Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Come il disability manager cambierà l’approccio all’inclusione lavorativa

Superando - 20 Aprile 2017 - 6:11pm

Presentiamo un ampio approfondimento dedicato al disability manager e al suo ruolo in un contesto aziendale, ovvero a quella persona che deve definire, coordinare e gestire diverse altre figure professionali, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità e contemporaneamente di valorizzarle, apportando vantaggi e opportunità all’intera azienda e non alla sola persona con disabilità. «Una figura - scrive Palma Marino Aimone - che potrà giocare un ruolo importante nell’auspicata inversione di tendenza all’approccio dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità»

Nota 4202 del 20 aprile 2017 - Trasmissione Manuale operativo per CPIA

Ultime dal MIUR - 20 Aprile 2017 - 2:44pm

Nota 4202 del 20 aprile 2017 - Trasmissione Manuale operativo per CPIA

Categorie - News Normativa

Nota 4202 del 20 aprile 2017 - Manuale Operativo Avviso CPIA

Ultime dal MIUR - 20 Aprile 2017 - 2:42pm

Nota 4202 del 20 aprile 2017 - Manuale Operativo Avviso CPIA

Categorie - News Normativa

Toccare per vedere

Superando - 20 Aprile 2017 - 12:37pm

Un laboratorio d’arte che consentirà di esplorare in un modo diverso le opere della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma e di creare un libro tattile, artistico e creativo: è quello proposto per il 29 aprile ai bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni, dall’Associazione di Volontariato Museum, nell’àmbito del Progetto “Toccare l’Arte”

Interpretare in situazioni di soccorso e di emergenza

Superando - 20 Aprile 2017 - 12:14pm

Come cambia il ruolo dell’interprete di Lingua dei Segni in presenza di disastri ambientali come terremoti o alluvioni o di emergenze personali come violenze, aggressioni, incidenti? Quali ulteriori competenze deve acquisire? Di tali argomenti si occuperà il 21 aprile a Siena Barbara Scarso, interprete LIS e presidente dell’Associazione Deafety Project di Padova, nell’àmbito del ciclo di incontri “I Venerdì del Pendola”, organizzato nella città toscana dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund)

Un protocollo utile alle persone con disabilità intellettiva

Superando - 20 Aprile 2017 - 11:48am

Un protocollo di collaborazione reciproca è stato siglato tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e Jobmetoo, la nota agenzia per il lavoro delle persone con disabilità, che aumenterà senz'altro le possibilità di inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive, e farà entrare l’AIPD nella rete di Jobmetoo, oltreché delle aziende e degli imprenditori interessati agli inserimenti delle persone con disabilità

L’avventura, l’esplorazione e la disabilità

Superando - 20 Aprile 2017 - 11:07am

«Bici, escursioni, arrampicate e molto altro: sono tante le attività “outdoor” che oggi, grazie alle moderne tecnologie, al supporto del territorio e allo spirito di persone meravigliose, sono un’opportunità anche per le persone con disabilità»: così gli organizzatori degli “Adventure Awards Days”, l’imminente Festival Internazionale dell’Avventura e dell’Esplorazione di Arco (Trento), presentano lo spazio del 22 aprile dedicato alla disabilità, che vedrà Marco Calzà, Mauro Tomasi, Alessandro Avigliano e Francesco Favettini raccontare le proprie esperienze

L’inaccettabile paradosso della nostra Sanità pubblica

Superando - 20 Aprile 2017 - 10:17am

Nel commentare i contenuti del Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017 in discussione al Senato, il presidente della Fondazione GIMBE Nino Cartabellotta conferma «le perplessità già da noi espresse sulla sostenibilità dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), che da grande traguardo politico rischiano di trasformarsi in illusione collettiva, generando l’inaccettabile paradosso di un “paniere LEA” che è il più ricco d’Europa, a fronte di una Sanità agli ultimi posti del continente per la spesa pubblica»

Uno sportello sulla disabilità visiva al Mauriziano di Torino

Superando - 19 Aprile 2017 - 7:00pm

Partirà il 21 aprile un nuovo sportello sulla disabilità visiva, curato dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti), presso l’Ospedale Mauriziano (Umberto I) del capoluogo piemontese, servizio al quale potranno accedere gratuitamente tutti coloro che soffrono di importanti problemi visivi, interessati a ricevere informazioni su ausili, pratiche pensionistiche, servizi specifici esistenti sul territorio, inserimento scolastico e lavorativo, corsi di mobilità e autonomia domestica, barriere, esenzioni dai ticket sanitari, accesso alla cultura e altro ancora

Un passo concreto per il diritto alla salute

Superando - 19 Aprile 2017 - 6:44pm

Grazie a un Protocollo d’Intesa stipulato dal Coordinamento Provinciale delle Associazioni Pro Diritti H di Ragusa con il reparto di Odontoiatria Speciale Riabilitativa del Presidio Ospedaliero Ferrarotto di Catania (Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele), polo di eccellenza per la cura di persone con disabilità cosiddette “non collaboranti”, dal prossimo mese di maggio queste ultime non saranno più costrette a recarsi nella città etnea, per beneficiare delle necessarie visite odontoiatriche specialistiche

