È centrata su “Glifo”, ausilio per la scrittura da parte di bambini e bambine con disabilità, la campagna di raccolta fondi sul web lanciata insieme alla Fondazione TOG (Centro per la riabilitazione di bambini/e con patologie neurologiche complesse) da OpenDot, laboratorio milanese che progetta ausili innovativi. Il tutto con l’obiettivo di costruire un configuratore online per personalizzare l’ausilio stesso sulla base delle specifiche esigenze di ogni bambino e bambina e farlo avere direttamente a casa delle persone
Collegata al progetto europeo LTA (Live Text Access), è in programma per il 6 novembre la conferenza online tutta dedicata alla sottotitolazione in tempo reale, intitolata “L’accessibilità come diritto umano: la sottotitolazione intralinguistica in tempo reale e la prospettiva dell’utente finale”. L’evento sarà a partecipazione gratuita (con iscrizione obbligatoria) tutti gli interventi verranno sottotitolati anche in italiano
«È importante - scrive Carlo Hanau - quell’Ordinanza con cui il TAR della Campania ha riconosciuto il diritto dei minori con autismo a fruire delle “terapie ABA” (analisi applicata del comportamento) anche durante l’orario scolastico, alla presenza dei terapisti, aggiungendosi alle tante analoghe pronunce della Magistratura, che ogni anno rendono giustizia a migliaia di genitori. Ed è importante anche perché sottolinea il diritto alla continuazione dell’intervento psicoeducativo scelto dai genitori, pure in circostanze eccezionali come l’attuale pandemia»
Anche la Federazione FISH affianca oggi l’Associazione UILDM e le altre organizzazioni che sostengono ormai da anni la campagna lanciata da Simone Parma nel 2014, e proseguita dalla madre Grazia Zavatta, dopo la scomparsa del figlio, all’insegna dello slogan e del logo “Firmo quindi sono!”, ovvero per garantire ad ogni persona con disabilità incapace di usare gli arti superiori di sottoscrivere ogni documento in piena autonomia. Perché pur in tempi tanto difficili come quelli presenti, non può mai essere il tempo di negare un diritto umano
Nota 2802 del 29 ottobre 2020 - Allegato
Sport, Cultura e Solidarietà sono le tre principali “vocazioni” dell’Associazione Attiva-Mente, impegnata ormai da molti anni, nella Repubblica di San Marino, in àmbito di disabilità. E ora Attiva-Mente dispone anche di un portale web tutto rinnovato, voluto con la precisa intenzione di garantirne l’accessibilità alle persone con ogni forma di disabilità e con la consapevolezza che l’abbattimento delle barriere digitali dovrebbe costituire per tutti un obbligo normativo e morale
«Queste non sono bambole rivolte specificatamente a bambini e bambine con la sindrome di Down, ma bambole dirette a tutti, perché si possa incontrare anche nel gioco la molteplicità delle condizioni umane. Un plauso allora a chi ci ricorda anche così che ognuno è diverso e unico e che i bambini sono prima di tutto bambini»: così l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) commenta il premio quale “Miglior giocattolo del 2020” assegnato in Spagna dall’Associazione dei Produttori di Giocattoli a una collezione di bambole con sindrome di Down
Dopo un percorso accidentato, la “Proposta di Legge Zan”, che mira a punire la violenza, la discriminazione e i crimini d’odio contro la comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) e le donne, è tornata in discussione alla Camera con un’importante novità: un emendamento che estende le tutele previste dalla stessa Proposta di Legge, punendo anche i crimini commessi per ragioni legate alla disabilità della vittima
«Chi si occupa di inclusione lavorativa delle persone con disabilità - scrive Marino Bottà - sa che deve fare i conti con una serie di numeri e percentuali che possono facilitarne il collocamento e che anche un solo punto di invalidità ha delle ripercussioni sulle possibilità di accesso al lavoro e sulla qualità del rapporto contrattuale. La percentuale di invalidità acquista infatti un valore primario nella presentazione all’azienda, in un quadro che si intreccia con i pregiudizi degli imprenditori. Vediamo come e perché»
«Le difficoltà che i servizi comunali stanno affrontando a Milano nel dare una risposta alle esigenze delle persone con disabilità e dei loro familiari - dice Laura Borghetto, presidente dell’Associazione L’abilità - non nascono dall’emergenza Covid, ma da un sistema di gestione che già negli anni scorsi non funzionava, specie nella fascia dell’infanzia e adolescenza. La pandemia dev’essere un’occasione per ripensare una macchina comunale eccessivamente concentrata sull’erogazione di servizi, facendo in modo che venga messo al centro il progetto di vita individuale delle persone»
