Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Improvvisazioni e pasticci nel nuovo Decreto sulla valutazione

Superando - 22 Maggio 2017 - 11:20am

«L’argomento della valutazione degli alunni con disabilità, DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e altri BES (Bisogni Educativi Speciali) - scrive Flavio Fogarolo - è uno dei più caldi nelle nostre scuole, spesso occasione di contenzioso con le famiglie, e c’era semmai bisogno di una nuova normativa che chiarisse i punti ambigui, non di una, come quella fissata dal recente Decreto Legislativo 62/17, che aumenta pesantemente la confusione»

Non l’impossibile, ma “solo” che le buone Leggi vengano attuate

Superando - 19 Maggio 2017 - 6:55pm

«Ai nostri Parlamentari - scrive tra l’altro Sergio Silvestre, commentando le recenti mozioni discusse a Palazzo Madama sulla sindrome di Down e presentate da diversi Senatori in maniera del tutto trasversale - non chiediamo l’impossibile, ma almeno che facciano in modo che le Leggi, quelle buone, quelle efficaci, possano poi essere concretamente attuate e non restino solo norme di principio»

Una giornata di sport e inclusione (seguita anche dalla RAI)

Superando - 19 Maggio 2017 - 6:07pm

È stata una giornata all’insegna dello sport, dello svago e dell’inclusione sociale, quella del 13 maggio scorso, intitolata “CièChi pratica sport” e organizzata a Roma dal Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi, voluta per far conoscere le numerose opportunità di praticare discipline sportive individuali e di squadra, che hanno le persone con disabilità visiva. E il 22 maggio il programma televisivo “Odeon” di RAI Gulp sarà dedicato proprio a questo evento

Nota 22165 del 19 maggio 2017 - Indicazioni mobilità professionale verso le discipline specifiche dei licei musicali

Ultime dal MIUR - 19 Maggio 2017 - 5:00pm

Nota 22165 del 19 maggio 2017 - Indicazioni mobilità professionale verso le discipline specifiche dei licei musicali

Categorie - News Normativa

Dalla sedia… allo scaffale

Superando - 19 Maggio 2017 - 4:46pm

Si chiama così lo spettacolo in programma per il 21 maggio a Trevi (Perugia), che vedrà Paolo Maria Vissani, presidente di ADAM (Associazione Disability Accessibility Movement), recitare in sedia a rotelle, per proporre un poetico viaggio attraverso i testi che, in ogni epoca, hanno parlato di diversità. L’appuntamento è stato ideato anche per presentare il progetto-pilota “La bottega della parola”, con cui si punta a realizzare una scuola-bottega di teatro che favorisca la partecipazione di allievi attori con disabilità

Si parlerà di disturbi del comportamento, si parlerà di scuola

Superando - 19 Maggio 2017 - 4:13pm

Dapprima la relazione di un esperto sul tema “Disturbi del comportamento: correlazione con disturbi del sonno e disturbi bioelettrici cerebrali”, quindi un ampio dibattito sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: sarà questo il programma dell’incontro pubblico in programma per domani, 20 maggio, presso l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma, organizzato dall’Associazione Illuminitalia, insieme al Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva

Torna la “Festa di Primavera” della Fondazione Paideia

Superando - 19 Maggio 2017 - 3:33pm

La Fondazione Paideia di Torino - che offre un aiuto concreto a bambini e famiglie che si trovano a vivere situazioni di difficoltà, legate anche alla disabilità - tornerà a proporre per il 21 maggio la propria tradizionale “Festa di Primavera”, che consentirà ai partecipanti di trascorrere una giornata all’aria aperta, all’insegna del divertimento e del relax, immersi nella splendida cornice del parco del Castello di Pralormo, a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, oltre a sostenere, con il picnic solidale, il Progetto “Estate Paideia”

Verso le Linee Guida sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Superando - 19 Maggio 2017 - 12:55pm

Sarà un evento di particolare importanza la Sesta Conferenza Italiana sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, in programma dal 26 al 28 maggio a Prato, a cura di ISAAC Italy, perché per la prima volta in Italia vi verranno ufficialmente presentati i documenti scientifici centrati sulle buone prassi in Comunicazione Aumentativa e Alternativa, vero e proprio corpus elaborato dal Comitato Scientifico Nazionale della stessa ISAAC Italy. Sarà dunque l’avvio di un percorso che si auspica possa portare presto alla stesura di Linee Guida Italiane sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Questo Decreto è un’occasione mancata

Superando - 19 Maggio 2017 - 12:17pm

Al di là di alcuni aspetti apprezzabili, ma anche di varie criticità non risolte, secondo Gianluca Rapisarda «il testo definitivo del nuovo Decreto sull’inclusione degli alunni con disabilità è da ritenersi “vecchio” dal punto di vista culturale e pedagogico. Esso, infatti, non fa esplicito riferimento alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e considera ancora “staticamente” la didattica inclusiva come una prerogativa soltanto degli alunni/studenti con disabilità e non come una preziosa risorsa al servizio dei bisogni educativi di tutti e di ciascuno»

Nota 22272 del 19 maggio 2017 - Piano di triennale di formazione docenti 2016-2019

Ultime dal MIUR - 19 Maggio 2017 - 12:05pm

Nota 22272 del 19 maggio 2017 - Piano di triennale di formazione docenti 2016-2019

Categorie - News Normativa

Oltre ogni pregiudizio: Davide Santacolomba in concerto a Roma

Superando - 19 Maggio 2017 - 11:01am

Il 21 maggio sarà per la prima volta in concerto a Roma, grazie a un evento promosso dalla FIADDA della Capitale (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), il pianista palermitano Davide Santacolomba, già esibitosi con successo in Italia e all’estero, esempio reale di come si possa, nonostante la sordità, oltrepassare i limiti, le barriere e i pregiudizi

