In parallelo all’annuncio di sette innovativi progetti selezionati per il proprio Bando 2021, l’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica) segnala i positivi e promettenti risultati provenienti da due studi già in corso, il primo dei quali ha individuato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico per questa grave malattia neurodegenerativa, mentre il secondo ha aggiunto un nuovo tassello per la comprensione della malattia stessa
“Dall’autismo all’autonomia”: è questo il motto dell’Associazione milanese DIESIS (acronimo che sta per Diversi Insieme E Sempre Inseriti Socialmente), impegnata in favore di giovani adulti con sindrome di Asperger o “autismo ad alto funzionamento”, così come viene definito. Ben volentieri ne segnaliamo la nuova rivista «In&Aut – Voci sopra le righe», contenente tra l’altro la rubrica “La voce dei ragazzi”, con una serie di articoli interamente curati da giovani con sindrome di Asperger, che mettono in evidenza il loro punto di vista sulle passioni e sugli interessi che coltivano
È stato siglato a Catania un protocollo d’intesa fra l’Azienda Sanitaria Provinciale della città etnea, la FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e l’ENDAS (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale), per la realizzazione del progetto “#SportAnchio# Tennis tavolo plus”, volto alla promozione e all’avviamento di tale disciplina da parte di dodici giovani con autismo. L’iniziativa potrà anche diventare in futuro un modello sul quale sviluppare le attività di altri sport
Un emendamento alla Legge di Bilancio votato al Senato ha rinviato l’entrata in vigore di quella norma contenuta nel Decreto Fiscale, in base alla quale anche gli enti non profit che non svolgono attività commerciale dovrebbero essere sottoposti al regime IVA, con un pesante aggravio di costi e adempimenti burocratici. «È certamente una buona notizia - commenta Chiara Tommasini, presidente di CSVnet - e tuttavia è un rinvio e non un’abrogazione, per cui è urgente che le rappresentanze del Terzo Settore vengano coinvolte in un tavolo di confronto con il Governo e le forze parlamentari»
Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo il contributo di Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, che arricchisce ulteriormente il dibattito aperto in queste settimane sulle nostre pagine da un intervento di Simona Lancioni sul tema del caregiving familiare, riguardante cioè coloro che prestano assistenza in modo globale, continuo e gratuito ad un familiare non autosufficiente a causa di una disabilità o di patologie/situazioni legate a specifiche patologie o all’invecchiamento
Gradini ovunque, marciapiedi sconnessi, avvallamenti, caditoie che ostacolano il passaggio, veicoli parcheggiati dove non dovrebbero stare e altro ancora, con tutti i rischi connessi per l’incolumità personale: è una significativa testimonianza di vita e di difficoltà quotidiane incontrate da una persona con disabilità motoria (e non solo motoria), il video realizzato ad Ascoli Piceno da Roberto Zazzetti, in un Comune che pure a suo tempo ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. E altrove in Italia come vanno le cose?
Schema di Decreto Ministeriale docenti sostegno in istruzione domiciliare
Già autore di una raccolta di racconti, spounti di riflessione e sogni, Francesco Pucciarelli, persona con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), torna a raccontare la propria esperienza di vita in una nuova pubblicazione, intitolata “Prigionieri della vita: una piacevole conversazione tra slacciati e non solo”, che verrà presentata il 26 dicembre a Caggiano (Salerno), alla presenza di Pina Esposito, segretaria nazionale dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)
Nota 1929 del 20 dicembre 2021 - Obbligo vaccinale del personale scolastico - Specifica
«Plaudiamo all’assunzione di responsabilità da parte di Camera e Senato e siamo soddisfatti di questo risultato, frutto anche del nostro impegno, ribadendo l’urgenza di lavorare per cambiare una società in cui i diritti umani delle persone con disabilità sono ancora troppo spesso calpestati, come dimostrano fatti terribili quale le violenze e i maltrattamenti emersi nei giorni scorsi in una struttura residenziale»: lo dice il presidente della Federazione FISH Falabella, dopo il via libera definitivo alla Legge Delega sulla Disabilità, che ora dovrà portare entro 20 mesi ai Decreti Attuativi
