È un fatto grave di cui poco si sono occupati in questi giorni gli organi d’informazione, la morte nella Casa Circondariale di Trani di un detenuto con una grave patologia psicofisica, denunciata dal Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. «Questa vicenda - si legge in una nota del Garante stesso - pone interrogativi i quali richiedono risposte concrete e indifferibili, poiché l’incompatibilità con la detenzione in carcere di quella persona era stata valutata e dichiarata da tempo dalle Autorità Sanitarie del carcere e dalla stessa Direzione»
Dopo che il 6 agosto era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, il Ministero dell’Istruzione ha reso pubblici tre provvedimenti volti a garantire la riapertura delle scuole in presenza nei prossimi giorni. Sono il Piano Scuola 2021-2022, il Protocollo d’Intesa con le Organizzazioni Sindacali del 14 agosto e il Decreto Interministeriale del 16 agosto, sulla ripartizione dei fondi alle scuole. Vediamone i contenuti uno per uno
Quel podio tutto azzurro nei 100 metri femminili di atletica leggera è stato il miglior coronamento possibile per una Paralimpiade, come quella di Tokyo, che già la settimana scorsa, a Giochi ancora in corso, avevamo definito come “la migliore di sempre” per l’Italia. Ora sta a tutti far sì che quelle luci accese in Giappone diventino un prezioso punto di riferimento, per tentare di vincere anche le “medaglie dei diritti”: istituzioni, organi d’informazione, associazioni, cittadini e cittadini, compresi quelli e quelle con disabilità
Nota 27622 del 6 settembre 2021 - Formazione in servizio personale docente ai fini inclusione alunni con disabilità ai sensi del comma 961 - Art. 1 della legge 30 dicembre 2020- N. 178 – DM 188 .
Nota 28966 del 6 settembre 2021 - PON Scuola Avviso Digital board Trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione
Nota 28966 del 6 settembre 2021 - PON Scuola Istruzioni operative per la generazione del CUP tramite Template
Nota 28966 del 6 settembre 2021 - PON Scuola Avviso Digital board - Manuale operativo
Nota 11967 del 6 settembre 2021 - Scelta sedi Legge 143-2004
Nota 11968 del 6 settembre 2021 - Scelta sede GET e GNE
Sarà un incontro online di particolare sostanza e utilità, quello sul tema “Tutela della manifestazione di volontà della persona con disabilità. Il diritto del malato a non essere discriminato in ragione della malattia”, organizzato per il 13 settembre prossimo dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), insieme al Comitato Pari Opportunità e alla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati del capoluogo toscano
Una recente Nota del Ministero dell’Istruzione fornisce indicazioni sulla gestione e l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni e alunne con disabilità nella partizione separata dell’ANS (Anagrafe Nazionale Studenti). In particolare saranno rese disponibili nuove funzionalità, per agevolare la visualizzazione dei dati da parte degli Uffici Scolastici Regionali e anche dei componenti del GLO, il Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione degli alunni con disabilità, nell’àmbito delle procedure utili a individuare il fabbisogno di risorse professionali per il sostegno didattico e l’assistenza
Era il 17 settembre 1871, quando ad Assisi (Perugia) venne fondata un’opera per prendersi cura di bambini e ragazzi ciechi e sordi: nacque così l’Istituto Serafico di Assisi, che quest’anno compie dunque 150 anni e che rappresenta oggi un modello di eccellenza per la riabilitazione, la ricerca e l’innovazione medico-scientifica di bambini, bambine e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Il 7 settembre, durante una conferenza stampa presso la sede della Giunta Regionale Umbra, verranno annunciate le iniziative previste per la celebrazione dell’importante anniversario
Contatti più stretti tra le organizzazioni di persone con disabilità e gli uffici nazionali dell’UNICEF, per avere più forza nel chiedere provvedimenti di cambiamento ai Governi sui diritti dei minori con disabilità: è una delle istanze emerse da un incontro tra l’IDA, l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità e l’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. Vi si è parlato anche della volontà dell’UNICEF stesso di adottare un approccio intersezionale, tenendo conto cioè di situazioni di discriminazione in cui si “incrocino” la minore età da una parte, la disabilità dall’altra
