«Difficilmente, quando ci troviamo davanti a un bambino con disabilità, ci viene in mente di giocare con lui, perché pensiamo che non sia capace, che non ci siano giochi e giocattoli adatti a lui. Ma I bambini con disabilità devono giocare, come tutti i bambini, ed esistono tanti giochi e tanti modi per farlo, perché ciò è rispettare una necessità, un diritto, è inclusione, è aprire gli occhi e andare oltre la disabilità»: una riflessione sul gioco dell’Associazione L’abilità
«C’è qualcuno - si chiede Simone Fanti - che non ha il diritto di ammirare, toccare, “sentire” le più alte opere dell’ingegno umano?»: alcune riflessioni sul diritto di fruire della bellezza e dell’emozione, prendendo spunto da un master cui partecipa un gruppo di futuri ingegneri e architetti - italiani e anche provenienti dal Cile e dalla Germania - i quali coltivano il sogno di rendere visitabile a tutti il tetto del Duomo di Milano
Oltre a fornire una chiara evidenza in favore della teoria centrata sulla riduzione delle capacità di adattamento percettivo nell’autismo, un recente studio - condotto da un gruppo dell’Università di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Stella Maris di Pisa e con un centro di ricerca inglese - mette a disposizione importanti elementi per comprendere meglio la malattia, ma anche per progettare nuovi strumenti diagnostici e terapeutici e migliorare quelli esistenti
Una bella serata per divertirsi, bimbi, ragazzi e adulti, ma soprattutto per raccontare diciotto anni di storia al servizio della disabilità nella città di Ancona: accadrà il 4 luglio, quando la Cooperativa Centro Papa Giovanni XXIII festeggerà appunto nel capoluogo marchigiano diciotto anni di attività, coincidenti con un’ormai già lunga storia di solidarietà, professionalità e accoglienza
Lo sport delle persone con disabilità come prezioso momento inclusivo, scelto per restituire alla città di Milano un luogo ferito dalla criminalità: è accaduto il 24 giugno, quando la riapertura del Palaiseo, dopo i gravi danni provocati da un incendio doloso del 2011, ha coinciso appunto con numerose attività sportive praticate da circa duecento atleti con disabilità, nell’àmbito delle “Olimpiadi della Disabilità”
Prende spunto, Salvatore Nocera, da un’apprezzata riflessione sull’inclusione degli alunni con disabilità e sul ruolo assunto dai docenti di sostegno, pubblicata su queste stesse pagine nei giorni scorsi, a firma del GRIDS Italy (Gruppo Ricerca Inclusione e Diability Studies), per sottolineare come «le critiche siano molto penetranti e assai acute, mentre sembra irrealistica la soluzione proposta»
«Riteniamo importante che la Legge sul cosiddetto “Dopo di Noi” delle persone con disabilità, attualmente in Commissione Affari Sociali della Camera, venga definitivamente approvata entro l’estate»: lo dichiara Patrizia Frilli, presidente di DIPOI, il Coordinamento Toscano delle Associazioni e Fondazioni per il Durante e Dopo di Noi, a pochi giorni dal convegno di Firenze “Nuove norme, strumenti e servizi. Il welfare al confronto con le attese delle persone disabili e delle loro famiglie”
Bimbe e bimbi, giovani e adulti, con disabilità e non, otto squadre di Regioni diverse, venti giocatori ciascuna, nel solco degli "antichi" "Giochi senza frontiere" televisivi e tanti campioni di sport differenti: la quinta edizione dei "Giochi senza Barriere", all'Arena di Milano, è stata certamente la più bella, inserendosi alla grande tra gli eventi di Expo, vera "energia per la vita"
È questo il tema conduttore della settima Giornata Mondiale della Sclerodermia-Sclerosi Sistemica, che si celebra oggi, 29 giugno, con varie iniziative, video e testimonianze, diffuse anche tramite internet. Inoltre, domani, 30 giugno, la FESCA, ovvero la Federazione Europea delle Associazioni impegnate in questo àmbito, cui aderiscono anche alcune organizzazioni italiane, “svelerà” la sclerodermia al Parlamento Europeo di Bruxelles