Rivivere una puntata (accessibile) di “Quark” nei Fori Romani

Superando - 19 Aprile 2017 - 6:13pm

«Uno spettacolo unico - scrive Marco Piazza -, da gustare con tutti i sensi: è il “Viaggio nei Fori”, progetto di valorizzazione dei Fori Romani ideato da Piero Angela e Paco Lanciano e giunto alla sua quarta stagione, con la caratteristica di essere via via diventato completamente (o quasi) accessibile, consentendo così a tutti di vivere un tuffo nel passato, con la sensazione di essere protagonisti di una puntata di “Quark”»

Formazione per il sostegno agli alunni con disabilità visiva

Superando - 19 Aprile 2017 - 5:22pm

«La formazione degli operatori del settore socio-sanitario ed educativo rende prioritaria la realizzazione di un percorso specifico di qualificazione e aggiornamento per l’assistenza e l’insegnamento agli alunni con disabilità visiva»: con questa consapevolezza, l’IRIFOR Emilia Romagna - rappresentanza regionale dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI - ha promosso il corso di formazione che partirà il 21 aprile, sulle tematiche tiflodidattiche e tiflopedagogiche, riguardanti l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva

Bene quella Sentenza sui parcheggi, ma si punti sull’aspetto educativo

Superando - 19 Aprile 2017 - 4:48pm

Nel sottolineare l’importanza di quella recente Sentenza della Corte di Cassazione, che ha condannato per violenza privata una persona che aveva lasciato per sedici ore la propria macchina parcheggiata sul posto riservato nominalmente a una signora con disabilità, l’Associazione ANGLAT Nazionale ricorda anche la necessità, da parte delle Istituzioni, di rivolgere «una maggiore attenzione all’aspetto educativo, sia in àmbito scolastico, sia in sede di conseguimento della patente di guida»

È nato un nuovo centro di eccellenza per la sclerosi multipla

Superando - 19 Aprile 2017 - 4:20pm

Si tratta del Centro di Ricerca di Risonanza Magnetica sulla Sclerosi Multipla e Patologie Similari, che porrà ancor di più la città di Genova al centro degli studi sulla sclerosi multipla a livello nazionale e internazionale e per la realizzazione del quale è stata sottoscritta la relativa convenzione, suggellando un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), l’Università di Genova e l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino del capoluogo ligure

Realizzazioni che migliorano la qualità della vita

Superando - 19 Aprile 2017 - 1:09pm

Sono quelle selezionate nell’àmbito del grande progetto di ricerca “CREW” (“Codesign for REhabilitation and Wellbeing”, ovvero “Coprogettazione per la riabilitazione e il benessere”) e quindi in procinto di passare alla fase di sviluppo del prototipo: dal sistema integrato “Grippos” al videogioco “GiocAbile”, dalla carrozzina “Cambio” all’apparecchio “Aqtivo”, che favorisce il galleggiamento in acqua e il nuoto, dal gioco “Mosaic” alla seduta modulare “Baby Crew”

Una campagna per regalare un “sogno sportivo”

Superando - 19 Aprile 2017 - 12:09pm

Tanti ausili da donare a persone con disabilità, per una vita quotidiana più attiva e per promuoverne l’attività sportiva, oltre a un tour di sensibilizzazione e informazione in cinque grandi città italiane, le cui piazze si trasformeranno in veri e propri “palazzetti dello sport a cielo aperto”: a questo serviranno i fondi raccolti con la campagna in corso fino al 24 aprile, lanciata da Disabili No Limits, l’Associazione presieduta dalla nota campionessa paralimpica Giusy Versace

Fare inclusione ci riguarda

Superando - 19 Aprile 2017 - 11:33am

Si chiama così il convegno promosso per domani, 20 aprile, a Padova, dalla locale Sezione dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), incontro voluto per creare un’occasione di riflessione, approfondimento e confronto sul tema dell’inclusione e sulle pratiche che possono renderla concreta, in linea con i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

“Ruote sulle Onde”, per accendere i riflettori sulla Convenzione ONU

Superando - 19 Aprile 2017 - 10:57am

Presentato nei giorni scorsi a Milano, “WoW” (“Wheels on Waves”), ovvero “Ruote sulle Onde”, è il nuovo grande progetto di Andrea Stella, che con il suo catamarano accessibile effettuerà la traversata oceanica in sedici tratte da Miami a Trieste, con altrettanti equipaggi, misti “abili” e disabili, civili e militari, uomini e donne, di religioni differenti, che si alterneranno a bordo, passando per il Palazzo delle Nazioni Unite e arrivando anche da Papa Francesco. Il tutto principalmente per riaccendere l’attenzione sulla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

========= Data: 18/04/2017 ========= ...

handitecno - 18 Aprile 2017 - 7:22pm

18/04/2017

L’inclusione del “Paese dei Balocchi”

Superando - 18 Aprile 2017 - 7:01pm

Secondo una recente ricerca internazionale, la nostra scuola sarebbe più inclusiva rispetto a quella di ventuno altri Paesi. «Questo riconoscimento - scrive Gianluca Rapisarda - sembrerebbe suggerire che tutto sia perfetto. E invece nell’Italia reale in cui noi persone con disabilità viviamo, le nostre belle Leggi sono spesso eluse e ignorate e il processo di inclusione pare ancora lontano dall’essere realizzato. Ma quei ricercatori hanno esaminato il livello di inclusione della scuola italiana o di quella del “Paese dei Balocchi”?»

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 955
  • 956
  • 957
  • 958
  • 959
  • 960
  • 961
  • 962
  • 963
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 17 Mag 2025 - 13:51 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?height=600&page=958&width=700