Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Personale ATA – Esiti II Interpello conferimento incarico ad interim per sostituzione titolare di incarico di DSGA per un periodo continuativo superiore a 3 mesi presso I.C. “Don Lorenzo Milani” MARTIRANO (CZIC81400X)

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 13 Novembre 2024 - 12:28pm

m_pi.AOOUSPCZ.REGI (1) Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGI (1) (144 kB)

Campania: passi avanti per l’inclusione scolastica

Superando - 13 Novembre 2024 - 12:27pm

«Esprimiamo soddisfazione per l’attenzione riservata dall’Ufficio Scolastico Regionale alle problematiche legate all’inclusione scolastica e per l’apertura al dialogo e alla collaborazione. Il piano proposto costituisce un passo importante verso un sistema educativo più inclusivo e a misura di tutti gli studenti e le studentesse»: lo dicono dalla FISH Campania, commentando l’esito della riunione a Napoli del GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale), dove la Federazione ha presentato un documento di proposte concrete, condiviso con l’ANFFAS e la FAND Campania

“Pensiero Imprudente”: il tè con gli “s-pasticcini”!

Superando - 12 Novembre 2024 - 6:14pm

«Le parole, si sa, cambiano nel tempo, così come cambia la cultura. Avrebbero lo scopo di migliorare i contesti, rendendoli più accessibili e inclusivi, e darebbero alle persone la possibilità di costruire la propria identità»: sono appunto le parole e il linguaggio sulla disabilità a dare questa volta sostanza al tema trattato da Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente”

Trasparenza sui LEA: venti esposti alle Procure Regionali della Corte dei Conti

Superando - 12 Novembre 2024 - 5:49pm

Nonostante le prestazioni previste dai LEA del 2017 (Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria) siano ancora inesigibili, dal 2016 al 2023 lo Stato ha trasferito alle Regioni 3 miliardi e 446 milioni di euro per la loro attuazione. Cittadinanzattiva, insieme ad altre venti organizzazioni civiche e di pazienti, ha inviato venti esposti alle altrettante Procure Regionali della Corte dei Conti, per fare chiarezza circa l’impiego di quei fondi, riservandosi di addire a vie legali qualora venissero riscontrate irregolarità o illegittimità a danno dell’erario e conseguentemente dei cittadini

La buona audiodescrizione di un “teen drama”

Superando - 12 Novembre 2024 - 5:25pm

Passo dopo passo, seguiamo il lavoro di un’“addetta ai lavori”, per realizzare l’audiodescrizione di un film – nello specifico quella del “teen drama” “Fabbricante di lacrime” – per capire che, come scrive Laura Giordani, «nel settore dell’accessibilità non basta un lavoro mediocre per “accontentare”, mentre con un’audiodescrizione realizzata al meglio, giovani ciechi e ipovedenti hanno potuto godere di un’opera che è riuscita a parlare anche a loro; e loro hanno ascoltato»

La legge sul progetto di vita: cambiamento e prossime azioni

Superando - 12 Novembre 2024 - 5:15pm

Rientrerà nell’àmbito della campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme” - voluta per presentare diffusamente la Legge Regionale che ha riconosciuto il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità - l’incontro “La legge sul progetto di vita: cambiamento e prossime azioni”, in programma per il 13 novembre a Isorella (Brescia), organizzato dall’Ambito Bassa Bresciana Centrale

Se la violenza di genere incontra la disabilità

Superando - 12 Novembre 2024 - 4:56pm

«La violenza contro le donne con disabilità – scrive Filippo Visentin - è una realtà complessa che richiede un intervento congiunto e specifico da parte delle Istituzioni, delle organizzazioni di tutela e della società civile. Solo attraverso una maggiore sensibilizzazione, una legislazione mirata e un’educazione capillare possiamo sperare di abbattere quelle barriere fisiche, psicologiche, ma soprattutto culturali, che troppe volte imprigionano queste donne, impedendo loro di vivere quella che invece dovrebbe essere un’esistenza di possibilità, ma soprattutto libera dalla violenza»

Continua a Lecce e a Torino il viaggio dell’“INCinema Film Festival”

Superando - 12 Novembre 2024 - 4:10pm

Dopo avere preso il via un mese fa a Firenze ed essere transitato per la Festa del Cinema di Roma, proseguirà il 13 novembre a Lecce e il 19 novembre a Torino il viaggio della nuova edizione di “INCinema Film Festival”, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, manifestazione di cui anche il nostro giornale è media partner, che si svolge sia in presenza al cinema sia da remoto su piattaforma. Il Festival, infatti, offre l’opportunità di vedere dei film in sala in modalità inclusiva anche a chi non può andare regolarmente al cinema, ovvero alle persone con disabilità sensoriali

Decreto individuazione tutor 30/60 cfu Unistrada

Ultime da USR Calabria - 12 Novembre 2024 - 3:13pm

You must be logged into the site to view this content.