Per l’edizione di quest’anno della Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne - promossa per il 7 settembre dalla World Duchenne Organization e coordinata nel nostro Paese dall’Associazione Parent Project - si è voluto porre particolare attenzione al tema “Duchenne e vita adulta” e al valore di parole come “comunità” e “sensibilizzazione”, oltreché al potere del passaparola, «perché solo in tanti e insieme - come sottolineano da Parent Project - è possibile fare la differenza»
Al momento in cui scriviamo, le medaglie degli Azzurri e delle Azzurre alle Paralimpiadi di Tokyo sono diventate 65 (13 ori, 27 argenti e 25 bronzi) e già oggi, a due giorni dalla conclusione, i Giochi di Tokyo risultano essere i migliori di sempre, per l’Italia, dal 1960 in poi. Ma non è ancora finita… Ora più che mai, pertanto, vale la pena riprendere quanto detto da Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ovvero che «le Paralimpiadi servono ad accendere una luce, non sprechiamole». Tanto più, aggiungiamo, se quella luce è stata così luminosa, come in questa occasione
Autorevoli rappresentanti delle Istituzioni, del mondo associativo e di quello sanitario parteciperanno il 6 settembre all'incontro online denominato “Malattie rare: percorsi, esperienze, connessioni”, promosso dall’ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), in occasione della Giornata Internazionale della Sindrome di Sotos, per parlare appunto di percorsi, esperienze e connessioni che interessano le persone con malattie rare, bambini, bambine e adulti, nonché i soggetti coinvolti nei vari percorsi di diagnosi e convivenza
Un raduno multisportivo con le Nazionali FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) di pallacanestro e pallavolo maschili e femminili e anche una mostra fotografica che intreccia il mondo della sordità a quello dello sport: accadrà a Varese, da oggi, 3 settembre, a domenica 5, a cura della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, evento conclusivo del progetto “Campioni sordi ieri, oggi e domani”, sostenuto dalla Fondazione Vodafone Italia e realizzato in collaborazione con l’FSSI, oltreché con il partenariato del Comune di Varese
Multe molto più salate per chi parcheggia sui posti riservati alle persone con disabilità senza averne diritto, ma anche sanzioni più pesanti per l’utilizzo improprio dei contrassegni e incentivi ai Comuni che consentiranno la sosta gratuita alle persone con disabilità all’interno delle strisce blu, nel caso in cui lo stallo loro riservato risulti occupato: è quanto previsto dal cosiddetto “Decreto Legge Infrastrutture”, approvato ieri, 2 settembre, dal Consiglio dei Ministri, che dovrà ora essere convertito in Legge entro sessanta giorni
«È tempo - scrive Gianfranco Vitale - di prendere definitivamente coscienza della drammatica realtà che ogni giorno vivono le famiglie e le persone a contatto, diretto o indiretto, con l’autismo. A questo, anche a questo, servirà la manifestazione nazionale che si terrà il 9 settembre a Roma, promossa dal movimento Famiglie Unite per l’Autismo. Tante famiglie, dunque, si uniranno nella protesta e nella proposta, perché le famiglie che vivono con persone autistiche sono stanche e provate, perché la disabilità impegna molto le loro energie fisiche e mentali»
Il Comune di Ascoli Piceno e l’Ambito Territoriale Sociale XXII delle Marche, in collaborazione con la Società Prometeo, hanno promosso per domani, venerdì 3, e per sabato 4 settembre, una due giorni di “Social Innovation Labs” (“Laboratori per l’innovazione sociale”), sul tema “Le opportunità per un welfare cogenerativo: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nuova programmazione”, nel quaro del progetto “R3 – Resilienza, Riutilizzo e Riattivazione dei capitali urbani”. E tra i Laboratori previsti ve ne sarà anche uno interamente dedicato al tema della disabilità
Pagine