«Soltanto partendo da una buona scuola, che sia davvero inclusiva, si può avere una società in cui le diversità vengano considerate come un valore aggiunto. E per auspicare una scuola davvero inclusiva, sono fondamentali incontri come quello di domani, che possono permettere di costruire una rete di competenze e una sinergia utile a tutti»: viene presentata così la giornata di studio e confronto in programma per domani, 6 dicembre, a Napoli, intitolata “Disabilità visiva e nuove tecnologie: una opportunità di buona scuola per tutti”
«Ricordare sì, celebrare pure, ma bisogna guardare in faccia la realtà. Sono quasi 800.000 le persone con disabilità in cerca di lavoro iscritte al collocamento e la situazione negli anni tende a peggiorare. L’inclusione è un diritto per le persone e un dovere per le Istituzioni. L’aumento delle disuguaglianze negli ultimi anni, accentuate dalle politiche economiche dei vari governi, vanno invece in senso diametralmente opposto»: lo dichiara Nina Daita, responsabile delle Politiche per la Disabilità, all’indomani della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
«In questi giorni - scrivono dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - la cronaca ha portato in evidenza storie di discriminazione di lavoratori che assistono i loro familiari. Ma un Paese e un tessuto produttivo che non sappiano porre attenzione alla giusta conciliazione fra le necessità aziendali e le sempre più diffuse esigenze di assistere i propri familiari, da parte dei lavoratori, generano, amplificano ed esasperano nuovi conflitti, allargando implacabilmente la forbice dell’esclusione sociale»
«Un vero cristiano, impegnato a tradurre la sua fede in opere concrete a favore delle persone con problemi di vista. L’attività di cooperazione fra i popoli da lui promossa, unitamente alla sua capillare azione di educazione alla mondialità e di sensibilizzazione sullo squilibrio fra Paesi ricchi e Paesi poveri nel mondo, per una più equa distribuzione delle ricchezze, costituiscono oggi il “fiore all’occhiello” del nostro Movimento»: viene ricordato così Cesare Casnedi, non vedente lombardo, dirigente da decenni del MAC (Movimento Apostolico Ciechi), recentemente scomparso a Milano
«Il colore, il tratto, la scelta dei soggetti ammaliano inevitabilmente l’osservatore, in alcuni casi per il ritmo dei colori, in altri per la ricerca del particolare, o semplicemente per l’insieme delle tinte, talvolta vivaci o acquerellate, ma sempre in grado di suscitare un’emozione profonda, soprattutto se si conosce il vissuto dal quale sono scaturite»: così l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) presenta la settima edizione del proprio Calendario, tradizionalmente realizzato utilizzando in ogni pagina un’opera eseguita da bambini, ragazzi e adulti con autismo
«C’è la preoccupazione - scrive Gianluca Rapisarda - che spenti i riflettori sulla Giornata del 3 Dicembre, la disabilità torni ad occupare il solito e desolante ruolo marginale e settoriale. Manca infatti, nel ”sistema Italia”, una visione capace di programmare a medio e lungo termine in favore delle persone con disabilità. Per questo credo che non sia la persona con disabilità, ma la nostra società, a dover essere “riabilitata”, perché disabili non si nasce, ma lo si diventa ogniqualvolta si viene esclusi, emarginati, discriminati nell’esercizio dei propri inalienabili diritti»
È stato infatti selezionato ufficialmente anche dal “Babel Film Festival” di Cagliari e vi verrà proiettato domani, 5 dicembre, “Il rumore della vittoria”, già vincitore di alcuni premi in altrettanti concorsi. Nato da un’idea di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che lo hanno anche diretto, il documentario segue il percorso umano e sportivo di sei atleti sordi che indossano la maglia azzurra
Frutto di una collaborazione tra la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone e il Comando locale dei Vigili del Fuoco, è stato presentato nei giorni scorsi il kit “Persone con disturbi dello spettro autistico in emergenza - vademecum per il soccorritore”, innovativo strumento consistente in un opuscolo che i Vigili del Fuoco e le altre Forze dell’Ordine possono conservare e utilizzare nel caso in cui in una situazione di emergenza (incendi, esondazioni, terremoti o altro) vengano a trovarsi a contatto con una persona con autismo
Tra le varie iniziative previste a Torino per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, vi sarà anche l’incontro di domani, martedì 5 dicembre, durante il quale verranno presentate le “Linee Guida sull’accessibilità degli spazi e sulla fruibilità degli eventi culturali delle OGR (Officine Grandi Riparazioni)”, documento realizzato in collaborazione tra la Fondazione CRT, le OGR, la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e l’ISITT (Istituto Italiano per il Turismo per Tutti), utile all’organizzazione di eventi culturali realmente aperti a tutti
Protocollo per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie del personale dei comparti pubblici e “Istruzione e Ricerca”.
