Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Autismo ed epilessia: due facce della stessa medaglia?

Superando - 17 Febbraio 2020 - 11:39am

L’Istituto Serafico di Assisi ha confermato il proprio impegno in occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia del 10 febbraio, illuminandosi di viola - colore-simbolo dell’evento - ma anche organizzando insieme alla LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) il convegno “Autismo ed epilessia: due facce della stessa medaglia?”, allo scopo di mettere in luce i punti di contatto tra queste due patologie, per migliorarne la comprensione e la gestione, approfondendo gli aspetti clinici e farmacologici utili ad effettuare ulteriori protocolli di ricerca e orientare le scelte terapeutiche

Nota 2839 del 17 febbraio 2020 - PON “Per la Scuola” modifica tempistica realizzazione moduli formativi

Ultime dal MIUR - 17 Febbraio 2020 - 9:23am

Nota 2839 del 17 febbraio 2020 - PON “Per la Scuola” modifica tempistica realizzazione moduli formativi

Categorie - News Normativa

Prima esperienza in acqua (e subacquea) per le persone dell’AIAS di Milano

Superando - 14 Febbraio 2020 - 6:50pm

Domani, 15 febbraio, in un Centro Sportivo di Milano, i giovani con disabilità intellettiva dell’Associazione AIAS di Milano parteciperanno per la prima volta a un’esperienza in acqua e subacquea. Saranno infatti loro i protagonisti del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito del percorso “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, progetto di HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, che si avvale del sostegno della Fondazione Vodafone Italia

Autonomia e autodeterminazione: un nuovo Servizio per poter scegliere

Superando - 14 Febbraio 2020 - 6:10pm

È in programma domani, 15 febbraio, un evento, durante il quale verrà annunciato il prossimo avvio a Sabaudia (Latina) di uno sportello dello SPAA (Servizio per l’Autonomia e l’Autodeterminazione), già ben noto, quest’ultimo, come Centro per l’Autonomia di Roma. «Daremo vita - spiega Pietro Barbieri, presidente dello SPAA - a un nuovo Servizio a favore della vita indipendente e dell’inclusione sociale per le persone con disabilità nella Provincia di Latina, un’attività innovativa e professionale, attraverso la quale ogni persona verrà messa finalmente nella condizione di poter scegliere»

Un’indagine approfondita sul lavoro delle persone con disabilità

Superando - 14 Febbraio 2020 - 5:30pm

Viene lanciata in questi giorni una delle azioni centrali di “JobLab - Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”, progetto promosso dalla Federazione FISH, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un questionario online, rivolto a tutti i lavoratori con disabilità, che sarà particolarmente importante compilare e condividere, per individuare gli ostacoli e le barriere esistenti nel contesto lavorativo, oltreché per evidenziare gli elementi di facilitazione introdotti

Al lavoro per migliorare la norma sul “Dopo di Noi”

Superando - 14 Febbraio 2020 - 4:27pm

«Stiamo lavorando per rafforzare il dialogo con il mondo dell’associazionismo e per istituire un tavolo di lavoro con il Consiglio Nazionale del Notariato e con le principali Associazioni delle persone con disabilità e le loro famiglie, con l’obiettivo di definire formule e buone prassi per il miglioramento degli istituti giuridici inclusi nella norma sul “Dopo di Noi”»: a dirlo è Antonio Caponetto, capo dell’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, che ha anche espresso apprezzamento per il progetto dell’ANFFAS Nazionale “Liberi di scegliere… dove e con chi vivere”

La sfida al retinoblastoma nei Paesi del Sud del mondo

Superando - 14 Febbraio 2020 - 1:04pm

Se diagnosticato agli stadi iniziali, il retinoblastoma (tumore dell’occhio), frequente specie nei bambini da 2 a 3 anni, può essere quasi sempre curato con successo. E tuttavia, mentre nei Paesi ad alto reddito oltre il 90% dei bimbi sopravvive a questa malattia, nei Paesi del Sud del mondo il 70% ne muore. Attiva in Uganda già dal 2006, CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - ha ora lanciato una nuova campagna per la cura del retinoblastoma nel Paese africano

