Tra le iniziative recentemente portate avanti in sinergia tra il GTT (Gruppo Trasporti Torinesi) e le Associazioni del settore, per favorire la mobilità autonomia delle persone con disabilità visiva, rientra anche un vademecum realizzato insieme all’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), strumento semplice, ma completo, che consta sostanzialmente di tredici consigli utili per viaggiare con i mezzi pubblici e che merita certamente di essere conosciuto anche dai turisti con disabilità che arrivano a Torino
Nell’àmbito della “Biennale Arteinsieme - Cultura e Culture senza barriere” - settima edizione della nota rassegna promossa dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona -, è in programma per oggi, 29 maggio, alla Biblioteca Nazionale di Napoli, un’interessante conferenza sul tema “Cinema e persone con disabilità”, che vedrà tra i relatori anche Giampiero Griffo, responsabile della Sezione sulle Diversità nella struttura ospitante e componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International)
Sentenza Tribunale di Benevento 692 del 29 maggio 2017 - Riconoscimento servizio docenti scuola dell’infanzia
A pochi giorni dall’approvazione del Decreto Legislativo sull’inclusione degli alunni con disabilità e degli altri Decreti Attuativi della Legge sulla “Buona Scuola”, riguarderà proprio l’istruzione il nuovo seminario formativo promosso per il 27 e 28 maggio a Cagliari dal Consiglio Regionale dell’UICI Sardegna (Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti), durante il quale verranno analizzati vari aspetti, e presentati diversi punti di vista, sul tema trattato
«Verrà garantita a tutti la massima accessibilità al mare, con varie occasioni di sport, tornei, arte e spettacoli, in un giro di opportunità e divertimento che vedrà al centro una vacanza a trecentosessanta gradi per chiunque»: è con legittimo orgoglio che Massimo Lattanzi, presidente dell’Associazione Tutto Possibile, presenta l’innovativo progetto denominato “Mare Tutto PoSSSibile”, iniziativa che nasce all'insegna dell’“accessibilità globale” e che prenderà il via il 28 maggio a Marina di Grosseto
Nota 5634 del 26 maggio 2017 - Nuove tabelle ripartizione ITS 2017
La costante crescita registrata nel 2016 in tutti i settori (degli assistiti, dei volontari e dei dipendenti), parallela alla pubblicazione di nuovi dati, che parlano di ben 190.000 persone nel nostro Paese in situazione di sordocecità o con gravi disabilità sensoriali e plurime, danno ancora più slancio alla volontà della Lega del Filo d’Oro di accrescere ulteriormente il proprio impegno e il nuovo Centro Nazionale di Osimo (Ancona), il cui primo lotto diventerà operativo entro la fine del 2017, sarà il primo, importante tassello utile a centrare i vari obiettivi
Decreto Direttoriale 1273 del 26 maggio 2017 - Tabella ripartizione Fondo miglioramento offerta formativa 2017
Decreto Direttoriale 1273 del 26 maggio 2017 - Ripartizione Fondo erogazione compensi e indennità miglioramento offerta formativa
Ovvero “Ingredienti: Gusto e Responsabilità Sociale”, rispettivamente titolo e sottotitolo di un interessante evento promosso per il 29 maggio a Milano dalla Società MConsulting, con l’obiettivo di sensibilizzare una serie di imprenditori e responsabili delle Risorse Umane sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e sugli effetti positivi che da essa possono derivare, attraverso un originale percorso in cucina che li vedrà mettersi in gioco tutti assieme (manager e persone con disabilità) nella preparazione di alcuni piatti, sotto la guida dello chef Jason Gaccione
«L’autismo - scrive tra l’altro Gianfranco Vitale, commentando un recente articolo di giornale dedicato a questo tema - è una battaglia comune della quale sono parte “anche” le persone che vivono in centri residenziali, che certo “non fanno la bella vita” di altri, come è stato banalmente scritto in quell’articolo, ma sono persone che esistono e vanno rispettate, insieme ai loro familiari»
Incontri, dibattiti, concerti, danza integrata, un talent-show dedicato a ballerini, cantanti e musicisti con e senza disabilità e tanto sport: tornerà domani, 27 maggio, a Firenze, la “Disabili Abili Fest”, manifestazione organizzata dall’azienda produttrice di ausili per la mobilità Disabili Abili, la cui prima edizione si è avuta lo scorso anno nel capoluogo toscano, con l’obiettivo di abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali, grazie appunto alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione
Sono questi due tra i principali temi di cui si è parlato nel corso della recente Assemblea Annuale dell’APN (Associazione Paratetraplegici del Nordest), facendo cioè riferimento da una parte all’entrata a regime di una convenzione tra un Ospedale del Veneziano e i Comuni locali, per la rimozione dei veicoli che occupano abusivamente i parcheggi ospedalieri riservati alle persone con disabilità, dall’altra alla necessità di fare pressione sulla propria Regione, affinché autorizzi la distribuzione gratuita dei farmaci per la vescica neurologica
«Mostreremo ancora una volta come l’accessibilità possa migliorare un territorio e la sua offerta turistico-culturale»: lo dichiara Simona Petaccia dell’Associazione Diritti Diretti, alla vigilia della cerimonia conclusiva della seconda edizione di “Turismi accessibili”, il premio rivolto ad articoli, servizi radio-televisivi, spot, video e campagne di comunicazione, realizzati da giornalisti, comunicatori e pubblicitari, che raccontino chi abbia prodotto sviluppo socio-economico, unendo i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell’accessibilità
Si è positivamente conclusa a Reggio Emilia la prima edizione del corso di qualificazione e aggiornamento per docenti curricolari e di sostegno sulle tematiche tiflodidattiche e tiflopedagogiche, riguardanti l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva, iniziativa promossa dall’IRIFOR Emilia Romagna (rappresentanza regionale dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), che ha visto la partecipazione di quindici insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Il Progetto “WoW” (“Wheels on Waves”), ovvero “Ruote sulle Onde”, nuova grande iniziativa di Andrea Stella, ha vissuto a New York uno dei suoi momenti clou, con la consegna da parte del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres di una copia autografata della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che il velista vicentino porterà ora con sé nella traversata oceanica a bordo del suo catamarano accessibile, per arrivare in settembre a consegnarla a Papa Francesco, lanciando così il suo appello universale contro tutte le barriere e per i diritti umani
Un viaggio alla scoperta del cibo, inteso come nutrimento, conoscenza e soddisfazione di un bisogno primario, ma anche - e soprattutto - come condivisione materiale, emotiva e spirituale, piacere dell’accoglienza e inclusione delle persone con disabilità in tutti gli àmbiti della vita sociale: in tre parole, il “Gusto della Vita”, tema centrale della “Festa in Amicizia 2017” dell’Istituto Serafico di Assisi (Perugia), il noto Centro umbro impegnato nella riabilitazione, l’educazione e l’inserimento sociale di bambini e ragazzi con gravi disabilità fisiche
Decreto Ministeriale 316 del 25 maggio 2017 - Costituzione Osservatorio Valutazione Dirigenza scolastica
Decreto Legislativo 75 del 25 maggio 2017 - Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Sosterrà il progetto denominato “Anche la mia famiglia sorride”, la campagna “Nessuno è disabile alla felicità”, in corso fino al 12 giugno, a cura della Fondazione Ariel, organizzazione che affianca concretamente le famiglie con bimbi colpiti da paralisi cerebrale infantile (più di 40.000 in Italia), malattia neurologica con ripercussioni invalidanti sul sistema muscolo-scheletrico. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare le famiglie con attività di formazione medica e multidisciplinare, prevedendo inoltre anche un supporto psicologico
Pagine