«Se un contesto “ti prende sul serio”, accogliendo i tuoi significati in qualità di persona, è possibile realizzare situazioni che una certa letteratura definisce come “fine della disabilità”»: a dirlo è Ciro Ruggerini, neuropsichiatra infantile e direttore sanitario della Cooperativa Progetto Crescere, promotrice di un percorso per ragazzi con disturbi del neurosviluppo, che verrà presentato il 26 settembre, all’interno della “XIII Settimana della Salute Mentale” di Reggio Emilia. Un percorso centrato sul messaggio chiave di riconoscere un individuo come persona e non solo come diagnosi
«Il nuovo appalto per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità agli Istituti Superiori di Sassari - denunciano numerose Associazioni locali - è stato in parte affidato dalla Provincia ad una cooperativa che utilizza ambulanze o pulmini con sembianze da ambulanza, per andare a prendere i ragazzi a casa ed accompagnarli a scuola e ritorno. È una cosa gravissima per l’equilibrio interiore dei ragazzi e delle ragazze con disabilità, che si vedono medicalizzati e ancor più allontanati dal gruppo dei pari. Un’iniziativa che vanifica mille sforzi per l’inserimento e l’integrazione»
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 91/18 (testo coordinato).
Ora la circumnavigazione delle coste italiane, dall’Adriatico al Mar Ligure è stata completata, e sia “Lo Spirito di Stella” - il celebre catamarano completamente accessibile anche alle persone con disabilità, progettato da Andrea Stella - sia Marco Rossato, con l’inseparabile cagnolino Muttley, sono approdati a Genova, dove nei prossimi giorni continueranno a raccontare e a vivere le loro belle storie di libertà e autonomia, nel corso di numerosi eventi
«Quella crociera - racconta una Lettrice con disabilità motoria - è stata un disastro, ho incontrato barriere architettoniche ovunque, sulla nave e per le gite programmate, e pertanto ho fatto causa a Costa Crociere. Ebbene, prima il Giudice di Pace e poi il Tribunale di Grosseto in appello ci hanno dato ragione. È stata una soddisfazione immensa, a conferma del detto che Davide può battere Golia. Senza dimenticare il fatto che le persone con disabilità non devono mai temere di far rispettare i propri diritti». Che altro aggiungere, di più e di meglio?
«Il dialogo con le Istituzioni rappresenta uno degli strumenti più efficaci per tutelare nel migliore dei modi le persone con disabilità visiva»: ne è convinta, l’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), e in tal senso un’occasione quanto mai propizia, per parlare di inclusione scolastica e molto altro, sarà data dalla partecipazione di Stefano Bolognini, assessore alle Politiche Sociali, Abitative e alla Disabilità della Regione Lombardia, alla prossima riunione del 22 settembre della stessa UICI Lombardia
«Nonostante la Giunta Regionale della Puglia avesse fissato al 24 settembre l’apertura del bando per l’“Assegno di Cura” alle persone non autosufficienti con disabilità gravissima, tale scadenza non potrà essere rispettata, in quanto il prossimo incontro del Tavolo Regionale per la Disabilità è stato fissato solo per il 27 settembre»: a informare di ciò è l’Associazione Comitato 16 Novembre, che su quello stesso bando, per altro, aveva individuato nel mese scorso una serie di pesanti criticità
«Riteniamo questa iniziativa di grande importanza e ne condividiamo appieno obiettivi e contenuti, essendo fra l’altro in perfetta linea con i progetti di screening gratuiti della vista che promuoviamo da alcuni anni nelle scuole primarie della Provincia»: lo dichiara Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia, a proposito dell’interessante seminario intitolato “La gestione integrata dei disturbi visivi del bambino”, promosso per il 22 settembre nella città emiliana, rivolgendosi a medici chirurghi, ortottisti, logopedisti e psicologi
Cosa sarebbe accaduto se La Semente, Centro Diurno Semiresidenziale di Limiti di Spello (Perugia) gestito dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), non fosse esistita? Da questa domanda è partita una ricerca condotta da Emili Abbate, nell’àmbito del Master MEMIS (Human Foundation e Università di Roma Tor Vergata), per mettere La Semente sotto la lente di ingrandimento, quale buona prassi e caso di studio, allo scopo di analizzare l’impatto sociale del lavoro dell’ANGSA Umbria, finalizzato al sostegno di giovani con autismo e delle loro famiglie
