Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Linea diretta della Fondazione Stella Maris con le famiglie

Superando - 24 Marzo 2020 - 1:05pm

L’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), struttura di alta specializzazione in àmbito di disturbi neuropsichiatrici e neurologici, ha attivato in questi giorni una linea diretta con le famiglie che hanno bisogno di entrare in contatto con i propri specialisti appartenenti a tutte le Unità Operative Cliniche, per fornire un aiuto concreto, nell’attuale situazione di emergenza sociosanitaria, a tante mamme e papà

Le risposte della Regione Friuli Venezia Giulia alle istanze delle Associazioni

Superando - 24 Marzo 2020 - 12:37pm

È soprattutto sul fronte dell’assistenza domiciliare alle persone con disabilità che sono arrivate risposte dalla Regione Friuli Venezia Giulia alle istanze espresse dalle Associazioni del territorio, come emerso da una videoconferenza cui hanno partecipato l’assessore regionale alla Salute Riccardi e la responsabile della Direzione Generale Salute Zamaro, insieme a Brancati, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie, ai rappresentanti delle Federazioni FISH e FAND e a quelli delle strutture residenziali e semiresidenziali

I Centri Residenziali e le famiglie con disabilità: intervenire subito!

Superando - 24 Marzo 2020 - 12:04pm

«I Centri Residenziali sono vere e proprie “bombe ad orologeria” pronte a scoppiare. È una situazione a dir poco esplosiva che nessuno sta cercando di risolvere, lasciando così in balìa dell’emergenza sanitaria in corso le persone con disabilità, le famiglie e gli operatori. Tali strutture vanno dunque equiparate subito a quelle sanitarie e gestite con pari attenzione e modalità»: è con queste parole che l’Associazione ANFFAS chiede un deciso e immediato “cambio di strategia” nei confronti di tali strutture, oltreché un rapido sostegno alle famiglie di persone con disabilità lasciate sole

Cittadinanzattiva e l’emergenza: iniziative a tutto campo

Superando - 24 Marzo 2020 - 11:21am

Una campagna di raccolta fondi a favore dei medici di medicina generale, una collaborazione con Croce Rossa Italiana, per un servizio di spesa e farmaci a domicilio per anziani, persone fragili e immunodepressi che vivono da soli, l’analisi del Decreto cosiddetto “Cura Italia”, insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità, per evitare che «nessuno resti indietro» e una guida aggiornata quotidianamente, rivolta a tutti i cittadini: sono numerose le iniziative avviate da Cittadinanzattiva, per rispondere ad altrettanti bisogni emersi dall’attuale emergenza sociosanitaria legata al coronavirus

Nota 510 del 24 marzo 2020 – DL 18-20 Misure potenziamento SSN e sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese per emergenza da COVID-19 - Indicazioni operative per istituzioni scolastiche ed educative

Ultime dal MIUR - 24 Marzo 2020 - 9:47am

Nota 510 del 24 marzo 2020 – DL 18-20 Misure potenziamento SSN e sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese per emergenza da COVID-19 - Indicazioni operative per istituzioni scolastiche ed educative

Categorie - News Normativa

Ordinanza Ministeriale 183 del 23 marzo 2020 - Mobilità scuola docenti di religione cattolica a.s. 2020/2021

Ultime dal MIUR - 23 Marzo 2020 - 10:50pm

Ordinanza Ministeriale 183 del 23 marzo 2020 - Mobilità scuola docenti di religione cattolica a.s. 2020/2021

Categorie - News Normativa

Ordinanza Ministeriale 182 del 23 marzo 2020 - Mobilità scuola del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2020/2021

Ultime dal MIUR - 23 Marzo 2020 - 10:48pm

Ordinanza Ministeriale 182 del 23 marzo 2020 - Mobilità scuola del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2020/2021

Categorie - News Normativa

I Centri Clinici NEMO: un patrimonio da difendere

Superando - 23 Marzo 2020 - 6:30pm

In Italia le 40.000 persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la SMA (atrofia muscolare spinale) o le distrofie possono contare su alcune strutture multidisciplinari specializzate nella loro assistenza. Sono i Centri NEMO, che stanno sostenendo uno sforzo straordinario per proteggere dal pericolo del coronavirus le persone con queste patologie, oggi più che mai in situazione di fragilità. Per supportare concretamente tali strutture, le Associazioni AISLA, UILDM e Famiglie SMA hanno lanciato una campagna, utilizzando il motto “#distantimavicini”, uno dei più diffusi di questi giorni

Gli estratti dall’anima e l’autonomia domestica

Superando - 23 Marzo 2020 - 5:55pm

«Vogliamo dare spazio a “estratti dal movimento dell’anima” delle persone, portati alla luce sotto forma piccole, semplici riflessioni quotidiane o di immagini»: consiste in questo l’iniziativa social promossa dall’Associazione Oltre quella Sedia di Trieste, impegnata da anni nello sviluppo di autonomie a vari livelli insieme a persone con disabilità intellettiva per diverse fasce d’età. Sempre l’organizzazione giuliana, inoltre, ha attivato anche un’azione di domiciliarità digitale, proponendo, ad esempio, azioni di autonomia domestica

Autismo: la Polizia di Pontedera accoglie l’appello delle Associazioni

Superando - 23 Marzo 2020 - 5:17pm

La Polizia di Pontedera (Pisa) ha diramato alle pattuglie che operano nel proprio territorio comunale disposizioni volte ad accettare la semplice autocertificazione dei familiari che escono di casa per gestire le crisi delle persone con autismo o altre disabilità intellettive. Il provvedimento, introdotto a seguito di un recente appello in tal senso rivolto alle Istituzioni da due Associazioni toscane, come avevamo segnalato nei giorni scorsi, va accolto con favore, anche se, per evitare confusione, sarebbe necessario che tutte le Forze dell’Ordine operassero in modo coordinato

