Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
38 min 26 sec fa

Storie di autonomia, tutte da vedere, tutte da raccontare

12 Ottobre 2016 - 12:38pm

«Sono storie di autonomia non nascoste - scrive Claudio Arrigoni -, solo che spesso non le riusciamo a vedere. Oppure non vogliamo. Perché mettono in gioco anche noi, i nostri pregiudizi, gli stereotipi che costruiamo. Eppure, se solo proviamo ad alzare la testa, ci accorgiamo che un altro mondo non è solo possibile, ma esiste già. Basta raccontare le storie belle delle tante persone con sindrome di Down che già sperimentano autonomia nel lavoro, nei rapporti d’amore o nello studio»

Chi fa un film dovrebbe anche pensare a renderlo accessibile

12 Ottobre 2016 - 11:40am

«Si contano sulle dita di una mano - ricorda Laura Raffaeli, presidente dell’Associazione Blindsight Project, da anni impegnata su questo fronte - le proiezioni di film accessibili anche alle persone con disabilità visiva o uditiva. Accadrà anche quest’anno per due pellicole italiane dell’imminente “Festa del Cinema di Roma”, accade in qualche altra sala italiana. Chi fa un film, invece, dovrebbe anche pensare a renderlo accessibile, come abbiamo più volte denunciato, per far sì che nessuno venisse più discriminato, nel rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»

Campania: bene le giostrine, ora tutto il resto

11 Ottobre 2016 - 6:29pm

«Guardiamo con favore a questa iniziativa, che darà la possibilità anche ai bimbi con disabilità di poter giocare insieme a tutti gli altri. Adesso, però, ci auguriamo che la Regione voglia ampliare questa visione “inclusiva” a tutti gli àmbiti che ci riguardano, dai servizi sociali ai progetti di vita indipendente, fino alle politiche del lavoro»: così Daniele Romano, presidente della FISH Campania, commenta la delibera con cui la Giunta Regionale Campana ha deciso di finanziare con 200.000 euro la realizzazione di giostrine per minori con disabilità, da installare nelle aree verdi pubbliche dei Comuni

Pensami adulto… è la verità

11 Ottobre 2016 - 5:57pm

Sarà questo il titolo del seminario di studi promosso dalla Fondazione di Partecipazione Stefylandia, che in una sede prestigiosa come il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia), vedrà arrivare il 14 ottobre numerosi autorevoli relatori di organismi sia pubblici che privati, per confrontarsi sulle varie dimensioni della disabilità psicofisica nella persona adulta, affrontando tematiche diversificate, quali il lavoro, gli affetti, la vita indipendente, la casa e il trust, tenendo conto anche della recente “Legge sul Dopo di Noi”

Liberi di andare insieme

11 Ottobre 2016 - 5:05pm

Sarà questo il motto dell’undicesima Giornata Nazionale del Cane Guida per Ciechi, evento istituito dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che il 16 ottobre si articolerà su varie iniziative in altrettante città italiane, soprattutto con l’obiettivo di portare all’attenzione di tutti il tema dell’accesso dei cani guida nei luoghi aperti al pubblico, diritto umano basilare che, pur essendo garantito dalla Legge, non sempre viene rispettato. «Ma è un diritto - sottolinea Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI - che intendiamo difendere in ogni sede e con ogni mezzo»

Il bon ton del disabile

11 Ottobre 2016 - 4:02pm

È il classico “Galateo overo de’ costumi”, primo trattato specifico sul tema delle “buone maniere”, pubblicato nel 1558 da monisgnor Giovanni Della Casa, a ispirare questa volta Gianni Minasso, per una nuova puntata - condotta sempre all’insegna della più caustica ironia - della sua rubrica intitolata “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di incursioni nel grottesco e talora nella comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, riguarda anche il mondo della disabilità

Perché ci sono famiglie che preferiscono le scuole speciali?

11 Ottobre 2016 - 1:00pm

«Quali sono le ragioni che spingono i genitori a preferire la scuola speciale? Quali i fattori che rendono accettabile (persino desiderabile) questa scelta? E quali sono i pensieri e le scelte dei servizi sociali e sanitari e del mondo della scuola che possono favorire percorsi di inclusione piuttosto che di separazione?»: attorno a questi quesiti, sui quali ruotava nel 2015 la costruzione del libro “L’attrazione speciale” di Giovanni Merlo, saranno centrati alcuni imminenti incontri, promossi in Lombardia e nelle Marche, ai quali tutti parteciperà lo stesso Merlo

Legge sul “Dopo di Noi”: subito i Decreti Attuativi!