Disuguaglianze e disabilità: in marcia nel deserto dei dati

Superando - 19 Maggio 2017 - 10:29am

Ancora una volta i grandi assenti nel nuovo Rapporto ISTAT sulla situazione del Paese e sulle disuguaglianze presenti in Italia, sono i dati statistici inerenti la condizione di disabilità. «Ma senza la disponibilità di dati - scrive Daniela Bucci -, opportunamente disaggregati e resi pubblici, non è possibile conoscere e programmare e nemmeno valutare il livello di applicazione della stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e lo stato di rimozione delle barriere che impediscono alle stesse persone con disabilità l’esercizio dei propri diritti»

Nota 5499 del 19 maggio 2017 - Anticipazioni decreto correttivo classi di concorso 259-17

Ultime dal MIUR - 19 Maggio 2017 - 6:57am

Nota 5499 del 19 maggio 2017 - Anticipazioni decreto correttivo classi di concorso 259-17

Categorie - News Normativa

“Il rumore della vittoria” a “Sport è comunicazione”

Superando - 18 Maggio 2017 - 7:13pm

Nuova uscita nelle Marche per “Il rumore della vittoria”, in occasione dell’evento “Sport è comunicazione”, con una proiezione ad Ancona rivolta agli studenti delle scuole e una a Jesi, nell’àmbito del quarantesimo anniversario del Gruppo Sportivo Silenziosi Ancona 1977. Già vincitore di alcuni premi in altrettanti Festival, il documentario di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi - due giovani sordi appassionati di sport e arti visive - segue il percorso umano e sportivo di sei atleti sordi che indossano la maglia azzurra

Circolare INPS 87 del 18 maggio 2017 - Corresponsione assegno nucleo familiare e nuovi livelli reddituali

Ultime dal MIUR - 18 Maggio 2017 - 7:01pm

Circolare INPS 87 del 18 maggio 2017 - Corresponsione assegno nucleo familiare e nuovi livelli reddituali

Categorie - News Normativa

“A scuola di barriere”, per diventare più civili

Superando - 18 Maggio 2017 - 6:35pm

«Bisognerebbe - scrive Maria Pia Amico, prendendo spunto dall’ennesimo atto di inciviltà da parte di un automobilista - che tutte quelle persone “distratte” che posteggiano senza contrassegno nei posti riservati, o davanti a scivoli, pedane o ascensori, andassero almeno per un mese “a scuola di sopravvivenza” di tutti gli ostacoli che impediscono una normale vita sociale alle diverse persone con disabilita. Forse solo così si renderebbero conto di quanto sia frustrante, umiliante, dover fare i conti ogni giorno con le barriere architettoniche, mentali, culturali»

Bene il Senato su disabilità intellettive e sindrome di Down

Superando - 18 Maggio 2017 - 5:56pm

«Esprimiamo grande apprezzamento per quell’Ordine del Giorno, perché parla di autorappresentanza delle persone con disabilità intellettive, di nuove misure pensionistiche per i familiari e di un coinvolgimento attivo delle realtà associative che lavorano con e per le persone con disabilità e le loro famiglie»: l’ANFFAS commenta così la recente approvazione al Senato di un Ordine del Giorno presentato dal senatore Franco Panizza, che impegna il Governo a valutare l’introduzione di una serie di specifiche misure relative alle disabilità intellettive e alla sindrome di Down

“Cieco selvaggio West”

Superando - 18 Maggio 2017 - 5:07pm

Ovvero, letteralmente, “Blind Wild West”, nome del tutto appropriato per l’iniziativa proposta per il 20 maggio dall’UICI di Modena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in occasione di “Nessun Dorma 2017 - La Notte Bianca di Modena”. In armonia, infatti, con le animazioni in stile country previste durante l’evento modenese, i giochi multisensoriali creati dal gruppo di animatori vedenti, ipovedenti e non vedenti dell’UICI ruoteranno “tra Modena e il West”, fornendo una nuova bella opportunità per giocare ad occhi bendati e avvicinarsi positivamente al mondo della disabilità visiva

Un progetto di ricerca per conoscere sempre meglio l’autismo

Superando - 18 Maggio 2017 - 4:32pm

Studiare le diverse manifestazioni dei disturbi dello spettro autistico e le cause genetiche che le determinano, individuare gruppi simili per comportamento e problemi, analizzando bambini e familiari, per trovare in questi gruppi caratteristiche comuni sotto il profilo biologico e genetico e contribuire in tal modo a mettere a punto terapie personalizzate e più efficaci: è questa la sostanza del progetto triennale di ricerca denominato “Facciamoci riconoscere!”, promosso a Varese dalla ONLUS Il Ponte del Sorriso e finanziato dalla Fondazione Just Italia

Il 1° Rapporto sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Superando - 18 Maggio 2017 - 3:41pm

È stato presentato dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) il “1° Rapporto sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”, prezioso documento voluto per analizzare l’efficacia della normativa in tale materia - che verrà d’ora in poi presentato con scadenza annuale - dedicato a un fenomeno come quello infortunistico o delle malattie professionali, che oltre a causare costantemente numerose vittime, provoca anche annualmente la disabilità di svariate migliaia di persone

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 941
  • 942
  • 943
  • 944
  • 945
  • 946
  • 947
  • 948
  • 949
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 13 Mag 2025 - 00:49 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator?page=944