Quattro anni fa, per stigmatizzare in negativo un certo comportamento usò la parola “mongoloide”, e arrivarono le scuse, ora scrive di «conclusioni che verrebbero tratte pure da un bambino ritardato»: il giornalista Travaglio persevera con le medesime “modalità comunicative”, creando gravi danni, come denuncia l’ANFFAS, a chi «lavora per contrastare pregiudizi, cliché e stereotipi che continuano a circondare le persone con disabilità». Per questo la stessa ANFFAS lo invita al proprio evento nazionale del 27 marzo, per consentirgli «di rendersi maggiormente conto della realtà della disabilità»
Domani, 24 marzo, in Abruzzo partirà la vaccinazione delle persone con disabilità grave, unitamente a quella dei loro caregiver, mentre in Friuli Venezia Giulia nella seconda inizieranno le prenotazioni per quelle stesse persone. Risultati importanti, ottenuti anche grazie al costante lavoro di pressione svolto dalle organizzazioni impegnate per i diritti delle persone con disabilità, dall’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo al Coordinamento Associazioni Disabili dell’Aquila, dall’ANGSA Abruzzo alla FISH Friuli Venezia Giulia e all’ANFFAS Friuli Venezia Giulia
Nota 7989 del 23 marzo 2021 - PON Scuola Documentazione comprovante l’effettivo svolgimento delle attività didattiche
Queste parole del filosofo e saggista cieco Evgen Bavčar ci sembrano il modo migliore per parlare delle proposte del progetto di rete Making Sense, quale il ciclo di incontri online intitolato “Sensi e parole per comprendere l’arte”, che prenderà il via domani, 24 marzo, allo scopo di trovare risposte ai tanti quesiti posti sull’accessibilità culturale da parte delle persone con disabilità sensoriali o cognitive, con disturbi legati al linguaggio, o da coloro che provengono da altre culture
«La formazione e l’aggiornamento dei docenti - scrivono dal CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) - sono condizioni irrinunciabili per una scuola di qualità. Per questo chiediamo al ministro dell’Istruzione Bianchi e al sottosegretario Sasso di favorire e facilitare la partecipazione alla formazione di tutto il personale docente e non docente e anche di intervenire affinché la formazione per le attività di sostegno alle classi in cui vi siano alunni e alunne con disabilità sia un requisito irrinunciabile per accedere ai ruoli della scuola come docenti o dirigenti scolastici»
Sta per prendere il via un nuovo ciclo degli “Spazi Rari Mitocon”, iniziativa fatta di appuntamenti virtuali, promossa dall’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali) e rivolta a persone affette da malattie mitocondriali, alle famiglie e ai caregiver, per incontrare chi vive la propria stessa esperienza e confrontarsi con esperti che possano dare informazioni preziose per affrontare il difficile percorso legato alla patologia. “Malattie Rare, i vissuti dei fratelli e delle sorelle”: sarà questo il tema del primo webinar di domani, 24 marzo
Nota 7977 del 23 marzo 2021 - PON Scuola proroga smart class I ciclo
Nota 7974 del 23 marzo 2021 - PON Scuola proroga smart class II ciclo
Si dichiara soddisfatta, la Federazione FISH, per due provvedimenti contenuti nel cosiddetto “Decreto Sostegni”, ovvero innanzitutto il fatto che almeno sino al 30 giugno, l’assenza dal servizio dei lavoratori con disabilità certificata verrà equiparato al ricovero ospedaliero. Ma anche lo stanziamento per agevolazioni fiscali sull’assunzione di lavoratori fragili. «Continueremo comunque a vigilare - sottolinea Falabella, presidente della FISH - pretendendo altre risposte sulla tematica del lavoro, a partire dalle Linee Guida sul collocamento mirato, che attendiamo da cinque anni e mezzo»
«Si fatica ad abbinare la disabilità all’agricoltura - scrive Anna Maria Gioria -, pensare a un inserimento lavorativo in un mondo in cui conta ancora l’impegno e la fatica fisici. E invece ci sono varie realtà che hanno come obiettivo proprio il raggiungimento di questo traguardo. Anche perché, come sottolinea Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali, “i ritmi della natura sono molto lenti e per questo la mancanza di rapidità dei lavoratori con disabilità nel settore agricolo non rappresenta un problema; come, invece, potrebbe essere in altri àmbiti lavorativi”»
Rivolto a tecnici e dirigenti della Pubblica Amministrazione, progettisti e liberi professionisti, prenderà il via il 31 marzo un corso di specializzazione sulla “Progettazione accessibile”, promosso dal CRABA, il Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale della Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), insieme al Comitato Crema Zero Barriere e al CLEBA (Comitato Lodigiano Eliminazione Barriere Architettoniche e Sensoriali)