11 Ottobre 2016 - 12:06pm

«Sono passati quasi quattro mesi dall’entrata in vigore della Legge sul “Dopo di Noi”, ovvero la Legge 112/16, contenente “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, ma per produrre effetti concreti - denunciano dall’ANFFAS - quella Legge necessita di una rapida emanazione dei previsti Decreti Attuativi, dei quali ancora non vi è traccia». «Non si perda tempo!», chiede dunque Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, e «quei Decreti Attuativi - aggiunge - non snaturino le finalità che quella norma intende perseguire»

“Irriducibilmente”, Piergiorgio Welby

11 Ottobre 2016 - 11:35am

«In una realtà dove tutto si esaurisce in poco tempo, Piergiorgio Welby, a dieci anni dalla sua scomparsa, rappresenta un patrimonio del nostro tempo, una persona che grazie alla sua vitalità ha trasformato la disabilità in ulteriore slancio, sollecitando la società a interrogarsi su questioni etiche, filosofiche e politiche. La sua determinazione nel rivendicare il diritto al rispetto della propria volontà e a non subire accanimenti terapeutici, è una conquista per tutti, un vero capolavoro». Una riflessione di Silvia Cutrera, a margine di “Irriducibilmente”, mostra dedicata appunto a Welby

Un grande evento di spettacolo, tutto per la ricerca

11 Ottobre 2016 - 10:48am

Il 17 ottobre a Milano, Ray Wilson, cantautore scozzese che ha fatto parte dello “storico” gruppo rock dei Genesis, tornerà a esibirsi dopo dieci anni su un palcoscenico italiano, in un concerto che sarà tutto in favore del nascente NEMO Clinical Research Center, struttura che affiancherà il Centro Clinico NEMO di Milano, per ospitare ricerche e sperimentazioni di nuove terapie contro le distrofie, le atrofie muscolari e la sclerosi laterale amiotrofica

Disturbi del comportamento in persone con disabilità multipla

10 Ottobre 2016 - 6:50pm

Nell’àmbito delle iniziative scientifiche promosse dalla Lega del Filo d’Oro, un doppio, importante appuntamento è in programma per il 12 e il 15 ottobre, rispettivamente ad Ancona e a Roma, con un seminario di studio centrato sui disturbi del comportamento in persone con disabilità multiple, al centro del quale vi sarà l’intervento di Peter Sturmey, docente di Psicologia al Queens College (Università di New York), massimo esperto a livello internazionale nel trattamento dei disturbi del comportamento e dell’autismo

Videosorveglianza: pseudo-soluzione eclatante e demagogica

10 Ottobre 2016 - 6:10pm

«È molto triste rilevare come, non riuscendo o volendo realmente intervenire sulla qualità dei servizi e non volendo impegnare risorse in questi obiettivi, si preferisca scegliere una pseudo-soluzione eclatante e demagogica. Questo è il punto centrale: la reale qualità dei servizi, tema del tutto eluso»: lo dichiara in una nota Vincenzo Falabella, presidente della FISH, a proposito dell’accelerazione verso l’approvazione di una norma sulla videosorveglianza negli asili nido, nelle scuole d’infanzia e nelle strutture sanitarie e sociosanitarie destinate a persone anziane o con disabilità

Una premiazione speciale per il “Festival del Cinema Nuovo”

10 Ottobre 2016 - 5:16pm

Ci sarà un premio speciale, quest’anno, per il “Festival del Cinema Nuovo”, concorso biennale internazionale aperto a cortometraggi interpretati da persone con disabilità, e sarà quello conferito l’11 ottobre a Milano, presso il Centro Polifunzionale Spazio Vita dell’Ospedale Niguarda, da una giuria di degenti, medici e personale sanitario, coinvolti nel Progetto “MediCinema”, nato insieme all’omonima Associazione, con l’obiettivo di utilizzare il cinema a scopo terapeutico negli ospedali italiani, come appunto è già avvenuto al Niguarda e anche al Policlinico Gemelli di Roma

