Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
20 min 8 sec fa

Dovranno essere accessibili i Certificati Digitali Covid dell’Unione Europea

25 Maggio 2021 - 5:49pm

Voluto per facilitare i viaggi tra i Paesi dell’Unione Europea, descrivendo la situazione della persona rispetto al Covid (vaccinato, negativo al test oppure guarito), il Certificato Digitale Covid dell’Unione Europea è stato definito in questi giorni e dovrà entrare a regime dal 1° luglio, dopo l’approvazione del Parlamento Europeo. L’accordo finale raggiunto dalle Istituzioni continentali è stato accolto con favore dal Forum Europeo sulla Disabilità, in quanto contiene uno specifico passaggio sulla necessità di garantire la piena accessibilità del Certificato alle persone con disabilità

Un progetto di accessibilità balneare inclusiva per tutti

25 Maggio 2021 - 5:04pm

Organizzazione di volontariato del Friuli Venezia Giulia, la Guardia Costiera Ausiliaria Delta Tagliamento ha lanciato il progetto “Accessibilità balneare inclusiva 4A (for-all) - post Covid-19”, per sviluppare la cultura della salute e della prevenzione, con particolare attenzione alle persone più fragili, anziane, con disabilità fisiche, sensoriali e intellettive, rendendo le spiagge libere del proprio territorio più inclusive e sicure, anticipando così situazioni di fragilità e bisogno determinate anche dalla situazione di emergenza causata dalla pandemia da Covid

Farida, che lotta contro lo stigma della disabilità in un Paese dell’Africa

25 Maggio 2021 - 4:04pm

In un Paese dove le donne sono spesso ai margini, tanto più se hanno una disabilità, Farida Bedwei, ingegnere e cofondatrice di una società di tecnofinanza, cui venne diagnosticata poco dopo la nascita una paralisi cerebrale, non si è fermata di fronte ad alcun muro e sta trovando il modo di far capire che la disabilità non può e non dev’essere uno stigma, rivolgendosi soprattutto ai bambini e alle bambine. Lo fa anche trametto un fumetto da lei stessa creato, la cui protagonista è una supereroina con paralisi cerebrale, che non si ferma davanti a nulla grazie alle sue stampelle

Ricerca in pillole sull’autismo

25 Maggio 2021 - 1:30pm

Autismo maschile e autismo femminile, autismo e modello in chiave epigenetica, microbiota e autismo: sono questi i tre aspetti che verranno approfonditi durante il seminario online intitolato semplicemente “Ricerca in pillole”, evento organizzato per il 29 maggio dall’attivissima Associazione Tarta Blu di Peccioli (Pisa), impegnata sui temi della disabilità e in particolare sui disturbi dello spettro autistico

Gravidanza e sclerosi multipla: ieri, oggi e domani

25 Maggio 2021 - 1:01pm

Si intitolerà così il webinar promosso per il 28 maggio dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), occasione preziosa per porre ad alcuni esperti vari quesiti sugli aspetti pratici della gravidanza e della genitorialità. «A differenza che in passato – sottolineano dall’OMAR – oggi si ritiene che la sclerosi multipla non sia più una controindicazione assoluta alla maternità. A livello individuale, però, la gravidanza va pianificata e serve una presa in carico globale della coppia che affronti questo percorso. In tal senso tre figure chiave sono il neurologo, il ginecologo e lo psichiatra»

Il “Piano Estate Scuola”, gli alunni con disabilità e un vuoto legislativo

25 Maggio 2021 - 12:34pm

Il “Piano Scuola Estate 2021” è stato varato dal Ministero dell’Istruzione per restituire agli studenti, dopo le tante difficoltà causate dal Covid, «quello che più è mancato in questo periodo: lo studio di gruppo, il lavoro in comunità, le uscite sul territorio, l’educazione fisica e lo sport, le esperienze accompagnate di esercizio dell’autonomia personale». Il tutto con «l’assoluta necessità di coinvolgere anche gli alunni e le alunne con disabilità e con bisogni educativi specifici». Ci sono però anche delle criticità e un vuoto legislativo da colmare, in riferimento alle scuole paritarie

