Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
59 min 43 sec fa

“Univers@bility”, un progetto, una piazza virtuale, un sogno da realizzare

4 Giugno 2021 - 6:52pm

«“Univers@bility” è un progetto culturale di carattere universale, che nasce con lo scopo di mettere in relazione le realtà che si occupano di tutte le disabilità, creando una “piazza” che ne favorisca l’incontro, il dialogo, la progettazione, la condivisione e la promozione»: la pubblica presentazione di tale progetto è in programma per il 7 giugno, nel corso dell’evento online denominato “Univers@bility. Il sogno, il progetto”, che sarà aperto da Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, con la partecipazione dei vari professionisti che collaborano all’iniziativa

Un Miglio per l’autismo

4 Giugno 2021 - 6:19pm

Sensibilizzare sull’autismo e sull’importanza dello sport per coloro che ne sono affetti, ma anche coinvolgere giovani autistici e runners “normodotati” in una giornata di sport senza barriere all’aria aperta, anche se a distanza, ribadendo, infine, l’importanza dello sport come elemento aggregante: sono gli obiettivi di “Un Miglio per l’autismo”, manifestazione promossa per il 6 giugno, in modalità “virtuale” e diffusa, dall’Associazione Autismo e Sport di Torino, e preceduta domani, 5 giugno, dal convegno online “Autismo: benefìci dalla corsa e da una corretta alimentazione”

Le visite alle strutture residenziali e a quelle socio-assistenziali

4 Giugno 2021 - 5:39pm

Tra le modifiche attuate in fase di conversione in Legge del Decreto Legge 44/21 (“Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”), pubblicato il 31 maggio in Gazzetta Ufficiale, vi è anche l’articolo che stabilisce «il ripristino dell’accesso, su tutto il territorio nazionale, di familiari e visitatori muniti delle certificazioni verdi COVID-19, a tutte le strutture residenziali e a quelle socio-assistenziali», chiedendo «alle direzioni sanitarie di tali strutture di conformarvisi immediatamente»

Persone con disabilità e Costituzione

4 Giugno 2021 - 5:09pm

«Questo libro è stato scritto nella convinzione che la disabilità sia una delle tante manifestazioni della persona umana, collocata al centro del programma costituzionale»: lo dicono i giuristi Carlo Colapietro e Federico Girelli, autori del libro “Persone con disabilità e Costituzione”, «opera - aggiungono - che non vuole rimanere chiusa nel recinto dell’Accademia, ma ha l’ambizione di parlare alla società». Il volume è stato al centro, nei giorni scorsi, di un partecipato incontro promosso dall’Università di Pavia

Un corso dell’Università di Bari su “Diversity & Disability Management”

4 Giugno 2021 - 4:24pm

Nell’àmbito del Protocollo d’Intesa stipulato già da tempo tra l’Università di Bari “Aldo Moro” e la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), è stato avviato dall’Ateneo pugliese, riscontrando una notevole partecipazione, l’insegnamento “Diversity & Disability Management”, non una semplice sperimentazione, ma un percorso formativo curriculare non obbligatorio, che potrà offrire agli studenti una nuova e importante opportunità di orientamento e approfondimento sui temi trattati, estendendosi auspicabilmente anche ad altre Università

Il Gruppo di Lavoro “Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza”

4 Giugno 2021 - 3:49pm

Tramite un Decreto prodotto il 26 maggio, Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha istituito il Gruppo di Lavoro denominato “Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza”, presieduto da Livia Turco, che «svolgerà attività do esame e di approfondimento, propedeutiche alla stesura del Piano sociale nazionale, nonché alla definizione del Piano per la non autosufficienza, triennio 2022-2024, nell’àmbito della Rete dell’inclusione e della protezione sociale»

I “Borghi per l’abitare”, iniziativa di housing sociale

4 Giugno 2021 - 1:45pm

Undici appartamenti di recente realizzazione, nei Comuni di Leggiuno e Cocquio Trevisago, in provincia di Varese, che accoglieranno persone con fragilità, garantendo loro la possibilità di vivere in autonomia e di accedere a servizi sociosanitari in caso di necessità. Consiste in questo l’iniziativa denominata “Borghi per l’abitare”, progetto di housing sociale realizzato in Lombardia dalla Fondazione Sacra Famiglia e pensato per accogliere persone troppo fragili per abitare da sole, ma allo stesso tempo troppo autonome per risiedere in una struttura residenziale per non autosufficienti

