Nota 12799 del 9 novembre 2020 - Allegato C Ripartizione contingente II fascia legge 205/17
Nota 12799 del 9 novembre 2020 - Allegato B Ripartizione contingente I fascia legge 205/17
Nota 12799 del 9 novembre 2020 - Allegato A Ripartizione contingente legge 128/13
Nota 12799 del 9 novembre 2020 - Scelta sedi contratti a tempo indeterminato e determinato docenti precari AFAM
«Nel nuovo “Decreto Ristori”, noto anche come “Decreto Ristori Bis”, è stato istituito un fondo a sostegno delle organizzazioni di Terzo Settore che non svolgono attività di impresa e quindi per le migliaia di associazioni che stanno incontrando grandi difficoltà, dato il blocco delle attività determinato dai decreti sull’emergenza sanitaria»: ad annunciarlo in una nota è Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, in attesa che venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo definitivo del Decreto citato
«Le nostre organizzazioni - scrivono i rappresentanti di Ciao Ci Sentiamo, APIC, FIADDA Piemonte e Istituto dei Sordi di Torino - vivono con particolare preoccupazione la prospettiva che l’attività ordinaria di screening, mappaggio e controllo di impianti cocleari e apparecchi acustici sui minori possa essere sospesa a causa dell’emergenza. Sappiamo che il periodo è drammatico e che le scelte sanitarie devono essere indirizzate, in primis, alla salvaguardia di vite umane, ma come rappresentanti di coloro che ancora si devono confrontare con la sordità, lanciamo il nostro grido di allarme»
«Dove le barriere sono eliminate o ridotte al minimo - scrive Giovanni Barin -, l’ambiente di vita garantisce un livello di soddisfazione adeguato a trovare equilibrio tra abilità e disabilità; il loro superamento o mitigazione è possibile conoscendo le disabilità a 360 gradi, passando dal concetto di “barriera” a quello di “accessibilità”, a un luogo, a un servizio, a un’informazione. Si tratta di ricercare il maggior benessere ambientale possibile, obiettivo che ognuno deve poter raggiungere sulla base dei propri bisogni. E in tal senso le soluzioni domotiche possono diventare importanti»
«Oltre ad essere sicuro, un impianto elettrico deve poter fornire prestazioni adeguate alle esigenze di chi lo utilizza e oggi è doveroso tenere in considerazione anche le esigenze di chi ha una disabilità»: partirà da questo assunto il seminario in rete “Impianto elettrico e disabilità. Tecnologie e norme per impianti al servizio di persone con disabilità o specifiche necessità”, in programma per domani, 10 novembre, a cura del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e di Prosiel (Sicurezza e Innovazione elettrica)
«La Vita Indipendente è quello che dice la Convenzione ONU: vivere nella società sulla base di uguaglianza con le altre persone indipendentemente dalle condizioni personali, sociali e di disabilità in cui ci si trova»: a dirlo è Natascia Curto, docente dell’Università di Torino e componente, nel medesimo Ateneo, del Centro Studi Interdipartimentale per i Diritti e la Vita Indipendente, che il 12 novembre condurrà un seminario in rete promosso dal Gruppo Giovani della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nell’àmbito del percorso “Si fa presto a dire Vita Indipendente”
Decreto Legge 149 del 9 novembre 2020 - Ulteriori misure urgenti in materia di tutela di salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Il progetto “Crescere attraverso le arti marziali”, che l’UICI di Modena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) potrà concretamente realizzare grazie a una campagna di raccolta fondi nel web, consisterà nell’allestimento, all’interno della propria sede, di una palestra attrezzata, dove poter svolgere attività sportive e riabilitative, e in particolare quelle legate alle arti marziali, da parte di persone con disabilità. Sarà uno spazio vivo in cui persone cieche, ipovedenti o con altre disabilità, ma anche persone senza disabilità dell’Emilia-Romagna, potranno fare sport insieme
«La seconda ondata di emergenza Covid-19 incombe sul territorio nazionale, con le conseguenti misure emergenziali a tutti ben note. In molte Regioni, però, le scuole restano aperte e agli studenti è garantito il diritto di frequenza. Hanno diritto a un percorso di didattica integrata online gli studenti con fragilità certificata, ma che succede quando ad essere fragili, magari affetti da una Malattia Rara o Cronica, sono i genitori? Queste famiglie sono abbandonate a se stesse»: a denunciarlo è l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), di fronte al silenzio del Ministero su questi numerosi casi
È in programma per il 14 novembre il minicorso di formazione “Lo sviluppo dei nuovi farmaci. Dalla scoperta della molecola agli studi clinici”, promosso dall’Accademia del Paziente Esperto EUPATI - organizzazione che ha lo scopo di sensibilizzare la pubblica opinione sulla formazione dei pazienti nell’àmbito della ricerca e dello sviluppo dei farmaci, in linea con gli obiettivi perseguiti dal progetto europeo EUPATI (European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation) - e da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Una tra le più note malattie reumatiche è l’artrite reumatoide, grave patologia infiammatoria cronica sistemica, che colpisce sia le piccole che le grandi articolazioni. Le più recenti innovazioni farmacologiche hanno fornito strumenti in grado di cambiarne l’evoluzione, ma la loro gestione è spesso complessa e lo è ancora di più in un momento di pandemia come questo. Partirà da questo assunto il seminario nazionale in rete intitolato appunto “L’artrite reumatoide in epoca Covid-19”, promosso per il 9 novembre da Motore Sanità
Decreto Direttoriale 3866 del 6 novembre 2020 - Allegato 2
Decreto Direttoriale 3866 del 6 novembre 2020 - Allegato 1
Nei giorni scorsi ci eravamo occupati di un fatto che aveva visto una donna con disabilità motoria subire per anni maltrattamenti, mortificazioni e violenze fisiche ad opera della sorella convivente. Torniamo ad occuparcene, per evidenziare il paradosso che la risposta a quella violenza abilista è stata ispirata al medesimo approccio abilista, incapace di cogliere la valenza segregante e discriminatoria delle strutture dedicate alle persone con disabilità. In altre parole: chi ha chiesto alla vittima se desiderava vivere in una struttura per persone con disabilità? Probabilmente nessuno
«Di fronte alla nuova ondata della pandemia ancora più violenta, ogni risposta dovrà essere volta a mettere i diritti e le esigenze delle persone con disabilità al centro di tutti gli sforzi»: è questo il messaggio forte emerso durante un evento internazionale svoltosi in collaborazione con il Forum Europeo sulla Disabilità, che ha visto ogni riflessione prendere le mosse dal recente rapporto dell’International Disability Alliance, secondo cui la prima fase della pandemia ha evidenziato «la catastrofica incapacità di proteggere la vita, la salute e i diritti delle persone con disabilità»
Fornire notizie e aggiornamenti riguardanti le Malattie Rare in Italia e nel mondo, diffondere informazioni sulle varie tematiche, sulle Associazioni dei pazienti e sulla ricerca, segnalando inoltre gli eventi organizzati in questo àmbito dall’Istituto Superiore di Sanità, dalle Associazioni stesse e da tutti gli attori coinvolti: è questo l’obiettivo della nuova newsletter “RaraMente”, disponibile a tutti online, primo passo di un accordo triennale di collaborazione scientifica, sottoscritto tra l’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare)
Pagine