Le molteplici problematiche riscontrate nell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, trattate da professionisti ed esperti di competenza riconosciuta a livello nazionale: consisterà in questo, il 17 novembre a Peccioli (Pisa), l’interessante seminario intitolato semplicemente “Una scuola inclusiva”, proposto da Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli e rivolto a operatori scolastici, educatori, famiglie, associazioni, amministrazioni, servizi socio-sanitari, ma anche a chiunque altro sia interessato al tema della giornata
Un bel gruppo di figure retoriche, ovvero di quegli speciali stratagemmi linguistici che servono a creare inaspettati effetti speciali nei discorsi delle persone, “immersi” negli immancabili spunti ironici provenienti dal mondo dell’handicap: vive di questo la nuova puntata della rubrica curata da Gianni Minasso per «Superando.it», intitolata “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di incursioni nel grottesco e talora nella comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, riguarda anche il mondo della disabilità
Domani, 8 novembre, a Pordenone, è in programma un incontro con l’architetto Stefano Zanut, membro dell’Osservatorio del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sulla Sicurezza e il Soccorso delle Persone con Esigenze Speciali, che per l’occasione presenterà il suo libro “Cronache dalle macerie. I racconti dei soccorritori in un mondo sottosopra” e verrà intervistato da Odette Copat della Fondazione Bambini e Autismo, coautrice tra l’altro, proprio assieme a Zanut, dell’opuscolo “Persone con disturbi dello spettro autistico in emergenza - vademecum per il soccorritore”
Un corso rivolto agli addetti ai lavori, ma aperto anche alle famiglie e a chiunque altro voglia parteciparvi, per approfondire tecniche di comunicazione efficaci nei confronti delle persone con autismo. Sarà questo “Autismo e apprendimento”, iniziativa organizzata per il 10 e 11 novembre a Torino dall’ANFFAS del capoluogo piemontese, insieme all’Associazione Ipertesto, e a condurre la due giorni sarà Luisa Di Biagio, etologa, psicologa e scrittrice, «autistica, mamma di un bambino autistico e attivista per i diritti degli autistici», come lei stessa si definisce
Domani, 8 novembre, il seminario intitolato “Il diritto all’informazione e alla qualità della vita delle persone con lesione midollare”, sabato 10, invece, il corso formativo “L’assistenza alla persona con lesione del midollo spinale. Continuità terapeutica tra l’Unità Spinale Unipolare e il domicilio”: sono i due interessanti appuntamenti, dedicati entrambi alla lesione midollare, in programma per i prossimi giorni a Torino
Il tema della sofferenza psichica di bambini e adolescenti - fenomeno in costante crescita anche in Italia - sarà uno dei principali al centro del convegno di Rimini del 9 e 10 novembre, intitolato “Prendiamoci cura di me”, organizzato dal Centro Studi Erickson. In particolare vi si soffermerà Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, secondo il quale la sfida più cogente per la psichiatria del futuro «sarà quella di aprirsi seriamente all’ascolto e alla partecipazione dei minori e delle famiglie ai percorsi di cura, in una logica collaborativa e rispettosa dei loro valori»
Nota ministeriale 15332 del 7 novembre 2018 - Scelta sedi conferimento incarichi a tempo indeterminato e determinato graduatorie nazionali ex Legge 128/13
Circolare Ministeriale 18902 del 7 novembre 2018 - Iscrizioni scuole - Anno scolsatico 2019-2020 - Allegati
Circolare Ministeriale 18902 del 7 novembre 2018-Iscrizioni scuole infanzia e ogni ordine e grado -As 2019-2020
Vari progetti innovativi, altrettante “buone pratiche” e nuovi dispositivi per le persone con disabilità animeranno il 9 novembre a Udine l’importante convegno nazionale intitolato “Oltre la domotica 2018-2030. Quali nuove opportunità per la disabilita evitabile e per una vita senza barriere?”, appuntamento che guarda a una finalità ben precisa, quella cioè di realizzare una migliore qualità della vita e una maggiore accessibilità e fruibilità del territorio per tutte le persone
Nato prevalentemente per atleti con disabilità dalle capacità fisiche assai ridotte, a causa di malattie come la distrofia, l’amiotrofia spinale o l’osteogenesi imperfetta, il calcio in carrozzina elettrica è praticato già da tempo a livello internazionale, mentre in Italia siamo ancora a livello pionieristico. Un passaggio incoraggiante è previsto però per l’11 novembre a Bari, grazie all’impegno dell’Associazione Oltre Sport, la cui squadra incontrerà la Power Albatros della Basilicata. Per l’occasione, inoltre, tutti potranno provare a misurarsi con questa disciplina
