Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Anche un piccolo sforzo può servire a combattere la sclerosi sistemica

Superando - 22 Settembre 2017 - 3:55pm

Per la ventitreesima volta, il 24 settembre, in occasione della tradizionale “Giornata del Ciclamino”, il GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) colorerà cento piazze d’Italia con i suoi ciclamini, i “fiori che resistono al freddo”, simbolo dell’Associazione. In questo modo, i volontari, gli ospedali, i medici aderenti all’iniziativa e alcuni noti testimonial faranno letteralmente “fiorire presso i cittadini” l’informazione sulla sclerosi sistemica e raccoglieranno fondi per la ricerca su questa grave malattia autoimmune, cronica e invalidante, nota anche come “sclerodermia”

Mariangela Lamanna alla Presidenza del Comitato 16 Novembre

Superando - 22 Settembre 2017 - 1:17pm

«Continueremo a perseguire gli obiettivi di sempre, ovvero i diritti delle persone e delle famiglie colpite da tutte le patologie gravissime, un’assistenza dignitosa per loro, al proprio domicilio, nel rispetto del loro stato altamente invalidante»: lo ha dichiarato Mariangela Lamanna, dopo avere assunto la carica di Presidente del Comitato 16 Novembre, in seguito alla scomparsa di Laura Flamini

Bene le scuse di Travaglio, ma il problema del linguaggio è assai più ampio

Superando - 22 Settembre 2017 - 12:38pm

In un carteggio privato con Paolo Virgilio Grillo, presidente dell’AIPD, il giornalista Marco Travaglio si è scusato per l’uso del termine “mongoloide”, durante una trasmissione televisiva, fatto da noi già segnalato su queste stesse pagine. È quanto tra l’altro gli era stato chiesto, con dure prese di posizione, anche da parte del CoorDown e dell’ANFFAS. E tuttavia, il problema di un corretto utilizzo del linguaggio sulla disabilità sembra assai più ampio e generalizzato, al di là di tristi episodi singoli, come quello denunciato in questa occasione

Decreto Direttoriale 2462 del 22 settembre 2017 - Integrazione scambi di sede personale AFAM A.A. 2017-2018

Ultime dal MIUR - 22 Settembre 2017 - 9:54am

Decreto Direttoriale 2462 del 22 settembre 2017 - Integrazione scambi di sede personale AFAM A.A. 2017-2018

Categorie - News Normativa

Schema di decreto del Presidente della Repubblica del 21 settembre 2017 - Reclutamento AFAM

Ultime dal MIUR - 21 Settembre 2017 - 7:25pm

Schema di decreto del Presidente della Repubblica del 21 settembre 2017 - Reclutamento AFAM

Categorie - News Normativa

“Sorridi alla Vita”: l‘Open Day di Montecatone

Superando - 21 Settembre 2017 - 5:52pm

Sabato 23 settembre, l’Ospedale Montecatone di Imola (Bologna) - il noto Istituto Riabilitativo specializzato nel trattamento delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni - festeggerà il proprio Open Day, con una giornata speciale aperta al pubblico, in cui il parco della struttura si colorerà come negli anni scorsi di bancarelle creative, musica, spettacoli e testimonianze, con l’obiettivo di tradurre in pratica il tema dell’evento, ovvero “Sorridi alla Vita”

Guida alle nuove Malattie Rare esenti

Superando - 21 Settembre 2017 - 5:22pm

Il 15 settembre sono entrati in vigore i nuovi LEA Sanitari (Livelli Essenziali di Assistenza), che hanno aggiornato l’elenco delle Malattie Rare esentabili, riorganizzandolo dal punto di vista dei codici e della nomenclatura delle varie patologie, oltre a introdurre la logica dei gruppi di malattie. A tal proposito, una “Guida alle nuove esenzioni sulle Malattie Rare”, sintetica e di facile lettura, è stata realizzata dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con Orphanet Italia, rivolgendosi ai pazienti, alle ASL e, più in generale, a quanti operano nel mondo sanitario

Dall’Unità Spinale Unipolare a “Casa Gabriella”

Superando - 21 Settembre 2017 - 4:35pm

Per Gabriella Bertini - coraggiosa donna con disabilità che tante lotte condusse, in anni difficili, in favore della dignità e dei diritti delle persone con disabilità - il futuro consisteva soprattutto nella realizzazione di un sogno, ovvero del Progetto "Casa Gabriella", che desse completezza nel tempo al percorso assistenziale garantito dall’Unità Spinale Unipolare di Firenze. Un’altra tappa verso la concreta realizzazione di quel sogno sarà un importante incontro promosso a Firenze per il 25 settembre dall’Associazione Toscana Paraplegici e da Medicina Democratica

Turismo per tutti: da intervento sociale a business

Superando - 21 Settembre 2017 - 1:10pm

Si chiamerà così l’incontro di domani, 22 settembre, a Rivara (Torino), durante il quale verrà esaminato il percorso di crescita del turismo per tutti, ripercorrendo le tappe storiche che ne hanno caratterizzato l’evoluzione. Alla luce, poi, dell’esperienza territoriale degli organizzatori, ci si soffermerà in particolare sugli interventi di turismo per tutti in montagna. A promuovere l’iniziativa, infatti, è il GAL (Gruppo di Azione Locale) delle Valli del Canavese, in collaborazione con i GAL delle Valli di Lanzo-Ceronda-Casternone e delle Montagne Biellesi

Già 266 interventi per l’adattamento domestico

Superando - 21 Settembre 2017 - 12:34pm

Verifica delle condizioni degli ambienti e valutazione delle abilità della persona: su questo si basano i sopralluoghi realizzati in Toscana (al momento già 266), nell’àmbito di “Adattamento domestico per l’autonomia”, progetto promosso dalla Regione e coordinato dal CRID (Centro Regionale di Informazione e Documentazione sull’accessibilità). L’iniziativa consente alle persone con grave disabilità di ricevere una consulenza tecnica sul livello di accessibilità delle abitazioni, potendo poi ottenere un contributo economico per la realizzazione delle opere necessarie

L’ho sentito anche in televisione!

