Aggregatore di feed

Il volto degli invisibili: l’umano

Superando -

“Il volto degli invisibili: l’umano. La questione della disabilità oggi in Italia”: è questo il titolo del seminario a ingresso libero, organizzato per il 25 marzo a Milano, in ricordo del nostro direttore responsabile Franco Bomprezzi, scomparso nel dicembre dello scorso anno. Vi interverranno amici, collaboratori, giornalisti e rappresentanti del mondo della cultura, tutti accomunati dalla fortuna di avere conosciuto Bomprezzi, del quale riproponiamo anche un testo di poco più di un anno fa

La FOP, malattia genetica molto rara

Superando -

La fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP) è una malattia genetica estremamente rara, nella quale una serie di frammenti ossei si manifestano nei muscoli, nei tendini, nei legamenti e in altri tessuti connettivi, portando a un progressivo processo di ossificazione. Ad essa sarà dedicato il Nono Meeting FOP, in programma a Roma il 20 e 21 marzo, a cura dell’Associazione FOP Italia, con l’intervento di numerosi, autorevoli relatori, provenienti anche dall’estero

Che l’eccezione diventi normalità

Superando -

È stato questo l’auspicio di tutti, dopo la bella iniziativa - voluta dalla senatrice Laura Bignami - che ha visto quindici giovani con disabilità di un’Associazione lombarda diventare per un giorno “protagonisti” al Senato di Palazzo Madama, dove hanno incontrato il presidente Pietro Grasso e condotto una conferenza stampa ascoltata da numerosi Senatori di diversi schieramenti politici

Il tatto è molto più di un’alternativa alla vista

Superando -

Sono parole di Andrea Bianco, apprezzato scultore non vedente di Bolzano, dal cui incontro con la Sacred Art School di Firenze è nata un’idea del tutto innovativa, quella cioè di un corso di scultura per non vedenti, che si terrà in luglio nel capoluogo toscano, con un direttore prestigioso come l’americano Anthony Visco, un testimonial d’eccezione come il disegnatore Sergio Staino. Le opere realizzate per l’occasione potranno poi essere viste in settembre all’Expo di Milano

Il 5 per mille alla Scuola? Meglio una misura specifica

Superando -

Lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a proposito della misura - contenuta nel recente Disegno di Legge di Riforma della Scuola - che estende la possibilità di destinare il 5 per mille agli istituti scolastici. Una norma che, secondo Barbieri, non farebbe altro che «penalizzare il Terzo Settore, senza fare avere risorse aggiuntive alle scuole». Il Portavoce del Forum auspica dunque che tale misura venga modificata, durante l’iter parlamentare

Persone e storie grazie alle quali siamo cresciuti

Superando -

Così si riferisce Gloria Gagliardini - che ne ha curato le interviste - al libro “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità”, pubblicato dal Gruppo Solidarietà, ove si propongono appunto varie interviste centrate su persone con disabilità e sui loro familiari. Una nuova presentazione del volume - vero e proprio spaccato in cui si può leggere l’evoluzione della cultura e delle politiche nei confronti delle persone con disabilità - è in programma per il 21 marzo ad Ancona

App accessibile e fruibile da parte di tutti

Superando -

Si tratta dell’applicazione (App) “Android per Expo 2015”, accessibile e interamente fruibile anche da parte delle persone non vedenti e ipovedenti, come segnala Alessio Conti dell’Associazione Guidiamoci, auspicando «che il medesimo stile connoti l’intero evento che prenderà il via il 1° maggio a Milano»

Parliamo di accessibilità e domotica a scuola

Superando -

Si intitolerà “Accessibilità urbana: la progettazione per la disabilità psicosensoriale e l’individuazione di soluzioni tecnologiche legate alla domotica”, l’incontro aperto a studenti e famiglie, che si terrà il 19 marzo all’Istituto di Istruzione Secondaria Majorana-Giorgi di Genova, a cura di Lidia Schichter, consulente culturale e di Beatrice De Bernardi, architetto

In viaggio con Dario, dove tutto è stupore

Superando -

Proprio in questi giorni è in marcia nel cuore dell'Himalaya, ma negli anni scorsi ha viaggiato per almeno quattro continenti. «Per esplorare il mondo - dice - non servono troppi denari. Hai bisogno di tempo, tempo per organizzare gli spostamenti e tempo per spostarti. Il resto è stupore per quello che scopri». Dario Sorgato ha 36 anni e ha perso il 95% del suo campo visivo, a causa di una malattia genetica. A raccontarne la storia è un altro noto viaggiatore con disabilità visiva

Due diversi modi di pensare e “vedere” la disabilità

Superando -

Quello cioè del noto giornalista Massimo Fini, che annuncia: «Sono diventato cieco. O, per essere più precisi, semicieco o “ipovedente”. La mia storia di scrittore e giornalista finisce qui», e quella di Maurizio Molinari, giovane giornalista, persona non vedente, che risponde: «La mia cecità non è stata un limite per realizzare il mio sogno. Da anni descrivo fatti anche senza l’uso degli occhi». «Un loro eventuale incontro - scrive Simone Fanti - porterà un reciproco vantaggio»

Archiviazione Sostitutiva: facci sognare

Superando -

È questo il titolo del seminario che si terrà il 19 marzo a Bologna, che vedrà due realtà come il Consorzio Interuniversitario CINECA e la Cooperativa Sociale Virtual Coop - composta in prevalenza da persone con disabilità - confrontarsi con il mondo delle istituzioni e delle imprese, per verificare la possibilità di offrire servizi altamente qualificati, in grado di favorire lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie dell’informazione, fornendo valore economico e al contempo sociale

Disastri naturali e disabilità: c’è tanto da imparare!

