Si chiama così il progetto voluto dall’UICI di Rimini (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), consistente in una serie di lezioni di vela, che offriranno la possibilità a un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti amanti del mare di apprendere le basi di questo sport attraverso una serie di lezioni teoriche e pratiche con istruttori professionali. E una bella spinta a renderne più vicina la realizzazione arriverà nella serata di domani, 3 ottobre, grazie al grande evento denominato “Guardiamo Oltre”, concerto live animato da quattro noti artisti della musica
Ottimo esempio di collaborazione tra gruppi di ricerca a livello internazionale e di coordinamento della rete di centri italiani, una ricerca internazionale ha letteralmente raddoppiato le conoscenze sulla genetica della sclerosi multipla. Gli studiosi, infatti, hanno identificato una mappa genetica dettagliata della malattia e descritto l’implicazione funzionale dei geni nelle cellule del sistema immunitario coinvolte nella stessa. La comprensione e la conoscenza forniti da questo studio potrebbero permettere di selezionare previamente i soggetti a maggiore rischio di malattia
Verrà ufficialmente presentato il 4 ottobre a Roma il progetto “HostAbility”, iniziativa che vuole facilitare l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, creando il primo circuito di turismo accessibile organizzato a Roma e nel Lazio. I destinatari saranno diciotto persone disoccupate con disabilità motoria o uditiva, tra i 18 e i 35 anni, interessate a intraprendere e gestire un’ospitalità extra-alberghiera (appartamento turistico, bed&breakfast, casa vacanze), accogliendo turisti con le loro stesse caratteristiche nei propri appartamenti accessibili
Dall’individuazione dei primi segni al trattamento, dal linguaggio alla riabilitazione equestre: saranno questi i temi attraverso i quali si parlerà di autismo a Peccioli (Pisa), nell’àmbito di “DivulgAutismo”, ciclo di quattro incontri divulgativi, in programma dal 7 al 28 ottobre, organizzati dalla locale Associazione Tarta Blu, avvalendosi del patrrocinio, tra gli altri, dell’Associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina
«Il Settore Sanità della Regione Emilia Romagna - scrive Mauro Venturelli, segretario dell’Associazione Paraplegici tra e per Medullolesi dell’Emilia Romagna - ci ha presentato diverse ipotesi sull’applicazione dei nuovi LEA, in particolare sull’approvvigionamento e le forme di acquisto di ortesi, protesi e ausili, materia assai problematica e di non facile applicazione. Al momento nessun bando di acquisto è stato pubblicato e i funzionari della Regione hanno fatto capire di avere ben chiaro che prima di tutto vanno salvaguardate le necessità delle persone con disabilità grave»
«Abbiamo appreso con rammarico - scrivono dall’ANFFAS di Subiaco (Roma) - dell’esclusione del territorio del Distretto RM 5.4 (capofila Olevano Romano), dalla sperimentazione per la vita indipendente. La Regione Lazio, infatti, ha dato seguito, impegnando proprie risorse, al progetto sulla vita indipendente delle persone con disabilità, ma Subiaco e gran parte dei Paesi dell’Alta Valle dell’Aniene non potranno beneficiare di queste misure. Perché? È stato fatto tutto il possibile? Chiediamo dunque di attivare tutti gli strumenti per eliminare questa grave discriminazione»
Anche in quest’anno scolastico, purtroppo, la reale inclusione sembra un miraggio! Per questo FAND e FISH avevano richiesto un confronto politico col Ministro dell’Istruzione, che sembrava potersi svolgere nell’Osservatorio sull’Inclusione. Ma così non è stato, provocando l’abbandono del tavolo da parte delle due Federazioni. «Ci auguriamo - dichiarano i Presidenti delle stesse - che di fronte a una situazione che coinvolge migliaia di studenti con disabilità, il Ministro sappia cogliere da questo gesto la necessità di un intervento politico che segni la reale discontinuità con il passato»
Rivolto alla formazione e alla qualificazione professionale di trentasei persone con disabilità, il progetto “IDEALI” (“Inserimento Disabili e Accompagnamento al Lavoro e all’Integrazione”) - è promosso dalla Cooperativa Sociale Asterisco di Palermo e finanziato dalla Regione Siciliana. L’iniziativa prevede la realizzazione di tre corsi di formazione (addetto al giardinaggio; addetto alla manutenzione delle aree verdi; sarto figurinista), condotti da personale e basati su metodologie adeguate alle diverse disabilità dei partecipanti. Il bando per partecipare è aperto fino al 4 ottobre
Secondo quanto denunciato dall’Associazione romana AVONID, dalla sera alla mattina circa 1.000 persone con disabilità sul territorio romano hanno scoperto a proprie spese che Roma Capitale non avrebbe più fornito loro i servizi di trasporto individuale e di trasporto collettivo, non potendo così raggiungere il posto di lavoro o l’università, in un quadro di disorganizzazione e mancanza di comunicazione che hanno penalizzato i più fragili. Si attende dunque una soluzione o per lo meno una rapida nota di chiarimento sull’accaduto
