Nota 21617 del 31 ottobre 2018 - Proroga termini predisposizione e approvazione Programma annuale 2019
Circolare Ministeriale 17 del 31 ottobre 2018 - Contratto di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro a termine
Circolare Ministeriale 17 del 31 ottobre 2018 - DL 87 del 12 luglio 2018, “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”, convertito, con modificazioni, dalla legge 96 del 9 agosto 2018, Articoli 1 e 2, in materia di contratto di l
«Claudio è destinato ad una vita complessa e densa di sofferenza e tuttavia sa ancora sorridere. La sua famiglia e sua sorella, soprattutto, hanno diritto a momenti di serenità e devono poter credere in una società attenta alla disabilità e alle Istituzioni che devono essere qualificate, efficaci e rispettose dei più deboli»: l’Associazione Autismo Abruzzo racconta la storia di “ordinario” abbandono e di “dimenticanza” da parte di chi “dovrebbe ma non fa”, riguardante un bimbo con grave disabilità, la madre e la sorella. Una storia, purtroppo, sin troppo simile a tante altre
Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) con la FIB (Federazione Italiana Bocce), «nell’impegno ad individuare forme condivise di collaborazione, volte a sviluppare l’attività motoria dei soci UILDM nella disciplina delle bocce e della boccia paralimpica, anche attraverso attività promozionali, didattiche e formative»
«Se come è emerso negli ultimi anni, esistono meccanismi comuni in diverse malattie neurologiche, non ha molto senso che la ricerca sulle varie patologie sia separata: possiamo unire gli sforzi, e così potremmo scoprire che il risultato che otteniamo in alcuni campi si rivelerà utile anche in altri»: hanno ruotato attorno a questo concetto i lavori di un incontro svoltosi all’interno del Congresso della SIN (Società Italiana di Neurologia), portando all’annuncio di un’alleanza trasversale nella lotta a malattie come la sclerosi multipla e altre malattie neurodegenerative, più o meno rare
È stata certamente la felice conclusione di una “favola”, costruita con i mattoni della generosità, ma è anche e soprattutto una bella realtà, che ha già consentito a tante persone con disabilità di vivere una bella vacanza in perfetto relax, in un ambiente accessibile e vivibile autonomamente, la Casa Vacanze di Platamona della UILDM di Sassari (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), recentemente presentata alla cittadinanza, nel corso di un evento pubblico
Grazie alla collaborazione con la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), andrà in scena questa sera, 30 ottobre, allo storico Teatro Carignano di Torino, “Affetti clinici”, spettacolo della Compagnia delle Frottole, nata all’interno dell’Associazione Culturale I Buffoni di Corte. Ben venticinque sono gli attori, dei quali dodici con sindrome di Down. Tra gli altri obiettivi, infatti, la Compagnia delle Frottole punta ad evidenziare che le persone con sindrome di Down, se inserite in un contesto favorevole, sono in grado esibirsi come attori e artisti al pari di chiunque altro
Tramite un questionario disponibile anche in italiano, grazie all’impegno dell’ANGSA, l’organizzazione Autism Europe ha lanciato un’indagine su scala europea, per valutare gli ostacoli all’istruzione affrontati dalle persone con disturbo dello spettro autistico. L’iniziativa è certamente degna della maggior diffusione possibile, in quanto i risultati ottenuti consentiranno di avere un quadro migliore della situazione attuale in Europa e di aiutare a formulare raccomandazioni per i responsabili politici e le principali parti interessate, oltre a mettere in luce esempi di buone pratiche
Nel 2015, di fronte alla richiesta della CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) di poter mappare l’accessibilità degli studi dei medici e dei pediatri di base del capoluogo piemontese, l’Ordine dei Medici aveva risposto che non sarebbe stato possibile diffondere il relativo questionario, perché un censimento del genere avrebbe portato a una «discriminazione tra medici». Oggi, invece, si registra un’inversione di rotta, grazie alla stessa CPD torinese, il cui costante impegno in questo àmbito potrebbe fungere da “apripista” per iniziative analoghe in altre zone del Paese
Buono il taglio ironico, scelto per caratterizzare come una sorta di “Giochi Olimpici dell’inciviltà” i lanci dalle auto dei sacchi di rifiuti, suddivisi in specialità quali il “lancio del sacco a volo” o la “pallacanestro con tiro da tre punti”. E tuttavia, in quel video realizzato dal Comune di Martina Franca (Taranto), per lanciare una lodevole campagna, c’era un dettaglio non certo indifferente: l’utilizzo di un nome (e di un carattere grafico) ben noto a tutti, come quello di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato dalle persone con disabilità intellettiva…
