Nota 18982 del 16 dicembre 2016 - Trasmissione Manuale Operativo Gestione (MOG) Aggiornamento link
Uno studio italiano, condotto da ricercatori del Nuovo Ospedale Sant’Agostino-Estense di Modena e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con il finanziamento dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dalla sua Fondazione FISM, consente di fare ulteriori passi avanti nella conoscenza del rapporto tra degenerazione e infiammazione, nelle differenti fasi della sclerosi multipla, aprendo la possibilità a nuovi positivi bersagli terapeutici
Si conclude per quest’anno - ma proseguirà nel 2017 - il progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, tramite il quale il noto museo veneziano sta creando un percorso di accessibilità e realizzando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza attraverso il tatto, conducendo il pubblico con e senza disabilità visive alla scoperta di una serie di capolavori. Al centro dell’appuntamento del 17 e 18 dicembre le avanguardie storiche del Novecento, fino a un’introduzione al movimento surrealista, analizzando opere di Picasso, Kandinskij e Brauner
«Pur apprezzando lo sforzo delle Commissioni di emendare quel testo, esso rimane largamente insoddisfacente: né l’impianto né la logica di esso, infatti, considerano compiutamente i princìpi espressi dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: così la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta i pareri espressi dalla Commissioni Igiene e Sanità del Senato e Affari Sociali della Camera, sullo schema di Decreto riguardante la definizione e l’aggiornamento dei LEA Sanitari (Livelli Essenziali di Assistenza)
Nota 18922 del 15 dicembre 2016 - Trasmissione Manuale Operativo Gestione (MOG)
Parere Consiglio di Stato 2629 del 15 dicembre 2016 - Schema decreto integrativo regolamento istituti professionali
Parere Consiglio di Stato 2627 del 15 dicembre 2016 - Schema decreto integrativo regolamento istituti tecnici
Difficoltà di accesso alle prestazioni, cattive condizioni delle strutture, medici di famiglia e pediatri meno “disponibili”, deficit e alti costi dell’assistenza residenziale e domiciliare, prezzi, limitazioni e indisponibilità dei farmaci, documentazione sanitaria incompleta o inaccessibile, lentezza del riconoscimento di invalidità e handicap, maggiori criticità nella rete dell’emergenza-urgenza: sono le principali questioni emergenti dal XIX Rapporto PIT Salute, presentato da Cittadinanzattiva, che fotografa un Servizio Sanitario Nazionale decisamente “in ritirata”
«La luce - scrive Sandro Montanari, a proposito di “Leggere la disabilità”, recente pubblicazione di Martina Naccarato - è il messaggio più prezioso di questo libro. E per leggere la disabilità, ci vuole la luce, soprattutto quella interiore. La lettura è una forma di dialogo tra il libro e il lettore e, quindi, è una forma di ascolto. La luce che ha ispirato Martina Naccarato è proprio quella luminosa dell’ascolto. L’Autrice si pone in questa posizione e, con discrezione e umiltà, ci invita a fare altrettanto»
Il turismo per tutti non solo come fondamentale passaggio di inclusione sociale, ma anche come importante opportunità economica: su queste linee si svolgerà a Stresa, sul Lago Maggiore, il convegno “Turismo per tutti: dal sociale al business”, con il quale si concluderanno il 16 dicembre le iniziative che hanno avuto come principale “motore” la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. E nella vicina Baveno, l’Associazione Rotellando inaugurerà la mostra fotografica “@Viaggioarotelle in Piemonte”
Sentenza Corte di Appello di Palermo 1153 del 15 dicembre 2016 - Stabilizzazione precari scuola
Grazie al Progetto “Napoli tra le mani” - che vede sedici prestigiosi luoghi di cultura collaborare con sette Associazioni, per progettare e realizzare itinerari di visita attenti alle esigenze di tutti i visitatori, con particolare attenzione alle persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive – diventa disponibile a tutti, senza distinzione alcuna, un patrimonio che nei secoli ha qualificato la storia del territorio partenopeo, segnandone profondamente la costruzione dell’identità. Proprio domani, 16 dicembre, verrà rinnovato il Protocollo che sta alla base dell’iniziativa
«La crisi non ci ha reso solo più poveri, ma anche più diseguali»: è quanto emerge con chiarezza dal nuovo Rapporto di “Sbilanciamoci!”, la puntuale “Controfinanziaria” elaborata ogni anno, in occasione della Legge di Stabilità, dalla Campagna “Sbilanciamoci!”, composta da numerose organizzazioni della società civile, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
«Accogliamo con piacere la conferma alla carica di presidente dell’INAIL di Massimo De Felice, che ha dimostrato di saper dare al ruolo ricoperto un forte impulso». A dirlo è Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), che aggiunge: «La certezza di poter confidare sull’esperienza acquisita in questi anni da De Felice è fondamentale e noi continueremo ad offrire la nostra collaborazione, avendo obiettivi comuni che servono a migliorare sia le condizioni delle vittime del lavoro che le campagne di prevenzione»
«Uno degli aspetti più innovativi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità è avere considerato queste ultime come parte della società, al pari di tutti gli altri, e quindi quali beneficiarie di uno sviluppo inclusivo. Per poter raggiungere gli obiettivi della Convenzione, per altro, ne è prevista anche una proiezione nel campo della cooperazione internazionale»: lo ha detto Giampiero Griffo, presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), durante una conferenza alla Camera dei Deputati, organizzata in occasione del decimo anniversario della Convenzione ONU
Sarà Deborah Donadio, giovane attrice, persona sorda, organizzatrice di “CineDeaf”, il festival internazionale dedicato al cinema sordo, oltreché coach della Lingua Italiana dei Segni per personaggi noti, la protagonista, il 16 dicembre, del nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, cartellone di incontri dedicati a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda, organizzato nella città toscana dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund)
«Opera a trecentosessanta gradi, aderisce alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), partecipa attivamente alle attività dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e ha promuove concretamente l’attenzione alla tutela di tutti i lavoratori con gravi patologie cronico-degenerative, impegnandosi per la creazione di reti con gli attori e i servizi del territorio»: con questa motivazione la CISL ha conferito all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) il 9° Premio Flavio Cocanari
Viene avviato proprio in questi giorni il piano formativo che prelude a un’interessante sperimentazione nei Comuni dei Castelli Romani, basata sul modello del Budget di Salute, «uno strumento organizzativo-gestionale - come spiega con chiarezza in questo approfondimento Fausto Giancaterina - per la realizzazione di progetti di vita personalizzati, in grado di garantire l’esigibilità del diritto alla salute attraverso l’attivazione di interventi sociosanitari integrati»
Nota ministeriale 4132 del 14 dicembre 2016 - I fase iscrizioni scuola 2017-2018
Autonomia, inclusione sociale e un domani da creare oggi per le persone con disabilità: saranno questi i temi del convegno “Realizzare un futuro oltre l’ostacolo”, organizzato per il 16 dicembre a Casarsa della Delizia (Pordenone) dall’Associazione Laluna, incontro aperto a chiunque voglia ascoltare il parere degli esperti sui temi dell’abitare e della vita indipendente, secondo un approccio orientato all’autonomia e alla centralità della persona con disabilità. Tra i relatori vi sarà Marco Bertelli, figura di spicco del panorama internazionale della psichiatria della disabilità intellettiva
Pagine