Nota 19161 del 6 luglio 2020 - Avviso PON Scuola per interventi di adeguamento e adattamento funzionale spazi e aule didattiche dopo emergenza sanitaria COVID-19 (Seconda edizione)
Avviato il 20 giugno scorso, con una sessione dedicata al “Miglioramento della quotidianità per i pazienti FSHD”, in occasione della Giornata Mondiale della Distrofia Facio-Scapolo-Omerale (FSHD), il seminario telematico gratuito promosso dall’Associazione FSHD Italia prevede una nuova sessione, nel pomeriggio del 10 luglio, interamente dedicata alla ricerca su quella che è una tra le più comuni forme di malattie muscolari ereditarie (la seconda più frequente distrofia muscolare dell’età adulta), caratterizzata da una grande variabilità del quadro clinico e della progressione dei sintomi
«L’“Inclusion Job Day” del 3 luglio - scrive Arianna Colonello - è stata certamente un’iniziativa organizzata con le migliori intenzioni, ovvero con l’obiettivo di fornire opportunità lavorative a chi normalmente ne è escluso. E tuttavia, tra aziende che non si sono presentate e problemi tecnici, oltre a un sito non accessibile alle persone ipovedenti, credo che eventi del genere, già così rari, debbano essere in futuro organizzati meglio, per non rischiare di far perdere solo tempo ai partecipanti con disabilità e di trasformarsi in un’ulteriore illusione di poter trovare lavoro»
«Ancora una volta la disabilità visiva viene dimenticata e l’accessibilità digitale ignorata, ciò che è ancora più grave perché a farlo è la Pubblica Amministrazione, discriminando i non vedenti e gli ipovedenti anche sull’utilizzo di un’applicazione che dovrebbe consentire a tutti, in questa fase di emergenza sociale, di poter fruire di un buono vacanze»: lo dichiara il Presidente dell’UICI di Roma, affiancato dall’Associazione Cuore Digitale, denunciando l’inaccessibilità alle persone con disabilità visiva, della app necessaria a richiedere il “Bonus Vacanze” previsto dal “Decreto Rilancio”
«L’isolamento sociale continua a provocare tanta sofferenza: fateci accogliere i giovani e gli adulti nel centro semiresidenziale! Hanno bisogno di essere seguiti e le famiglie non ce la fanno più»: è questo l’appello lanciato per far riaprire il Centro Riabilitativo a ciclo diurno Casa Verde di San Miniato (Pisa), struttura della Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) che si occupa di giovani e adulti con gravissime problematiche neuropsichiatriche, ancora chiusa, nonostante la Regione Toscana abbia disposto linee guida per la riapertura dei centri diurni già dal 18 maggio scorso
«Si può dire - scrive Enza Cicatiello - che Giuseppe nasca a 6 anni, quando perde la vista, venendo catapultato improvvisamente dalla luce al buio. Quest’anno, Giuseppe di anni ne compie 50, è padre di due figli, referente nazionale della Commissione Ausili e Tecnologie dell’UICI, consigliere dell’UICI di Napoli e responsabile del Presidio Zonale UICI della Zona Vesuviana, oltreché presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Real Vesuviana. Decisamente un “uomo normale”!»
«Non abbiamo solo bisogno di una legge, ma di una legge giusta. Per questo chiediamo che nell’àmbito dell’iter parlamentare che dovrà portare alla legge sui caregiver familiari, venga inserita anche un’indennità mensile diretta agli stessi caregiver familiari»: lo dichiarano dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255, nato recentemente dalla volontà di numerosi genitori e congiunti di persone con disabilità grave, allo scopo di dare piena attuazione al riconoscimento di tale figura giuridica, quella appunto del caregiver familiare
Nota 19146 del 6 luglio 2020 - PON Scuola avviso per acquisto di supporti, libri e kit didattici
«Se vogliamo costruire una comunità sempre più resiliente, ma soprattutto un modello di economia capace di sostenere i cittadini e i territori più fragili, di operare per la riduzione di povertà e diseguaglianze, di accrescere fiducia, coesione sociale e democrazia, il ruolo del Terzo Settore lombardo non va sottovalutato né posto ai margini»: lo dichiarano dal Forum del Terzo Settore Lombardia, che ha prodotto in tal senso un ampio documento di analisi critica del “Documento di Economia e Finanza 2020-2023” della propria Regione
«La app IO, necessaria per richiedere il “Bonus Vacanze” previsto dal “Decreto Rilancio” non è accessibile alle persone cieche o ipovedenti, che si trovano quindi nell’impossibilità di fruire di quell’opportunità, al pari di tutti gli altri cittadini»: a denunciarlo è l’Associazione Luca Coscioni, che per questo ha inviato una diffida all’Agenzia delle Entrate, chiedendo che vengano subito predisposti tutti gli accorgimenti ritenuti necessari, per rendere le modalità di fruizione del “Bonus Vacanze” immediatamente accessibili anche alle persone con disabilità visiva
Può il “"tantrismo” (o semplicemente “Tantra”), la nota corrente filosofica e spirituale di origine orientale, essere di utilità alle persone con disabilità? «Se seguita in modo serio, semplice e al tempo stesso approfondita, tale disciplina - scrive tra l’altro Zoe Rondini - può portare la persona con disabilità a scoprire o ad essere più consapevole della propria intimità e ad affrontare consapevolmente una relazione»