Nota INPS per contributo assunzione pcd under 35

Superando - 12 Novembre 2024 - 1:58pm

Con il Messaggio 3588 del 29.10.2024, l’INPS chiarisce le procedure e le modalità attraverso le quali andrà ad erogare l’incentivo, previsto dall’art. 28 del decreto-legge 48 del 2023, convertito in legge dalla L.85/2023, per l’assunzione di persone con disabilità under 35, da parte di Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, di ONLUS, di APS e ODV.

Tale nota denominata “Modalità operative per l’erogazione dell’incentivo per il lavoro delle persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 28 del decreto-legge n. 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 85/2023, come modificato dal decreto-legge n. 215/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 18/2024. Istruzioni contabili e variazione al piano dei conti” ribadisce   che le domande per ricevere tale contributo devono essere presentate sul portale INPS, da parte dell’ente datore di lavoro, entro il 31 ottobre, per le assunzioni a tempo indeterminato di persone con disabilità, di età inferiore ai trentacinque anni, avvenute nel periodo di tempo che va dal 1° agosto 2020 al 30 settembre 2024.

Inoltre, riaffermando quanto stabilito dal decreto interministeriale 27 giugno 2024 e   dal messaggio INPS 2906, relativamente agli elementi che devono essere presenti internamente, ed allegati, alla già menzionata domanda, il Messaggio 3588 si focalizza dettagliatamente sui punti sui quali l’Istituto si dovrà focalizzare per valutare le domande ricevute, sulla quantificazione del contributo ex art 28 del D.L. 48, sui modi in cui esso verrà erogato , i controlli effettuati, volti ad un’eventuale revoca del beneficio e le modalità di istanza e ricorso avverso i suoi provvedimenti di accoglimento o rigetto della domanda.

Precisamente dovranno essere verificati:

a) della sussistenza dei requisiti soggettivi degli Enti, di cui al comma 1 dell’articolo 28 del decreto-legge n. 48/2023, richiedenti il contributo;

b) della conferma della validità delle comunicazioni obbligatorie riguardanti i rapporti di lavoro dichiarati ai fini della fruizione dell’incentivo, attraverso le verifiche a cura del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali;

c) della sussistenza del requisito anagrafico del lavoratore;

d) del rispetto delle modalità di assunzione di cui alla legge n. 68/1999 e del periodo di assunzione previsti dal comma 1 dell’articolo 28 del decreto-legge n. 48/2023 e dal D.I. 27 giugno 2024;

e) della regolarità contributiva, tramite l’acquisizione d’ufficio, ai sensi dell’articolo 44-bis del D.P.R. n. 445/2000, del documento unico di regolarità contributiva (DURC), mediante l’utilizzo del servizio “Durc on Line”, indicando esclusivamente il codice fiscale di ciascuno dei soggetti, nel rispetto dei termini procedimentali fissati dal decreto ministeriale 30 gennaio 2015;

f) dell’assenza di inadempimenti ai sensi dell’articolo 48-bis del D.P.R. n. 602/1973.

L’INPS procede alla verifica della regolarità e della completezza della documentazione richiesta e trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità una relazione riportante un elenco delle istanze ritenute ammissibili, con l’indicazione per ognuno degli enti beneficiari:

a) dell’importo del contributo concedibile nei limiti del regime de minimis;

b) del codice “CUP” (Codice Unico di Progetto d’investimento pubblico);

c) del codice “COR” (Codice univoco rilasciato dal Registro in esito alla registrazione dell’Aiuto individuale) rilasciato dal Registro Nazionale Aiuti.

In caso di constatazione di carenza di elementi formali e/o irregolarità della domanda, l’INPS trasmette all’Ente richiedente, tramite il fascicolo elettronico del contribuente, una comunicazione contenente i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, con la richiesta di regolarizzazione entro il termine di dieci giorni. In caso di esito positivo dell’istruttoria, l’INPS procede a inserire il richiedente nell’elenco delle domande ammissibili per gli ulteriori controlli (cfr. l’art. 4, comma 2, della Convenzione).

Per quanto riguarda la quantificazione del beneficio economico viene specificato che:” “Il contributo è erogato nella misura pari a 12.000 (dodicimila) euro una tantum per ciascuna assunzione effettuata, e nella misura pari a 1.000 (mille) euro per ogni mese per ciascun assunto, dalla data di assunzione fino al 30 settembre 2024, come previsto dall’art. 5, comma 2, del DI. Per le assunzioni che sono state effettuate nel mese di settembre 2024, è erogato il contributo una tantum pari a 12.000 (dodicimila) euro, nonché la quota mensile per il mese di assunzione. Nel caso di interruzione del contratto di lavoro in data anteriore al 30 settembre 2024, il contributo mensile è erogato sino al mese di cessazione del rapporto” e che secondo quanto sancito nell’articolo 2, comma 4, del D.I. 27 giugno 2024, è erogato dall’INPS in un’unica soluzione entro il 31 dicembre 2024, sul conto IBAN indicato al momento della presentazione della richiesta.