Superando -

Molto si è parlato anche di disabilità a Sendai, in Giappone, durante la Terza Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulla riduzione del rischio di catastrofi, dove circa sessanta rappresentanti di Associazioni di persone con disabilità si sono riuniti in assemblea, per definire gli obiettivi da perseguire, allo scopo di includere le persone con disabilità tra i target dell’emergenza. Uno di loro, Giampiero Griffo, era anche il nostro “inviato speciale”

E per colpa di quel gene un po’ “farlocco”…

Superando -

«...mi sono beccato una malattia genetica molto rara e molto bastarda che si chiama emiplegia alternante - scrive Alberto Di Naso - cosicché i camion, che sono la mia grande passione, non li posso guidare, ma li posso raccontare!». È nato così il libro “Il convoglio di camion”, scritto da Alberto con l’aiuto dell’insegnante di sostegno, che sarà al centro di una nuova presentazione il 18 marzo a Robbiate (Lecco)

Come cambiano i servizi sociosanitari nelle Marche?

Superando -

Sarà questo il tema del nuovo corso di formazione organizzato nelle Marche dal Gruppo Solidarietà, che si articolerà su due incontri successivi il 17 e 24 marzo, occupandosi di temi quanto mai “caldi”, che ormai da tempo stanno sollevando accese contestazioni, da parte di numerose organizzazioni della Regione, aderenti sia alla Campagna “Trasparenza e diritti”, sia al CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela)

Così possiamo garantire il diritto al lavoro per i nostri figli

Superando -

«Dobbiamo continuare la nostra opera di sensibilizzazione verso le imprese - scrive Emanuela Buffa, prendendo spunto da un recente intervento di Rosa Mauro, pubblicato dal nostro giornale - su ciò che i nostri ragazzi con disabilità intellettiva sono in grado di fare e stimolare le Istituzioni, perché ci aiutino in questo. È un lavoro lungo, di pazienza e conoscenza delle leggi e degli strumenti che abbiamo a disposizione, ma è un lavoro che dobbiamo fare come associazioni di genitori»

3° Convegno - I bisogni educativi speciali

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

La didattica inclusiva per la scuola di tutti e di ciascuno

 

Mercoledì 29 aprile 2015
Urban Center via Turati, 7 - MONZA PREMESSA

Una scuola che include tutti.

Una scuola aperta è una scuola inclusiva anzitutto con coloro che hanno più diffi coltà. Per questo sarà importante prestare una particolare attenzione alle politiche di sostegno ai ragazzi che presentano delle disabilità.

 

OBIETTIVO

Parlare di inclusione, di personalizzazione e degli altri termini correlati non signifi ca parlare di soltanto di direzioni di lavoro e di strategie, ma di una prospettiva "pedagogica" che riguarda la scuola nel suo insieme.

Gli interventi formalmente defi niti per specifi che situazioni di diffi coltà acquisiscono maggiore efficacia e coerenza pedagogica se sono inseriti e sostenuti dentro un "fare scuola" inclusivo teso a promuovere in ciascuno le condizioni migliori per apprendere.

 

DESTINATARI

Dirigenti scolastici, Referenti BES, Docenti di Sostegno, Docenti, Operatori Sanitari, Educatori, Genitori.

 

QUOTA D'ISCRIZIONE

Gratuita, iscrizione obbligatoria.

 

PROGRAMMA


ore 8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI


ore 9.00 SALUTI ISTITUZIONALI

Davide FARAONE

Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione

Delia CAMPANELLI

Direttore Generale Ufficio Scolastico per la Lombardia

Giuseppe BONELLI

Dirigente Ufficio Scolastico per la Lombardia Ufficio III-IV

Roberto SCANAGATTI

Sindaco di Monza

Rosario MONTALBANO

Assessore all'istruzione Comune di Monza

Gigi PONTI

Presidente della Provincia di Monza

INTRODUZIONE AI LAVORI

I dati delle Scuole della Provincia di Monza e della Brianza

PRESENTAZIONE SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Guido SOROLDONI

Dirigente "Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza "Nanni Valentini " - Dirigente CTI di Monza centro - Coordinatore GLIP Monza Brianza

 

ore 9.30 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Proposte per una didattica inclusiva.

Raffaele CIAMBRONE

Dirigente Ufficio VII MIUR, Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

 

ore 10.00 LA DIDATTICA INCLUSIVA: Sappiamo lavorare bene. Perchè non lo facciamo?

