“Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”: è questo il titolo del corso di perfezionamento che si terrà nei primi mesi del 2016 all’Università di Milano e al quale possono iscriversi fino al 9 dicembre i laureati di tutte le discipline, interessati ad approfondire appunto le tematiche concernenti la tutela dei diritti delle persone con disabilità
Nuova importante opportunità a livello nazionale e internazionale, per le persone con disabilità appassionate delle due ruote, la FIMPAR (Federazione Italiana Motociclismo Paralimpico) verrà presentata il 18 novembre alla Fiera di Milano-Rho, da parte dell’Associazione Di.Di. - Diversamente Disabili, nata per far gareggiare centauri artolesi, portatori di protesi o con altre disabilità
Accessibilità, educazione inclusiva, emergenza, promozione dei diritti e formazione, sviluppo incluso su base comunitaria: sono questi i temi fondamentali, per realizzare uno sviluppo realmente inclusivo, e su di essi si basa anche la mostra videofotografica “Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo”, iniziativa collaterale alla conferenza internazionale del 18 novembre al Ministero degli Esteri di Roma, di cui il nostro giornale si è già occupato
«Dobbiamo essere capaci di capire che viviamo in un sistema aperto, che necessita di un pensiero aperto. E per farlo serve un’educazione che sia “humanitas”, contraddistinta, quindi, da ideali liberi da pregiudizi di etnia, religione e cultura»: lo ha dichiarato a Rimini Vito Mancuso, durante una delle sessioni plenarie del 10° Convegno Internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale”, aperta da un minuto di silenzio rivolto alle vittime di Parigi
Si chiama così e si rivolge a insegnanti di ogni ordine e grado, genitori, assistenti sociali e medici, il seminario di oggi, 17 novembre, a Casalnuovo di Napoli, organizzato dall’Associazione Nazionale Aperta/MENTE IL MONDO INTERNO, con l’obiettivo di fornire utili elementi pratico-teorici, in àmbito di autismo, sulla comunicazione e sulla gestione di relazioni e conflitti
«Sono del tutto condivisibili - scrive Vincenzo Gallo - i timori espressi dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) sul fatto che le pur apprezzabili misure riguardanti il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, previste nel Disegno di Legge sulla Stabilità, non penalizzino le persone con disabilità, così come è condivisibile la richiesta di una netta precisazione da parte del Governo»
Negli ultimi dieci anni, in Lombardia, l’offerta di servizi per le persone con disabilità che necessitano di maggior sostegno è fortemente aumentata, ma nonostante ciò, le richieste di accesso ai servizi stessi aumentano e faticano a trovare risposte pubbliche, alimentando un mercato parallelo privato di assistenti familiari, ma anche di servizi a pagamento: partirà da questo assunto il convegno che si terrà il 17 novembre all’Università Bicocca di Milano, a cura della Federazione LEDHA
Una quarantina d’anni fa, Alessandro Belaeff ha imparato ad essere “autonomo per scommessa”, in un’epoca in cui alla disabilità si rispondeva con la mera assistenza. Ancora recentemente, però, a lui che è un apprezzato musicista e che si è trasferito a Parma dalla sua bella, ma inaccessibile Napoli, è capitato di imbattersi in locali che gli hanno revocato il contratto già firmato, perché «è meglio pagare la penale che far esibire un cantante in carrozzina che potrebbe fare impressione ai clienti»...