«Quando si parla di tecnologie dell'informazione e della comunicazione - scrive Stefania Leone - è fondamentale progettare a priori in modo accessibile, per farlo senza costi aggiuntivi, esattamente in modo analogo alle barriere architettoniche di un edificio, che vanno escluse in fase di progettazione, essendo ovviamente molto più costoso e oneroso eliminarle a costruzione terminata»
Verranno inaugurate il 1° luglio al CIAO (Centro Infantile di Audiologia e Otologia) dell’Ospedale Martini di Torino, alcune strumentazioni diagnostiche e apparecchiature (orecchio elettronico, impedenziometro, audiometro infantile, cabina silente e computer per mappe cocleari), donate alla struttura dalle due organizzazioni torinesi APIC (Associazioni Portatori Impianto Cocleare) e Ciao Ci Sentiamo
«Questo è un segnale di civiltà doveroso, che restituisce giustizia a tutti quei giovani stranieri che, regolarmente residenti nel nostro Paese, esprimono il desiderio di offrire il loro impegno, in maniera civile, volontaria e responsabile, in progetti di Servizio Civile e di difesa non armata della Patria»: così Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta la Sentenza della Corte Costituzionale che ha aperto il Servizio Civile anche ai giovani stranieri
Sono quelli del Casertano, in Campania, dove ancora per alcuni di giorni le persone con disabilità tra i 18 e i 64 anni potranno partecipare a un bando, finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali, finalizzato a sperimentare Progetti Personalizzati per la Vita Indipendente della durata di dodici mesi. Alla realizzazione dell’iniziativa ha collaborato anche l’Associazione di Promozione Sociale Pinocchio & Geppetto di Santa Maria Capua Vetere, aderente a Federhand/FISH Campania
«Salvatore Crispi - scrive Fiorella Acanfora, ricordando il responsabile del Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, scomparso nei giorni scorsi - era uno dei pochi che lottava per i Diritti delle Persone con Disabilità, senza distinzioni e senza settorializzare. Un “signore battagliero”, un vero guerriero, che riusciva ad esprimere i suoi concetti e le sue certezze con garbo ma con fermezza»
In allegato il Decreto Deliberativo Presidenziale di approvazione delle Linee Guida per l'attivazione dei servizi a favore di persone con disabilità.
DDP. n. 67 del 26.6.2015
Decreto Ministeriale 458 del 27 giugno 2015 - Linee guida valutazione qualità della ricerca (VQR) 2011-2014
Il Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda, che verrà inaugurato il 30 giugno a Milano, sarà un luogo di incontro aperto a tutto il territorio milanese, in una struttura completamente accessibile, che offrirà spazi versatili per le molteplici attività previste (sociali, formative, culturali, sportive e altre ancora), rivolgendosi non soltanto ai pazienti dell’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Niguarda, ma a tutte le persone - con disabilità motoria e non solo - che vorranno parteciparvi
È certamente degna di nota l’iniziativa promossa dalla Marco Carani Nautica di Ostuni (Brindisi) - azienda impegnata nel noleggio di vari tipi di imbarcazioni nel porticciolo turistico di Villanova di Ostuni (Brindisi) - che sta per allestire e varare un natante accessibile anche alle persone con disabilità motoria in carrozzina
Lo dichiara Giuseppina Mattiello, presidente dell’Associazione Nazionale Aperta/MENTe IL MONDO INTERNO, presentando il nuovo appuntamento promosso a Napoli per il 27 e 28 giugno, nell’àmbito di “IDEAS” (“Intervento Drammatico Espressivo nella Sindrome di Asperger e nei Disturbi dello Sviluppo”), progetto di formazione e teatroterapia, riguardante bimbi, adolescenti e giovani adulti con disturbi dello spettro autistico
Offrirà ascolto, informazione e consulenza alle persone con disabilità vittime di discriminazioni, presa in carico stragiudiziale per contrastare le situazioni di discriminazione fondate sulla disabilità e anche sostegno nei ricorsi antidiscriminatori, il nuovo Centro Antidiscriminazione inaugurato a Milano dalla Federazione LEDHA, dedicato a chi fu sino alla sua scomparsa il direttore responsabile del nostro giornale
Pagine