Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Prevenzione della cecità e riabilitazione visiva

Superando - 8 Febbraio 2017 - 4:44pm

Secondo l’ISTAT, sono 362.000 le persone prive della vista in Italia e circa un milione e mezzo quelle ipovedenti: questi e molti altri dati sono stati recentemente riportati nella “Relazione del Ministero della Salute sullo stato di attuazione delle politiche inerenti la prevenzione della cecità, l’educazione e la riabilitazione visiva (Legge 284/97). Anno 2015”, che sollecita tra l’altro un’armonizzazione delle attività svolte su tutto il territorio nazionale, a partire da un comune metodo di raccolta dei dati stessi

Scuola: il confronto si riapre

Superando - 8 Febbraio 2017 - 1:10pm

«Esprimiamo una cauta soddisfazione per le aperture raccolte, ma manterremo uno stato di mobilitazione fino al raggiungimento degli obiettivi che riteniamo irrinunciabili, per la reale qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità»: lo dichiarano Franco Bettoni e Vincenzo Falabella, presidenti delle Federazioni FAND e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo i segnali di apertura - sia da parte governativa che parlamentare - che potrebbero portare a ridiscutere i Decreti Attuativi della Legge sulla “Buona Scuola”, a partire da quello sull’inclusione

Sentenza Tribunale di Bergamo 114 dell'8 febbraio 2017 - Diritto alla ricostruzione di carriera e al pagamento delle differenze retributive

Ultime dal MIUR - 8 Febbraio 2017 - 12:27pm

Sentenza Tribunale di Bergamo 114 dell'8 febbraio 2017 - Diritto alla ricostruzione di carriera e al pagamento delle differenze retributive

Categorie - News Normativa

Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può

Superando - 8 Febbraio 2017 - 12:23pm

È organizzato da Special Olympics Italia - la componente nazionale del movimento che promuove l’attività sportiva delle persone con disabilità intellettiva - e dall’organizzazione non profit La Ruota Internazionale - nata per realizzare progetti e attività solidali svolte sia a livello nazionale che internazionale, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo - il convegno intitolato “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, in programma per il 13 febbraio a Roma, presso la Camera dei Deputati

Salvate i Gruppi di Lavoro Interistituzionali!

Superando - 8 Febbraio 2017 - 11:56am

«Nella Legge 104 del ’92 - scrive Flavio Fogarolo - era ben chiara l’idea che la scuola non poteva essere lasciata sola a occuparsi degli alunni con disabilità e che serviva anche la partecipazione di soggetti esterni (Aziende Sanitarie, Enti Locali, Associazioni e in certa misura famiglie e studenti). Perché dunque l’attuale Schema di Decreto sull’Inclusione intende abolire i Gruppi di Lavoro per l’Inclusione stabiliti dalla Legge 104, dando vita al GIT (Gruppo per l’Inclusione Territoriale), che non è interistituzionale e che ha funzioni completamente diverse?

Questo assioma merita sostegno

Superando - 8 Febbraio 2017 - 11:00am

Un assioma che non va dimostrato e che porta a un’inevitabile conclusione: ognuno, a suo modo, è disabile o quanto meno è toccato dalla disabilità in maniera indiretta. Un’organizzazione - Village for all (V4A®) - che tanti buoni risultati ottiene ormai da anni in àmbito di ospitalità accessibile e che punta ora a fornire il proprio contributo per una nuova cultura sulla disabilità. Alcuni giovani creatori di cinema, con le menti “pulite” da stereotipi e pregiudizi. Sono gli ingredienti di “AXioMA”, un cortometraggio che merita certamente di nascere, grazie al contributo di tutti

In compagnia dell’arte accessibile e di CBM Italia

Superando - 7 Febbraio 2017 - 7:02pm

Attività sensoriali e laboratori per adulti e bambini: saranno queste le proposte della ONLUS CBM Italia all’interno di “Affordable Art Fair”, la Fiera dell’Arte Contemporanea Accessibile, in programma a Milano dal 10 al 12 febbraio. Da segnalare, in particolare, la presentazione di venerdì 10 del docufilm “Un albero indiano”, realizzato da Silvio Soldini e Giorgio Garini, con la voce narrante dello scultore non vedente Tagliaferri, al centro del quale vi è un progetto realizzato in India, insieme a numerosi bambini con disabilità, dalla stessa CBM Italia

Vogliamo Zero Epatite C

Superando - 7 Febbraio 2017 - 6:08pm

Punta a diffondere la conoscenza sull’epatite C, sulle gravi conseguenze di essa e ancor più sulle nuove efficaci cure oggi disponibili, la campagna di informazione e sensibilizzazione denominata “Vogliamo Zero Epatite C”, lanciata nei giorni scorsi dall’Associazione EpaC e che sarà attiva fino al 20 di questo mese, anche tramite un numero solidale dal quale ricavare i fondi utili a realizzare un Numero Verde

Applicativi liberi nella scuola di tutti e per tutti

Superando - 7 Febbraio 2017 - 4:59pm

Presentiamo un ampio approfondimento dedicato all’Open Source, ovvero agli applicativi informatici di libero utilizzo e alla loro importanza per la didattica, in particolare proprio degli alunni e degli studenti con disabilità. «Il software libero - scrivono i docenti e formatori Fusillo, Striano, Fazio e Brocato - crea partecipazione e inclusione e ci si augura che la nuova Legge sull’inclusione se ne occupi, finanziando anche i centri di ricerca che lo sviluppano»

Sentenza Tribunale di Verbania 21 del 7 febbraio 2017 - Ricostruzione di carriera docenti

Ultime dal MIUR - 7 Febbraio 2017 - 3:25pm

Sentenza Tribunale di Verbania 21 del 7 febbraio 2017 - Ricostruzione di carriera docenti