La Cooperativa Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia (Pordenone) ha realizzato un video in occasione di una visita del proprio Centro Socio-Occupazionale al Castello di Valvasone, nell’àmbito del progetto “Proprio lì, davanti a me”, promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia. «Un video - spiega l’educatore Filippo Fioretti, responsabile dell’iniziativa - in cui mostriamo l’accessibilità di quel luogo storico, facendo anche riflettere sull’importanza (e le difficoltà) dell’accessibilità alla cultura da parte delle persone con disabilità»
«Costruire fraternità nella reciprocità, è questo lo scopo del nostro camminare insieme vedenti e non vedenti»: lo si legge nel documento finale prodotto al termine della diciottesima Assemblea Nazionale del MAC (Movimento Apostolico Ciechi), denominata “Camminare insieme per costruire fraternità”, successivamente alla quale l’organizzazione ha provveduto a rinnovare le proprie cariche, confermando alla Presidenza Michelangelo Patanè, per il prossimo quadriennio, e alla Vicepresidenza Salvatore Bentivegna e Giuseppina Vinci
Persone con disabilità visiva attualmente inoccupate, residenti o domiciliate in Lombardia, che abbiano almeno 18 anni e che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria: sono loro i destinatari dell’iniziativa formativa che si svolgerà a partire dalla primavera del prossimo anno, in presenza e a distanza, promossa a seguito di un Avviso della Regione Lombardia dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e riguardante la professione del social media manager
Sono quelli andati ad Alessio Manfredi Selvaggi, nominato “Alfiere della Repubblica” dal presidente della Repubblica Mattarella, «per la testimonianza, offerta anche attraverso testi scritti, sul valore irrinunciabile e positivo delle diversità» e a Chiara Vingione, atleta con sindrome di Down e socia dell’AIPD Sud Pontino, che ha ricevuto dall’Università Telematica Isfoa una laurea honoris causa in Economia e Tecnica della Comunicazione
Già dallo scorso anno, Blindsight Project, Associazione impegnata ormai da anni in favore dei diritti delle persone con disabilità e in particolare di quella visiva, collabora con il Festival Internazionale del Doppiaggio, in àmbito di audiodescrizione, e durante la recente edizione della manifestazione, ha assegnato l’“Anello d’Oro Accessibilità 2021” a 01 Distribution e uno speciale “Premio Internazionale per l’Audioinnovazione Inclusiva” a Lux Vide, per la serie TV di Raiuno “Blanca”, prima serie mondiale con suoni a 360 gradi, che permettono di percepire al meglio la realtà delle scene
«Deve cambiare proprio il modo di pensare al lavoro di cura», scrive Simona Lancioni, in questo suo ulteriore contributo al dibattito avviato sulle nostre pagine, riguardante l’interdipendenza della cura e la relazione tra i/le caregiver e le persone con disabilità. E cita tra l’altro la Convenzione ONU, che «attribuisce la tutela e la garanzia dei diritti umani delle persone con disabilità agli Stati, non alle famiglie, non perché disconosca il ruolo di queste ultime, ma perché i diritti umani non possono essere subordinati al fatto che la persona con disabilità abbia o meno una famiglia»
«Le violenze e i maltrattamenti a persone con disabilità emersi in una struttura residenziale vicina a Palermo -. scrivono dall’ANFFAS Sicilia - non sono che l’ennesimo esempio di un sistema che anziché tutelare i diritti delle persone con disabilità, li viola, con la compiacenza di chi dovrebbe vedere e che, invece, si gira dall’altra parte. La scelta, che pure auspichiamo, di aumentare i controlli da sola non basta. Occorre infatti che le persone con disabilità diventino da oggetti di assistenza a soggetti portatori di diritti e che questo abbia una concreta e fattiva attuazione»
Nota 1929 del 20 dicembre 2021 - Obbligo vaccinale del personale scolastico, specifica
«Un evento tutto dedicato alla potenza dello sguardo e alla rappresentazione per immagini della disabilità»: viene presentato così da SuperAbile INAIL, il contact center integrato sulla disabilità, l’incontro in programma per il 20 dicembre presso l’Auditorium INAIL di Roma, durante il quale è prevista la premiazione dei sei vincitori del concorso fotografico “Scatto inSuperAbile”, nonché del numero speciale della rivista «SuperAbile INAIL», incentrato quest’anno su una selezione di alcune tra le migliori fotografie pubblicate nei quasi dieci anni di vita della rivista stessa
Nota 1927 del 17 dicembre 2021 - Obbligo vaccinale del personale scolastico - Pareri
Pagine