L’amore oltre la sindrome di Down

Superando - 14 Febbraio 2020 - 12:27pm

«Si dice che siano “eterni bambini”: non è vero. Si dice che non possano amare, né essere amati: niente di più falso. Si dice che non possano sposarsi e vivere insieme: sbagliato»: così l’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) torna a dare piena visibilità proprio oggi, Giorno di San Valentino, al progetto denominato “Amore, amicizia, sesso: parliamone adesso”, che punta a dar vita a un intervento educativo per 180 adolescenti, giovani e adulti con sindrome di Down e le loro famiglie, affiancati da 36 operatori di 18 territori, tramite una serie di diverse iniziative

Dedicato ai genitori di ragazzi con autismo o altri disturbi del neurosviluppo

Superando - 14 Febbraio 2020 - 11:37am

Rivolto esclusivamente a genitori di bambini o ragazzi con autismo o altri disturbi collegati al neurosviluppo, è in programma per il 16 febbraio a Ponsacco (Pisa) un nuovo incontro nell’àmbito del ciclo “DivulgAutismo”, promosso dall’Associazione di genitori Tarta Blu di Peccioli (Pisa). Tema della giornata sarà il “DIR Floortime”, modello di intervento multidisciplinare rivolto a bambini, adolescenti e adulti con disturbi del neurosviluppo

Come conciliare le parole del Papa con il rifiuto di quel bimbo con disabilità?

Superando - 14 Febbraio 2020 - 11:12am

È a dir poco stridente il contrasto tra il messaggio diffuso in occasione dell’ultima Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità da Papa Francesco - che aveva chiesto a tutti di impegnarsi per l’inclusione e la qualità della vita delle persone con disabilità - e comportamenti come quello di un sacerdote romano, che ha rifiutato l’accesso al catechismo di un bimbo con disabilità motoria, affermando, a quanto riferiscono gli organi di stampa, «che la chiesa non è un centro di riabilitazione, né un “parcheggio” per bambini con disabilità, per le mamme che cercano un’ora di svago»

Diventa internazionale l’indagine sul sentire delle persone con sindrome di Down

Superando - 13 Febbraio 2020 - 6:56pm

Lanciata a livello nazionale tramite un questionario, l’indagine “Ora Parlo Io!”, voluta dal CoorDown per consentire alle persone con sindrome di Down di raccontarsi direttamente, con l’opportuna consapevolezza e i giusti strumenti, nel contesto della società e in situazioni di vita “ordinarie”, è diventata internazionale e si chiama “It’s My Say” (“È la mia opinione!”), per raccogliere a livello mondiale tante altre opinioni sulla scuola, il lavoro e la vita sociale. Già significativi, per altro, i dati diffusi dal CoorDown sulla vita amorosa e sessuale, provenienti dall’indagine nazionale

Si pronuncerà la Consulta sull’inadeguatezza della pensione di invalidità

Superando - 13 Febbraio 2020 - 6:15pm

«Assolutamente insufficiente a garantire il soddisfacimento delle minime esigenze vitali della persona con invalidità»: lo si legge in un’Ordinanza prodotta dalla Corte d’Appello di Torino e recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, a proposito della misura della pensione di invalidità civile. Sulla costituzionalità di tale aspetto e anche su quella riguardante il mancato riconoscimento dell’incremento della maggiorazione sociale, per i percettori di pensione di invalidità con meno di 60 anni, dovrà pronunciarsi dunque la Corte Costituzionale

Gravissime disabilità nel Lazio: bene la Regione, silenzio dal Comune di Roma

Superando - 13 Febbraio 2020 - 12:57pm

«Mentre la Regione ha ascoltato le diverse istanze del territorio, impegnandosi per trovare una soluzione condivisa, il Comune di Roma si è distinto per un silenzio assordante, ma dovrà necessariamente dare una risposta»: a dirlo è Mauro Pichezzi, presidente dell’Associazione di familiari e malati di SLA (sclerosi laterale amiotrofica) Viva la Vita, dopo le positive risposte avute dalla Regione Lazio sui paventati tagli nei confronti delle persone con la SLA e altre gravissime disabilità, mentre tutto ancora tace dal Comune di Roma