«Non si più perdere tempo e va dato rapidamente avvio al confronto con le organizzazioni più rappresentative delle persone con disabilità, per giungere alla redazione condivisa del Piano Triennale per la Non Autosufficienza della Regione Siciliana»: lo ha scritto il Forum del Terzo Settore Sicilia ad Antonio Scavone, assessore al Lavoro e alla Famiglia della propria Regione
Ritenuto come uno dei principali passaggi che in questi ultimi anni hanno caratterizzato una vera e propria “rivoluzione” nella storia clinica della SMA (atrofia muscolare spinale), insieme all’avvento di nuove terapie, il primo progetto pilota italiano per lo screening neonatale di tale malattia, promosso lo scorso anno nel Lazio e in Toscana, che punta a diagnosticare precocemente la malattia, per poter avviare tempestivamente specifici trattamenti, presenterà i suoi primi risultati il 9 luglio, nel corso di una conferenza stampa online
Attività ludiche con i cani, cucina, laboratori di musica e di magia, cinema, attività ludico-creative all’aria aperta e molto altro ancora: è la proposta per questa estate dell’Associazione torinese Rubens (La relazione che cura), promossa in collaborazione con l’Associazione DisIncanto, e rivolta a bambini, bambine, ragazzi e ragazze con e senza disabilità dai 6 ai 14 anni. «La nostra équipe umana e canina - spiegano da Rubens - consentirà ai ragazzi e alle ragazze di giocare e divertirsi, nel rispetto di tutte le necessarie precauzioni sanitarie»
Dal 6 luglio, dieci bambini, bambine, ragazzi e ragazze con disabilità visiva, residenti nell’Area Metropolitana di Napoli, saranno coinvolti in varie attività estive laboratoriali, dalla canoa alle escursioni presso siti culturali, dai laboratori di attività motoria fino a quelli musicali e alle esperienze a cavallo, con il filo conduttore della fotografia, il tutto grazie a un’opportunità offerta dalla Fondazione Istituto Strachan Rodinò, in collaborazione con l’UICI e con il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli, per favorire la crescita e l’autonomia dei giovani partecipanti
«Il Parco Zoo Falconara è una location ideale per i ragazzi autistici, perché, pur essendo uno spazio aperto, è strutturato in modo tale da favorire il contatto visivo, fondamentale per agevolare l’ambientamento e la capacità di concentrazione»: lo ha detto Silvia Mantini, presidente dell’Associazione Ragazzi Oltre di Ancona, dopo la visita organizzata su misura e vissuta con grande entusiasmo, da parte di otto giovani con autismo dell’Associazione stessa, al Parco Zoo Falconara di Falconara Marittima (Ancona). iniziativa che ha anche posto le basi per una futura collaborazione
Oltre ad analizzare i vari contenuti delle Linee Guida per la riapertura delle scuole a settembre (“Piano Scuola 2020-2021”), elencandone anche le voci critiche espresse da diverse parti, a partire dal ritardo con il quale sono state pubblicate, oltre alle difficoltà di applicazione che si potranno incontrare, l’Osservatorio Scolastico dell’AIPD ne approfondisce anche la parte dedicata agli alunni e alle alunne con disabilità, ai quali il documento dedica uno specifico paragrafo
«Apprezziamo che il Governo si dichiari pronto ad adeguare le pensioni di invalidità, quando uscirà in Gazzetta Ufficiale quella Sentenza della Consulta che ha ritenuto l’importo delle pensioni di invalidità civile totale “inadeguato a garantire i mezzi necessari per vivere”. Quella Sentenza, però, lascia irrisolte alcune questioni, rendendo non più rinviabile un riordino del settore»: lo dichiara Nazaro Pagano, presidente dell’ANMIC, riprendendo argomenti analoghi a quelli espressi anche dalla Federazione FISH, sulla necessità di una riforma complessiva di queste misure assistenziali
«Ci associamo all’allarme lanciato dalla Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - dichiarano dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) -, sul rischio che nel “Decreto Rilancio” non siano confermati gli impegni presi dal Governo per la coesione sociale e la valorizzazione dell’impegno dei giovani attraverso il sostegno alle organizzazioni del Terzo Settore e al Servizio Civile Universale. Altrimenti, cosa potremo dire, ad esempio, agli 84.000 giovani che hanno presentato domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale nel 2019?»
Sarà dedicata alla tecnologia che cura e semplifica la vita delle persone con sclerosi multipla e altre patologie similari, ovvero all’importanza della riabilitazione, la nuova puntata di stasera, 3 luglio, del format televisivo “Succede sempre di venerdì”, nato da una collaborazione tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Telegenova, per parlare di sclerosi multipla sotto vari aspetti (programma visibile in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’AISM). A rispondere ai vari quesiti saranno i ricercatori del Centro di Riabilitazione AISM di Genova
Pagine