Un nuovo appello viene lanciato da Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che chiede a tutti, e in particolare alle Associazioni, di diffondere capillarmente l’iniziativa denominata “VERA”, promossa dalla Federazione insieme all’organizzazione Differenza Donna, per approfondire e portare alla luce il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, tanto diffuso quanto taciuto. E in primo luogo è necessario che tante donne con disabilità compilino il questionario che è uno strumento fondamentale per la riuscita dell’iniziativa
«Una tendenza diffusa sui social - scrive Simonetta Morelli -, e ritrovata tra i commenti alla lettera con cui Stefano Belisari, in arte Elio, ha replicato duramente alle parole pronunciate da Beppe Grillo sull’autismo, è quella di ridicolizzare e ridurre a fissazione la questione della correttezza del linguaggio. Come se non stessimo parlando di diritti umani! Io sto con Elio l’artista e con papà Stefano, con la sua famiglia e la loro solitudine, in attesa che una luce deflagri nella testa di chi ha la responsabilità di un ruolo pubblico e ci liberi da velenose vanità e inutili insulsaggini»
I Gruppi Appartamento che verranno inaugurati il 10 novembre a Feletto Umberto (Udine), rappresentano un ulteriore passaggio del percorso di “Home Special Home”, il centro polifunzionale adibito all’accoglienza semiresidenziale e residenziale di persone con autismo, vera “casa per l’autismo” voluta dall’Associazione ProgettoAutismo FVG, dove le persone con questo disturbo e le loro famiglie possano realmente trovare il senso di “casa” e di tranquillità. E si tratta anche di un preciso modello di compartecipazione tra le risorse private delle famiglie e quelle pubbliche socioassistenziali
«Chiediamo un incontro nel quale ci auguriamo di ricevere rassicurazioni circa le nostre richieste, ovvero che venga assicurato il pieno diritto alla Vita Indipendente a tutte le persone disabili marchigiane che ne fanno richiesta, erogando ad ognuna di esse un contributo adeguato alle sue reali necessità assistenziali»: così aveva scritto al Presidente della propria Regione il Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità e quell’incontro ci sarà, il 13 novembre prossimo
Le leggi, l’accessibilità universale, la consulenza e la progettazione utile ad abbattere le barriere architettoniche nel I Municipio del Comune di Roma: saranno numerosi i temi al centro dell’evento informativo intitolato “Sclerosi multipla: accessibilità e barriere architettoniche”, promosso per la mattinata del 10 novembre a Roma dal Coordinamento Regionale AISM Lazio (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
11/06/2018
Consentire a professionisti, familiari, operatori scolastici e studenti di familiarizzare con i segni clinici dell’autismo in una situazione di vita reale: è questo lo scopo principale del filmato “La festa di compleanno”, nato anche per essere utilizzato ai fini di ricerca e formazione. Realizzato sulla base delle ricerche coordinate da Sue Leekam, presso l’Università di Cardiff, nel Galles, il video è ora disponibile online anche in versione italiana
Alcune importanti novità rispetto alla ricerca sul cervello ci sono state illustrate nel corso di un evento organizzato dall’Istituto Neurologico Besta di Milano e dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Molti i temi trattati, ma ci siamo soffermati in particolare sulle novità per Alzheimer, Parkinson, demenza frontotemporale e paralisi cerebrale infantile, oltreché su un approfondimento relativo ai costi/benefici dei trattamenti riguardanti il nostro organo pensante
“Celebriamo la nostra comunità globale” è stato il tema scelto per festeggiare il 27 ottobre la Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale del 27 ottobre, occasione per aumentare la visibilità del lavoro di sviluppo di questa professione. I terapisti occupazionali, infatti, sono professionisti della salute altamente istruiti, con una formazione specializzata in componenti fisiche, cognitive e affettive della “performance umana”. E tuttavia i benefìci della terapia occupazionale non sono ancora ben noti e i terapisti occupazionali spesso non sono riconosciuti per la loro competenza
Pagine