Il percorso del Servizio Sociale territoriale del Comune di Bologna

4 Giugno 2021 - 1:28pm

A quattro anni dall’avvio del proprio processo di riordino, il Servizio Sociale territoriale del Comune di Bologna ha promosso per il 7 e l’8 giugno due seminari online, che verranno diffusi in diretta streaming, per riflettere e confrontarsi sul percorso fatto fino a oggi, sulle sfide che riserverà il futuro e sulle criticità che ancora permangono

Leggiamo, cuciniamo, cantiamo, lavoriamo con la Comunicazione Aumentativa

4 Giugno 2021 - 12:45pm

“Faccio, comunico, partecipo con la CAA: opportunità e risorse per la narrazione, l’interazione e l’accessibilità”: è questo il titolo della quinta Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, evento promosso dalla Cooperativa Sociale trentina GSH, che dal 7 all’11 giugno prevede varie iniziative, in modalità virtuale online, legate al tema della sensibilizzazione e della promozione della CAA o CA (Comunicazione Aumentativa), nonché di stili di vita accessibili

Toccare le parole: l’editoria tattile illustrata per l’infanzia

4 Giugno 2021 - 12:07pm

“La didattica inclusiva e la lettura”, “Il libro tattile e illustrato”, “La promozione della letteratura tattile illustrata” e “Toccare oltre”: saranno questi i temi del ciclo di seminari online gratuiti e aperti a tutti, intitolato “Toccare le parole”, promosso a partire dal 7 giugno dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, che vedrà illustratori, tiflologi, editori, genitori, bibliotecari e operatori culturali analizzare le potenzialità didattiche, inclusive, ludiche ed espressive dei libri tattili illustrati

Servizi residenziali: non si può tornare alla “normalità” pre-pandemia

4 Giugno 2021 - 11:11am

«Dati discutibili in diversi punti e altri su cui sarebbero necessari ulteriori chiarimenti»: così il Gruppo Solidarietà commenta le risposte della Regione Marche a un’Interrogazione riguardante l’impatto della pandemia nell’àmbito delle strutture residenziali che ospitano persone anziane, con disabilità o con problemi di salute mentale. «Una cosa sembra certa – dichiarano dall’organizzazione marchigiana - ed è che nell’àmbito della cosiddetta “assistenza residenziale”, di tutto abbiamo bisogno meno che a un ritorno della “normalità” pre pandemica»

Un supporto immediato ed esperto a chi cerca la vita indipendente in Campania

3 Giugno 2021 - 6:48pm

«Con questo progetto si vuole fornire un supporto immediato ed esperto alle persone con disabilità che vogliano realizzare il proprio progetto di vita»: a dirlo è Maria Rosaria Duraccio, presidente del MOVICA (Movimento per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità Campania), a proposito della nuova Agenzia per la Vita Indipendente, realizzata presso l’Ambito Sociale A5 della Regione Campania. Oltre al Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5, partner del MOVICA sono anche la Federazione FISH Campania e la Cooperativa Sociale Icaro a marchio ANFFAS

Una campagna di comunicazione che riduce la distanza tra sessualità e disabilità

3 Giugno 2021 - 5:58pm

Si chiama “#ihavethisability” (letteralmente: “#iohoquestaabilità”) una nuova campagna di comunicazione che si è posizionata al secondo posto nella categoria “New Blood Entry” agli “D&AD New Blood Awards”, prestigioso premio dedicato ai giovani talenti che si affacciano al mondo della comunicazione creativa. Scopo dichiarato dell’iniziativa è quello di ridurre la distanza tra sessualità e disabilità, “normalizzando” i tabù che ancora esistono su questi temi, e mostrando come, nella misura in cui è sicuro, «il sesso è bello in tutte le sue forme»

L’emozionante percorso verso l’inclusione di MagicaMusica

3 Giugno 2021 - 5:22pm

Tra le varie esperienze che hanno trovato visibilità nel recente convegno internazionale organizzato dal Centro Studi Erickson, denominato “Sono adulto. Disabilità diritto alla scelta e progetto di vita”, vi è stato anche il progetto condotto dall’Associazione di Promozione Sociale MagicaMusica di Castelleone (Cremona), impegnata nei settori dell’arte, della danza e della tecnica vocale, anche attraverso incontri con le scuole e specifici laboratori per bimbi e bimbe con disturbo dello spettro autistico, il cui “fiore all’occhiello” è l’orchestra composta da musicisti con disabilità

