Scardinare il pregiudizio consistente nel pensare che l’inserimento lavorativo delle persone con sindrome Down sia solo un’opportunità “occupazionale” o terapeutica, e quindi un “peso” per l’impresa e non un contributo alla produttività aziendale. E anche lavorare sui genitori, che sono spesso i primi a non credere a un reale inserimento lavorativo del figlio con sindrome di Down: puntano a questo le azioni del progetto denominato “Lavoratori con sindrome di Down: da assistiti a contribuenti”, lanciato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down)
Un Consiglio rinnovato, il saluto del sottosegretario alla Famiglia e alle Disabilità Zoccano e del presidente nazionale della FISH Falabella, e l’auspicio da parte del riconfermato presidente Giampiero Licinio, che «tutte le politiche per la disabilità siano oggetto di un’attenta programmazione da parte delle Amministrazioni e delle Istituzioni preposte»: questi i momenti salienti del Congresso Ordinario della FISH Friuli Venezia Giulia, tenutosi il 16 giugno a Udine
«Auspichiamo che questo primo incontro possa rappresentare lo spunto per avviare un colloquio costruttivo e duraturo sulle tante problematiche che interessano le persone con disabilità, partendo da quelle che costituiscono le criticità più stringenti»: lo dichiara Franco Bettoni, presidente della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), alla vigilia del primo incontro ufficiale di tale Federazione con il ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana
Nell’àmbito della “Conquista della felicità”, ciclo di iniziative giunto alla sua quattordicesima edizione, a cura dell’Associazione bolognese degli Amici di Luca, lo storico dell’arte Eugenio Riccòmini illustrerà domani, 19 giugno, “L’allegoria del coma”, opera del grande pittore bolognese Wolfango esposta all’ingresso della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, il centro di riabilitazione e ricerca dell’Azienda USL, voluto dagli stessi Amici di Luca, che si rivolge a persone con esiti di coma e stato vegetativo, basandosi su una filosofia di cura che valorizza il ruolo della famiglia
«Con questo provvedimento, atteso da tempo dalla nostra Federazione e più volte da noi richiesto all’Ufficio Scolastico Regionale, si mette riparo alla carenza di personale formato per l’assistenza materiale»: lo dichiara Daniele Romano, presidente della FISH Campania, commentando con favore il Piano Straordinario di Formazione diramato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania a tutte le scuole della Regione, per l’assistenza materiale agli alunni con disabilità in situazione di particolare gravità, da parte dei collaboratori scolastici
«La Relazione del Garante riconosce come fondate e legittime le istanze e gli approfondimenti che riproponiamo con insistenza negli ultimi anni in materia di segregazione delle persone con disabilità»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH, commenta i contenuti della Relazione Annuale elaborata da Mauro Palma, Garante Nazionale dei Diritti delle Persone Detenute o Private della Libertà Personale. «Forse - aggiunge Falabella - potremmo essere davvero all’avvio di un reale contrasto alla segregazione delle persone con disabilità e di garanzia della loro vita indipendente»
15/06/2018
«Sono stati sessant’anni in cui non abbiamo mai fatto mancare il nostro appoggio e sostegno alle persone con disabilità, in particolare intellettive e con disturbi del neurosviluppo, e alle loro famiglie, lavorando e battendoci con loro e per loro, senza mai fermarci. Domani sarà quindi possibile ripercorrere tutta la storia della nostra Associazione e, contemporaneamente, la storia del nostro Paese»: così dall’ANFFAS viene presentato l’evento di celebrazione per il proprio sessantennale che, nella mattinata di domani, 16 giugno, a Roma, sarà condotto da Flavio Insinna
Tale è stato Vincenzo Zoccano, nominato nei giorni scorso Sottosegretario al Ministero della Famiglia e delle Disabilità. «Questa notizia ci ha reso orgogliosi e ha dato lustro alla nostra Consulta», dichiara Mario Brancati, vicepresidente della stessa, che aggiunge: «Le sfide che Zoccano dovrà affrontare saranno molte e sicuramente continueremo a supportarlo e a evidenziargli i problemi più rilevanti, in un’ottica di collaborazione e dialogo che auspichiamo produrrà importanti risultati. La cosa più importante che possiamo augurargli, in questo momento, è un sentito “Buon lavoro!”»
