Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Perché non dedicare una scuola a Louis Braille?

Superando - 22 Febbraio 2017 - 4:46pm

Lo ha chiesto Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) al sindaco di Bari Antonio Decaro, che è anche presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ricevendone un impegno formale. Il tutto durante uno dei principali eventi promossi il 21 febbraio, in occasione della Decima Giornata Nazionale del Braille, significativamente organizzato dall’UICI Regionale in una scuola statale del capoluogo pugliese

Due impianti cocleari donati all’Ospedale di Addis Abeba

Superando - 22 Febbraio 2017 - 3:45pm

Nata con l’intento di sostenere iniziative volte a migliorare la vita di chi affronta quotidianamente le disabilità comunicative, la Fondazione AKUSIA ONLUS si propone anche come punto di riferimento verso tutti quei settori che si occupano di beneficenza e ricerca scientifica nel settore dell’ipoacusia. In tal senso, è certamente degna di nota la recente donazione di due impianti cocleari all’Ospedale St. Paul di Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, ciò che ha consentito di effettuare con successo il primo intervento del genere in quel Paese, su una ragazza di 11 anni

Calamità e ricostruzione pubblica: considerare l’accessibilità

Superando - 22 Febbraio 2017 - 12:37pm

«Dopo una calamità, i fondi pubblici per ricostruire un territorio vengono stanziati per finanziare un ritorno alla quotidianità per migliaia di cittadini, oltre che per il conseguente rilancio sociale, economico e turistico della zona. Ma essi devono anche garantire l’accessibilità universale sugli interventi e, di conseguenza, il diritto alla fruibilità delle informazioni e dei servizi da parte di tutti»: prende il via da queste considerazioni, la petizione online “Calamità e ricostruzione pubblica: l’accessibilità è considerata?”, lanciata dall’Associazione Diritti Diretti

“NeuroTribù”, caso letterario sull’autismo

Superando - 22 Febbraio 2017 - 12:12pm

Continuerà il 25 febbraio a Bologna il tour italiano di “NeuroTribù. I talenti dell’autismo e il futuro della neuro diversità”, libro del giornalista Steve Silberman, divenuto un vero e proprio caso letterario negli Stati Uniti, che può essere definito come un mix tra dossier, inchiesta e narrazione delle storie che hanno segnato le ricerche sull’autismo

Persone con disabilità, non cretini!

Superando - 22 Febbraio 2017 - 11:33am

C’era infatti proprio un cartello con la scritta “«#SiamoHandicappatiNocretini”, davanti al Palazzo della Regione Sicilia, a fare da apripista alle tante persone con grave disabilità e ai loro familiari, che protestavano chiedendo risposte sull’assistenza domiciliare continua nell’Isola. L’iniziativa è partita da una vicenda documentata da una trasmissione televisiva, che aveva portato alle dimissioni dell’assessore regionale Miccichè. Dal canto suo, il presidente della Regione Crocetta ha promesso di risolvere il problema in due mesi. «Attendiamo fiduciosi», commenta Gianluca Rapisarda

L’aspirazione a una vita dignitosa non può più attendere

Superando - 22 Febbraio 2017 - 10:43am

«In un’epoca in cui è cresciuta tra le persone con disabilità e nei loro familiari la consapevolezza che l’orizzonte della propria vita non possa essere limitato alla sola “cura e assistenza”, si assiste - scrive Giovanni Merlo- all’approvazione di una serie di Regolamenti Comunali, conseguenti all’avvento del nuovo ISEE, che tendono a privilegiare la sostenibilità per gli Enti Locali, a scapito di una sostanziale inaccessibilità ai servizi. Ma l’aspirazione a una vita dignitosa da parte delle persone con disabilità non merita di rimanere ancora per troppo tempo sospesa»

Come un contagio a fin di bene

Superando - 21 Febbraio 2017 - 6:56pm

«Facciamo cadere le barriere, quando iniziamo a conoscere - scrive Simone Fanti, prendendo spunto dal libro “Viaggiatori inattesi” di Carlo Lepri e dall’omonimo convegno di Milano -, in un meccanismo ad effetto domino. Una persona con disabilità entra in ufficio e inizia a dare il proprio contributo, a farsi conoscere, portando con sé un seme di inclusione. Proprio come in un viaggio: la persona che siede accanto a noi può essere un molesto e chiassoso maleducato o rivelarsi come un incontro inatteso che arricchisce la giornata e il viaggio stesso. Come un “contagio a fin di bene”»

Disabilità: separare fa bene o fa male?

