Page 108 - POF VERSIONE integrale
P. 108






DIPARTIMENTO DI SCIENZE 
A.S. 2013-2014



IndirizziDisciplineDocenti

 Liceo Classico Scienze NaturaliGreco Silvana 
 Liceo delle Scienze BiologiaMirabelli Giuliana 

Umane ChimicaSummaria Angela

 Liceo delle Scienze Scienze della Terra

Umane - Opzione
Economico

 Liceo Linguistico

 Liceo Musicale


Programmazione Dipartimento di Scienze 


Programmazione per discipline
Primo Biennio: Scienze Naturali



Competenze asseAbilitàConoscenzeLivelli di competenza



Osservare, Distinguere le Concetto di Non raggiunta Le 
descrivere ed proprietà dellamisura
conoscenze sono 
analizzare lemateria e Proprietà chimico- frammentarie e 

fenomeni trasformazioni fisico della lacunose, anche se 
appartenenti alla chimiche da materia
guidato non applica le 
realtà naturale e quelle fisiche ed Tavola periodica 
artificiale e effettuare Configurazione conoscenze minime

riconoscere nelle trasformazioni elettronica- 
Base Conoscenze 
sue varie forme itra unità di stabilità chimica 
concettidimisura diverse. Legami chimicicomplete ma non 
approfondite , applica le 
sistema e di Distinguere Le biomolecole 
complessità elementi Concetto di conoscenze ,senza 
commettere errori 
Comprendere e composti e sistema- 
sostanziali e si esprime 
l’utilizzare miscugli. interpretare 
correttamente le Identificare le schemi tabelle e in modo semplice e 
corretto
informazioni particelle grafici
(classificare, subatomiche in Evoluzione 
Intermedio Conoscenze 
comparare, base alle loro dell’universo 
ordinare in caratteristiche e Caratteristiche ed complete se guidato sa 
approfondire, applica le 
sequenza, conoscere la evoluzione 
conoscenze anche a 
scoprire le struttura stellareproblemi più complessi, 
assunzioni, atomica Leggi di Keplero e 
espone in modo 
descrivere le Descrivere le Newtoncorretto con proprietà 
parti di un principali La terra come 
linguistico
sistema) proprietà sistema-

Spiegare cause, periodiche, con Sfere della terra e AvanzatoConoscenze 
ragionare per caratteristiche e fenomeni complete, organiche, 

analogie, criteri meteorologici con articolate e con 
ragionare in organizzativi relativi processi di 
approfondimento 
maniera della tavola inquinamento autonomo, espone in 

condizionale periodica. Livelli di modo fluido e utilizza i 
‘’se...allora ’’,Descrivere iorganizzazionelinguaggi specifici.


108






   106   107   108   109   110