Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
50 min 6 sec fa

Il soccorso inclusivo e le persone con disabilità

9 Ottobre 2020 - 5:56pm

Fare un bilancio delle esercitazioni svolte tra giugno e agosto di quest’anno, che hanno visto per protagoniste delle persone con sclerosi multipla, per condividerne esiti, strumenti e procedure, elaborati per rafforzare la qualità del soccorso in scenari di emergenza che vedono coinvolte persone con diverse forme di disabilità: sarà questo l’obiettivo del convegno nazionale “Il soccorso inclusivo e le persone con disabilità”, in programma per il 13 ottobre a cura del Corpo Nazionale dei Vigli del Fuoco e dell’Associazione AISM e che verrà anche diffuso in diretta streaming

Un film sull’autismo, per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica

9 Ottobre 2020 - 5:02pm

Ispirato a una storia vera, il film “The Specials - Fuori dal comune”, diretto dagli stessi registi di “Quasi amici” e che arriverà il 29 ottobre nelle sale italiane, è incentrato sulla vicenda di due amici e colleghi attivi in altrettante organizzazioni non profit responsabili dell’educazione di bambini e adolescenti con autismo. Secondo l’Associazione ANGSA, che sta collaborando con le proprie Sezioni ad alcune anteprime in programma per il 26 e 27 ottobre, è una pellicola che potrà essere molto utile a sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sulle varie dinamiche dell’autismo

La povertà e l’esclusione di tanti bambini e bambine con e senza disabilità

9 Ottobre 2020 - 4:34pm

Ben sapendo che i bambini e le bambine con disabilità sono quasi sempre “i più vulnerabili tra i vulnerabili”, e che la disabilità “accelera la povertà” (e viceversa), non possiamo non guardare con attenzione a “Child Guarantee”, progetto della Commissione Europea e dell’UNICEF, con cui rispondere alla povertà infantile, realizzando in sette Stati dell’Unione Europea (Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Italia, Lituania e Spagna) una serie di approcci innovativi, per cercare appunto di fermare il crescente fenomeno della povertà di bambini e bambini e della loro esclusione sociale

Nemmeno i militari hanno “messo in sicurezza” quella donna con disabilità

9 Ottobre 2020 - 4:12pm

Nel marzo scorso i militari avevano saputo mettere in sicurezza dal virus i tanti contagiati dell’Istituto Oasi Maria Santissima di Troina (Enna), «ma quale sicurezza? - chiede Luisella Bosisio Fazzi - Ora, infatti, scopriamo che in quei giorni nulla e nessuno mise in sicurezza dallo stupro chi in quell’Istituto avrebbe dovuto trovare accoglienza, protezione e dignità. Scopriamo che un’ospite con disabilità è stata violentata e la scoperta è ancora più drammatica, perché la donna è rimasta incinta e sono dovute passare 25 settimane o 6 mesi di gravidanza perché il fatto emergesse»

Buon vento per tutti, ma proprio per tutti, alla “Barcolana” di Trieste

9 Ottobre 2020 - 1:19pm

La 52^ edizione della “Barcolana”, la grande festa velica internazionale di Trieste, è stata programmata per affrontare con ogni precauzione le note problematiche sanitarie, ma sarà anche un’edizione che presenterà sempre più team inclusivi per tutte le persone. Tra essi, esordirà l’11 ottobre anche “Càpita”, imbarcazione fruibile e gestibile in autonomia da persone in carrozzina, proposta dall’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine), organizzazione che da 25 anni rende il mare accessibile e fruibile da parte di tutti, tramite iniziative sportive, esperienziali e aggregative

Ma esiste in Sicilia una programmazione sulla disabilità?

9 Ottobre 2020 - 12:43pm

«La gestione dell’emergenza Covid - scrive Giovanni Provvidenza - mi porta a concludere che in Sicilia una programmazione sulla disabilità non esiste. Speriamo quindi che l’emergenza sanitaria porti a un cambiamento radicale della politica siciliana nel modo di programmare i servizi per la disabilità, ma per questo servirà un maggiore dialogo tra l’Assessorato Regionale alla Famiglia e quello alla Sanità, e anche tra essi e il mondo dell’associazionismo e della cooperazione. Lo si diceva già nel 2000, con la Legge 328, e ora, a sottolinearlo ancor di più, vi è la riforma del Terzo Settore»