Superando - 21 Febbraio 2017 - 6:03pm

Si chiama così il ciclo di incontri promosso in questi mesi dalla Federazione lombarda LEDHA, il cui appuntamento conclusivo è previsto per il 23 febbraio a Milano, ruotando su un delicato quesito: perché in un Paese come il nostro, che ormai da quarant’anni anni sperimenta (spesso con successo) un modello di scuola inclusiva, per alcuni bambini le strade dell’educazione sono separate da quelle dei coetanei, all’interno di scuole speciali, centri dedicati o classi potenziate?

Diritto di voto per tutte le persone con disabilità, in tutta Europa

Superando - 21 Febbraio 2017 - 5:02pm

Lo hanno chiesto in Spagna oltre cinquecento persone, manifestando davanti alla Corte Costituzionale di Madrid, dopo che a una giovane donna con disabilità intellettiva tale diritto era stato negato. Si tratta di un’iniziativa sostenuta anche da organizzazioni del nostro Paese come l’AIPD e l’ANFFAS, impegnate da anni - tramite iniziative nazionali e internazionali - a promuovere la partecipazione attiva e consapevole alla vita politica e alle consultazioni elettorali, da parte delle persone con sindrome di Down o altre disabilità intellettive

L’INPS sotto la lente della Corte dei Conti

Superando - 21 Febbraio 2017 - 4:07pm

Come ogni anno, la Corte dei Conti ha prodotto la “Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’INPS”, riferito in questo caso all’esercizio 2015 e tra i dati più significativi che emergono dal documento, vi è anche la constatazione che i vari interventi normativi finalizzati alla razionalizzazione del processo di accertamento delle minorazioni civili, nonché al contenimento della relativa spesa, non hanno raggiunto lo scopo di semplificazione e celerità che il Legislatore si era prefissato

Circolare INPS 36 del 21 febbraio 2017 - Importi massimi ammortizzatori sociali 2017

Ultime dal MIUR - 21 Febbraio 2017 - 3:09pm

Circolare INPS 36 del 21 febbraio 2017 - Importi massimi ammortizzatori sociali 2017

Categorie - News Normativa

Nota 1893 del 21 febbraio 2017 - Rettifiche finanziarie per forniture già collaudate

Ultime dal MIUR - 21 Febbraio 2017 - 2:23pm

Nota 1893 del 21 febbraio 2017 - Rettifiche finanziarie per forniture già collaudate

Categorie - News Normativa

Nota 1893 del 21 febbraio 2017 - Manuale Operativo Funzione Variazione importi procedure di gara FESR

Ultime dal MIUR - 21 Febbraio 2017 - 2:14pm

Nota 1893 del 21 febbraio 2017 - Manuale Operativo Funzione Variazione importi procedure di gara FESR

Categorie - News Normativa

Accessibilità all’arte e alla lettura: dipende dai “punti di vista”

Superando - 21 Febbraio 2017 - 1:10pm

Si chiama infatti proprio “Punti di vista. Progetti di accessibilità all’arte e alla lettura”, la tavola rotonda proposta a Roma, in occasione della Giornata Nazionale del Braille di oggi, 21 febbraio, da parte del Laboratorio d’Arte del Palazzo delle Esposizioni e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, nell’àmbito della mostra multisensoriale “Sensi Unici”. Un incontro voluto per riflettere sui percorsi sensoriali, sull’arte e sul libro tattile illustrato, preziosi strumenti utili a “guardare” la realtà con mani e occhi “nuovi”