Categorie - News Normativa

Sentenza Tribunale di Verbania 19 del 7 febbraio 2017 - Ricostruzione di carriera docenti

Ultime dal MIUR - 7 Febbraio 2017 - 3:24pm

Sentenza Tribunale di Verbania 19 del 7 febbraio 2017 - Ricostruzione di carriera docenti

Categorie - News Normativa

Sentenza Tribunale di Verbania 18 del 7 febbraio 2017 - Scatti di anzianità personale ATA

Ultime dal MIUR - 7 Febbraio 2017 - 3:21pm

Sentenza Tribunale di Verbania 18 del 7 febbraio 2017 - Scatti di anzianità personale ATA

Categorie - News Normativa

Come sta cambiando l’assistenza agli anziani

Superando - 7 Febbraio 2017 - 12:58pm

Una fotografia sul cambiamento demografico in atto e su come vengono assistiti gli anziani nel nostro Paese, con una serie di proposte concrete su come affrontare l’invecchiamento della popolazione e garantire un efficace sistema di cura a lungo termine per gli anziani di oggi e per quelli di domani: è sostanzialmente questo la ricerca nazionale dell’Auser intitolata “Domiciliarità e residenzialità per l’invecchiamento attivo”, che verrà presentata il 9 febbraio a Roma

Alla faccia dell’approccio globale!

Superando - 7 Febbraio 2017 - 12:26pm

«Non so con chi ho parlato - scrive Nadia Luppi, raccontando la sua visita in Commissione Invalidi -, non so come possano immaginare la mia vita, non mi hanno chiesto alcunché rispetto a dove e come vivo, se faccio sport, se vivo coi miei, se sono sposata o no... Dov’è finito l’approccio globale alla persona? L’attenzione al soggetto? L’handicap come svantaggio e non come semplice conseguenza del deficit? E l’idea che tabelle e griglie di valutazione sono strumenti che vanno adattati al contesto e non prigioni in cui fare rientrare la diversità?»

Lesioni midollari: quest’anno se ne parlerà al Quirinale

Superando - 7 Febbraio 2017 - 11:37am

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, infatti, ha accolto la richiesta della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) di ospitare il 3 aprile prossimo, nel Palazzo del Quirinale a Roma, l’importante evento di informazione e sensibilizzazione tradizionalmente promosso in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale. E tutti quelli che saranno presenti potranno anche partecipare a un appuntamento ludico-sportivo-ricreativo, con tanto di visita guidata nella Capitale

“Vado al museo”: si farà la guida a fumetti

Superando - 6 Febbraio 2017 - 7:12pm

Ha raggiunto il proprio obiettivo economico, tramite una raccolta fondi nel web, il Progetto “Vado al museo”, iniziativa con cui la Fondazione Dopo di Noi di Bologna intende stimolare l’acquisizione di autonomie nella gestione del tempo libero, da parte di giovani con sindrome di Down o altre disabilità intellettive, attraverso percorsi di visita ad alcuni musei del capoluogo emiliano. Si potrà quindi realizzare, a fianco di disegnatori e sceneggiatori professionisti, la guida a fumetti che consentirà quei giovani di diventare essi stessi organizzatori di visite guidate

La natura e lo sport con “altri occhi”

Superando - 6 Febbraio 2017 - 6:36pm

Sono gli “occhi” degli altri sensi, quelli cioè che hanno consentito a una settantina di persone con disabilità visiva di divertirsi e di fornire ottime prestazioni sportive sulle nevi di Falcade (Belluno), in occasione della trentaquattresima Settimana Bianca per sciatori non vedenti, organizzata dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), manifestazione avviata sin dal 1983, che grazie anche alla fondamentale collaborazione delle guide dei Corpi dello Stato e dei volontari civili, si può certamente ritenere come la prima del genere in Europa, sia per affluenza che per complessità organizzativa

Nota 1166 del 6 febbraio 2017 - Proroga iscrizioni scuole zone terremotate

Ultime dal MIUR - 6 Febbraio 2017 - 4:48pm

Nota 1166 del 6 febbraio 2017 - Proroga iscrizioni scuole zone terremotate

Categorie - News Normativa

Giochi Special Olympics: l’essenza più pura dello sport

Superando - 6 Febbraio 2017 - 4:10pm

«I Giochi Nazionali Invernali Special Olympics - spiegano i responsabili del movimento sportivo dedicato alle persone con disabilità intellettiva - collocano in primo piano il valore e l’essenza più pura dello sport e delle gare, che rappresentano per i nostri atleti una sfida con se stessi e l’opportunità di una nuova conquista da un punto di vista sportivo, ma soprattutto umano». Domani, 7 febbraio, è in programma a Bormio (Sondrio) la cerimonia di apertura della ventottesima edizione della manifestazione, cui sono attesi 470 atleti, 112 tecnici, 300 volontari e circa 169 familiari

Autismo a scuola: dalla conoscenza alla prevenzione del bullismo

Superando - 6 Febbraio 2017 - 12:59pm

C’è un’interessante coincidenza tra il nodo blu, simbolo della Prima Giornata Nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo del 7 febbraio e il colore blu che caratterizza l’autismo. Una coincidenza colta al volo dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, che proprio il 7 febbraio avvierà una serie di corsi proposti alle scuole primarie e secondarie, dal titolo “Autismo a scuola: dalla conoscenza, alla relazione, alla prevenzione del bullismo”, iniziativa gratuita, rivolta sia agli insegnanti che agli studenti

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 984
  • 985
  • 986
  • 987
  • 988
  • 989
  • 990
  • 991
  • 992
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 24 Mag 2025 - 19:42 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/segreteria%40parkinson-italia.it?page=987