Sarà il trust - importante strumento giuridico che può andare a vantaggio delle persone con disabilità - al centro della tavola rotonda in programma per il pomeriggio di oggi, 16 novembre, a Rimini, a cura del Centro Studi Strategici e Giuridici Internazionali AV&Partners, in collaborazione con l’Associazione Zavatta della città romagnola
«I numeri parlano chiaro e caratterizzano difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie e gravi problemi per l’assistenza territoriale, senza parlare dell’annosa questione dei Livelli Essenziali di Assistenza. Disagi, questi, che diventano ancora più gravi quando investono persone affette da Malattie Rare»: così il Segretario Nazionale dell’Associazione Dossetti commenta i dati del XVIII Rapporto PIT Salute (“Sanità pubblica, accesso privato”), presentato nei giorni scorsi da Cittadinanzattiva
Sia oggi, 16 novembre, nel capoluogo pugliese, che domani, 17 novembre, nella Capitale, tornerà infatti la decima edizione della rassegna “Cinema senza Barriere®”, il servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito e lo fara con “Jimmy’s Hall. Una storia d’amore e libertà”, l’ultimo film di Ken Loach, con il quale il regista britannico torna a raccontare la sua terra, tramite la storia di Jimmy Gralton, attivista irlandese realmente esistito
«Se non siamo capaci di imporre la pace, tutto continuerà così e si aggraverà in maniera permanente»: lo ha dichiarato l’intellettuale francese Edgar Morin a Rimini, in apertura del 10° Convegno Internazionale “La Qualità dell'integrazione scolastica e sociale”, soffermandosi poi sull’importante missione riservata in tal senso anche all’insegnamento e all’educazione. Ed è con le parole di Morin che abbiamo scelto di aprire questa settimana, a qualche giorno dai terribili fatti di Parigi
Con questo efficace slogan, l’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) si inserisce tra le iniziative promosse in varie città italiane, in coincidenza con la Giornata Mondiale del Diabete, per sensibilizzare sulla prevenzione della retinopatia diabetica, prima causa di cecità in età lavorativa nei Paesi industrializzati. Sono pertanto previsti punti informativi e controlli oculistici gratuiti, il 14 novembre ad Afragola e il 15 a Sant’Anastasia
Le calpainopatie sono tra le principali forme di distrofie muscolari dei cingoli, gruppo eterogeneo di malattie geneticamente determinate. Ad esse sarà dedicato un convegno in programma per il 14 novembre a Bosisio Parini (Lecco), organizzato dall’IRCCS Medea-Associazione la Nostra Famiglia, in collaborazione con l’AICa3 (Associazione Italiana Calpaina 3) e con il Policlinico di Milano, incontro che prevede la partecipazione di esperti nazionali e internazionali
Come procede il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) a oltre sette mesi dalla data fissata dalla Legge 81/14? C’è ancora da lavorare, secondo il Comitato Stop OPG, in particolare per far sì che non siano le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), a diventare la norma, come dei “miniOPG”, ma lo diventino invece le misure alternative alla detenzione, rinforzando i servizi sociosanitari nel territorio, a partire dai Dipartimenti di Salute Mentale
Un convegno a partecipazione gratuita sul diritto costituzionale, lavorativo e penale nello spettro autistico, e anche sull’immagine spesso distorta presente negli organi d’informazione sulle persone con disturbi dello spettro autistico: è questa la proposta dell’Associazione romana Spazio Asperger, che si sostanzierà nel convegno in programma il 15 novembre nella Capitale, intitolato appunto “Del diritto e della pena nell’autismo”
«Abbiamo accolto con grande favore quel bando emesso dal Distretto Socio Sanitario 45 della Sicilia, per la costituzione di un albo di soggetti accreditati ad erogare servizi in favore delle persone con disabilità. E tuttavia, delle relative graduatorie ancora non vi è nemmeno l’ombra»: lo aveva denunciato qualche giorno fa, su queste stesse pagine, l’Associazione ANFFAS di Modica (Ragusa), ma ora sembra proprio che la situazione si sia sbloccata
«Porre le basi per un percorso comune tra i diversi attori in campo nella complessa partita della presa in carico integrata e continuativa delle criticità legate alla sclerosi multipla»: con questo obiettivo l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ha riunito oggi, 13 novembre, a Roma, i molti interlocutori con i quali sta lavorando intensamente per dare vita in ogni Regione a modelli di PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali)
L’AISICC (Associazione Italiana per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita) è impegnata attivamente in questi giorni, per sensibilizzare e raccogliere fondi in vista del 14 novembre, prima Giornata Internazionale della Sindrome di Ondine, nome con cui è meglio noto un disordine genetico molto raro del controllo della respirazione autonoma - e non solo - che colpisce bimbi e ragazzi
Presentazioni, esperienze, buone prassi e discussioni legate all’accessibilità nel campo dell’editoria digitale, verranno presentate il 13 novembre a Milano, durante un seminario proposto dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), cui parteciperanno numerosi autorevoli esperti internazionali, provenienti sia dal mondo dell'editoria che da quello della disabilità visiva