Ancora una volta al lavoro per le persone con disabilità di Haiti

10 Ottobre 2016 - 4:26pm

Solo poco meno di due anni fa avevamo raccontato come la strada seguita ad Haiti, dopo il devastante terremoto del gennaio 2010, potesse essere un esempio da riproporre altrove, soprattutto pensando alle tante persone con disabilità direttamente coinvolte e attive nella ricostruzione. Oggi, purtroppo, una nuova gravissima emergenza umanitaria ha colpito Haiti, con il passaggio dell’uragano Matthew, e organizzazioni come CBM sono già al lavoro per supportare le tante persone con disabilità che come sempre, in queste situazioni, sono “le più vulnerabili tra i vulnerabili”

Sessanta persone con disabilità alla “Barcolana Accessibile”

10 Ottobre 2016 - 12:53pm

Più di sessanta persone con disabilità hanno preso parte anche quest’anno alla “Barcolana Accessibile”, quinta edizione di un’iniziativa promossa della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, in occasione della quarantottesima “Barcolana”, la storica e spettacolare regata velica internazionale che si svolge nella splendida cornice del Golfo di Trieste

La grande sfida di un negozio vero

10 Ottobre 2016 - 12:32pm

Un negozio collocato all’interno di un Centro Commerciale, con la volontà di mostrare la disabilità intellettiva come una risorsa in grado di inserirsi nel tessuto urbano e di vendita, senza sconti per nessuno: è questo “Dadi Shop”, inaugurato nei giorni scorsi vicino a Padova, negozio gestito da diciassette giovani con sindrome di Down della Cooperativa Vite Vere - Down Dadi, che affiancati da operatori specializzati, vi cureranno direttamente il servizio alla clientela, vendendo gli oggetti e gli articoli da regalo da loro stessi realizzati

La Nostra Famiglia si presenta e si racconta

10 Ottobre 2016 - 11:49am

«La scienza al servizio della qualità della vita e della dignità della persona»: è questo il motto della Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), che dalla sua nascita, settant’anni fa, arriva oggi a vantare 29 sedi in 6 diverse Regioni, con 2.400 operatori e 30.000 pazienti seguiti, caratterizzandosi come la più importante realtà del nostro Paese per la cura e la riabilitazione dei bambini con disabilità. Questa lunga storia e i tanti risultati ottenuti verranno raccontati l’11 ottobre a Milano, nel corso di un incontro che avrà due ospiti d'onore come Simona Atzori e Matteo Fedeli

L’importanza della comunicazione e degli ausili

10 Ottobre 2016 - 11:14am

“Comunicazione Aumentativa e Alternativa: il Modello della Partecipazione e ausili a supporto del miglioramento della Qualità della Vita”: sarà questo il tema su cui ruoteranno il 29 ottobre i lavori dell’importante appuntamento in programma presso il Centro per l’Autonomia di Roma, iniziativa centrale in un percorso di formazione e informazione promosso dal Gruppo Regionale del Lazio di ISAAC Italy, l’organizzazione impegnata da tempo sul fronte della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

Politiche di genere che (finalmente) includano le donne con disabilità

7 Ottobre 2016 - 6:57pm

Studiare a fondo, creare le condizioni necessarie e produrre risultati - culturali, scientifici, tecnologici e anche legislativi - che portino a politiche di genere ove siano incluse anche le donne con disabilità: nasce per questo l’importante progetto scientifico quadriennale, denominato “RISEWISE” (“RISE Women with Disabilities in Social Engagement”, ovvero “Portare le donne con disabilità verso l’inclusione sociale”), che è stato presentato dall’Università di Genova e che annovera tra i propri partner anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Conoscere e vivere l’X Fragile

7 Ottobre 2016 - 5:50pm

Una vera e propria immersione nei temi legati alla sindrome dell’X Fragile, quella cioè che è ritenuta la causa più diffusa di deficit cognitivo dopo la sindrome di Down: sarà questo il convegno dell’8 e 9 ottobre a Bolzano, intitolato appunto “Conoscere e vivere l’X Fragile”, che si avvarrà del contributo di numerosi relatori di fama nazionale e internazionale

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 764
  • 765
  • 766
  • 767
  • 768
  • 769
  • 770
  • 771
  • 772
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 10 Mag 2025 - 08:27 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=767