Luigi D'ALONZO

Professore Ordinario di Pedagogia Speciale nella Facoltà di Scienze della Formazione presso l'Università Cattolica Milano

 

ore 10.30 Coffee Break


ore 11.00 IL BAMBINO DISINCARNATO: dal nome all'acronimo

Giancarlo ONGER

Maestro specializzato, presidente CNIS di Brescia

 

ore 11.30 SCUOLA in OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE: l'esperienza di Monza

Momcilo JANKOVIC

Scuola in Ospedale Nuovo San Gerardo, Responsabile Unità Semplice Day-Hospital Ematologia Pediatrica

Rosanna BISSI

Pedagogista

 

ore 12.30 MOSTRAZIONE :"VISTI DA VICINO"

Un viaggio per conoscere l'autismo

Roberta SALA Psicopedagogista-Cooperativa Zorba

 

ore 13.00 PROGETTO DI CONTINUITÀ

Ics di Usmate e Velate

Elena DIPAOLANTONIO

Liceo scientifico Antonio Banfi

Margherita FRIGERIO

ore 13.30 Pranzo con Buffet

Presentato dagli studenti dell'Istituto Professionale dei Servizi per l'Enogastronomia e Commerciali "A.Olivetti" di Monza

 

ore 14.30 – 16.30 WORKSHOP

 

1. STILI di INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO e GESTIONE della CLASSE

Coordinatore: Maria Grazia REDAELLI - Referente CTI Monza EST

Luigi D'ALONZO - Professore Ordinario di Pedagogia Speciale nella Facoltà di Scienze della Formazione presso l'Università Cattolica Milano

Manuela COLOMBO - Counselor, presidente Associazione capirsi Down Monza Onlus

Ottilia GOTTARDI - Dirigente IC Carnate-Dirigente CTI Monza EST

 

2. INCLUSIONE: DIALOGO e CONFRONTO INTERDISCIPLINARE nell'AMBITO dei SERVIZI EDUCATIVI e SOCIO-SANITARI

Coordinatore: Elena Maria BANFI - Referente CTI Monza CENTRO

Giancarlo ONGER - Maestro specializzato, presidente CNIS di Brescia

Paola DI FURIA - Direttore Servizio Disabili ASL di Monza e Brianza

Guido SOROLDONI - Dirigente "Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza "Nanni Valentini"

Dirigente CTI di Monza CENTRO - Coordinatore GLIP Monza Brianza

 

3. IMMAGINAZIONE e APPRENDIMENTO: ORIENTAMENTI per una DIDATTICA INCLUSIVA

Coordinatore: Isabella MARIANI - Referente CTI Monza OVEST

Raffaele CIAMBRONE - Dirigente Ufficio VII MIUR - Direzione Generale per lo Studente l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

ADHD e i disturbi esternalizzanti: modalità di intervento in classe

Luisa MERONI - Psicologa e psicoterapeuta Specialista in psicoterapia psicanalitica UONPIA A.O San Gerardo-Monza

Rossana SPREAFICO - Dirigente IC Rodari di Seregno - Dirigente CTI Monza OVEST

 

Le iscrizioni dovranno pervenire all'Ufficio Scolastico provinciale di Monza e Brianza dal 17 marzo 2015 al 25 aprile 2015


ISCRIZIONE E-MAIL

integrazione-monza@istruzione.it

Nome ...................................................................

Cognome ..............................................................

Ente di appartenenza .............................................

e-mail ..................................................................

professione ..........................................................


ISCRIZIONE ON-LINE

Link sull'home page dell' Uffi cio Scolastico Provinciale di Monza e della Brianza

http://goo.gl/oiAzM1

 

Locandina

Pieghevole

 

Per informazioni e adesioni

MARISTELLA COLOMBO

Referente provinciale bes

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ufficio XVIII – Monza e Brianza

Via XX Settembre,5 - 20900

Monza 039 5979431

Noi, assistenti specialistici, lavoratori di serie B

Superando -

«Partecipiamo attivamente al percorso formativo, didattico e di autonomia degli studenti con disabilità e tuttavia le nostre condizioni lavorative continuano ad essere estremamente precarie, tanto più ora che non abbiamo più un’amministrazione di riferimento»: lo dichiarano i rappresentanti di un coordinamento romano di assistenti specialistici e assistenti alla comunicazione, che il 18 marzo porteranno le loro istanze alla Dirigenza della Regione Lazio

Dal MOVE! tanti messaggi per un futuro migliore

Superando -

Solo conciliando convenienza economica e responsabilità sociale con la voglia di garantire a tutti un futuro migliore, l’Italia potrà diventare un modello di offerta turistica accessibile: è stato questo il messaggio costante che è circolato alla Fiera di Vicenza durante il MOVE!, il Salone Professionale del Turismo e dell’Ospitalità Universale, che tanto successo ha ottenuto, sia in termini di quantità delle presenze, che di qualità degli appuntamenti

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore