Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

La tutela e la dignità delle donne malate di sindrome di Sjögren

Superando - 7 Marzo 2024 - 6:31pm

Celebrare la Giornata Internazionale della Donna all’insegna della tutela e della dignità delle donne malate di sindrome di Sjögren primaria sistemica: è il senso del convegno online “Le donne per le donne: raccontarsi e raccontare la sindrome di Sjögren primaria sistemica”, la cui quinta edizione è in programma per l’8 marzo sempre a cura dell’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), e al quale interverranno autorevoli rappresentanti istituzionali, insieme a qualificati specialisti del settore

AVVISO n. 13 – DDG n. 2576 del 06/12/2023 Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno – variazione sede di svolgimento della prova scritta per comprovate...

Ultime da USR Calabria - 7 Marzo 2024 - 6:18pm

You must be logged into the site to view this content.

Se Uomo Cura

Superando - 7 Marzo 2024 - 6:00pm

Pubblicato da Laura Anfuso, Antonietta Barbonetti e Lucia Sforza, il libro d’artista “Se Uomo Cura” è un’opera a stampa vegetale su tessuto e con ricamo, che ha preso corpo dall’incontro di due urgenze solo in apparenza dissimili: gli haiku di Laura Anfuso che parlano di tatto, mentre le stampe delle sindoni vegetali di Antonietta Barbonetti e Lucia Sforza alludono ad un’esperienza soprattutto visiva. Una presentazione dell’opera è in programma per il 9 marzo alla Galleria Alea Contemporary Art di Roma, alla presenza delle Autrici

Si formano esperti in progettazione personalizzata e partecipata

Superando - 7 Marzo 2024 - 5:33pm

Organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, il Master Nazionale in “Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità”, co-progettato e finanziato dalla Fondazione Time2, è nato in seguito all’approvazione della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità. L’iniziativa è dedicata alla formazione di nuove figure di sostegno, ovvero operatori esperti in costruzione e attuazione del progetto di vita personalizzato e partecipato delle persone con disabilità

Eglantyne Jebb, pioniera dei diritti

Superando - 7 Marzo 2024 - 4:55pm

Alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna, Save the Children ha diffuso un video realizzato con l’intelligenza artificiale, per far conoscere la storia rivoluzionaria della propria fondatrice Eglantyne Jebb, pioniera dei diritti, che nel 1923 scrisse la prima Carta dei Diritti del Fanciullo, testo base per la successiva Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Una figura di donna illuminata, al cui operato non si può non guardare con ammirazione, sempre ricordando anche che i bambini e le bambine con disabilità sono “i più vulnerabili tra i vulnerabili”

Un premio giornalistico a chi racconta con occhi diversi il tema della disabilità

Superando - 7 Marzo 2024 - 4:20pm

Testi e prodotti editoriali in grado di accendere l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul tema della disabilità attraverso il racconto di storie originali che si pongano in una chiave esemplare oltreché di indagine o di denuncia, promuovendone l’approccio più corretto all’interno dei media: a loro è destinato il “Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero”, ideato dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e alla cui seconda edizione si potrà partecipare entro il 31 marzo, nelle tre categorie “carta stampata”, “radio e tv”, “web e social”

Esecuzione ordinanza n. 2228/2023 ex art. 669-terdecies c.p.c. – Tribunale di Catanzaro – Sez. Lav. – M.I.M. C/MUSCARA’ Maria

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 7 Marzo 2024 - 2:34pm

Donne con disabilità: donne, mamme o molto di più

Superando - 7 Marzo 2024 - 2:03pm

Il 13 marzo prossimo, tra le iniziative organizzate in occasione della Giornata Internazionale della Donna e con l’intento di promuovere un “8 marzo inclusivo” delle donne con disabilità, il Municipio Roma III proporrà l'incontro denominato “Donne, mamme, o molto di più”, voluto dalle Commissioni Politiche Sociali e Pari Opportunità del Municipio stesso. L’iniziativa, che sarà fruibile anche da remoto, coinvolgerà Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e l’Associazione DisabilmenteMamme

Una gardenia e un’ortensia, per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla

Superando - 7 Marzo 2024 - 1:36pm

«Una gardenia e un’ortensia, due fiori in armonia, simboli di un legame profondo tra le donne e la sclerosi multipla, che colpisce in modo doppio proprio le donne rispetto agli uomini e che fa il suo ingresso nella vita tra i 20 e i 30 anni, un periodo di grandi progetti e sogni. Torneremo dunque a portare nelle piazze italiane i nostri due fiori, per sostenere la ricerca scientifica, unica arma oggi disponibile per sconfiggere la sclerosi multipla e le patologie correlate»: così l’AISM presenta la propria tradizionale iniziativa “Bentornata Gardensia”, in programma dall’8 al 10 marzo

Caregiver familiari (e assistenza indiretta): colpiti e affondati!