Cambio al vertice dell’Unità Spinale Unipolare di Bari

9 Ottobre 2020 - 12:11pm

«Le qualità e la competenza di Marisa Megna saranno importanti nella fase delicata che attraversa l’Unità Spinale di Bari. A lei, ai i medici e al personale di tale struttura spetta il gravoso compito di riorganizzare la stessa affinché possa nuovamente servire la vasta utenza di persone con lesione al midollo spinale che ne usufruiscono abitualmente»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FAIP, commentando con favore la nomina di Marisa Megna, docente dell’Università di Bari, a nuovo direttore facente funzioni dell’Unità Spinale Unipolare del capoluogo pugliese

La competenza di Gerard Quinn per i diritti delle persone con disabilità

9 Ottobre 2020 - 11:40am

Le Nazioni Unite nominano “Relatori Speciali” (“Special Rapporteurs”) in tutte quelle aree dove si ritiene necessario disporre dello sguardo di uno specialista per monitorare situazioni di rischio di violazione dei diritti umani. In questi giorni l’irlandese Gerard Quinn, esperto di grande autorevolezza e competenza a livello internazionale, in àmbito di diritti umani e in particolare di quelli delle persone con disabilità, è diventato il nuovo Relatore Speciale delle Nazioni Unite per i Diritti delle Persone con Disabilità, su incarico del Consiglio sui Diritti Umani dell’ONU

Violenza sulle donne con disabilità: è ora di agire senza silenzi e omertà!

9 Ottobre 2020 - 10:57am

«La drammaticità di questo fatto svela ciò che può accadere nei luoghi che dovrebbero essere deputati alla cura delle persone con disabilità. Lanciamo nuovamente l’allarme sul maggiore rischio corso dalle donne con disabilità di essere vittime di violenza, abusi e maltrattamenti. È ora di agire senza silenzi e omertà!»: così Silvia Cutrera, coordinatrice del Gruppo Donne della FISH, commenta quanto avvenuto all’Istituto Oasi Maria Santissima di Troina (Enna), dove un operatore socio sanitario ha confessato la violenza carnale nei confronti di una donna con disabilità, donna che ora è incinta.

Il disagio degli studenti romani con disabilità e delle loro famiglie

8 Ottobre 2020 - 6:41pm

Nel corso di una riunione della Commissione Consiliare Regionale Scuola del Lazio, alla presenza dell’Assessore Regionale competente e dei rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale, le varie Consulte Capitoline sulla Disabilità, le Associazioni, i Comitati e i Sindacati presenti all’incontro hanno esposto le numerose criticità riscontrate in questo avvio di anno scolastico e il disagio che stanno vivendo gli studenti con disabilità e le loro famiglie. E tuttavia, secondo i Presidenti di varie Consulte romane e della FAND territoriale, le risposte ottenute non sono state soddisfacenti

“Non c’è SMA che tenga” (con un numero così)

8 Ottobre 2020 - 5:56pm

È il Numero verde Stella dell’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale), che spiega tra l’altro come presentare una pratica di invalidità, ottenere il congedo parentale quando il proprio figlio non può andare a scuola, quali sono le novità terapeutiche e come fronteggiare il rischio Covid-19 durante le terapie ospedaliere e domiciliari. Per sostenerlo è stato realizzato il video intitolato appunto “Non c’è SMA che tenga”, scritto e interpretato dal comico Saverio Raimondo

Organizzare mostre non accessibili è inaccettabile, perseverare ancora peggio

8 Ottobre 2020 - 4:59pm

Una nuova lettera di diffida è stata inviata al Comune di Monza dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione LEDHA, in riferimento all’imminente mostra fotografica dedicata al regista Alfred Hitchcock, che sarà ospitata dall’Arengario, luogo-simbolo della città lombarda, ma inaccessibile alle persone con disabilità motoria. Già all’inizio di quest’anno, il Centro aveva inviato una diffida al Comune di Monza, in riferimento alla mostra del fotografo Steve McCurry, ospitata dalla stessa struttura. Una situazione discriminatoria, dunque, che si ripete dopo pochi mesi

Un corso di formazione sulle tecnologie assistive per le persone con disabilità

8 Ottobre 2020 - 4:14pm

Fornire una competenza ad ampio spettro sulle tecnologie oggi disponibili per l’autonomia, la sostenibilità assistenziale, l’inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con ogni tipo di disabilità, età e patologia invalidante: servirà a questo il corso intensivo di formazione sulle tecnologie assistive per le persone con disabilità, denominato “Ausili per l’autonomia e la partecipazione”, che si terrà nella primavera del prossimo anno presso il Centro La Nostra Famiglia-IRCCS Medea di Conegliano (Treviso)

