Aggregatore di feed
Come ci segnala infatti una Lettrice con disabilità visiva, raccontando una sua recente esperienza in un esercizio commerciale, i nuovi dispositivi POS con schermo tattile, necessari a pagare con bancomat o carta di credito, non hanno alcun segno che possa essere utile ad orientarsi sulla tastiera e men che meno sono dotati di sintesi vocale. Si auspica quindi che dalle banche e da Poste Italiane arrivi una soluzione, per evitare un’ulteriore, nuova barriera
Corsi di formazione per la specializzazione sul sostegno riservati a classi di concorso in esubero a livello provinciale
Domande secondo gli allegati modelli entro il 2 febbraio 2015 a emiliagiovanna.salucci@istruzione.it per il I e il II contingente. Adempimenti delle istituzioni scolastiche per le nuove iscrizioni a partire dal 30 gennaio 2015 su formistruzione.lombardia.it.
NB: nuove iscrizioni direttamente presso le istituzioni scolastiche sede di servizio entro il 02 febbraio 2015.
Maggiori informazioni: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo_1170_28_gen_2015/
Nuovo video per i Disabilié!
Verrà presentato questa sera, 30 gennaio, presso la sede dell’Associazione romana Come un albero, il video di “Verso i Mari del Sud!”. canzone dei Disabilié!, gruppo composto da operatori e utenti con disabilità intellettiva del SAISH (Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della Persona Disabile) del Comune di Roma, nato da un progetto promosso dalla stessa Associazione Come un Albero
Piemonte: importante Sentenza sulle prestazioni domiciliari
A produrla è stato il TAR del Piemonte, che accogliendo il ricorso di varie organizzazioni del territorio, ha annullato alcune Delibere della Giunta Regionale, confermando che le prestazioni socio-sanitarie domiciliari fornite da badanti e volontariamente da familiari di persone non autosufficienti sono Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero diritti che non possono essere negati, nemmeno con la motivazione delle ristrettezze di bilancio o delle esigenze di risanamento finanziario
Nota Ministeriale 3214 del 30 gennaio 2015 - TFA II ciclo ulteriori chiarimenti
Nota Ministeriale 3214 del 30 gennaio 2015 - TFA II ciclo ulteriori chiarimenti
Non è Allergia alle Api
È questo il simpatico e curioso titolo di una raccolta di scritti, frutto di un progetto durato oltre due anni, che raccontano coralmente, anche con molta ironia, una “compagna” come la sclerosi multipla. Il libro, realizzato dall’AISM di Brescia (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, è stato curato da Gianfranco Coccoli e Davide Buggio e verrà presentato il 2 febbraio nella città lombarda
Toscana: apprezzabile quell’apertura sul “dopo di noi”
Vengono salutate positivamente da DIPOI (Coordinamento Toscano delle Associazioni e Fondazioni per il Durante e Dopo di Noi), le parole di Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana, con delega al Welfare e all’Integrazione Socio-Sanitaria, che ha dichiarato di voler predisporre politiche ad hoc per il settore del cosiddetto “dopo di noi”, ovvero per l’assistenza e la qualità di vita delle persone con disabilità, nel momento in cui vengono meno i loro familiari
Le persone con disabilità non sono la loro disabilità
«Bene Emma Bonino - scrive Simona Lancioni - quando rende nota la sua malattia, sottraendosi all’ipocrisia di far finta che vada tutto bene e che di ciò sia meglio non parlare quando si hanno ambizioni politiche, ma questo dovrebbe essere affermato con un linguaggio attento e adeguato, senza cioè dichiarare di “non essere handicappata”. Se infatti Bonino non è il suo tumore, nemmeno le persone con disabilità sono la loro disabilità»
È ancora “Montagna per Tutti” nelle Valli di Lanzo
Passeggiate con le racchette da neve, dedicate a famiglie, bambini, anziani e persone con disabilità: sono le “ciaspolate” delle Valli di Lanzo, con le quali sta per riprendere, non lontano da Torino, il Programma “Montagna per Tutti”, con tre appuntamenti successivi nelle prime domeniche di febbraio
Abruzzo e Vita Indipendente: il percorso continua
Una serie di rassicurazioni, infatti, sono state date nei giorni scorsi da tutti i Capigruppo del Consiglio Regionale ai rappresentanti del Movimento per la Vita Indipendente dell’Abruzzo, sugli stanziamenti riguardanti la Legge Regionale sulla Vita Indipendente e anche sulla rapida istituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Politiche della Disabilità
Quella triste “Mappa dell’intolleranza”
Triste, naturalmente, riferendosi ai dati prodotti, e non certo a uno strumento quanto mai utile, come quello promosso da Vox - Osservatorio Italiano sui Diritti e realizzato in collaborazione con le Università di Bari, Milano e Roma, basandosi sullo studio di quasi due milioni di “tweet” estratti dal social network Twitter. Ebbene, come valutare 479.654 “cinguettii” offensivi registrati nei confronti delle persone con disabilità in circa otto mesi?