Un evento teso a favorire una cultura aperta, nelle sue molteplici declinazioni: aperta perché accessibile a tutti, aperta perché non aliena nei confronti dei pensieri e delle sensibilità, aperta perché disponibile al dialogo. Sarà questo il convegno del 4 ottobre a Matera, intitolato “Italia Bella e Accessibile. La fruizione ampliata del patrimonio culturale e ambientale quale strumento di inclusione, salute e ben-essere sociale”, inserito nelle manifestazioni nazionali organizzate nell’àmbito dell’elezione di Matera a “Capitale Europea della Cultura 2019”
«Le parole - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, con i concetti che intendono, qualche volta in maniera sottintesa, possono fare male, mettiamocelo in testa. Non esiste quindi un atteggiamento giusto con le parole scorrette. È come dire che esiste un buon edificio fatto con i materiali sbagliati. Ma questo è il modo di pensare di tanti. Dicono: “Una volta che abbiamo parlato di persone con disabilità, dei loro diritti e via dicendo, che importa se lo abbiamo fatto con le parole sbagliate?”. Io, però, continuerò a portare avanti la battaglia sul giusto linguaggio»
Come nelle precedenti edizioni, anche il 6 ottobre a Roma - in occasione del nuovo “FIABADAY”, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche - la sede del Governo aprirà le porte alle visite guidate nelle sale interne di Palazzo Chigi, a gruppi di persone con disabilità e loro accompagnatori, mentre in Piazza Colonna, fino a sera, sono in programma vari spettacoli e dibattiti. L’evento, che prevede altre iniziative per tutto il mese di ottobre, verrà presentato giovedì 3, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio
«Qualsiasi progetto inclusivo - scrive Marino Bottà, ripercorrendo un po’ di storia recente dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva, basata sulle sue esperienze personali - deve partire dalla persona interessata, non dalle esigenze di altri, familiari, servizi, enti. La centralità dell’inserimento sta nella persona e nel suo diritto a una qualità di vita coerente ai suoi bisogni. Per questo il progetto inclusivo deve essere individualizzato e rispondere ai reali bisogni della persona»
Legge 110 del 1° ottobre 2019 - Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2019
Legge 109 del 1° ottobre 2019 - Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2018
Uscito in questi giorni, il libro di Cecilia Marchisio “Percorsi di vita e disabilità. Strumenti di coprogettazione” descrive la cosiddetta “coprogettazione capacitante”, ovvero, partendo dall’esperienza sul campo promossa dal Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente dell’Università di Torino, i percorsi e gli strumenti volti a costruire insieme alle persone con disabilità e alle loro famiglie un futuro nella società, con le stesse opportunità degli altri, in linea con il nuovo approccio alla materia introdotto dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Il 2 e 3 ottobre, al Museo Archeologico di Napoli, verrà sperimentato l’ultimo prototipo realizzato nell’àmbito di “AIVES” (Arte e Innovazione: Visioni, Emozioni, Sensazioni), progetto di ricerca che punta a individuare una nuova forma di rappresentazione dell’arte pittorica che vada al di là della vista, impegnando tutti gli altri sensi, iniziativa che potrà contribuire a rendere sempre più fruibile e accessibile il patrimonio artistico alle persone con disabilità visiva
«Ci auguriamo che già da ora il Governo assuma una forte attenzione agli impegni economici che possono essere determinanti per la reale inclusione delle persone con disabilità». A dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ricordando che nelle prossime ore di oggi, 30 settembre, il Consiglio dei Ministri sarà chiamato a predisporre la Nota di Aggiornamento al DEF, il Documento di Economia e Finanza, atto di estrema rilevanza per la nuova Legge di Bilancio e per le prossime strategie economiche
Libera circolazione, trasporti, digitalizzazione, Fondi Europei, leggi antidiscriminazione, lavoro e molto altro ancora: le persone con disabilità sono interessate praticamente da tutte le leggi e le politiche dell’Unione Europea. Per questo otto eurodeputati e nove organizzazioni di persone con disabilità, tra cui anche il Forum Europeo Sulla Disabilità, hanno chiesto, con una lettera/appello, che l’Unità per la disabilità della Commissione Europea venga trasferita al Segretariato Generale di quest’ultima, rafforzando le azioni nel settore sia in termini di risorse finanziarie che umane
Sviluppare soluzioni tecnologiche facilmente accessibili a tutti e in grado di agevolare le operazioni di ricerca e consultazione dei prodotti tramite un dispositivo dedicato e una app mobile per il proprio smartphone, utilizzabile sia a casa che in negozio: è questo l’obiettivo di un recente accordo intercorso tra le componenti toscane dell’UICI e dell’IRIFOR, il CNR di Pisa e l’azienda Edigroup. Ora i promotori di quell'iniziativa hanno elaborato un questionario online, aperto a tutti, per individuare al meglio le esigenze dei potenziali utilizzatori di tale tecnologia
Pagine