Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
37 min 13 sec fa

L’arteterapia che è tornata a far sorridere Agata

13 Settembre 2021 - 5:34pm

Agata ha 8 anni, non cammina, non parla, ha costante bisogno di assistenza e l’andamento della sua sindrome (encefalopatia epilettica farmacoresistente a esordio precoce) è imprevedibile. Il lockdown l’aveva ulteriormente isolata dal mondo, togliendole il sorriso. Poi, però, intraprendendo un percorso di arteterapia, ha scoperto l’amore per la pittura e attraverso la sperimentazione con il colore, ha ritrovato il sorriso e l’energia che l’avevano sempre contraddistinta. Oggi ha oltre 2.000 follower in Instagram e il 25 settembre esporrà la sua prima mostra personale

“Durante e Dopo di Noi” nel Lazio: e la montagna partorì… l’elefante

13 Settembre 2021 - 4:59pm

«Le recenti Linee Guida prodotte dalla Regione Lazio – scrive Fausto Giancaterina -, per rendere concretamente operative le finalità della Legge sul “Durante e Dopo di Noi”, pur essendo a livello di intenti complessivamente apprezzabili, suscitano però varie perplessità, sia in ordine alle loro modalità espositive, sia rispetto ad alcuni contenuti operativi che vi si espongono, dove primeggia in particolare una scarsa attenzione ai processi attuativi delle disposizioni»

Atleti e atlete olimpici e paralimpici al nuovo “Open Day” di Montecatone

13 Settembre 2021 - 1:47pm

Saranno numerosi, il 18 settembre, gli atleti e le atlete, tra cui alcuni reduci dalle Olimpiadi e dalle Paralimpiadi di Tokyo, presenti all’“Open Day” dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), struttura impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita. È prevista inoltre una tavola rotonda sul tema “Sport e Disabilità”, il tutto preceduto dalla camminata “Montecatone nel Cuore”. I convenuti, infine, potranno provare alcune discipline olimpiche (tiro con l’arco, tennis tavolo, tiro a segno), affiancati dagli istruttori di Montecatone

Persone con sindrome di Down sempre più cittadini attivi sul proprio territorio

13 Settembre 2021 - 1:17pm

«Un’attività tutta “sul campo”, che rafforzerà i rapporti tra le nostre sedi locali e le diverse realtà territoriali, portando a una sempre maggiore visibilità delle persone con sindrome di Down quali cittadini attivi»: lo dicono dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), a proposito del proprio progetto “La mia casa è il mondo”, avviato concretamente da pochi giorni, che coinvolgerà 45 preadolescenti con sindrome di Down, divisi in piccoli gruppi e impegnati in attività di esplorazione del proprio territorio e del patrimonio culturale e artistico di esso

La Regione Lombardia modifica le Linee Guida sul trasporto a scuola

13 Settembre 2021 - 12:45pm

«La Regione Lombardia potrà riconoscere un rimborso straordinario della spesa di trasporto da casa a scuola e viceversa, nel caso in cui questo sia sostenuta dalla famiglia»: lo ha stabilito una Deliberazione della Giunta Regionale Lombarda, adottata dopo un’istanza posta dalla Federazione LEDHA, adeguando in tal modo le Linee Guida Regionali del 2017 sul trasporto scolastico degli studenti con disabilità, dopo che il Tribunale di Milano aveva condannato il Comune di Milano e la stessa Regione Lombardia per discriminazione in riferimento al trasporto scolastico di una ragazza con disabilità

Camper e disabilità

13 Settembre 2021 - 11:56am

All’interno del “Salone del Camper”, in corso di svolgimento a Parma, è prevista tra l’altro, per il 15 settembre, una conferenza stampa promossa da ASSOCAMP (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio), sul tema “Camper e disabilità”, «argomento – spiegano i promotori - molto sentito, soprattutto da quando la situazione sanitaria ha certamente mutato le abitudini di vacanze delle persone». Vi prenìderà parte anche Roberto Vitali, fondatore e amministratore delegato del noto network dedicato all’ospitalità accessibile Village for all (V4A®)

Le sfide di un nuovo anno scolastico

13 Settembre 2021 - 11:03am

Regione dopo Regione, sta iniziando in questi giorni un nuovo anno scolastico, caratterizzato segnatamente dalla “ripartenza” dopo quanto è accaduto in quest’ultimo anno e mezzo con l’emergenza dovuta alla pandemia. Sui temi più stringenti riguardanti gli alunni e le alunne con disabilità, abbiamo sentito Vincenzo Falabella, presidente della FISH, che si sofferma tra l’altro sul costante impegno di tale Federazione, «per garantire la giusta e valida formazione agli alunni, alle alunne, agli studenti e alle studentesse con disabilità»

