Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Procedure concorsuali per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e della primaria e secondarie di primo e secondo grado ai sensi del Decreto Ministeriale n. 103 del 29 maggio 2024 e del...

Ultime da USR Calabria - 20 Novembre 2024 - 2:07pm

You must be logged into the site to view this content.

Violenza sulle donne con disabilità: riflessioni e prospettive pedagogiche

Superando - 20 Novembre 2024 - 1:43pm

Il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata ha organizzato per il 26 novembre il seminario fruibile anche online dal titolo “Violenza contro le donne con disabilità: riflessioni e prospettive pedagogiche”. All’incontro sarà presente anche Arianna Taddei, professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Ateneo ospitante, che ha già avuto modo di occuparsi delle questioni connesse al binomio genere-disabilità in prospettiva intersezionale

L’umanità deve al bambino il meglio che ha da dare

Superando - 20 Novembre 2024 - 1:17pm

Oggi, 20 novembre, è la Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, occasione per riflettere sull’importanza di tutelare e promuovere i diritti di bambini, bambine e adolescenti, soprattutto nei contesti più difficili. «Circa un miliardo di minori in tutto il mondo ogni anno è colpito dalla violenza», sottolineano da Save the Children. Per l’Unicef, poi, che pubblica oggi il proprio rapporto principale, «in un mondo che cambia, il futuro dell’infanzia è in bilico». Senza mai dimenticare i diritti dei minori con disabilità, “i più vulnerabili tra i vulnerabili”

PUBBLICAZIONE ESITI OTTAVO TURNO NOMINA INCARICHI TD

Ultime da A. T. P. Cosenza - 20 Novembre 2024 - 12:59pm

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...

Luciano Fumagalli e l’innovazione tecnologica come strumento di inclusione

Superando - 20 Novembre 2024 - 12:45pm

L’innovazione tecnologica non è solo un sinonimo di progresso tecnico, ma una leva per migliorare la qualità della vita, in particolare di coloro che affrontano disabilità fisiche o sensoriali. A tal proposito progetti come “ANGELO”, promosso da Luciano Fumagalli, dimostrano che l’innovazione può essere etica, sostenibile e trasformativa, avendo al centro il valore della dignità umana

Una promessa per la ricerca sulla SLA

Superando - 20 Novembre 2024 - 12:28pm

Grandi personaggi dello sport, dello spettacolo, giornalisti, ma anche esponenti delle Istituzioni, ricercatori e clinici, tutti uniti nella lotta alla SLA (sclerosi laterale amiotrofica): sarà questo, il 21 novembre, l’evento in diretta streaming “Una promessa per la ricerca”, promosso dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), con l’obiettivo di promuovere responsabilità e impegno nella lotta alla SLA, dando anche il via alla campagna di raccolta fondi natalizia a sostegno della ricerca scientifica

Nuove sfide e soluzioni per una cura umanizzata e coordinata della sclerosi multipla

Superando - 20 Novembre 2024 - 12:07pm

Si è tenuto a Roma il convegno “Programmazione, presa in carico, umanizzazione. Realizzare i PDTA nella rete della SM”, organizzato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), incontro che ha riunito esperti, persone con sclerosi multiple e rappresentanti delle Istituzioni e della rete dei servizi, per discutere le sfide della gestione della sclerosi multipla e della neuromielite ottica (NMOSD), portando in primo piano soluzioni innovative per una presa in carico sempre più coordinata e incentrata sulla persona. Ne illustriamo i contenuti

D.M. 5 settembre 2024, n. 180 – sperimentazione nazionale “Biologia con curvatura biomedica”. Notifica costituzione Comitato tecnico-scientifico.

Ultime da A. T. P. Cosenza - 20 Novembre 2024 - 11:25am

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...

ISTAT e Forum del Terzo Settore insieme, per un uso consapevole dei dati

Superando - 19 Novembre 2024 - 6:10pm

Spesso lamentiamo la grave carenza di dati realmente attendibili sulla disabilità in Italia. Non possiamo dunque non guardare con attenzione all’accordo di collaborazione tra l’ISTAT e il Forum Nazionale del Terzo Settore, voluto per realizzare attività divulgative e formative sulla corretta individuazione, interpretazione e uso dei dati statistici, da parte dei dirigenti del Terzo Settore, ma anche per rispondere ai bisogni dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni interessate, favorendo azioni e scelte sempre più consapevoli nell’àmbito della cultura statistica e dell’uso dei dati

Decreto ministeriale 233 del 19 novembre 2024 - Destinazione risorse percorsi orientamento scuole secondarie primo grado (Allegato 1)

Ultime dal MIUR - 19 Novembre 2024 - 5:59pm

Decreto ministeriale 233 del 19 novembre 2024 - Destinazione risorse percorsi orientamento scuole secondarie primo grado (Allegato 1)

Categorie - News Normativa

Decreto ministeriale 233 del 19 novembre 2024 - Destinazione risorse percorsi orientamento scuole secondarie primo grado