Includere le persone con disabilità in ogni azione sui cambiamenti climatici

25 Maggio 2021 - 11:52am

Quando nel 2005 l’uragano Katrina devastò la costa sud-orientale degli Stati Uniti, alla maggior parte delle persone con disabilità venne negato il “diritto al salvataggio”. Cosa è cambiato da allora, pensando a come oggi le conseguenze dei cambiamenti climatici si stiano manifestando in tutta la loro dura realtà? Troppo poco, come è emerso da un recente incontro internazionale sulla relazione tra la disabilità e i cambiamenti climatici. È dunque indispensabile che le persone con disabilità vengano incluse pienamente e attivamente in ogni azione riguardante i cambiamenti climatici

Sport, inclusione e disabilità visiva: dove parlarne se non nelle scuole?

24 Maggio 2021 - 6:34pm

«Quale miglior luogo per parlare di sport, inclusione e disabilità visiva se non il mondo della scuola?»: a dirlo è Giulia Antonella Cannavale, presidente dell’UICI di Caserta, a proposito del proprio progetto denominato “Tra_Sport_Abile”, sostenuto dalla Regione Campania e da un co-finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che prevede appunto, in partenariato con l’UNIVOC di Caserta, una serie di incontri nelle scuole, per raccontare lo sport come strumento di inclusione ed emancipazione delle persone con disabilità visiva

Parole che si trasformano in azioni, per costruire un mondo inclusivo

24 Maggio 2021 - 5:54pm

Prenderà il via nel pomeriggio del 28 maggio il ciclo di incontri online, dal titolo complessivo “60 anni. È solo l’inizio”, voluto dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), come avevamo ampiamente riferito la scorsa settimana, per celebrare il 60° anniversario dalla propria fondazione. E al centro del primo incontro vi sarà il tema “ComunicAzione inclusiva – Le parole si trasformano in azioni per costruire un mondo inclusivo”

IVA e sussidi tecnici e informatici: quella semplificazione che complica

24 Maggio 2021 - 5:26pm

«Paradossalmente - scrive Andrea Pancaldi - quella norma che ha modificato le regole per l’IVA agevolata sui sussidi tecnici e informatici destinati alle persone con disabilità, prevista dal cosiddetto “Decreto Semplificazioni” e resa attuativa da un recente Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, complica invece, e di molto, il quadro di riferimento, aprendo anche la strada a possibili abusi nell’utilizzo delle agevolazioni fiscali»

Screening neonatale esteso: dall’Italia all’Europa le sfide per il futuro

24 Maggio 2021 - 4:50pm

Con le parole screening neonatale si intende un insieme di esami effettuati sulle persone, poco dopo la loro nascita, per individuare patologie trattabili, ma non clinicamente evidenti nel periodo neonatale. L’obiettivo è segnatamente quello di identificare i neonati a rischio per tali condizioni, in modo tale da fornire interventi precoci che potranno alterare il decorso […]

Discriminazione e disabilità: bene quel Disegno di Legge per cambiare la cultura

24 Maggio 2021 - 4:29pm

«Oltre alle norme sanzionatorie, è necessaria una politica della prevenzione che stimoli in ogni luogo l’educazione al rispetto per l’altro. Pertanto, valutiamo positivamente quelle norme che proteggono le persone dalle violenze, ma contemplano anche azioni formative nelle scuole, per prevenire tutte le discriminazioni»: per questo la Federazione FISH ha deciso di sostenere il “Disegno di Legge Zan” (“Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”)

Testo Unico sulle Malattie Rare, dalla Camera al Senato

24 Maggio 2021 - 12:03pm

Era l’ormai lontano marzo 2019, quando venne avviato, per la prima volta, l’esame di quello che oggi viene comunemente definito “Testo Unico sulle Malattie Rare”. Da allora è trascorso sin troppo tempo, ma finalmente, proprio in questi giorni, l’esame di quella Proposta di Legge sta riprendendo in Parlamento. Se ne parlerà domani, 25 maggio, durante l’evento online “Testo Unico sulle Malattie Rare, dalla Camera al Senato”, promosso dall’Intergruppo Parlamentare sulle Malattie Rare, insieme all’Alleanza Malattie Rare