Vedere il 21 marzo scorso la pubblicazione di un ottimo e approfondito “Speciale” interamente dedicato a “Storie di donne con disabilità”, all’interno di un grande quotidiano nazionale come «la Repubblica», ove viene data voce a tante persone così spesso presenti anche sulle nostre pagine, e ampio spazio alle iniziative in questo àmbito di organizzazioni come la FISH e LEDHA, costituisce un grande motivo di soddisfazione e un significativo spunto di riflessione: sì, probabilmente in questo settore qualcosa sta veramente cambiando
Sentenza TAR Lazio 4689 del 23 marzo 2021- Diritto dei diplomandi privatisti a inserirsi nelle GPS
Proseguendo il proprio impegno di informazione e sensibilizzazione, nell’àmbito della "XVII Settimana di azione contro il razzismo", promossa dall’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (a difesa delle differenze) della Presidenza del Consiglio, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) mette a disposizione di tutti il kit informativo "I diritti non chiedono permesso", rivolto a minori stranieri e con disabilità, famiglie, associazioni, operatrici e operatori del settore
Accelerare e completare le vaccinazioni riguardanti le strutture residenziali e diurne, disporre degli elenchi di tutte le persone con disabilità non afferenti a quelle strutture, trovare il sistema di individuare le persone con disabilità che, non beneficiando di particolari misure, non sono iscritte ad elenchi già immediatamente definibili: sono queste le richieste presentate dalle Federazioni LEDHA e FAND Lombardia, oltreché dal Forum Terzo Settore Regionale, agli Assessori Regionali competenti sulla materia della campagna vaccinale e al Commissario Straordinario Regionale per l’Emergenza
Si intitolerà così l’incontro online in programma per il pomeriggio del 24 marzo, terzo appuntamento del ciclo “Welfare nascente”, nell’àmbito del progetto “Memorie vive” che l’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna, l’IRESS e il Comune di Bologna hanno dedicato alla storia del welfare bolognese dalla metà del secolo scorso ad oggi. Al centro della discussione vi sarà un confronto tra coloro che operavano tra gli Anni Sessanta e Ottanta e chi opera oggi nei servizi
«Ringraziamo la testata TG1 della RAI - scrivono dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 - che nello “Speciale” della notte scorsa ha voluto affrontare un tema così importante come quello dei caregiver familiari. Confidiamo che questo rappresenti un nuovo inizio per un confronto collettivo e un dibattito costruttivo, contribuendo a far tornare la parola al Legislatore con rinnovata coscienza della realtà delle nostre esistenze e la necessità di prevedere un sistema a nostro supporto di tutele e indennità crescenti su valutazione personalizzata»
È già scaricabile in tutti gli store “DmDigital”, nuova app editoriale con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) mette a disposizione di tutti «DM», la propria storica rivista nazionale nata sessant’anni fa insieme all’Associazione stessa, nonché l’informazione sul mondo della disabilità. «L’inclusione – sottolineano dalla UILDM - passa anche attraverso l’innovazione tecnologica. Per questo abbiamo voluto lanciare uno strumento digitale per rendere l’informazione più accessibile e alla portata di tutti»
«Chissà - scrive Giorgio Genta - se è ancora in vigore la vecchia usanza che i bimbi rompano a tavola il fragile guscio di cioccolato dell’Uovo di Pasqua, per estrarne una bambolina o un’automobilina. Certamente oggi troverebbero un giochino elettronico “made in Taiwan” con certificato di controllo “covid-free”. Altrettanto facilmente, però, temo si romperà il sottile equilibrio che sostiene l’esistenza dei “fragilissimi”, se la burocrazia, a tutti i livelli, non la smetterà di mettere i tradizionali bastoni tra le ruote alla prioritaria vaccinazione di essi...»
È importante una recente Sentenza prodotta dal TAR del Lazio, riguardante il numero di ore di sostegno a un alunno con disabilità grave, in particolare, secondo l’Osservatorio Scolastico dell’Associazione AIPD, «perché è la prima che tiene conto della nuova normativa introdotta del Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica». E tuttavia, sempre secondo l’Osservatorio dell’AIPD, essa, in realtà, «non contiene grandi novità in materia di assegnazione delle ore di sostegno», come viene dettagliatamente spiegato
Pagine