Proprio mentre scriviamo, il MoSE (Movimento Sordi per l’Eguaglianza) - Associazione di persone sorde che persegue scopi di solidarietà e giustizia sociale, di promozione e valorizzazione dell’identità, dei diritti umani e sociali e dei princìpi di non discriminazione, in armonia con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persona con Disabilità - presenta il proprio progetto denominato “#DirittiInMovimento”, iniziativa che mira a riavvicinare e responsabilizzare le persone sorde alla Politica, intesa come valore etico e impegno sociale in contesti universali, aggreganti, solidali e consapevoli
Una delegazione ricevuta dal presidente della Repubblica Mattarella e un’udienza privata con Papa Francesco: con questi due importanti incontri, l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) celebra i 75 anni dalla propria ricostituzione, fatti di impegno nel contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro, ma anche nel garantire i diritti di chi,a causa degli stessi, è diventato una persona con disabilità
Il 23 settembre a Torino, l’enologo Pietro Monti - che perse la vista sette anni fa, dopo un incidente stradale, e che recuperò l’olfatto solo dopo una lunga riabilitazione - riceverà un doppio premio, nell’àmbito del concorso internazionale “Mondial des Vins Extremes”: la medaglia d’argento per il suo vino Langhe Nebbiolo DOC del 2016 e il “CERVIM Futuro 2018”, riconoscimento riservato al viticoltore di età inferiore ai 35 anni che con il suo vino abbia ottenuto il miglior punteggio
Sono online e disponibili a tutte le persone con disabilità, le famiglie, gli operatori dei servizi, gli operatori dei sistemi di giustizia e del sociale, otto video-tutorial realizzati dall’ANFFAS nell’àmbito di “Capacity: la legge è eguale per tutti”, progetto che punta a sperimentare modelli innovativi di sostegno al processo decisionale per le persone con disabilità, in particolare per quelle con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, in attuazione dell’articolo 12 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (“Uguale riconoscimento dinanzi alla Legge”)
Da domani, 20 settembre, e fino a sabato 22, l’ABC (Associazione Bambini Cri du chat) - organizzazione che si occupa di persone affette dalla sindrome del Cri du chat, malattia genetica molto rara, dovuta alla perdita di un frammento del cromosoma 5 - organizzerà a Quadrivio di Campagna (Salerno) il proprio 4° Raduno-Convegno del Sud, durante il quale si parlerà di ricerca genetica e terapie riabilitative, ma anche di molti altri temi sociali e legislativi, legati alla disabilità portata dalla malattia
«Immergersi nei fondali - scrive Salvo Cocciro, persona non vedente, raccontando la sua “avventura” subacquea, attuata grazie a DDI Italy - è un’esperienza unica ed emozionante che dà voce a tutto il corpo; più scendevo e più mi emozionavo. Arrivati alla profondità di circa nove metri, ho potuto toccare i fondali. Toccare con mano la fauna e la flora marina, toccare una spugna, una stella marina e delle piante è stata una sensazione unica! Ho potuto così godere a trecentosessanta gradi ciò che il mio corpo mi trasmetteva, anche senza l’uso della vista»
DPCM del 28 agosto 2018 nomina Franzini pro tempore ISTAT
Anche il tifone che ha duramente colpito nei giorni scorsi l’Estremo Oriente, a partire dalle Filippine, ha visto le persone con disabilità caratterizzarsi come le “più vulnerabili tra le vulnerabili”, ciò che sempre accade in caso di calamità naturali o causate dall’uomo. Lo sottolinea anche l’organizzazione CBM Italia, impegnata in quel Paese già da alcuni anni, con progetti rivolti alle persone con disabilità, e che attualmente è al lavoro per portare al sicuro i bambini e gli adulti ciechi e con disabilità, tentando di garantir loro riparo, acqua, cibo e assistenza medica
«Riteniamo doveroso cercare il confronto attivo con i decisori politici a tutti i livelli, con un atteggiamento di collaborazione, ma anche di consapevolezza del nostro diritto e dovere di partecipazione e del nostro impegno a tutelare e promuovere sempre il diritto all’inclusione delle persone con disabilità»: lo scrivono FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), presentando al Governo le proprie ricostruzioni su tutte le principali questioni riguardanti le politiche sulla disabilità
Nota 25576 del 19 settembre 2018 - Programma percorsi formativi privacy
In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2018”, la RAI e il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica della stessa hanno organizzato per il 22 e 23 settembre un’apertura straordinaria del Museo della Radio e della Televisione di Torino, che prevede tre visite guidate dedicate alle persone con disabilità sensoriali. Il Museo, infatti, è stato progettato e allestito per essere fruibile in autonomia da persone con disabilità visiva e uditiva, grazie ad una serie di accorgimenti tattili e tecnici all’avanguardia. E una visita consente certamente un prezioso “tuffo nel passato”
Pagine