Un ulteriore tassello nel percorso di accessibilità intrapreso dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire ad un pubblico sempre più ampio di assistere agli spettacoli, superando le barriere più invisibili, si avrà da domani, 4 gennaio, fino al 16 del mese, con dodici repliche accessibili al Teatro Carignano di “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, autore anche di “Molto rumore per nulla”, con cui l’0iniziativa era stata avviata lo scorso anno
«Apprendiamo con favore l’idea di modificare il Regolamento della Consulta Cittadina di Roma delle persone con disabilità e delle loro famiglie, andando nella direzione di qualificare la presenza e il coinvolgimento del mondo associativo ormai da anni impegnato nella tutela e nella promozione dei diritti civili fondamentali»: lo dichiarano la Federazione FISH Lazio e il Forum del Terzo Settore Regionale, esprimendo inoltre l’auspicio «che Roma Capitale si doti anche di un Osservatorio Cittadino sui Diritti delle Persone con Disabilità, con la presenza delle altre forze sociali della città»
«Va sottolineata l’assoluta urgenza di sostenere il percorso legislativo per l’approvazione di quella Proposta di Legge entro i termini dell’attuale Legislatura»: lo dichiara Elena Improta dell’Associazione Oltre lo Sguardo, a proposito della Proposta di Legge “Disposizioni per garantire il diritto alla cura e alla continuità assistenziale delle persone con disabilità in caso di ricovero ospedaliero”, depositata il 21 aprile dello scorso anno, ma ancora ferma ai lavori della XII Commissione Affari Sociali della Camera
«Per il secondo anno consecutivo – scrive Gianfranco Vitale – c’è chi, in coincidenza con il Natale e il Capodanno, non ha potuto vivere momenti di serenità e gioia insieme alle persone più care, familiari anziani ospitati in RSA o persone molto più giovani, tra cui tanti disabili, che “vivono” all’interno di RSA o RSD. Servirebbero dunque scelte omogenee in tutto il territorio nazionale, rappresentando il più alto punto di equilibrio tra il bisogno di limitazione dei rischi da contagio Covid e quello, altrettanto fondamentale, del rispetto di sentimenti e diritti umani altrimenti calpestati»
«La mia ambizione è promuovere la piena attuazione della Convenzione ONU in ogni angolo del mondo, lavorando per responsabilizzare tutte le organizzazioni aderenti e allo stesso tempo per portare più unità nel pieno rispetto della diversità che le organizzazioni stesse portano. La nostra diversità, infatti, è la nostra forza»: lo ha dichiarato Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, dopo essere stato eletto alla Presidenza dell’IDA, l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità che rappresenta più di un miliardo di persone con disabilità di tutto il mondo
«Sono in pochi - scrive Lisa Noja – a raccontare la quotidianità in pandemia di chi non è autosufficiente, di chi, anche volendo, non può isolarsi e corre rischi in più, a prescindere. Credo invece sia necessario dare voce alla fatica estrema di migliaia di persone che, quando sperano come tutti in un ritorno alla vita “normale”, hanno in mente una normalità che era già molto complicata. Vorrei quindi che, almeno per un attimo, pensasse a noi chi non si vaccina, chi non rispetta le norme di precauzione, chi insomma non fa la propria parte per cercare in tutti modi di uscire dall’emergenza»
Legge Delega sulla disabilità e Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità, divenuto il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, finalizzato a fornire piena attuazione agli interventi legislativi in materia di disabilità, come previsto dalla stessa Legge Delega: è il tema iniziale tra quelli trattati dal Centro Studi Giuridici HandyLex in un primo approfondimento dedicato ai vari interventi riguardanti le persone con disabilità e le loro famiglie nella Legge di Bilancio per il 2022, approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
Decreto Legge 229 del 30 dicembre 2021 - Misure urgenti contenimento diffusione epidemia COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 310 del 31 dicembre 2021 - Supplemento Ordinario n. 49.
Circolare Ministero della Salute 60136 del 30 dicembre 2021 - Aggiornamento misure di quarantena e isolamento variante VOC SARS-CoV-2 Omicron
Decreto Legge 228 del 30 dicembre 2021 - Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Nota 1385 del 29 dicembre 2021 - Rilevazione fabbisogni mascherine FFP2
Testo del decreto legge 152 del 6 novembre 2021 coordinato con la legge di conversione 233 del 29 dicembre 2021 recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”
Nota 1376 del 28 dicembre 2021 - Proroga contratti COVID docenti e ATA - Prime indicazioni per le istituzioni scolastiche
Decreto direttoriale 519 del 27 dicembre 2021 - PON Scuola Digital board graduatorie seconda procedura a sportello
Decreto direttoriale 517 del 27 dicembre 2021 - PON Scuola Reti locali graduatorie seconda procedura a sportello
Nota 50607 del 27 dicembre 2021 - Autorizzazione attuazione programma di sostegno fruizione attività di didattica digitale integrata nelle regioni del Mezzogiorno
Nota 50607 del 27 dicembre 2021 - Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) nota di autorizzazione attuazione del progetto
Nota 50636 del 27 dicembre 2021 - PON Scuola Avviso ambienti e laboratori per educazione e formazione transizione ecologica
Decreto Legge 221 del 24 dicembre 2021 - Proroga stato di emergenza nazionale e ulteriori misure contenimento diffusione epidemia da COVID-19
Pagine