Superando - 7 Marzo 2024 - 12:59pm

Dopo le gravi preoccupazioni espresse nei giorni scorsi dalla Federazione lombarda LEDHA, per i tagli prospettati dalla Regione Lombardia ai contributi destinati ai caregiver familiari, ovvero all’assistenza indiretta delle persone con gravi disabilità, si pronunciano con fermezza, sul medesimo tema, anche ENIL Lombardia, la Rete Regionale per la Vita Indipendente e il Comitato Uniti per l’Autismo, che sulla questione, insieme a numerose altre Associazioni, ha lanciato la campagna social “B1 e B2: colpite e affondate”

“Pensiero Imprudente”: quell’albero di mimosa

Superando - 7 Marzo 2024 - 12:03pm

«Per prepararci con consapevolezza alla Giornata Internazionale della Donna - scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” – con il gruppo di educatori e animatori con disabilità del “Progetto Calamaio” della Cooperativa Accaparlante di Bologna, abbiamo dedicato una mattinata alla visione di uno degli ultimi e più interessanti successi del cinema italiano, “C’è ancora domani”, scritto, diretto e interpretato da Paola Cortellesi. Poi, rivolgendomi a quel bell’albero di mimosa che mi “saluta” ogni mattina, mi sono chiesto: “Ma la rivoluzione è finita o c’è ancora domani?”»

AVVISO N. 12 – DDG n. 2575 e n. 2756 del 06/12/2023 Concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria e della scuola dell’infanzia e primaria – Chiarimenti sulle modalità per scaricare la convocazione...

Ultime da USR Calabria - 7 Marzo 2024 - 11:34am

You must be logged into the site to view this content.

Dimissioni volontarie con decorrenza 01.09.2024 dei dirigenti scolastici

Ultime da USR Calabria - 7 Marzo 2024 - 10:07am

You must be logged into the site to view this content.

“Doppio Senso Masterclass” su Marcel Duchamp, alla Peggy Guggenheim di Venezia

Superando - 6 Marzo 2024 - 6:51pm

Nell’àmbito della mostra “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”, in corso a Venezia presso la Collezione Peggy Guggenheim, quest’ultima proporrà un appuntamento straordinario del proprio programma di accessibilità “Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, con il quale il noto museo di Palazzo Venier dei Leoni ha aperto ormai da anni il proprio patrimonio artistico anche al pubblico con disabilità visive. L’appuntamento con “Doppio Senso Masterclass” è per il 9 e il 10 marzo

Il punto sui Decreti Attuativi della Legge Delega sulla disabilità

Superando - 6 Marzo 2024 - 6:18pm

Nell’àmbito della parte del “Focus Puglia” riguardante il “FORUMN.A.”, che si svolgerà a Bari il 13 e 14 marzo, ovvero dell’importante evento tutto dedicato alla non autosufficienza e all’autonomia possibile (seconda edizione), la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) promuoverà il 14 marzo un incontro per fare il punto sulla situazione dei Decreti Attuativi della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità

Donne cieche e ipovedenti che raccontano la propria esperienza

Superando - 6 Marzo 2024 - 5:33pm

Quando all’essere donna discriminata in funzione di pregiudizi e stereotipi, si aggiunge la condizione di disabilità, le criticità si moltiplicano: è partendo da tale presupposto che l’UICI di Bologna e quella di Reggio Calabria hanno deciso di unirsi nella celebrazione dell’ormai imminente Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, promuovendo la realizzazione dell’incontro “Così lontane, così vicine. Esperienze di donne a confronto”, nel corso del quale donne cieche e ipovedenti testimonieranno su come sia possibile affermarsi come donne e come professioniste

Per “cambiare il finale” della discriminazione verso le donne con sclerosi multipla

Superando - 6 Marzo 2024 - 5:12pm

Si chiama “Cambia il finale”, il progetto rilanciato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in occasione dell’ormai imminente Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, per contrastare la discriminazione contro le donne con sclerosi multipla e con disabilità in generale. L’iniziativa prevede interventi formativi rivolti alle donne con disabilità e la creazione di una rete di prossimità che le supporti e che diventi per loro un punto di riferimento in caso di difficoltà

Autismo e tecnologia: quattro seminari formativi

Superando - 6 Marzo 2024 - 1:55pm

«La tecnologia, digitale e non, può fornire alle persone con autismo strumenti insostituibili per costruire un reale percorso di autonomia e riuscire ad esprimere i propri talenti», con queste parole le Associazioni Tarta Blu di Peccioli (Pisa), Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina, UILDM di Pisa e Mondo Nuovo di Volterra (Pisa) presentano il ciclo di quattro seminari formativi online dal titolo “Autismo & Tecnologia: strumenti, esempi pratici, esperienze”, in programma nelle prossime settimane a partire dal 12 marzo

Convenzione ONU e inclusione scolastica: due temi fondamentali

Superando - 6 Marzo 2024 - 1:35pm

«Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e inclusione scolastica: sono questi i due temi di fondamentale importanza che mi preme evidenziare in questo giorno, temi di cui la nostra Associazione è testimone e artefice diretta»: lo ha dichiarato Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, in occasione della seduta congiunta dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e dell’Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica, organizzata per celebrare il quindicesimo anniversario della ratifica della Convenzione ONU da parte dell’Italia

Personale docente – Decreto esclusione dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di II Fascia della provincia di Catanzaro e dalle relative graduatorie di istituto – a.s. 2023/2024

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 6 Marzo 2024 - 1:33pm

AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0001275 Allegati AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0001275 (246 kB)

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 24 Mag 2025 - 06:07 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/segreteria%40fondazioneluciaguderzo.it?page=221