Una storia di amicizia con Franco Piro e di battaglie per i diritti

Superando - 21 Febbraio 2017 - 12:36pm

Ben volentieri ospitiamo il ricordo di Lia Fabbri, presidente dell'ANIEP, dedicato a Franco Piro, scomparso a Bologna all’età di 68 anni, persona con disabilità motoria e già a lungo Deputato, tra gli Anni Ottanta e Novanta. «La sua folgorante carriera politica - scrive Fabbri, che insieme a Piro pubblicò anche un libro sul presidente degli Stati Uniti Roosevelt - non lo distrasse dal suo fondamentale interesse verso l’affermazione dei diritti delle persone con disabilità»

Inclusione? No, scuola di tutti!

Superando - 21 Febbraio 2017 - 12:07pm

«Contesto il termine “inclusione”, per come è stato usato finora - scrive Rosa Mauro - perché nella vera inclusione, la scuola sarebbe semplicemente la scuola di tutti, nata per sviluppare le competenze di tutti i suoi membri. Una scuola in cui tutti i docenti - e non uno solo - si informano e si formano per comunicare con tutti i propri alunni, dove i programmi si adeguano a ogni alunno, senza nascondersi dietro a percorsi differenziati. Una scuola che, come il mondo, sia realmente di tutti»

Chiusi tutti gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: si apre una nuova fase

Superando - 21 Febbraio 2017 - 11:33am

«Questo è un evento storico per il nostro Paese, che apre una nuova fase in cui le REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) non dovranno diventare dei “mini-OPG”, ma si dovrà invece puntare allo sviluppo di tutte quelle misure di cura alternative alla detenzione, potenziando i servizi di salute mentale e del welfare locale»: così viene commentata la chiusura definitiva degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari dal Comitato Stop OPG, organismo che ha svolto in questi anni un ruolo fondamentale per arrivare a questo importante passaggio

Attualità del Braille

Superando - 21 Febbraio 2017 - 10:50am

«È opinione diffusa che il sistema Braille si avvicini al declino e tuttavia studi e ricerche hanno dimostrato che una possibile integrazione delle diverse tecniche di lettura/scrittura può al contrario contribuire ad aumentare le opportunità per le persone con disabilità visiva»: si ritrovano sostanzialmente in questo fondamentale messaggio i contenuti delle tante iniziative promosse in questi giorni nel nostro Paese, in occasione della Decima Giornata Nazionale del Braille di oggi, 21 febbraio. Ne segnaliamo alcune, in rapida rassegna

Franco Piro, il cui ruolo fu centrale per la Legge 104

Superando - 20 Febbraio 2017 - 6:37pm

In un’epoca in cui si affacciavano nel Paese i movimenti per l’uguaglianza e i diritti civili, Franco Piro - scomparso a Bologna all’età di 68 anni e che fu deputato tra il 1983 e il 1994 - fu anche uno dei “fulcri” su cui quei movimenti facevano leva in Parlamento, per garantire provvedimenti che allargassero i diritti di cittadinanza delle persone con disabilità. E tra le norme per le quali va ricordata la centralità del suo ruolo, vi è la Legge Quadro 104/92 sulla disabilità, della quale ricorrono in questo 2017 i venticinque anni

La guerra contro la frammentazione, da combattere sempre e comunque

Superando - 20 Febbraio 2017 - 5:34pm

«Insieme a un progetto come quello del video “AXioMA” di Village for all - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - e a tanti altri operatori, siamo qui a combattere la nostra “guerra” contro la frammentazione spesso presente tra organizzazioni che si battono per i medesimi diritti delle persone con disabilità. È una “guerra” che ci fa perdere tutti, noi persone con disabilità, e che combattuta anche con la consapevolezza che sia già persa in partenza»

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 975
  • 976
  • 977
  • 978
  • 979
  • 980
  • 981
  • 982
  • 983
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 18 Mag 2025 - 11:30 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?height=600&page=978&width=700