L’inclusione scolastica in Italia: percorsi e prospettive future

10 Settembre 2021 - 6:30pm

“L’inclusione scolastica in Italia: percorsi e prospettive future”: si rifarà al titolo del libro “L’inclusione scolastica in Italia: percorsi, riflessioni e prospettive future”, che verrà anche presentato per l’occasione, la tavola rotonda online a partecipazione gratuita, promossa da Erickson per il 13 settembre, cui parteciperanno Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone, Dario Ianes e Salvatore Nocera. L’appuntamento rientrerà nell’àmbito del ciclo di incontri di avvicinamento al convegno Erickson del novembre prossimo “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”

Disabilità: un tavolo di confronto con l’INPS su prestazioni e servizi

10 Settembre 2021 - 5:56pm

L’istituzione di un tavolo di confronto a livello centrale sulle questioni inerenti la disabilità e il miglioramento delle prestazioni e dei servizi sia in tema di invalidità civile, stato di handicap ai sensi della Legge 104 e disabilità ai fini scolastici e lavorativi, sia rispetto ad altre prestazioni assistenziali e di previdenza che impattano direttamente sulla vita delle persone con disabilità: è l’esito del protocollo sottoscritto nei giorni scorsi con l’INPS, da ANFFAS, ANMIC, ENS e UICI, alla presenza dei vertici dell’Istituto, a partire dal presidente Tridico

Uno spettacolo di danza accessibile anche alle persone con disabilità visiva

10 Settembre 2021 - 5:15pm

Nel quadro del “Festival Torinodanza”, sarà resa accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti la replica del 12 settembre dello spettacolo di teatro danza “TRIPTYCH”, rappresentato dai Peeping Tom, compagnia belga che è una delle più incisive del suo settore sulla scena internazionale. Accadrà a Moncalieri (Torino) e per l’occasione saranno appunto previsti (su prenotazione) un tour tattile delle scene prima dello spettacolo, nonché un servizio di audiodescrizione per tutta la durata della performance

Verso l’inizio delle scuole nel Lazio: trasporti e sostegno tra le note dolenti

10 Settembre 2021 - 4:48pm

Anche la Federazione FISH Lazio e l’Associazione ANGSA Lazio, con altri esponenti del mondo associativo, hanno partecipato all’Audizione tenutasi presso la IX Commissione del Consiglio Regionale del Lazio, dedicata alla ripresa dell’anno scolastico 2021-2022. Rispetto agli studenti e alle studentesse con disabilità, i principali problemi emersi sembrano ancora una volta riguardare il trasporto e anche la rinuncia di molte insegnanti, soprattutto di sostegno, ciò che ancora una volta precluderà l’ingresso in aula nello stesso giorno dei loro compagni a tanti alunni e alunne con disabilità

Si presenta a Catania un nuovo Sportello rivolto alle donne con disabilità

10 Settembre 2021 - 1:43pm

Verrà presentato domani, 11 settembre, nel corso di un incontro pubblico che verrà diffuso online, un nuovo Sportello Donna che prenderà il via a Catania, allo scopo di fronteggiare la doppia discriminazione che spesso colpisce le donne con disabilità in ragione del loro essere simultaneamente donne e persone con disabilità. A promuovere l’iniziativa è stata l’UICI di Catania (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che gestirà lo Sportello insieme all’Associazione Centro Antiviolenza Thamaia

Olimpiadi e Paralimpiadi: perché non pensare ad un’unica manifestazione?