Il “Superbonus” sull’eliminazione delle barriere: a chi e come

24 Maggio 2021 - 11:42am

Il “Decreto Rilancio” ha introdotto lo scorso anno il cosiddetto “Superbonus”, ovvero una detrazione del 110% sulle spese sostenute per chi effettui interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o riduzione del rischio sismico nei propri condomini o abitazioni singole. Una volta eseguito uno di tali interventi, il beneficiario può avvalersene anche su interventi riguardanti l’eliminazione delle barriere architettoniche. Un dettagliato approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex.org spiega a chi e come è rivolta la detrazione

Studenti sul campo a testare la fruibilità dei luoghi, tramite un’innovativa app

21 Maggio 2021 - 5:45pm

Ideato in Friuli Venezia Giulia da William Del Negro, persona con disabilità motoria, il progetto “Willeasy”, con la relativa applicazione “Willeasy Rileva”, punta a mappare vari luoghi, per verificarne la compatibilità in base alle esigenze di tutte le persone, con e senza disabilità. Siamo ora alla vigilia di un passaggio operativo dell’iniziativa, in quanto dal 24 maggio partirà una collaborazione con l’Istituto Statale Marinoni di Udine, che vedrà cento studenti mappare appunto, tramite “Willeasy Rileva”, una serie di parcheggi, uffici pubblici e attività commerciali

Infantilizzazione e deumanizzazione della persona con disabilità nella società

21 Maggio 2021 - 4:55pm

Ovvero, in una parola, “abilismo”, il tema dell’evento online organizzato per il 24 maggio dall’Università La Sapienza di Roma, tramite il proprio Coordinamento Universitario Link Sapienza, con il quale si punta innanzitutto ad approfondire i meccanismi alla base della rappresentazione stereotipata delle persone con disabilità all’interno della nostra società, i passi avanti fatti e quelli che vengono auspicati, lasciando poi spazio, in un secondo momento, alle osservazioni e alle criticità riguardanti il rapporto professionista sanitario-paziente con disabilità

Luca De Pieri, per il quale lo sport è vita (e anche vita indipendente)

21 Maggio 2021 - 4:20pm

«Per me lo sport è vita e tutti lo possono fare per migliorarsi»: lo dice Luca De Pieri, atleta Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. E il prossimo anno Luca parteciperà ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Kazan in Russia, nella specialità dello snowboard, pronto a tener fede al Giuramento dell’Atleta Special Olympics, ovvero “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”

Nuove regole per l’IVA agevolata sui sussidi tecnici e informatici

21 Maggio 2021 - 1:37pm

Un recente Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha cambiato le regole per ottenere l’IVA agevolata (4% anziché 22%) sui sussidi tecnici e informatici destinati alle persone con disabilità. Qualora infatti il collegamento funzionale fra il sussidio stesso e la menomazione della persona che richiede l’agevolazione non risulti dai verbali di invalidità/handicap, la certificazione attestante tale collegamento sarà rilasciata dal medico curante e non da un medico specialista dell’ASL, come richiesto in precedenza

Un’avventura in mare all’insegna della normalità

21 Maggio 2021 - 1:19pm

La normalità è anche una gara di pesca allo sgombro: dopo mesi di chiusure, infatti, basta un’avventura fuori porta per riportare il buon umore e la voglia di mettersi alla prova. Il progetto si chiama “ImbarcAbili” e nasce da un’idea di Mattia Cattapan, fondatore dell’Associazione CROSSabili e di Alvaro Dal Farra, campione di motocross e freestyle. L’appuntamento è per domani, 22 maggio, a Marina di Porto Levante (Rovigo), quando una ventina di persone paraplegiche o amputate provenienti da tutta Italia si sfideranno in mare aperto in una gara di pesca d’altura nel Mare Adriatico

Varie istanze di cambiamento sui nuovi Piani Educativi Individualizzati

21 Maggio 2021 - 12:48pm

Seguito via via anche dal nostro giornale, il dibattito sui nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità, è stato particolarmente acceso, in questi mesi, lasciando spazio ad opinioni non sempre convergenti. Diamo oggi spazio a ulteriori contributi, a partire dai contenuti di una lettera inviata a numerosi Dirigenti Scolastici dal GruppoPuzzle (Coordinamento competenze per le persone con disabilità – Pesaro Urbino) e a seguire, un commento di Salvatore Nocera, già presente più volte su queste pagine, in riferimento alla medesima materia

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 15 Mag 2025 - 21:30 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=369