Un importante accordo volto a migliorare l’autonomia delle persone con esigenze speciali, incluse quelle che hanno una disabilità visiva, è stato sottoscritto fra le componenti toscane dell’UICI e dell’IRIFOR, il CNR di Pisa e l’azienda aretina Edigroup, allo scopo di sviluppare soluzioni tecnologiche facilmente accessibili a tutti e in grado di agevolare le operazioni di ricerca e consultazione dei prodotti tramite un dispositivo dedicato e una app mobile per il proprio smartphone, utilizzabile sia a casa che in negozio
«Quando si parla di disabilità, eliminare dal linguaggio giornalistico (e radiotelevisivo) locuzioni stereotipate, luoghi comuni, affermazioni pietistiche, generalizzazioni e banalizzazioni di routine»: lo scriveva molti anni fa Franco Bomprezzi, stilando un suo “Decalogo della buona informazione sulla disabilità”, che appare a tutt’oggi un ottimo punto di riferimento. Se ne parlerà il 25 settembre a Milano, nel corso dell’interessante convegno “Disabilità, informare con le parole giuste”, proposto dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita dell'Università Cattolica
Criticità in àmbito di sostegno - in particolare nei territori del Salernitano e del Napoletano - oltreché per l’assistenza materiale alle alunne e alunni con disabilità, sono state sottolineate dalla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), nel corso di un incontro con Maria Luisa Franzese, che dirige l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania. La Federazione, inoltre, ha proposto l’avvio di iniziative di formazione nelle Province della Regione, con l’obiettivo di formare tutti gli attori coinvolti nel processo di inclusione degli studenti con disabilità
20/09/2019
Sono aperte fino al 10 gennaio del nuovo anno le candidature per la settima edizione del Premio OMAR, la tradizionale e meritoria iniziativa promossa dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) e rivolta a tutti coloro che, utilizzando diversi mezzi di comunicazione, avranno saputo fare, in questo 2019, un’informazione corretta e una sensibilizzazione efficace sul mondo complesso delle Malattie Rare e dei Tumori Rari. Novità di quest’anno, il premio ai “non professionisti”, per valorizzare anche la buona comunicazione promossa da Associazioni o altre piccole realtà
Ci aveva provato, easyJet, a far passare una carrozzina per un bagaglio come gli altri, cercando in tal modo di evitare una condanna più pesante, ma il Giudice di Pace di Capri le ha dato seccamente torto, condannando la compagnia aerea a risarcire una persona con disabilità per un importo pari a 3.800 euro. Nonostante infatti la garanzia che quella carrozzina danneggiata sarebbe stata riparata prima del rientro in Italia da parte della persona, l’ausilio gli era stato rispedito a casa solo alcuni giorni dopo e ancora rotto come prima!
«Chi non conosce disabili - scrive Maria Pia Amico, riflettendo su una recente esperienza personale - rimane ancorato a uno stereotipo ed è difficile fargli cambiare idea. Così come è difficile a volte avere un po’ di attenzione e farsi ascoltare dalle persone, sia pure per una semplice domanda o informazione. Alcuni fanno finta di non capire, altri rispondono in modo evasivo o sbrigativo, quasi avessero paura di essere “contagiati” o non disponessero di tempo sufficiente per rispondere, soprattutto con le persone con disabilità intellettiva o psichica»
«Con questo incontro intendiamo approfondire gli aspetti che riguardano l’ADHD e le dipendenze, le terapie farmacologiche appropriate e la realtà delle comunità psicosociali per minori»: così Patrizia Stacconi, presidente dell’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD-disturbo da deficit di attenzione e iperattività), presenta il convegno intitolato “ADHD: allarghiamo gli orizzonti”, organizzato per domani, 21 settembre, a Latina
Durante un convegno in programma domani, 21 settembre, a Pisa, intitolato “My Dentist - Il mio sorriso non è Indifferente”, verranno presentati i positivi risultati finora ottenuti, grazie a un innovativo percorso volto a facilitare l’approccio alla cura e alla prevenzione odontoiatrica nei bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, attraverso l’uso della tecnologia
Ricevuti dal sindaco di Milano Giuseppe Sala, i Thunder’s Five Milano, vincitori del Campionato Italiano 2019, sono la formazione più titolata d’Italia in una disciplina di crescente successo nel nostro Paese, come il baseball per ciechi, ritenuto da chi lo pratica come una grande risposta alla voglia di sport e di autonomia
«Noi, persone con disabilità, vogliamo vivere bene: abbiamo gli stessi diritti delle altre persone e dobbiamo poter godere delle stesse opportunità e delle stesse responsabilità di cui godono tutti. Oggi non è ancora così»: incomincia così il “Manifesto di LEDHA per la Voce delle Persone con Disabilità”, presentato dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), durante il convegno organizzato per il quarantennale dalla propria fondazione. In tale occasione, la LEDHA ha presentato anche il testo di una Proposta di Legge Regionale per la Vita Indipendente