10 Settembre 2021 - 1:24pm

«Tutti gli atleti e le atlete - scrivono dall’Associazione L’abilità -, di qualsiasi disciplina e a qualsiasi livello di abilità, sono accomunati da due cose: l’amore per lo sport e l’impegno e la gioia per la realizzazione di un sogno, che sia la partecipazione o la vittoria a una gara. Perché dunque non unire le due manifestazioni in un unico evento? Pur riconoscendo le difficoltà organizzative, si potrebbe magari partire allestendo un’unica cerimonia di apertura e di chiusura, che potrebbe essere il primo passo verso un’evoluzione più inclusiva dei Giochi»

Una buona prassi per comunicare l’arte a tutti in modo semplice e inclusivo

10 Settembre 2021 - 12:54pm

«Questi dieci supporti sono in grado di comunicare l’opera d’arte in modo semplice e inclusivo, rivolgendosi a un pubblico il più ampio possibile, per età e abilità, con una particolare attenzione alle persone con difficoltà sensoriali»: vengono presentate così le dieci schede multisensoriali presentate dalla GAM di Torino (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) e realizzate anche in collaborazione con alcune Associazioni, che d’ora in poi renderanno sempre più inclusiva questa pinacoteca

Un lavoro di squadra rapido ed efficiente che salva una vita preziosa

9 Settembre 2021 - 5:43pm

In una calda mattina di agosto, le apparecchiature vitali di una signora con la SLA in fase avanzata e con respirazione artificiale, hanno smesso di funzionare a causa di un guasto nell’erogazione dell’energia elettrica della rete pubblica. Ma il rapido intervento attuato congiuntamente dai Vigili del Fuoco, dalla Protezione Civile, dalla Polizia e dal tecnico della Società che fornisce l’apparecchiatura, ha permesso di salvare una vita preziosa, ciò che è stato riconosciuto con un attestato di benemerenza da parte dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)

Riflessione a due voci su passato, presente e futuro dell’inclusione scolastica

9 Settembre 2021 - 4:47pm

Saranno Maria Teodolinda Saturno, autrice del libro “Storia dell’inclusione scolastica in Italia”, e Salvatore Nocera, uno dei “padri” dell'inclusione scolastica in Italia, che di quel volume ha curato la prefazione, i protagonisti, il 13 settembre, dell’incontro con cui si aprirà l’interessante serie web “Incontri con i maestri”, appuntamenti aperti, durante i quali verranno di volta in volta approfonditi alcuni temi riguardanti l’inclusione. Si tratterà quindi di una riflessione a due voci, in cui storia, legislazione e pedagogia si intrecceranno indissolubilmente, con rimandi all’attualità

L’ennesima tragica storia di contenzione

9 Settembre 2021 - 4:10pm

“Soffocata dalle cinghie che la tenevano a letto”: così titola «Il Secolo XIX», in relazione al decesso di un’anziana degente in una RSA di Sanremo, con conseguente apertura di un’inchiesta della Magistratura e due indagati per omicidio colposo. Non è purtroppo questa la prima tragica storia legata alla contenzione, un tema rispetto al quale «Superando.it» segue sin dagli inizi la campagna nazionale per l’abolizione della contenzione stessa, denominata “…e tu slegalo subito”, promossa dal Forum Salute Mentale e sostenuta da numerose realtà associative e sindacali

“Non chiamatemi morbo”: tornano le storie di resistenza al Parkinson

9 Settembre 2021 - 1:53pm

Quattro nuove uscite tra Varese e Milano, a partire da domani, 10 settembre, sono previste per la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo”, lanciata dalla Confederazione Parkinson Italia, insieme all’omonima campagna, per sensibilizzare gli italiani sulla necessità di sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti delle persone che ne sono affette. Una mostra definita “parlante”, in quanto i visitatori vengono accompagnati nel racconto di numerose storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio

Dieci anni di SIDIMA, per formare e promuovere la figura del disability manager

9 Settembre 2021 - 1:16pm

Nella primavera scorsa la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) aveva suggellato i suoi primi dieci anni di attività con un evento che era stato anche l’occasione per istituire la Giornata Nazionale del Disability Manager. Ripercorriamo dunque gli obiettivi iniziali e i risultati finora raggiunti da questa organizzazione nel formare e promuovere a livello nazionale la figura del disability manager dal 2011 a oggi

Un opuscolo che insegna ai giovani con disabilità come chiamare il 112

9 Settembre 2021 - 12:16pm

Cosa succederebbe se un ragazzo con disabilità si trovasse da solo con una persona in difficoltà che ha bisogno di aiuto? Da questa domanda è nata l’idea di realizzare ad Arezzo l’opuscolo “Emergenza 112. Conoscerlo è indispensABILE”, nato dalla collaborazione tra il Comitato della Croce Rossa Italiana della città toscana e l’Associazione locale Crescere. Esso è rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità e spiega come utilizzare il numero unico per le emergenze 112. Le illustrazioni e le istruzioni della pubblicazione sono tradotte con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 15 Mag 2025 - 16:47 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=344