A Torino parcheggi gratuiti, tra le strisce blu, per chi ha il contrassegno

Superando - 13 Febbraio 2020 - 12:27pm

D’ora in poi a Torino le persone con disabilità titolari di contrassegno potranno parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le aree di sosta a pagamento (strisce blu), senza alcuna limitazione oraria. Non sarà quindi più necessario richiedere al GTT (Gruppo Torinese Trasporti) il rilascio dell’attestato annuale. L’unica condizione sarà appunto l’esposizione del contrassegno di parcheggio per disabili. A stabilirlo è stata una Deliberazione prodotta dalla Giunta Comunale del capoluogo piemontese il 28 gennaio scorso

Vedenti e non vedenti che ballano insieme e le differenze scompaiono

Superando - 13 Febbraio 2020 - 12:07pm

Da alcuni anni è stata avviata a Torino un’iniziativa che dimostra come, a certe condizioni, il tango possa essere accessibile alle persone con disabilità visiva ed è con questa consapevolezza che la Polisportiva dell’UICI del capoluogo piemontese (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha proposto il progetto “Tango Ciego” e attualmente le serate di “Milonga Ciega”, esperienze capaci di far ballare e incontrare persone cieche, ipovedenti e vedenti, con le differenze tra loro che via via si attenuano, fin quasi a scomparire

Fondo per la Non Autosufficienza: le Associazioni lombarde chiedono più risorse

Superando - 13 Febbraio 2020 - 11:35am

La Federazione lombarda LEDHA, insieme a numerose Associazioni della Regione, ha inviato una lettera alla Terza Commissione del Consiglio Regionale della Lombardia e all’assessore regionale Stefano Bolognini, per chiedere «maggiore impegno e ulteriori risorse», garantendo a tutte le persone interessate dal Piano Triennale Regionale per la Non Autosufficienza della Lombardia 2019-2021 i sostegni necessari a una vita dignitosa

Il più grande progetto europeo per lo studio della paralisi cerebrale infantile

Superando - 13 Febbraio 2020 - 10:35am

È stato presentato in questi giorni a Pisa l’avvio del più grande progetto europeo che sia mai stato condotto sui neonati a rischio di paralisi cerebrale infantile, i cui risultati potranno avere un impatto sulla qualità di vita dei più piccoli a rischio e dei loro familiari. “BornToGetThere”, questo il nome dello studio, durerà quattro anni e sarà coordinato da Andrea Guzzetta, neuropsichiatra infantile dell’Università di Pisa, con la partecipazione di altri nove partner, provenienti da Italia, Danimarca, Olanda, Georgia, Sri Lanka e Australia

Decreto Ministeriale 95 del 12 febbraio 2020 - Percorsi di specializzazione V ciclo TFA sostegno

Ultime dal MIUR - 12 Febbraio 2020 - 7:27pm

Decreto Ministeriale 95 del 12 febbraio 2020 - Percorsi di specializzazione V ciclo TFA sostegno

Categorie - News Normativa

Donne Asperger: le invisibili alla fine dello spettro

Superando - 12 Febbraio 2020 - 6:56pm

«Essere donne Asperger spesso induce a vivere in uno stato di perenne invisibilità, creato da una parte dalle abilità di mascheramento sociale e dall’altra da test diagnostici calibrati su caratteristiche strettamente maschili»: partirà da questo assunto l’incontro “Uniche come me. Donne Asperger: le invisibili alla fine dello spettro”, organizzato per il 16 febbraio a Milano dall’Associazione Spazio Asperger, in collaborazione con Edizioni Edra e Superstudio Group, durante il quale verrà anche presentato in anteprima per l’Italia il libro “Autismo al femminile” di Fiona Fisher Bullivant

Le persone con lesioni midollari in Lombardia: il punto della situazione

Superando - 12 Febbraio 2020 - 5:50pm

«Sarà un seminario aperto a tutti, un’occasione per essere uniti e dimostrare con la nostra presenza che esistiamo e che il mondo della politica non può fare a meno di farsi carico dei nostri problemi, ignorando il nostro diritto alla salute, garantito dalla Carta Costituzionale»: viene presentato così il seminario “Presa in carico e gestione della persona con lesione al midollo spinale in Regione Lombardia: stato dell’arte”, organizzato per il 14 febbraio a Milano dal Coordinamento Regionale Lombardo per le Unità Spinali e dedicato ai diritti delle persone con lesione al midollo spinale

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 685
  • 686
  • 687
  • 688
  • 689
  • 690
  • 691
  • 692
  • 693
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 10 Mag 2025 - 21:55 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?height=600&page=688&width=700