Un servizio informatico di telemedicina per bambini e adulti audiolesi

Superando - 23 Marzo 2020 - 4:55pm

Il Servizio di Audiologia e Impianti Cocleari dell’Ospedale Martini di Torino ha attivato da oggi, 23 marzo, un supporto informatico audiovideo di telemedicina a favore sia dei bambini audiolesi seguiti per controlli dopo l’intervento di impianto cocleare o di protesizzazione acustica, sia degli adulti anch’essi con impianto cocleare, che abbiano la necessità di aiuto nella gestione anche burocratica del loro dispositivo. L’auspicio dell’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianti Cocleari) è che tale servizio possa essere utilizzato anche dopo l’emergenza coronavirus

Nota 4810 del 23 marzo 2020 Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari – Bandi D.M. 721 2018 artt. 9 e 13 proroga adempimenti

Ultime dal MIUR - 23 Marzo 2020 - 4:30pm

Nota 4810 del 23 marzo 2020 Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari – Bandi D.M. 721 2018 artt. 9 e 13 proroga adempimenti

Categorie - News Normativa

E alla fine i più penalizzati rischiano di essere i lavoratori con disabilità…

Superando - 23 Marzo 2020 - 4:24pm

In attesa che l'INPS produca la propria Circolare definitiva e che il Decreto cosiddetto "Cura Italia" venga convertito in legge, la situazione è questa: in àmbito di permessi e congedi dal lavoro, a rischiare di essere maggiormente svantaggiati sono proprio i lavoratori con disabilità, come chiaramente si evince dall'esame dei vari testi finora disponibili

Un’indagine conoscitiva per sostenere meglio i Malati Rari

Superando - 23 Marzo 2020 - 12:37pm

«Quali sono le difficoltà maggiori? Quali i bisogni più impellenti? Quali fonti stai consultando per informarti sul coronavirus? Hai rinunciato alle terapie ospedaliere? Puoi usufruire della consegna domiciliare dei farmaci necessari?»: queste e altre domande compongono l’indagine conoscitiva che il CNMR (Centro Nazionale Malattie Rare) dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e la Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO hanno elaborato, per conoscere approfonditamente i bisogni e le istanze dei Malati Rari e sostenerli al meglio, durante l’attuale emergenza sociosanitaria

“Caro mondo, non avere paura!”: parola delle persone con sindrome di Down

Superando - 23 Marzo 2020 - 11:42am

«“Caro futuro mondo, non devi avere paura. I tuoi abitanti potranno ricominciare ad uscire di casa, ad andare a scuola, a lavorare, a guadagnare denaro. Potranno ricominciare ad abbracciarsi, ad amarsi, ad invitarsi a cena. Ci saranno ancora momenti difficili, capiterà ancora di soffrire e di avere paura. Ma si potrà ancora essere felici”: potrebbe cominciare così - scrive Marco Piazza - una letterina immaginaria dedicata dalle persone con sindrome di Down al nostro pianeta in tempi così difficili per tutta l’umanità»

La quarantena di tutti i giorni

Superando - 23 Marzo 2020 - 11:13am

«Quello che sta succedendo - scrive Marco Castaldo - mette tutti in condizioni di provare ciò che centinaia di migliaia di persone con disabilità gravi e gravissime provano ogni giorno della loro vita: l’immobilità, e non solo quella fisica, provocata della disabilità o dalla malattia, ma l’impossibilità di poter uscire, avere una vita partecipata, a causa del contesto e delle limitazioni ambientali rappresentate dalle barriere architettoniche, psicologiche e culturali. Persone che potrebbero essere utili per se stesse e per la società, ma che invece esistono solo nei costi del welfare»

Marche: adeguati sostegni per le persone con disabilità e non autosufficienza

Superando - 23 Marzo 2020 - 10:52am

Tramite una lettera inviata al Presidente della Regione Marche, il Gruppo Solidarietà ha chiesto che «sulla base della valutazione delle necessità delle persone con disabilità e non autosufficienti, vengano assicurati in ogni territorio adeguati interventi e sostegni, un percorso, questo, da promuovere per evitare di lasciare sole le persone, rispondendo ad eventuali comportamenti rinunciatari da parte dei servizi territoriali»

Decreto “Cura Italia” e lavoro: l’INPS chiarisce ben poco, anzi smentisce

Superando - 23 Marzo 2020 - 10:28am

Incertezze e soprattutto l’assenza di istruzioni operative vengono rilevate dal Servizio HandyLex.org a proposito del Messaggio diffuso in questi giorni dall’INPS, relativo ai permessi lavorativi fissati dalla Legge 104/92, di cui si occupa il cosiddetto Decreto “Cura Italia”, prodotto dal Governo. L'Istituto, anzi, smentisce sostanzialmente l’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, che fino ad oggi affermava che l’estensione dei dodici giorni di permesso mensili riguardasse anche i lavoratori con disabilità

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 - Ulteriori misure di contenimento del contagio da COVID-19 sull’intero territorio nazionale

Ultime dal MIUR - 22 Marzo 2020 - 10:58pm

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 - Ulteriori misure di contenimento del contagio da COVID-19 sull’intero territorio nazionale

Categorie - News Normativa

Nota 4203 del 20 marzo 2020 - Assegnazione del contributo per l’animatore digitale anno 2020

Ultime dal MIUR - 20 Marzo 2020 - 9:48pm

Nota 4203 del 20 marzo 2020 - Assegnazione del contributo per l’animatore digitale anno 2020

Categorie - News Normativa

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 12 Mag 2025 - 05:31 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?height=600&page=675&width=700