Il Gruppo CRC - la rete impegnata a far rispettare nel nostro Paese la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza -presenterà il 6 dicembre a Roma il proprio 3° Rapporto Supplementare, che verrà poi inviato al Comitato ONU preposto ad esaminare la situazione dell’Italia. Del Gruppo CRC, va ricordato, fanno parte anche la FISH e l’ANFFAS, che vi pongono segnatamente in luce le gravi condizioni di discriminazione e violazione dei diritti umani subite ancora sin troppo spesso dai bimbi e dalle bimbe con disabilità, per definizione “i più vulnerabili tra i vulnerabili”
Rivolto a pazienti, familiari e a varie categorie professionali impegnate nel settore, l’incontro in programma per il pomeriggio di oggi, 4 dicembre, a Milano, intitolato “Vivere e comunicare con l’Huntington”, potrà contare anche sull’intervento di Jimmy Pollard, in arrivo dagli Stati Uniti, uno dei principali esperti internazionali nel campo della riabilitazione neuropsicologica della malattia di Huntington, patologia del cervello di origine genetica, che si manifesta con disturbi emotivi e del movimento e la cui evoluzione comporta la perdita delle capacità cognitive e motorie
«Continueremo ad esserci anche dopo questo 3 Dicembre, con immutata determinazione e impegno, vigilando, proponendo, protestando quando necessario. Per il nostro movimento non è stata una ricorrenza da festeggiare, ma l’occasione per aprire uno spazio di attenzione sulle condizioni di vita di milioni di persone con disabilità e per raccontare come, a condizioni adeguate, esse possano essere davvero incluse nelle loro collettività di riferimento»: lo si legge in una nota della Federazione FISH, diffusa in occasione del 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
12/04/2017
12/02/2017
Procede a gonfie vele il Progetto “Museo per tutti”, promosso un paio di anni fa dall’Associazione L’abilità di Milano, insieme alla Fondazione De Agostini, per rendere fruibile il patrimonio culturale anche alle persone con disabilità intellettiva. E dopo altre strutture museali italiani, anche Castello D’Albertis - il Museo delle Culture del Mondo di Genova, già noto per le sue iniziative in favore delle persone con disabilità sensoriale - renderà nota la propria adesione al progetto, con un evento in programma per il 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
È rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, il concorso a partecipazione gratuita “#strabuzzagliocchi”, e consiste nella realizzazione di prodotti digitali coinvolgenti, originali e divertenti, che siano accessibili ai bambini ipovedenti, per un utilizzo in contesto riabilitativo. L’iniziativa nasce nell’àmbito del Progetto “Sharehab”, centrato, quest’ultimo, su una piattaforma online, un vero e proprio social network, dove genitori, insegnanti, terapisti e altri possono condividere informazioni ed esperienze su app e risorse digitali, utili alla riabilitazione dei bambini ipovedenti
I caregiver familiari - lo ricordiamo - sono coloro che si prendono cura, al di fuori di un contesto professionale e retribuito, di una persona, generalmente un familiare, assicurandole l’assistenza e il supporto necessari a causa dell’età, di una menomazione o di una patologia. Su tali figure annotiamo la pubblicazione di uno studio del CENSIS, che al pari di precedenti ricerche, conferma come l’attività di cura determini impatti significativi nella vita lavorativa e sociale, nell’uso del tempo libero e nello stato di salute dei caregiver intervistati
Si fa particolarmente apprezzare, anche in vista dell’ormai imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, il fervore per l’accessibilità di numerose strutture culturali del nostro Paese. Di alcune iniziative di questi giorni ci siamo già specificamente occupati in altre parti del giornale, qui ne segnaliamo alcune altre del tutto degne di nota, a Udine, Eboli (Salerno) e Lucca
Ha preso il via il 24 novembre a Moncalieri (Torino), e si protrarrà fino alla primavera del prossimo anno, il percorso denominato “Niente su di Noi senza di Noi: la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità spiegata ai suoi protagonisti”, specificamente rivolto a giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva dai 18 ai 30 anni. L’iniziativa è stata promossa dallo Sportello InformaHandicap di Moncalieri e dalla locale Associazione AIR Down
Pagine