Superando - 21 Settembre 2017 - 12:05pm

«Noi familiari di persone con sindrome di Down - scrive Francesco Giovannelli - conosciamo bene la pericolosità del termine “mongoloide”, che trasuda disprezzo, irrisione e stigma. Nel mondo della scuola può essere l’anticamera di fenomeni di bullismo. Utilizzarlo per offendere un interlocutore nel corso di una trasmissione televisiva - come ha fatto il giornalista Marco Travaglio - ha un effetto ancora più negativo: se infatti qualcuno si rivolgerà con quel termine a mia figlia e io protesterò, come faccio in ogni occasione, mi si potrà dire: “L’ho sentito usare pure in televisione”»

========= Data: 14/09/2017 ========= ...

handitecno - 21 Settembre 2017 - 11:34am

14/09/2017

Nota 35916 del 21 settembre 2017 - PON Per la scuola, istruzioni acquisizione consenso trattamento dati degli studenti

Ultime dal MIUR - 21 Settembre 2017 - 10:02am

Nota 35916 del 21 settembre 2017 - PON Per la scuola, istruzioni acquisizione consenso trattamento dati degli studenti

Categorie - News Normativa

Nota 35925 del 21 settembre 2017 - Formazione PNSD sollecito inserimento modelli CERT

Ultime dal MIUR - 21 Settembre 2017 - 9:48am

Nota 35925 del 21 settembre 2017 - Formazione PNSD sollecito inserimento modelli CERT

Categorie - News Normativa

Nota 35926 del 21 settembre 2017 - PON Per la Scuola Individuazione del personale “Esperto”, errata corrige

Ultime dal MIUR - 21 Settembre 2017 - 9:18am

Nota 35926 del 21 settembre 2017 - PON Per la Scuola Individuazione del personale “Esperto”, errata corrige

Categorie - News Normativa

“Essere o Essere”: una nuova Giornata Europea dei Risvegli

Superando - 20 Settembre 2017 - 6:46pm

Rafforzare l’alleanza internazionale intorno alle persone in stato vegetativo o con esiti di coma, a partire dal modello della Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna e presidiare i percorsi di cura oltre il risveglio, affrontando i bisogni delle famiglie nelle fasi di criticità: è partendo da questi concetti che è diventata Europea la Giornata dei Risvegli per la Ricerca sul Coma - Vale la Pena, iniziativa promossa per il 7 ottobre di ogni anno dall’Associazione bolognese degli Amici di Luca. L’evento, intitolato quest’anno “Essere o Essere”, verrà presentato domani, 21 settembre

La città capace di… accogliere, includere e sognare

Superando - 20 Settembre 2017 - 6:15pm

Tornerà in Umbria da domani, 21 settembre e fino a sabato 23, il “Festival per le città accessibili”, manifestazione che in questa quarta edizione - dedicata al tema “La città capace di... accogliere, includere e sognare” - metterà ancora una volta a confronto tante diverse iniziative, accomunate però dall’unico obiettivo di eliminare dalle città le barriere fisiche, sociali, culturali ed economiche. Una preziosa occasione di incontro, dunque, fra le Istituzioni con responsabilità di governo urbano e i vari attori della città accessibile, compresi tecnici, associazioni e operatori del settore

Troppe supplenze senza titolo: il caso Sicilia

Superando - 20 Settembre 2017 - 5:11pm

«Sembra proprio - scrive Gianluca Rapisada - che l’esperienza di questi ultimi quarant’anni non abbia affatto insegnato al Ministero dell’Istruzione che precarietà e scarso investimento sulla formazione degli operatori non giovano ai ragazzi con disabilità e ricorrere a tanti insegnanti per il sostegno “senza titolo” non è garanzia di qualità dell’inclusione scolastica. In tal senso appare particolarmente preoccupante la situazione della Sicilia, tanto da far temere che anche per quest’anno la qualità dello studio per gli allievi con disabilità resterà solo sulla carta»

Il Filo dalla Torre in viaggio verso il futuro

Superando - 20 Settembre 2017 - 4:32pm

Nata nel 1994 a Roma (e con una sede anche a Milano), l’Associazione Il Filo dalla Torre è impegnata nel campo dell’autismo e della disabilità psichica, per sostenere la crescita dei bambini autistici, delle loro famiglie, delle scuole e di tutti i sistemi di riferimento, tramite la realizzazione di varie attività. Nel corso di un incontro in programma per domani, 21 settembre, a Roma, ne verranno presentati i progetti e le iniziative che si punta a realizzare nei prossimi mesi e nel 2018, sempre per rispondere alle necessità delle persone con disturbo dello spettro autistico

Opportunità di mobilità per una città sempre più accessibile

Superando - 20 Settembre 2017 - 4:07pm

È certamente doveroso che nell’àmbito della “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”, in corso a Torino, sia stato previsto per il 22 settembre anche il convegno intitolato appunto “Opportunità di mobilità per una città sempre più accessibile”, durante il quale - partendo dall’assunto fissato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che accessibilità, fruibilità e mobilità personale sono diritti umani - verrà proposta un’ampia carrellata sulle attuali opportunità di utilizzo dei mezzi di trasporto da parte delle stesse persone con disabilità

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 913
  • 914
  • 915
  • 916
  • 917
  • 918
  • 919
  • 920
  • 921
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 14 Mag 2025 - 22:00 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?height=600&page=916&width=700