«La pubblicazione di questo bando permette alle famiglie degli studenti con disabilità di guardare all’inizio del prossimo anno scolastico con maggiore serenità»: così Alessandro Manfredi, presidente della Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), commenta il Decreto con cui la Regione Lombardia ha approvato il bando per l’assegnazione dei contributi a favore dei Comuni lombardi, per lo svolgimento dei servizi di trasporto e assistenza educativa specialistica, in vista del prossimo anno scolastico
Saranno questi i temi al centro del convegno organizzato per domani, 16 giugno, a Roma dall’Associazione FSHD Italia, in occasione della Giornata Mondiale e Nazionale della Distrofia Facio-Scapolo-Omerale del 20 giugno, evento tutto dedicato a questa forma di malattia muscolare ereditarie (la seconda più frequente distrofia muscolare dell’età adulta), caratterizzata da una grande variabilità del quadro clinico e della progressione dei sintomi
«La cerimonia conclusiva del nostro concorso è avvenuta durante la giornata di studio “Il patrimonio culturale che accoglie tutti”, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, a sottolineare che rendere accessibile un luogo non significa deturparlo, ma valorizzarlo»: lo ha dichiarato a Chieti Simona Petaccia, presidente dell’Associazione abruzzese Diritti Diretti, a margine delle premiazioni di “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, terza edizione dell’iniziativa promossa dalla stessa ONLUS Diritti Diretti
Nota 19801 del 15 giugno 2018 – PON Scuola Proroga termini per presentazione delle candidature
Realizzare un programma d’intervento intensivo, esclusivo e personalizzato, basato sul Metodo ABA (“Analisi applicata del comportamento”) e indirizzato a venti bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 12 anni, con disturbi dello spettro autistico o altre disabilità intellettive: è questo l’obiettivo del progetto denominato “Summer School”, che prenderà il via il 18 giugno a Cerignola (Foggia), a cura della locale Cooperativa SuperHando, per protrarsi fino al 29 giugno
«Adottare misure mirate per promuovere l’accesso delle donne con disabilità all’istruzione inclusiva, al mercato del lavoro aperto, alla salute, compresi i diritti e la salute riproduttiva e sessuale, alla vita pubblica e sociale e ai processi decisionali»: non è la Convenzione ONU sulla Disabilità a chiederlo, ma il Comitato che vigila sull’applicazione della Convenzione ONU contro la discriminazione delle donne. Ed è l’importante segnale di un intreccio sempre più profondo di diritti, che richiede una grande alleanza tra donne, tutte le donne, e tra gli stessi Comitati delle Nazioni Unite
Nota 9841 del 14 giugno 2018 - Allegati
Nota 9841 del 14 giugno 2018 - Nuovi percorsi di istruzione professionale, integrazioni quadri orari primo biennio
Sono tredici i progetti per l’inclusione ammessi a finanziamento in Toscana, come sancito da una Delibera di Giunta Regionale, che ha approvato il relativo Protocollo di Intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di attività riguardanti il “Dopo di Noi”, il trasporto sociale, il cohousing (“abitazione condivisa”) o la domotica, da supportare appunto con fondi ministeriali. In Toscana, invece, i progetti per la vera e propria “vita indipendente”, ovvero l’assistenza autogestita dalla stessa persona con disabilità, vengono finanziati con fondi regionali
L’esibizione di ballo denominata “Ballare senza guardare… si può fare!”, in programma per il 16 giugno a Ercolano (Napoli), arriverà a conclusione di un anno in cui cinque signore con disabilità visiva - consapevoli delle difficoltà, ma sicure che nulla è impossibile, se c'è la buona volontà e la voglia di fare – si sono messe in gioco in una disciplina che troppo spesso sembra preclusa alle persone non vedenti». L’idea è partita dalla Commissione Pari Opportunità dell’UICI di Napoli, che ha potuto contare sull’impegno dell’insegnante Maria Cascone
Benedetta Demartis, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), contesta il programma di una sessione proposta all’interno del 74° Congresso Italiano di Pediatria, intitolata “Diagnosi precoce di autismo e ruolo del pediatra”. Nell’appoggiarne la posizione, Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale), sottolinea che «in un appuntamento importante come il Congresso Italiano di Pediatria dovrebbero trovare spazio solo voci autorevoli e scientificamente accreditate»
Pagine