 

Approfondimento a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex

© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

L'articolo Nota INPS per contributo assunzione pcd under 35 proviene da Handylex.

Piano Regionale Erasmus+/eTwinning 2024-25. Initial Teachers Education (ITE): eTwinning nella formazione dei futuri docenti

Ultime da USR Calabria - 12 Novembre 2024 - 10:05am

You must be logged into the site to view this content.

Progetto Nazionale Scuola Attiva Kids anno scolastico 2024/2025: Convocazione dei Tutor per le procedure di abbinamento Tutor Sportivi Scolastici – Istituzioni Scolastiche

Ultime da USR Calabria - 12 Novembre 2024 - 9:33am

You must be logged into the site to view this content.

Liberatoria nomine a tempo determinato – personale ATA Profilo: Collaboratore scolastico

Ultime da A. T. P. Cosenza - 12 Novembre 2024 - 9:29am

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...

Comparto Istruzione e ricerca_ sciopero del 15 novembre 2024

Ultime da USR Calabria - 11 Novembre 2024 - 6:31pm

You must be logged into the site to view this content.

Progetto “A Scuola di STEM” della Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine ETS

Ultime da USR Calabria - 11 Novembre 2024 - 4:43pm

You must be logged into the site to view this content.

Cronaca di una strage nascosta: la funzione preventiva di un libro

Superando - 11 Novembre 2024 - 1:54pm

«Questo volume vuole tenere aperto il dibattito sugli eventi drammatici che hanno riguardato gli anziani ricoverati nelle case di riposo durante la pandemia, eventi che avrebbero dovuto generare profondi cambiamenti nella regolazione e nella gestione di queste strutture e che invece non sembrano avere sortito una spinta verso il cambiamento»: lo dice Costanzo Ranci, autore di “Cronaca di una strage nascosta. La pandemia nelle case di riposo”, che il 14 novembre sarà al centro di un incontro promosso dal Gruppo Solidarietà per il quale Fabio Ragaini parla di un libro «dalla funzione preventiva»

Come costruire una classe inclusiva

Superando - 11 Novembre 2024 - 1:28pm

Il 13 novembre l’Università di Foggia accoglierà due autorevoli esperti di Pedagogia Speciale per l’incontro “Come costruire una classe inclusiva anche tramite il PEI”, momento di formazione e riflessione sui temi dell’inclusività e delle pratiche di educazione speciale, aperto alla comunità accademica, agli studenti e ai docenti in formazione del TFA Sostegno (Tirocinio Formazione Attiva). Organizzato infatti dal Learning Sciences Institute del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pugliese, l’incontro sarà arricchito dagli interventi di Dario Ianes e Benedetta Zagni

Oltre il bersaglio

Superando - 11 Novembre 2024 - 1:07pm

«Ogni arciere - racconta Marina Capria - era unico e sul campo qualunque disabilità si annullava, lasciando il posto alla voglia di stare insieme e, perché no, di vincere qualche medaglia. Per me, il tiro con l’arco è stato fondamentale. Sono cresciuta, diventando sempre più matura e consapevole delle mie possibilità e della mia forza. Mi ha insegnato a non mollare mai e a credere in me stessa, comprendendo l’importanza del far parte di una squadra dove ci si supporta l’un l’altro e dove, ancora una volta, i limiti e le barriere sono soltanto nella nostra mente»

Con il “gioco”, per comprendere disagi, aspettative e bisogni dei pazienti

Superando - 11 Novembre 2024 - 12:51pm

Tra gli eventi previsti nell’àmbito del 9° Forum Sistema Salute di Firenze, vi sarà anche, il 13 novembre, lo speed meeting “Care. Ti dico come la vedo io”, promosso in collaborazione con la FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati) e consistente in un susseguirsi di brevi incontri tra coppie di medici, direttori e professionisti sanitari da un lato e pazienti dall’altro, per raccontarsi a vicenda a partire dalle suggestioni offerte da un mazzo di carte, scoprendo così un diverso punto di vista e mettendosi nei panni dell’altro

Bussa alle porte la dodicesima edizione dell’As Film Festival

Superando - 11 Novembre 2024 - 12:11pm

Con grande piacere torniamo ad occuparci dell’As Film Festival (ASFF), il festival di cinema ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone “neurotipiche” e persone “neurodivergenti”, la cui 12^ edizione bussa alle porte, se è vero che si terrà il 16 e 17 novembre sempre presso la Casa del Cinema di Roma. «Dopo quasi 15 anni - scrivono tra l'altro dallo staff della manifestazione -, l’idea che un festival fatto da persone autistiche debba essere necessariamente un contesto per famiglie e bambini, con film divertenti e tenerosi è frutto di un atteggiamento abilista»

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 14 Mag 2025 - 18:13 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/segreteria%40fondazioneluciaguderzo.it?page=85