È noto anche come il “Festival del cinema di montagna più alto d’Europa” e quest’anno, durante la sua XXII edizione, il “Cervino CineMountain” di inizio agosto in Valle d’Aosta ha avuto tra i film in concorso almeno quattro pellicole in cui la disabilità la fa da protagonista, tutte opere, per altro, accomunate dalla grande voglia di riscatto dei protagonisti. “Gamba in spalla” - risultato tra le pellicole premiate - “The Weight of Water”, “Dreaming Folk” e “Connected”: questi i titoli dei film che qui presentiamo
«Non abbiamo mai considerato utile e inclusivo un Ministero dedicato alla disabilità - scrive Elena Improta, intervenendo nel dibattito aperto dal nostro giornale sulla “scomparsa” nel nuovo Governo di un Sottosegretario con delega alla disabilità e rispondendo a un precedente intervento sul tema di Emanuela Buffa -. Altra cosa, però, sarebbe avere un referente al Governo, quindi un Sottosegretario, un interlocutore certo che ci potesse rappresentare e avvicinare ad un dialogo autenticamente rivolto ai bisogni di chi vive una condizione di vita diversa»
Musica, sport, testimonianze di vita e anche una sfilata di moda: sono tanti gli ingredienti che consigliano di fare una visita il 21 settembre all’Istituto Montecatone di Imola (Bologna) - la nota struttura riabilitativa specializzata nel trattamento delle lesioni midollari e delle gravi cerebro lesioni - che in quella giornata aprirà ancora una volta le proprie porte alla città per il consueto Open Day annuale, giunto alla sua settima edizione
«In àmbito di autismo - scrive la farmacologa Daniela Mariani Cerati - uno dei maggiori ostacoli alla sperimentazione scientifica è la concorrenza di troppi ciarlatani, che propongono “rimedi miracolosi”. Questo - insieme all’oggettiva difficoltà insita in una patologia dalle cause molteplici e poco conosciute e agli insuccessi delle poche sperimentazioni fatte in passato - ha fatto da freno a una ricerca seria, condotta secondo le regole della comunità scientifica internazionale». La stessa Mariani Cerati segnala poi “V1ADUCT”, una delle poche sperimentazioni attualmente in fase avanzata
Nel pomeriggio del 21 settembre, presso l’Oasi Faunistica di Manzolino, Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale nel Comune di Castelfranco Emilia (Modena), il Consorzio della Bonifica Burana e l’Associazione NoisyVision - organizzazione esperta di inclusione della disabilità visiva - promuoveranno l’iniziativa denominata “Equinozio dei Sensi”, una passeggiata sensoriale all’interno del sito naturalistico in cui si potrà assaporare la magia della natura anche ad occhi chiusi, con tutti i sensi
«Riteniamo che dopo anni di attese, l’assessore Palmeri abbia saputo concretizzare e imprimere una svolta alle politiche attive della nostra Regione in questo àmbito»: è un commento soddisfatto, quello di Daniele Romano, presidente della FISH Campania, dopo l’incontro con Sonia Palmeri, assessore al Lavoro della Regione Campania, durante il quale sono state annunciate alcune misure per il lavoro delle persone con disabilità, che attingeranno anche dal Fondo Regionale per l’Occupazione dei Disabili, alimentato dalle sanzioni erogate alle aziende che non rispettano gli obblighi normativi
«Se le politiche inclusive venissero coordinate dalla Presidenza del Consiglio - scrive Salvatore Nocera, intervenendo nel dibattito aperto dal nostro giornale sulla “scomparsa” nel nuovo Governo di un Sottosegretario con delega alla disabilità - esse avrebbero una maggiore rilevanza politica e il piano di azione che ne scaturirebbe impegnerebbe veramente e non solo formalmente tutto il Governo. Penso infatti che un Sottosegretario presso la Presidenza del Consiglio possa fare molto di più di uno dei tanti Ministri»
103 aziende di sei Paesi (Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Turchia e Ungheria), per un totale di 400 persone con disabilità intellettiva che lavorano in alberghi, ristoranti, bed and breakfast, bar, fast food, come tirocinanti o come occupati a tutti gli effetti: sono numeri importanti, quelli di “Valuable”, il progetto europeo di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), voluto per promuovere l’inserimento professionale di lavoratori con disabilità intellettive all’interno di aziende dell’ospitalità. E in questi giorni è partita la terza edizione, con ulteriori novità
La Sezione di Pesaro-Urbino della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha avviato un progetto di fisioterapia e assistenza domiciliare con il contributo della Regione Marche, iniziativa che darà la priorità a coloro che non possono spostarsi per le sedute di riabilitazione in ambulatorio, permettendo inoltre di fornire assistenza domiciliare giornaliera a una persona con disabilità, per sollevare, in parte, la famiglia dal lavoro di cura
Pagine