Veneto: servizi in pericolo per la disabilità sensoriale
Si allarga il quadro dei disagi causati dalla Legge che, sopprimendo le Province, ha portato con sé «il grave rischio - come sottolineato nei giorni scorsi dalla FISH Nazionale - che scompaiano anche gli assistenti educativi e della comunicazione per gli alunni con disabilità». Nel Veneto, ad esempio, se la Regione non assicurerà adeguate risorse, rimarranno senza servizio circa mille bambini e ragazzi con disabilità sensoriali e senza lavoro circa seicento assistenti alla comunicazione
Terzo Settore e cambiamento sociale al Sud
Se ne parlerà a Salerno, dal 30 gennaio al 1° febbraio, durante il seminario intitolato appunto “Quale Terzo Settore per quale cambiamento sociale al Sud”, appuntamento conclusivo dell’edizione 2014 di FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore), progetto formativo dei quadri del Terzo Settore Meridionale. E nella prima giornata parteciperà anche un “docente” d’eccezione, come Stefano Rodotà
Buona scuola: a ciascun bisogno la sua risposta
«Noi insegnanti di sostegno - scrive tra l’'altro Giulia Giani, tornando a mettere in discussione la Proposta di Legge sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND, sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - vorremmo per ciascuno studente la risposta al suo bisogno, per ciascun docente di sostegno o curricolare la libertà di operare nella scuola in ciò per cui ha studiato ed è competente»
Circolare Ministeriale 1 del 29 gennaio 2015 - Esami di Stato 2014-2015 modalità svolgimento seconda prova scritta
Circolare Ministeriale 1 del 29 gennaio 2015 - Esami di Stato 2014-2015 modalità svolgimento seconda prova scritta
Decreto Ministeriale 39 del 29 gennaio 2015 - Materie e commissari esterni esami di Stato 2014-2015
Decreto Ministeriale 39 del 29 gennaio 2015 - Materie e commissari esterni esami di Stato 2014-2015
Per diffondere cultura e buone prassi sull’autismo
Prosegue instancabile l’attività formativa sui disturbi dello spettro autistico, promossa dall’Associazione romana Spazio Asperger, che prevede una serie di corsi e incontri, a partire già da oggi, 29 gennaio, a Crema (Cremona), per continuare il 31 a Genova Nervi e in febbraio a Cagliari e Sassari. Senza dimenticare le giornate del 30 gennaio e del 1° febbraio a Milano e a Genova, centrate sullo strumento di comunicazione “CAT-kit”
…ma quel “cibo” le persone con disabilità non lo gusteranno!
Il Comitato bresciano “Cittadini come tutti” - composto da persone e associazioni locali - denuncia infatti l’inaccessibilità della struttura che ospita la mostra “Il cibo nell’arte - capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol”, chiedendo con amarezza se debba essere questo «il biglietto da visita con cui Brescia presenta il suo primo grande evento promosso in occasione dell’EXPO 2015»! Una conferenza stampa è stata convocata per il 31 gennaio, di fronte alla sede della mostra
Le persone con disabilità che aiutano a ricostruire Haiti
La strada percorsa ad Haiti, dopo il terremoto che causò oltre 200.000 vittime e un milione e mezzo di dispersi, può essere un esempio da riproporre altrove, per l’impegno profuso dagli operatori umanitari di organizzazioni come CBM, ma soprattutto per le tante persone con disabilità che hanno un ruolo diretto e attivo nella ricostruzione. La formula “Nulla su di Noi senza di Noi” sembra insomma poter funzionare anche quando un evento imprevedibile e incontrollabile sconvolge un intero Paese
Il Ministero della Giustizia ha discriminato?
Difficile dubitarne, leggendo quanto scritto in un recente Provvedimento volto a coprire numerosi posti di lavoro nel Ministero stesso, dal quale vengono escluse a priori le persone con disabilità, affermando che «l’aliquota riservata a tali categorie risulta completa». Oltre quindi a chiedere al Ministero cifre precise che lo confermino, l’auspicio è che quell'esclusione a priori venga rapidamente abrogata
Pagine