Il caffè della UILDM insieme al Trio Medusa e a Paolo Belli

8 Ottobre 2020 - 1:53pm

Come già segnalato dal nostro giornale, tra le varie iniziative previste nell’àmbito della nuova Giornata Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) - che fino all’11 ottobre sarà basata sullo slogan “Vogliamo continuare insieme a te” - vi è anche il format “Un caffè con…”, diffuso in diretta Facebook, che vede ogni giorno il presidente dell’Associazione Marco Rasconi incontrare un ospite diverso per bere un caffè insieme. Per domani, 9 ottobre, è previsto un doppio incontro, in mattinata con il Trio Medusa e nel pomeriggio con Paolo Belli

Permessi lavorativi alle persone con disabilità: un’Ordinanza della Cassazione

8 Ottobre 2020 - 1:14pm

Tramite un recente pronunciamento destinato a costituire un importante precedente, la Corte di Cassazione ha formulato il principio di diritto in base al quale i permessi lavorativi derivanti dalla Legge 104 vanno riconosciuti al lavoratore con disabilità grave, in ragione della necessità di una più agevole integrazione familiare e sociale, senza che la fruizione del beneficio debba essere necessariamente diretta alle esigenze di cura. Secondo tale Ordinanza, dunque, non può essere licenziato il lavoratore con disabilità che abbia utilizzato i permessi per esigenze diverse da quelle di cura

Le troppe criticità che stanno vivendo le strutture residenziali

8 Ottobre 2020 - 12:30pm

«Intervenire in maniera puntuale, ma anche complessiva ed importante, sui servizi residenziali, sia rispetto alle norme di decretazione di urgenza di questo periodo, sia prevedendo anche un significativo e adeguato spazio per le tematiche sociosanitarie, nell’àmbito delle politiche sanitarie»: lo si legge in una lettera inviata ai principali referenti istituzionali da ANFFAS, AGeSPI, ANASTE, ANSDIPP, ARIS e UNEBA, accompagnata da un documento in cui si evidenziano le numerose criticità che vivono le strutture residenziali per persone con disabilità e persone anziane non autosufficienti

La Fondazione Brescia Musei e l’accessibilità della mostra dedicata a Baldeweg

8 Ottobre 2020 - 11:28am

A proposito di un nostro articolo pubblicato qualche giorno fa (“Fino a quando verrà negata la bellezza alle persone con disabilità?”), ove riportavamo le critiche espresse dall’esperto di accessibilità Alberto Arenghi sull’impossibilità, da parte delle persone con disabilità motoria, di accedere a una sezione della mostra dedicata all’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg, presso il Museo di Santa Giulia a Brescia, riceviamo e ben volentieri pubblichiamo la seguente nota da Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei

Collaborare con il Comitato CEDAW, per i diritti delle donne con disabilità

7 Ottobre 2020 - 6:29pm

Il Forum Europeo sulla Disabilità ha pubblicato una Guida per le organizzazioni di persone con disabilità sul Comitato ONU per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (Comitato CEDAW), affinché esse conoscano il lavoro di questo importante organo e collaborino con esso per promuovere i diritti delle donne e delle ragazze con disabilità. Impegnarsi infatti con quel Comitato offre alle organizzazioni di persone con disabilità l’opportunità di portare le proprie priorità all’attenzione di esperti ed esperte delle Nazioni Unite, aumentandone il potere di pressione a livello nazionale

La tecnologia può migliorare la vita dei bambini con disabilità neuromotorie?

7 Ottobre 2020 - 5:40pm

«L’innovazione tecnologica trasforma velocemente e inevitabilmente ogni àmbito del nostro presente, modificando obiettivi, aspettative e la stessa qualità di vita. Sta accadendo lo stesso nella quotidianità delle famiglie di bambini con paralisi cerebrale infantile e altre disabilità neuromotorie?»: nasce da questo quesito l’idea del convegno online “Innovazione e tecnologie per la qualità di vita del bambino con disabilità neuromotorie”, organizzato per il 10 ottobre dalla Fondazione Ariel e aperto a tutti

Discriminazione non è solo disprezzo, ma anche eccesso di paternalismo

7 Ottobre 2020 - 5:10pm

Lo aveva scritto Salvatore Nocera sulle nostre pagine, dopo che la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) aveva dichiarato di prevedere «luoghi appositi per le persone con disabilità, nelle celebrazioni religiose, non per discriminare, ma per un’attenzione specifica e particolare» nei confronti delle stesse persone con disabilità. Ora che anche il Ministro dell’Interno ha risposto con argomenti simili a un’Interrogazione Parlamentare sulla questione, la Federazione LEDHA, che pure aveva chiesto l’eliminazione di quella norma dal Protocollo tra CEI e Governo, si dichiara soddisfatta solo a metà

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 11 Mag 2025 - 01:41 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=427