit italiano»

Disabilità intellettiva: proteggere i dati personali

Superando -

Oggi, 28 gennaio, è la Giornata Europea della Protezione dei Dati e anche in riferimento al testo del Regolamento Europeo Generale sulla Protezione Dati, attualmente in attesa di approvazione, i partner del progetto continentale “SafeSurfing”, tra i quali anche l’italiana ANFFAS, impegnati a formare le persone con disabilità intellettiva in materia di protezione dei dati in internet, chiedono con forza ai responsabili dell’Unione Europea di tenere conto anche di queste esigenze

Cosa fanno quegli strani personaggi? Indagano!

Superando -

Così Maurizio Cocchi racconta i protagonisti del suo libro “La squadra H e la casa delle finestre che piangono”, secondo capitolo di una saga da lui stesso creata, dove si parla di disabilità, come è stato scritto, «senza alcuna retorica e sentimentalismo facile». Una nuova presentazione dell’opera è in programma per il 29 gennaio a Bologna

Sanità: le Regioni devono proporre ben altro

Superando -

«Anziché pensare di rinunciare a 2 miliardi destinati al finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, lasciando presagire tagli a servizi e prestazioni e aumento dei costi, le Regioni dovrebbero aggredire inefficienze e sprechi»: lo dichiara il responsabile del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, sottolineando che con questi presupposti, «l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza e del Nomenclatore Tariffario non potrà che essere al ribasso»

Alcune frasi da tenere sempre in mente

Superando -

«Tra le “cose da ricordare” nel Giorno della Memoria - scrive Stefano Borgato - dovrebbero esserci anche frasi come quelle pronunciate da alcuni nostri contemporanei, medici e studiosi, secondo i quali sarebbe “immorale mettere al mondo persone con disabilità”. Solo così, infatti, il 27 gennaio potrà diventare una “ricorrenza viva”, con il suo valore di monito per il futuro, attivo in tutti gli altri giorni dell’anno»

Libero accesso ai servizi sanitari

Superando -

Sono tanti, e spesso molto pericolosi, i disservizi vissuti negli ospedali della Provincia di Ragusa dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, come è stato detto con chiarezza al responsabile dell’Azienda Sanitaria Provinciale, durante un recente incontro, occasione propizia anche per presentare il progetto “Libero accesso”, condiviso dalle Associazioni del territorio e basato su percorsi di accoglienza e trattamento di pazienti con disabilità minori o adulti non collaboranti

Un protocollo sperimentale in àmbito di volontariato

Superando -

Un protocollo d’intesa verrà firmato il 28 gennaio tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il Forum Nazionale del Terzo Settore, nell’àmbito di una misura sperimentale, volta a coinvolgere le persone che beneficiano di strumenti di sostegno al reddito in attività di volontariato a fini di utilità sociale

Nella profondità dell’inverno, un’estate invincibile

Superando -

È lo stesso Alberto Brunetti, presidente dell’ANGSA la Spezia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), a suggerirci le belle parole dello scrittore Albert Camus, per il titolo di questo resoconto dedicato alla partecipazione di un gruppo di ragazzi provenienti dalla Liguria ai recenti Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, manifestazione svoltasi in Valle d’Aosta

Dalla memoria alla cittadinanza inclusiva

Superando -

La memoria dell’Olocausto per costruire un percorso che colleghi gli anni delle discriminazioni al successivo affermarsi dei diritti delle persone con disabilità e, in particolare, dei loro diritti di cittadinanza: è questa la proposta dell’Istituto Statale dei Sordi di Roma, che anche quest’anno, il 29 gennaio a Roma, onorerà la “Settimana della Memoria”, con un nuovo seminario nell’àmbito del Progetto “Testimonianze Silenziose”

“Il capitale umano” per “Cinema senza Barriere®”

Superando -

Si apre infatti con l’ottimo e pluripremiato film di Paolo Virzì, che ha anche rappresentato l’Italia agli Oscar 2015, il nuovo anno della rassegna “Cinema senza Barriere®”, servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito. Appuntamento, quindi, per oggi, 27 gennaio, sia a Milano che a Roma

Pericoloso posticipare quella scadenza

Superando -

«Potrebbe rivelarsi molto pericoloso prorogare il termine utile a presentare le domande in Abruzzo per progetti di assistenza indiretta autogestita delle persone con disabilità, in quanto potrebbe favorire chi cerca di ostacolare la corretta applicazione della relativa Legge Regionale»: lo scrive Nicolino Di Domenica, responsabile del Movimento per la Vita Indipendente dell’Abruzzo, rispondendo a chi nei giorni scorsi si era appunto pronunciato in favore di una proroga

Sindrome di Down: modello pedagogico per operatori

Superando -

È quello che verrà presentato a Roma il 27 gennaio, durante un workshop promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), a coronamento del progetto continentale “L’essenziale è invisibile agli occhi”, nato appunto dall’esigenza di offrire un supporto agli operatori che si dedicano alle persone con sindrome Down in situazione di gravità

Lombardia: attese, delusioni, sorprese

Superando -

Con i suoi primi atti in tema di welfare sociale, la Giunta Regionale Lombarda, insediatasi nella primavera del 2013, aveva suscitato positive, anche se prudenti, reazioni da parte di molte persone con disabilità e delle loro Associazioni, che attendevano da tempo una svolta nell’approccio regionale alla disabilità in una direzione meno sanitaria e più sociale. Ma qual è ora il bilancio a oltre un anno e mezzo da quei primi passi?

È lavoro vero, quello delle persone con sindrome di Down!

Superando -

E ben lo dimostrerà anche il nuovo progetto lanciato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e dedicato agli inserimenti lavorativi di persone con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole. Verranno coinvolte trentacinque persone con sindrome Down, insieme alle loro famiglie, per un’iniziativa che durerà diciotto mesi, impegnando tredici operatori di altrettante Sezioni dell’AIPD

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore