L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha indetto la selezione per l’accesso ai percorsi di formazione finalizzati al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Tali corsi sono diversificati negli indirizzi: scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado.
Per ulteriori informazioni sul bando, visitare la pagina dedicata.
Con la sua visione analitica, analoga a quella tattile, si rivolge sia a persone vedenti che non vedenti il Museo Tolomeo - attivo presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna - ove si propone un vero e proprio viaggio alla scoperta del capoluogo emiliano intorno ad una stanza, con un’installazione che raccoglie diversi oggetti, tecnologici e non, che hanno attraversato la storia del Cavazza, intrecciandosi con la vita della città di Bologna
Questo il titolo del libro di Roberto Piperno e Fulvio De Nigris, in cui si descrivono gli indirizzi, gli obiettivi e le strategie di lavoro adottate nell’innovativa struttura riabilitativa bolognese, inaugurata nel 2004 dall’Associazione degli Amici di Luca e rivolta a persone con esiti di coma e stato vegetativo, oltreché alle loro famiglie. Una nuova presentazione del volume è in programma per il 12 marzo a Rimini
L’uso dell’espressione “diversamente abile”, locuzione in contrasto con il linguaggio adottato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e alcune parti inaccessibili alle persone non vedenti e ipovedenti, sono i “punti deboli” individuati da Daniela Bucci nel Rapporto 2012 “Disabilità e media. La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione”, presentato in questi giorni dalla Fondazione Giacomo Matteotti
Nota 2117 dell'11 marzo 2015 - Chiarimenti commissioni esami di stato insegnanti tecnico pratici
È questa, infatti, la traduzione italiana di “Comfortable and Easy for You”, ovvero “COSY4YOU”, progetto sostenuto dalla Commissione Europea, che verrà presentato il 12 marzo a Napoli dall’Associazione Peepul (dalla parte dei disabili) e che punta a garantire a tutti i cittadini il diritto al turismo, rendendo la città partenopea e l’intera Campania mete turistiche facilmente accessibili alle persone con bisogni speciali
Sono queste, infatti, le “parole d'ordine” lanciate da Vincenzo Falabella, presidente della FAIP, la Federazione Italiana Associazioni Paratetraplegici che vivrà nei prossimi giorni a Roma il proprio Consiglio Direttivo e il Congresso Ordinario Annuale, momenti che richiederanno entrambi una grande partecipazione, per approfondire al meglio i temi e le questioni più “calde”, sia in àmbito di politiche della salute che di politiche sociali
«C’è ancora qualcosa di “non detto” - si chiede Marco Piazza - in una vicenda come il cosiddetto “Caso Stamina”, di cui hanno parlato per mesi tutti i giornali e i telegiornali? Più di quanto non sembri. E sono soprattutto le storie di famiglie che non bisogna lasciar sole e di ricercatori che continuano in silenzio il loro lavoro, con pochi soldi e tanti ostacoli»
Un’azione collettiva denominata appunto “Stop barriere architettoniche” e rivolta contro l’inaccessibilità del trasporto pubblico a Roma, è stata lanciata dall’Associazione Avvocato del Cittadino, affiancata dal noto gruppo musicale dei Ladri dei Carrozzelle, iniziativa con la quale si punta a chiedere anche un risarcimento di 2.000 euro per ciascuna persona con disabilità danneggiata da tale situazione
Si parlerà per lo più di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, durante un convegno in programma per il 14 marzo a Bologna, organizzato dalla ONLUS Raggiungere (Associazione Italiana per bambini con malformazioni agli arti), incontro che si avvarrà anche della testimonianza di alcune aziende che assumono lavoratori appartenenti alle cosiddette “categorie protette”
Sono più numerosi gli uomini, ad essere colpiti dalla malattia di Parkinson, ma i movimenti involontari tipici di questa patologia degenerativa sono tre volte più frequenti nelle donne, così come, per queste ultime, sono più gravi le ricadute sociali. Lo scopriamo in questa approfondita scheda, che prende spunto da un recente convegno tenutosi a Milano, positivo segnale - finalmente! - di una maggiore attenzione alle differenze di genere nel manifestarsi delle varie malattie
