D.M. 821 dell’11 ottobre 2013, art. 3, c.1, lett. h) – formazione del personale della scuola. Progetto I.I.S. Marconi di Milano di formazione dei docenti sui BES. Indicazioni operative.
Il percorso di formazione è volto a favorire l’aumento delle competenze per potenziare i processi di integrazione a favore di alunni con bisogni educativi speciali.
Il percorso formativo, descritto dettagliatamente nell’allegato “Percorso formativo BES” del CTS Marconi di Milano, partendo da un approfondimento dell’aspetto pedagogico-didattico, relazionale e docimologico, diviene prevalentemente laboratoriale. Si propone di individuare, condividere buone pratiche, dare strumenti concreti ai docenti per migliorare i processi di inclusione per alunni con bisogni educativi speciali, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 69 del CCNL Comparto Scuola 29/11/2007 e dal DL 104/13, art. 16, comma 1, lettera b).
La durata complessiva dell’intervento formativo in presenza è di 20 ore suddivise in cinque incontri di 4 ore ciascuno: una lezione magistrale in plenaria (Modulo 0) e quattro incontri laboratoriali su uno dei moduli tematici a scelta (Modulo 1/2/3/4). Saranno previste anche attività formative a distanza, sulla piattaforma MIUR – Indire, allo scopo di consentire un maggior approfondimento delle tematiche affrontate.
Il percorso si focalizzerà sui seguenti temi:
L’incontro in plenaria sarà realizzato in 6 edizioni a livello provinciale/interprovinciale; ciascuno dei temi previsti dai quattro moduli sarà invece approfondito nel corso dell’attività laboratoriale. Le lezioni magistrali potranno essere rivolte ad un numero di 350-400 docenti; ciascun laboratorio, invece, prevede un gruppo di norma non superiore a 30 docenti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Ciascuna Istituzione Scolastica indicherà nell’apposito modulo di iscrizione ONLINE
https://docs.google.com/a/marconionline.it/forms/d/14RsHgP8ubRFi21dx0HUeiKvD4ArCIM45Dgn5nKi75Nc/viewform
il nominativo del docente designato di primo o secondo ciclo, esprimendo anche l’ordine di preferenza per:
1. la sede per la lezione plenaria M0;
2. la scelta del modulo laboratoriale tematico (tra M1-M2-M3-M4) e della sede.
Sarà possibile iscriversi entro e non oltre le ore 09:00 del 10 novembre 2014.
L’elenco degli ammessi alle 6 lezioni plenarie, con l’indicazione delle rispettive sedi, sarà pubblicato il 12 novembre 2014 sul sito www.ctsntd-milano.net/.
L’elenco degli ammessi ai 28 moduli laboratoriali, con indicazione del calendario e delle rispettive sedi, sarà pubblicato entro il 20 novembre 2014 sul sito www.ctsntd-milano.net/.
Disagio psichico e alla salute mentale, mostra a Monza Eventi a Monza
„
Fino al 30 gennaio sarà possibile visitare una mostra sul disagio psichico, per approfondire con gli studenti delle scuole superiori i temi riferiti al disagio psichico e alla salute mentale.
La mostra è aperta a tutti ed è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca San Gerardo: lun-ven. 9.30-19,15, sab. 9.30-18,15
Sono aperte le prenotazioni per visite guidate dedicate alle classi 4 e 5 delle scuole superiori. tel. Biblioteca San Gerardo 039 326376
Monza - Biblioteca San Gerardo NEI
“
Via Lecco 12-14
Tel. 039326376
Monza
Fax 039 2300759
monza.nei@brianzabiblioteche.it
Prevede l'apertura di cinque nuove sezioni di libri in simboli in cinque biblioteche lombarde ed il potenziamento del patrimonio in sezioni già esistenti.
Partono da sabato 8 novembre a Lecco quattro incontri itineranti di formazione e conoscenze dei libri in simboli: gli IN- BOOK
Le prossime date saranno a Rezzato 15 novembre, a Castellanza il 13 dicembre e a Nembro nel mese di gennaio.
Il progetto sperimentale "Attiva...mente", è finalizzato alla crescita ed alla promozione delle competenze dei genitori attraverso azioni di autopromozione della famiglia in un’ottica di attivazione delle risorse già presenti.
La sperimentazione attraverso azioni trasversali sul territorio che ha visto coinvolti i Servizi, le Associazioni di genitori, i genitori delle scuole ed il terzo settore, ha diffuso un accompagnamento delle capacità genitoriali nell'ambito della prevenzione e dell'educazione in tutto l'arco
dell'infanzia e della pre-adolescenza, prevedendo interventi che si sono realizzati in luoghi non istituzionali perchè meno connotati e più capaci di aggregazione.
Dall'esperienza della rete, e' emersa la necessita' di costruire un modello di empowerment della genitorialità.
Il Convegno è quindi un momento di incontro e di confronto di esperienze dedicato a tutte le realta' note o nuove che si occupano del tema
della genitorialità.
Nel territorio Monza Brianza: "Attiva...mente" un modello integrato a sostegno della genitorialità
22 novembre 2014 h. 8,30-13,30 ATTIVA...mente Presso il Centro "Mamma Rita" – Via Lario n. 45 - Monza.A disposizione per i partecipanti saranno anche presenti:
PROGRAMMA
8,30-9,30 ACCOGLIENZA, SALUTI e PRESENTAZIONE
9,00-9,45 TAVOLA ROTONDA: " Il filo rosso della sperimentazione dei Consultori Familiari: ascolto, accoglienza, sostegno genitoriale e sensibilizzazione della comunità locale"
Esperienze a confronto dalla voce dei protagonisti: Operatori Servizi territoriali , Associazioni familiari e genitori
9,45-10,15 FAMILY SKILLS: "da genitore a genitore", esperienze presentate da operatori e genitori
10,15-11,30 LABORATORI DI IDEE: come migliorare la collaborazione tra Istituzioni, Servizi, Associazioni e Genitori. Attivazione in sottogruppi coordinata da "Metodi"
11,30-12,30 Spazio espositivo per le Associazioni
Scegliamo il nostro logo
Aperitivo a cura di Natur& Onlus
12,30-13,00 UN MODELLO DI COLLABORAZIONE EFFICACE
13,00 CONCLUSIONE DEI LAVORI
PER FACILITARE LA PRESENZA DELLE FAMIGLIE, SONO PREVISTI LABORATORI DEDICATI AI BAMBINI, PREVIO AVVISO DI PARTECIPAZIONE.
SI RILASCIA IL CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE
INTERVERRANNO
Paola Buonvicino – Direttore Dipartimento ASSI Asl Mb
Giampiera Castiglioni – Consultorio familiare privato accreditato del Distretto di Monza
Marilena De Poli – Consultorio Familiare del Distretto Desio
Elisabetta Frigerio – Consultorio Familiare del Distretto Di Seregno
Claudia Giussani – Consultorio Familiare del Distretto di Carate
Natalia Rivolta - Consultorio familiare privato accreditato del Distretto di Carate, Seregno e Desio
Luca Rossetti – Cooperativa Metodi – Milano
Patrizia Zanotti – Consultorio Familiare del Distretto di Monza
Silvia Panisi - CEAF Consultorio Vimercate
Per informazioni contattare : consultoriofamiliareinte@tin.it
E' gradita la segnalazione della partecipazione all'evento ed ai laboratori per i bambini