«È necessario far sentire alta la nostra voce, per porre fine alla dipendenza dai fornitori di servizi, dagli “esperti” e “professionisti” che parlano al nostro posto. Rivendichiamo il nostro essere parte integrante della società e il nostro diritto alla pari dignità ed eguaglianza. Per decidere come, dove, quando e con chi vivere»: lo scrivono da ENIL Italia (European Network on Independent Living), a pochi giorni dalla Seconda Giornata Europea per la Vita Indipendente del 5 Maggio
A don Giulio Tarra - sacerdote ed educatore che diresse dal 1855 al 1889 l’Istituto dei Sordomuti di Milano, ovvero l’attuale Pio Istituto dei Sordi, che proprio lo scorso anno ha festeggiato il 160° anniversario della propria fondazione - è dedicato un libro curato dalla pedagogista Anna Debè, che verrà presentato il 4 maggio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La Giunta Regionale dell’Abruzzo ha approvato un atto che renderà finalmente e concretamente operativa la Commissione Tecnica competente per la verifica delle violazioni ascrivibili agli Enti Locali, in tema di barriere architettoniche. «Nessun Sindaco d’Abruzzo dovrà più costruire opere pubbliche con barriere architettoniche - dichiara con soddisfazione Claudio Ferrante, presidente dell'Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo - altrimenti verrà duramente sanzionato»
«“Quale impegno è stato sottoscritto, durante la Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, a proposito della valutazione delle competenze per il recupero sociale e lavorativo delle persone con autismo in età adulta?”: questo - scrive Rosa Mauro - avevo chiesto tra l’altro in un mio precedente intervento, con il quale non volevo in alcun modo sminuire il valore dell’incontro di alcune Associazioni con il presidente Mattarella, avvenuto appunto il 2 aprile»
«Le tante persone che afferiscono alla nostra Associazione vogliono essere tutte coinvolte nella vita della stessa e il nostro Consiglio ha il dovere di intercettarne i bisogni»: lo ha dichiarato Mario Mirabile, dopo essere stato eletto alla Presidenza dell’UICi di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), succedendo a Giovanni D’Alessandro
Si chiama così la bella iniziativa promossa in occasione dell’ormai imminente “Expo di Milano” dall’ANFFAS Nordmilano, in collaborazione con altre realtà associative del territorio e con il sostegno della Fondazione Comunitaria Nord Milano, grazie alla quale verrà messo a disposizione dei visitatori con disabilità, delle loro famiglie e dei loro amici un appartamento a Cinisello Balsamo (Milano) e realizzati vari eventi legati segnatamente ai temi dell’“Expo”
Senato della Repubblica - Atto 1577 del 30 aprile 2015 - Emendamento Art.9-bis Delega per la semplificazione delle attività degli Enti Pubblici di Ricerca
Anche la FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) offrirà ai giovani, con disabilità e non, informazioni sul mondo del lavoro, sulle prospettive e gli sbocchi occupazionali, orientamento su percorsi di formazione e interventi volti a favorire il raccordo tra le aziende e i giovani stessi, nell’àmbito del programma europeo “Garanzia Giovani”, come stabilito da un protocollo d’intesa siglato tra l’assessore regionale Guccione e la Federazione calabrese
Se infatti la vita di una persona allettata a domicilio, ossigenodipendente e alimentata grazie all’uso di macchinari, dipende dallo stretto e quotidiano contatto con i professionisti che lo curano e dall’assistenza continua di una madre praticamente impossibilitata ad uscire di casa, i disservizi della linea telefonica e dell’ADSL per internet possono diventare davvero molto pericolosi e richiederebbero una soluzione quanto mai rapida
Senato della Repubblica - Atto 1577 del 30 aprile 2015 - Emendamento Art.9-bis Delega per la semplificazione delle attività degli Enti Pubblici di Ricerca
Nota 3746 del 30 aprile 2015 - Indicazioni operative uso piattaforma unitaria
Nota 3746 del 30 aprile 2015 - Indicazioni operative uso piattaforma unitaria
«Vogliamo richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle migliaia e migliaia di persone con disabilità che non trovano lavoro perché, alle difficoltà di tutti, devono sommare il pregiudizio ancora troppo diffuso verso la loro condizione fisica o sensoriale, anche quando questa non comprometterebbe lo svolgimento regolare di una attività lavorativa»: è questo il senso del messaggio chiaro e forte lanciato dal Presidente dell’UICI, in vista della Festa dei Lavoratori del Primo Maggio
«La società di oggi - scrive Marilena Rubaltelli, riflettendo sulla categoria del “prendersi cura” - e ancor più con i tagli e la razionalizzazione delle spese per assistenza e sanità, non mette certo la persona in posizione centrale, ma anzi guarda solo a tagliare le prestazioni, non occupandosi in maniera sufficiente della qualità della cura. E così, i malati, i fragili, le persone con disabilità perdono sia nella quantità dell’aiuto indispensabile, sia nella qualità di vita e soprattutto nel riconoscimento del loro essere persone, nella loro dignità»
Nota 12896 del 29 aprile 2015 - Trasmissione modelli graduatorie istituto non comunitari
Era in una certa misura prevedibile, vista la ristrettezza dei tempi concessi, che non molte persone appartenenti alle cosiddette “categorie protette” avrebbero aggiornato i propri dati nelle graduatorie della Provincia di Napoli (oggi Città Metropolitana). Per questo, grazie anche alla positiva azione di Federhand/FISH Campania, il termine utile per quell’adempimento obbligatorio è stato prorogato fino al 29 maggio
Si chiama “Exponiamoci” ed è una rete di diciotto associazioni, nata per coinvolgere il maggior numero di realtà possibili della società civile negli eventi che si terranno dentro e fuori il sito espositivo del Terzo Settore, all’interno dell'ormai imminente “Expo” di Milano. Ed “Exponiamoci” è anche uno spazio web, vera e propria “porta” utile ad entrare nella grande festa dell’Esposizione Internazionale, e per farlo nei territori e nelle realtà dove le Associazioni operano quotidianamente
Nota 12896 del 29 aprile 2015 - Trasmissione modelli graduatorie istituto non comunitari
Così si pronuncia la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), mettendo in discussione una Proposta di Legge Regionale riguardante appunto le persone sorde, rispetto alla quale viene chiesto «un approfondimento che consenta una maggiore attenzione alle possibilità di inclusione comunicativa fra persone sorde e persone non sorde, evitando processi di autoesclusione»
Grazie infatti all’impegno del Comitato 16 Novembre, arriverà il 2 maggio nel capoluogo sardo la mostra fotografica “Scatt...Abili”, nata dall’omonimo concorso voluto dall’Associazione Greta e la Nuvola, per sensibilizzare sulla conoscenza delle difficili condizioni di vita che le persone con disabilità devono affrontare, contro barriere umane, architettoniche e burocratiche, ciò che spesso viene taciuto o con indifferenza ignorato
Pagine