Ultime dal MIUR - 19 Novembre 2024 - 5:56pm

Decreto ministeriale 233 del 19 novembre 2024 - Destinazione risorse percorsi orientamento scuole secondarie primo grado

Categorie - News Normativa

Il meccanismo del “payback” e il peso sulla vita dei cittadini

Superando - 19 Novembre 2024 - 5:47pm

Il “payback” nel settore dei dispositivi medici è il meccanismo che si applica quando le Regioni sforano il tetto di spesa preventivato annualmente e che chiama in causa le imprese fornitrici degli stessi dispositivi medici cui viene richiesto di partecipare al ripiano, nella misura del 50% dello scostamento. Ma quali sono le possibili conseguenze di esso sulle vite dei cittadini? Se ne parlerà il 22 novembre a Roma, nell’incontro “Il payback: cosa è e che impatto potrà avere sulla vita dei cittadini”, promosso dall'Academy della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati)

La settima edizione di “Sensuability & Comics”: la grande sfida della letteratura

Superando - 19 Novembre 2024 - 5:16pm

C’è tempo fino al 20 gennaio per partecipare alla settima edizione di “Sensuability & Comics”, il concorso di fumetti e illustrazioni organizzato dall’Associazione NessunoTocchiMario, nell’àmbito del più ampio progetto “Sensuability”, ideato da Armanda Salvucci per approfondire il legame tra sessualità e disabilità. Il tema della presente edizione è quello della letteratura, con l'invito a reinterpretare scene sensuali della stessa, donando una nuova profondità ai personaggi e sottolineando la bellezza intrinseca di ogni corpo, con tutte le sue imperfezioni

DECRETO ESITI INDIVIDUAZIONI CDC AK56 – A030 – B007 – B022

Ultime da A. T. P. Cosenza - 19 Novembre 2024 - 5:13pm

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...

D.D.G. N.1328/24 AVVISO INSEDIAMENTO COMMISSIONE ED ESTRAZIONE LETTERA CONCORSO STRAORDINARIO IRC I – II GRADO

Ultime da A. T. P. Cosenza - 19 Novembre 2024 - 5:10pm

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...

Il 28° Raduno Nazionale delle Famiglie di bambini con Cri du chat

Superando - 19 Novembre 2024 - 4:46pm

Dal 21 al 23 novembre è in programma a San Casciano in Val di Pesa (Firenze), il 28° Raduno Nazionale delle Famiglie dell’ABC (Associazione Bambini Cri du chat), organizzazione impegnata dal 1995 sul fronte della sindrome del Cri du chat, malattia genetica molto rara la cui caratteristica più invalidante è rappresentata da un ritardo grave dello sviluppo psicomotorio, sensoriale, intellettivo e del linguaggio. Nello specifico, questa edizione del Raduno si rivolgerà alle famiglie con figli affetti da sindrome del Cri du chat, in età da zero a 14 anni

Torna a volare a canestro il pallone a spicchi dell’inclusione

Superando - 19 Novembre 2024 - 4:13pm

Sta per tornare protagonista il basket unificato, con la ventunesima “Special Olympics European Basketball Week 2024”, evento promosso dal movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive. Dal 25 novembre al 3 dicembre, infatti, oltre 25.000 partecipanti, provenienti da 35 Paesi europei, saranno coinvolti in una kermesse che celebrerà lo sport unificato, incentrandosi, in questa edizione, sul coinvolgimento di squadre femminili e giovanili composte da ragazzi e ragazze con e senza disabilità intellettive provenienti dalle scuole

Nota 22653 del 19 novembre 2024- Avvio percorsi formazione insegnanti aa 2024-2025 - Indicazioni operative MUR per procedure accreditamento e presentazione nuova offerta formativa

Ultime dal MIUR - 19 Novembre 2024 - 3:49pm

Nota 22653 del 19 novembre 2024- Avvio percorsi formazione insegnanti aa 2024-2025 - Indicazioni operative MUR per procedure accreditamento e presentazione nuova offerta formativa

Categorie - News Normativa

AVVISO Immissioni in ruolo personale docente scorrimento delle graduatorie di merito di cui ai DD.D. nn. 2575 e 2576 del 6 dicembre 2023 per nomine con decorrenza giuridica 1° settembre 2024 ed economica dalla presa diservizio nel medesimo anno scolastico

Ultime da A. T. P. Cosenza - 19 Novembre 2024 - 2:46pm

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...

Sordità a Milano: tra storia e memoria

Superando - 19 Novembre 2024 - 1:52pm

Nell’àmbito dei festeggiamenti per i 170 anni della propria attività, il Pio Istituto dei Sordi di Milano ha organizzato per il 22 novembre il convegno “Sordità a Milano: tra storia e memoria. Cenni storici su luoghi, istituzioni e personaggi”, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore del capoluogo lombardo. Successivamente verranno anche consegnati i riconoscimenti della sesta edizione del “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità”, destinato a ricercatori e ricercatrici che si siano distinti nel campo degli studi sulla sordità

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 14 Mag 2025 - 11:24 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/segreteria%40fondazioneluciaguderzo.it?page=79