Una grande asta solidale a sostegno di bambini con disabilità neuromotorie

3 Giugno 2021 - 4:45pm

Artisti e galleristi, collezionisti e appassionati d’arte da tutta Italia hanno donato le loro opere, per dare vita alla mostra “AAA Arte Amica di Ariel” e alla relativa asta benefica in favore della Fondazione Ariel, impegnata a fianco delle famiglie di bambini e bambine colpiti/e da paralisi cerebrale infantile e altre malattie neuromotorie. L’appuntamento per l’asta solidale, sia in presenza a Milano, sia in diretta streaming, è per il tardo pomeriggio di oggi, 3 giugno

Sindrome di Sjögren: una Malattia Rara alla ricerca di riconoscimento

3 Giugno 2021 - 12:53pm

Confrontare e approfondire le prospettive sulla sindrome di Sjögren, evidenziando le varie criticità e i bisogni inevasi di coloro che ne soffrono, e anche l’occasione per tornare a presentare un’Interrogazione Parlamentare e una Mozione a livello di Consiglio Regionale del Veneto, che tuteli le persone malate e porti all’inserimento della Sjögren primaria sistemica come rara nei Livelli Essenziali di Assistenza: sarà questo il convegno online “Sindrome di Sjögren primaria sistemica: malattia rara, degenerativa e multiorgano”, promosso per domani, 4 giugno, dall’Associazione ANIMASS

Albert Llovera: non ci sono limiti, ma limitazioni

3 Giugno 2021 - 11:58am

«Non ci sono limiti, ma limitazioni», ripete Albert Llovera, nativo di Andorra, pilota di rally e della “Dakar” in sedia a rotelle. È stato uno dei più giovani sciatori al mondo a partecipare a un’Olimpiade, quella invernale del 1984 a Sarajevo. Poi un incidente sugli sci in Bosnia, l’anno successivo, lo ha “seduto” per la vita. Ma non si è dato per vinto. Dopo poco tempo ha iniziato a gareggiare nel “World Rally Championship”, nell’“RX2 World RallyCross” o alla “Dakar”, pilota con disabilità tra i “normodotati”

Caregiver: fine pena mai?

3 Giugno 2021 - 11:06am

«Negli ultimi tempi - scrive Giorgio Genta - si è parlato e letto molto delle problematiche collegate al cosiddetto “fine pena mai” (“ergastolo ostativo”) e al “carcere duro”. Allora il vecchio caregiver riflette che il “fine pena mai” è rimasto per tutti i caregiver, con l’aggravante delle conseguenze della pandemia, come è rimasto il “carcere duro” al quale sono sottoposti per la quasi totale mancanza di aiuti, mentre le “malvagità burocratiche” che infieriscono su di loro sono numerose»

Che la Festa della Repubblica sia tale anche per tutte le persone con disabilità

3 Giugno 2021 - 10:44am

Una concreta riforma del sistema di welfare, che porti a reali politiche inclusive per le persone con disabilità, da attuare a partire dalle risorse messe a disposizione dal Recovery Fund e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: è l’istanza ribadita dalla Federazione FISH, in occasione della Festa della Repubblica di ieri, 2 Giugno, tramite una nota in cui si chiede tra l’altro «che vengano rimossi gli ostacoli che espongono le persone con disabilità agli abusi e alle violenze e che vengano attuate, nel concreto, tutte quelle politiche idonee a prevenirle»

Nasce da L-inc la nuova Agenzia per la Vita Indipendente Nord Milano

1 Giugno 2021 - 6:23pm

Conclusosi alcuni mesi fa, il progetto lombardo L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità) si trasforma in servizio rivolto al territorio, diventando Agenzia per la Vita Indipendente Nord Milano, con l’obiettivo di accompagnare le persone con disabilità fisica e intellettiva tra i 18 e i 64 anni nella realizzazione di un percorso di vita indipendente, in base a quanto previsto dall’articolo 19 ("Vita indipendente ed inclusione nella società") della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 15 Mag 2025 - 21:09 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=366