Sono aperte fino al 10 novembre le iscrizioni alla nuova edizione di un corso dall’alto spessore culturale e formativo, ovvero quello sulla “Tutela europea dei diritti umani”, promosso a Roma dall’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani, con il patrocinio del Consiglio d’Europa e del Consiglio Nazionale Forense. L’iniziativa appare di sicuro interesse anche per il mondo della disabilità, non foss’altro in considerazione del fatto che il nuovo approccio fissato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità colloca questi ultimi proprio nell’alveo dei diritti umani
Si chiuderà il 4 novembre a Brugherio (Monza-Brianza), la nuova uscita della mostra itinerante “Secondo nome: Huntington”, che già tanto successo ha ottenuto a Milano, Pavia e Torino, andando ben oltre la stessa malattia di Huntington che è al centro dell’iniziativa, facendo capire infatti, come sottolineano i promotori, «che al di là di ogni barriera, un oggetto pensato per una problematica specifica è in realtà capace di rispondere alle esigenze più diverse, per ogni forma di disabilità e oltre la disabilità, riuscendo a interessare l’intera comunità nella sua diversità»
«Tra i motivi che hanno indotto chi scrive a pubblicare questo libro vi è il dovere di far conoscere Tavazza ai giovani di oggi, che hanno bisogno di maestri che siano anche testimoni di valori e appassionati di idee da cui trarre ispirazione, emulare percorsi ed opere»: lo scrive Renato Frisanco, presentando il suo recente libro “Luciano Tavazza e il volontariato: dalla memoria al futuro. L’avventura di un profeta della solidarietà”, dedicato a colui che fondò tra l’altro, nel 1978, il MoVI (Movimento del Volontariato Italiano)
«Questa è una vera e propria violazione dei diritti umani, una palese violazione dell’articolo 32 della nostra Costituzione. Occorre un intervento immediato delle Istituzioni, per evitare il ripetersi di situazioni del genere, che purtroppo, a quanto ci risulta, sono sin troppo frequenti»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta quanto accaduto a una persona con tetraplegia, costretta a chiamare la Polizia, per ottenere i cateteri salvavita dalla farmacia dell’ospedale, senza per altro riuscirvi, almeno per il momento
Dopo undici mesi di sperimentazione e i primi incoraggianti risultati, il Centro Protesi INAIL inaugurerà domani, 30 ottobre, a Torino, un nuovo Punto di Assistenza per persone con grave disabilità di Piemonte e Valle d’Aosta, che si occuperà di consulenza e fornitura personalizzata di ausili ai disabili da lavoro. Il taglio del nastro sarà affidato a Silvia De Maria, atleta paralimpica piemontese, in rappresentanza di tutte le persone per cui il servizio è nato
Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo da Don Mario Bove, presidente della Fondazione Sacra Famiglia, la seguente replica al nostro editoriale intitolato “Sta vincendo la cultura dei luoghi speciali”, testo, quest’ultimo, riguardante il nuovo spot istituzionale della Fondazione stessa, che andrà in onda in questi giorni sulle reti Mediaset
Avevamo già dedicato qualche settimana fa un ampio approfondimento di Silvia Cutrera, alla preziosa ricerca dedicata all’agricoltura sociale come laboratorio di inclusione per le persone con disabilità, curata da Daniela Pavoncello dell’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). Quella stessa pubblicazione verrà ora presentata domani, 30 ottobre, a Roma, nel corso di un convegno cui parteciperanno tra gli altri i sottosegretari del Governo Vincenzo Zoccano e Alessandra Pesce e i Presidenti delle Federazioni FISH e FAND Vincenzo Falabella e Franco Bettoni
«Abbiamo scelto questo tema in un’ottica di autoconoscenza e autoaccettazione come base per una relazione matura e creativa con il prossimo, andando oltre le diversità»: così, dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), viene spiegata la scelta del tema “Non arrendersi mai”, che caratterizza quest’anno il tradizionale concorso multidisciplinare rivolto scuole di ogni ordine e grado della Regione Piemonte. I lavori in concorso - da inviare entro il 15 novembre - potranno essere in forma letteraria e/o figurativa e la premiazione è in programma per il 12 dicembre
Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2018 - Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria
Pagine