Rendere più facili gli approcci alle diete salvavita, ma anche sostenere psicologicamente i pazienti (pediatrici e adulti) e le loro famiglie, creando una rete solidale di auto-aiuto, attiva anche quando non si è in ospedale: sono gli scopi principali di “Fianco a fianco”, progetto tutto da remoto destinato alle persone con malattie metaboliche e alle loro famiglie, promosso dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie), in collaborazione con l’Ospedale di Verona Borgo Trento. E da gennaio saranno online i materiali prodotti durante le varie attività
Di ulteriori precisazioni sulle modalità di erogazione dell’incremento delle pensioni alle persone con invalidità, ai ciechi civili e ai sordi, si parla in un nuovo Messaggio prodotto dall’INPS, che conferma quanto già contenuto in una precedente Circolare dell’Istituto. Se ne occupa il Servizio HandyLex.org, precisando anche il di farsi rispetto alla procedura da attivare nel caso in cui la maggiorazione non venga erogata, nonostante si ritenga di averne diritto e di possederne i requisiti
Sembra proprio di no, a giudicare dai recenti documenti della Commissione Europea sulle strategie da adottare quando saranno disponibili i vaccini per il Covid-19. A denunciare infatti la “permanente invisibilità” delle persone con disabilità, dopo la continua violazione dei loro diritti durante la pandemia, è il Forum Europeo della Disabilità, pur essendo le stesse persone con disabilità a maggior rischio di contagio. Il Forum ha chiesto dunque alle Istituzioni Europee che le future vaccinazioni siano «garantite da subito alle persone con disabilità, in modo sicuro, affidabile e gratuito»
Nota 1776 del 30 ottobre 2020 - Misure di Contenimento COVID - Decreto legge 137 del 28 ottobre 2020
Si è conclusa bene la vicenda di un cittadino egiziano che vive da più di vent’anni in Italia, lavora con contratto a tempo indeterminato e ha un figlio con distrofia muscolare. Dopo avere infatti partecipato a un bando per un alloggio di edilizia residenziale pubblica a Milano, ne era stato escluso a causa di un Regolamento Regionale giudicato discriminatorio dal Centro Antidiscriminazione della Federazione LEDHA che lo ha assistito nel ricorso, ritenendolo anche vittima di discriminazione “indiretta” ai danni del figlio con disabilità. E alla fine il ricorso è stato accolto
Si chiama così il progetto partecipativo che verrà presentato il 31 ottobre, nel corso di un incontro in diretta streaming, iniziativa promossa dall’“Ambasciata per gli Oceani” Ocean Space, in collaborazione con l’ENS (Ente Nazionale Sordi), per cura di Valeria Bottalico, esperta di accessibilità museale, allo scopo di creare un glossario in LIS (Lingua dei Segni Italiana) relativo al mondo marino e all’emergenza climatica, partendo da un’azione che coinvolga attivamente la comunità sorda segnante, tramite un bando di partecipazione e una serie di incontri successivi
Ventiquattrenne ex meccanico specializzato in motori Ducati, Marco Piccoli è in sedia a rotelle da quattro anni per un incidente in moto a Modena. Recentemente ha vinto nella categoria “Disabili” il settimo Trofeo “Rally Italia Talent” e ora sta testando una vettura pronta per scendere sui tracciati delle otto competizioni del CIR (Campionato Italiano Rally). Forse nel 2021 il suo sogno di correre tra i professionisti potrebbe avverarsi
«I rappresentanti di Famiglie, Associazioni e Consulte Romane componenti dell’Osservatorio capitolino sul Trasporto per le persone con disabilità denunciano gravi disservizi nel trasporto del Comune di Roma, giunto ormai a una situazione non più tollerabile, con difficoltà continue per le persone con disabilità che devono recarsi al lavoro, che studiano o che devono sottoporsi a cure e terapie»: lo si legge in una nota diffusa congiuntamente dalle Federazioni FISH Lazio e FAND Roma, dall’Associazione UICI Roma e da alcune Consulte Cittadine impegnate sui problemi delle persone con disabilità
«Prendiamo atto delle rassicurazioni, ma il nostro rammarico è che ci si sia dimenticati di tutte quelle Associazioni e Circoli non profit che danno un importante contributo all’economia e alla coesione sociale del Paese e che sono stati particolarmente colpiti dall’emergenza della pandemia»: lo dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore, a proposito del “Decreto Legge Ristori”, che ha al momento escluso gli Enti del Terzo Settore non commerciali dalle varie misure di sostegno, nonostante una serie di rassicurazioni su una correzione in fase di conversione in Legge
«Sia durante che dopo l’emergenza, diventa cruciale il rafforzamento dei servizi sociali territoriali al fine di intercettare i bisogni e decongestionare i servizi sanitari, che sono fortemente provati in questo momento. Bisogna inoltre porre molta attenzione sul monitoraggio della spesa sociale territoriale»: lo hanno sottolineato Ornella Petillo e Giovanni Scacciavillani, esponenti del sindacato UGL, durante una riunione della Rete della Protezione e dell’Inclusione Sociale con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Pagine