Per l’ANFFAS delle due città siciliane, l’ottavo “ANFFAS Open Day” del 28 marzo scorso (Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), ha coinciso con una grande festa, tutta all’insegna dell'inclusione, che ha coinvolto non solo i soci e le famiglie, ma anche altre importanti componenti dell’intera comunità
Si chiama appunto “10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi”, il libro di Ellen Notbohm, di cui oggi, 2 aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, ci piace segnalare l’imminente nuova edizione. «Un volume - è stato scritto - che cerca di dare voce al bambino con autismo davanti a tutti coloro che dovrebbero ascoltare il suo messaggio (familiari, insegnanti, educatori e operatori vari), accompagnandoli in un viaggio di conoscenza e scoperta»
È quella scelta da Padova Originale - progetto consistente in una collezione di itinerari turistici nella città veneta - anche per l’appuntamento enogastronomico-culturale organizzato per il 6 aprile, giorno di Pasquetta e aperto, come si legge nella presentazione, «anche a chi non ama le barriere architettoniche, a chi è disabile motorio, a chi usa il deambulatore, alle mamme e ai papà col passeggino»
Nota 2851 del 2 aprile 2015 - Differimento termine accesso Piattaforma Operativa Unitaria del SNV
Sarà infatti all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola (Bologna), che prenderà il via il 6 aprile il sesto Giro d’Italia di Handbike - abbinato quest’anno alla prima edizione del PIT (Paracycling Italian Tour) - per far passare a tutti i presenti un giorno di Pasquetta all’insegna dello sport inteso nel senso più vero del suo termine
«Un Paese che non tutela una famiglia in una condizione di handicap in stato di gravità, assicurandosi che un’azienda che continua ad operare sul mercato non privi il genitore del proprio lavoro (unica fonte di reddito), non è degno di essere considerato civile»: così scrive al Presidente della Repubblica Daniele Picco, già per vent’anni tenente colonnello dell’Aeronautica Militare, oggi pilota civile cassintegrato, che assiste in tutte le sue necessità una figlia con grave disabilità
«Sono le persone con autismo - dichiara il Presidente Nazionale dell’ANFFAS, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo di oggi, 2 aprile - a dover essere poste in primo piano, sono loro che, prima di focalizzarsi sul disturbo o sul trattamento, hanno il diritto di avere riconosciuto e definito un progetto globale e personalizzato di vita, strumento fondamentale che può garantire la piena inclusione nella società e la migliore qualità di vita possibile»
Lavorare in rete, per trovare la causa e la cura della sclerosi multipla, migliorando, in parallelo, i servizi e la qualità della vita delle persone che ne sono affette: è questo il messaggio centrale del Bando FISM 2015, lanciato dalla Fondazione che agisce a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). 3 milioni di euro è la cifra messa a disposizione degli studiosi e l’iniziativa ci fornisce l’occasione per ricapitolare le importanti cifre della ricerca “targata AISM”
Nota 2226 del 2 aprile 2015 - Aree a rischio e a forte processo immigratorio
Decreto Direttoriale 720 del 2 aprile 2015 - Assunzioni a tempo indeterminato personale tecnico e amministrativo
Nota 2834 del 2 aprile 2015 - Costituzione dei corsi delle Scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale
Restando infatti a Roma, ad esempio - come emerge da uno studio promosso dall’Associazione Casa al Plurale - il costo totale al giorno per una Casa Famiglia per persone con grave disabilità è stimato in 248,59 euro per ospite, mentre la retta giornaliera stanziata da Roma Capitale è di 144,15 euro al giorno per ciascun ospite. Questo costringe gli Enti Gestori a ricorrere alla raccolta fondi per pagare gli stipendi, anziché per sostenere attività funzionali al benessere degli ospiti
«Vorrei essere nato al contrario per poter capire questo mondo storto», diceva il celebre cantautore e poeta Jim Morrison, parole fatte proprie da Lucia Manna, di fronte allo sconcertante “tira e molla” delle Amministrazioni Locali, rispetto alle nuove responsabilità successive all’abolizione delle Province, in àmbito di assistenti educativi e della comunicazione, oltreché di trasporto a scuola, per i bimbi e i ragazzi con disabilità
Sono quei Parlamentari che hanno sottoscritto a Trieste un documento proposto dalla Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie, con l’impegno a battersi contro i danni provocati a tutti coloro che sono in condizione di disabilità dal nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), se quest’ultimo continuerà a considerare come reddito prestazioni quali l’indennità di accompagnamento o le pensioni di invalidità
Se infatti oltre che di fronte alle barriere architettoniche, ci si “smarrisce” anche nei “labirinti della burocrazia”, come sembra essere avvenuto a Udine, si può proprio dire che si è contribuito a costruire un “muro di ostacoli” all’accessibilità. Il risultato, comunque, è che l’accesso alla parte centrale di una delle principali piazze della città friulana resta tuttora vietato alle persone con disabilità, agli anziani e alle mamme con le carrozzine dei loro bimbi
Pagine