Si può visitare fino al 20 marzo a Roma la mostra basata sulla selezione di numerose opere che hanno partecipato in questi anni al “Volo di Pègaso”, concorso artistico-letterario dedicato alle Malattie Rare, che nelle sue prime sette edizioni ha riscosso un successo via via crescente
Nota 2066 del 10 marzo 2015 - Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Ovvero di tecnologia al servizio della muscia e delle persone con estreme forme di disabilità fisica e sensoriale, come strumento per accedere alla bellezza della musica e alla ricchezza delle relazioni che in essa si costruiscono. E' questa la sostanza del nuovo progetto di AllegroModerato, gruppo nato per volontà dell’omonima Cooperativa, per dimostrare che l’educazione musicale può valorizzare non poco la qualità della vita di persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche
Continuerà infatti con “Le meraviglie”, film di Alice Rohrwacher, vincitore lo scorso anno del “Gran Premio della Giuria di Cannes”, la rassegna “Cinema senza Barriere®”, servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito. E lo farà esattamente il 12 marzo a Milano e il 17 a Roma, presso le sedi ormai tradizionali dell’iniziativa
Un “fiore all’occhiello” dell’inclusione, che ha consentito di realizzare preziose competenze specifiche per le diverse disabilità: è il cosiddetto “modello vicentino” di inclusione nelle scuole (e oltre), che oggi, però, rischia paradossalmente di essere “tagliato” dalla Regione Veneto. I rappresentanti di Associazioni e Istituzioni Scolastiche e Sanitarie lo racconteranno per bene, chiedendo di trovare le risorse necessarie a salvarlo, durante un seminario promosso per il 12 marzo a Vicenza
Sono i “cantieri” di “B&B for All”, progetto premiato dalla Fondazione Sodalitas e sostenuto da Mediafriends, tramite il quale si intende realizzare una rete di Bed & Breakfast rivolti a tutti, ma gestiti e diretti da persone con disabilità. E la scelta di partire dall’Aquila - dove verrà anche inaugurata un’area giochi accessibile - non è casuale, ma coincide con un preciso “messaggio di rinascita” per una terra che tante difficoltà sta vivendo. Giovani con disabilità: non perdete l'occasione!
Mentre le Associazioni di persone con disabilità di Napoli e Provincia sono impegnate, insieme alla CGIL, a supportare gli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” nell’indispensabile aggiornamento di dati entro il 31 marzo, pena l’esclusione dalle graduatorie, si chiede anche alla Regione Campania di rispettare le leggi e di procedere in tempi brevi ai concorsi e alle assunzioni già previste nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, che non vengono effettuate da ben cinque anni
Si chiama così il ciclo di incontri promosso a Torino dalla Fondazione Paideia, con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, che si articolerà su quattro incontri successivi, a partire dal 10 marzo, con l’obiettivo di fornire ai docenti delle scuole dell’infanzia e primarie strumenti e idee che facilitino l’integrazione scolastica dei bambini con disabilità
INTEGRAZIONE E TABELLE DIDATTICHE
13 Marzo 2015
ore 14.00 - 18.00
Scarica la brochure per maggiori informazioni
LETTO-SCRITTURA IN SIMBOLI
27 Marzo 2015
ore 9.00 - 17.00
Scarica la brochure per maggiori informazioni
POLO SCIENTIFICO
Fondazione IRCCS Ca' Granda
Ospedale Maggiore Policlinico
via F. Sforza, 35 - Milano
Per l'iscrizione ai corsi INTEGRAZIONE E TABELLE DIDATTICHE e LETTO-SCRITTURA IN SIMBOLI è necessario aver partecipato al corso INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA e al LABORATORIO LIBRI SU MISURA.
La frequenza ai corsi organizzati dal CSCA è gratuita ed è aperta a genitori, insegnanti, educatori ed operatori sanitari.
Le iscrizioni al corso saranno aperte fino ad esaurimento posti.
Sono previsti 60 posti complessivi
Pagine